Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vite che non sono la mia

Vite che non sono la mia

Autore: Emmanuel Carrère

Numero di pagine: 261

«Da sei mesi a questa parte, ogni giorno, di mia spontanea volontà, passo alcune ore davanti al computer a scrivere di ciò che mi fa più paura di qualsiasi altra cosa: la morte di un figlio per i suoi genitori, quella di una giovane donna per i suoi figli e suo marito. La vita mi ha reso testimone di queste due sciagure, l’una dopo l’altra, e mi ha assegnato il compito, o almeno io ho capito così, di raccontarle...». Il caso ha voluto infatti che Emmanuel Carrère fosse in vacanza nello Sri Lanka quando lo tsunami ha devastato le coste del Pacifico, e che si trovasse ad sostenere una coppia di connazionali nelle strazianti incombenze burocratiche per rimpatriare il corpo della figlia di quattro anni; e che, solo pochi mesi dopo, gli accadesse di seguire un’altra vicenda dolorosa, quella che avrebbe portato alla morte per cancro la sorella della sua compagna, che era stata «un grande giudice», strenuamente impegnato al fianco delle vittime del sovraindebitamento. C’è un solo modo per ricevere il dolore degli altri, ci dice Carrère: dargli voce, farlo diventare il proprio dolore. Ed è questo è il compito che si è assunto come romanziere, riuscendo a scrivere – ...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il Regno

Il Regno

Autore: Emmanuel Carrère

Numero di pagine: 428

«In un certo periodo della mia vita sono stato cristiano» scrive Emmanuel Carrère nella quarta di copertina dell'edizione francese del Regno. «Lo sono stato per tre anni. Non lo sono più». Due decenni dopo, tuttavia, prova il bisogno di «tornarci su», di ripercorrere i sentieri del Nuovo Testamento: non da credente, questa volta, bensì «da investigatore». Senza mai dimenticarsi di essere prima di tutto un romanziere. Così, conducendo la sua inchiesta su «quella piccola setta ebraica che sarebbe diventata il cristianesimo», Carrère fa rivivere davanti ai nostri occhi gli uomini e gli eventi del I secolo dopo Cristo quasi fossero a noi contemporanei: in primo luogo l'ebreo Saulo, persecutore dei cristiani, e il medico macedone Luca (quelli che oggi conosciamo come l'apostolo Paolo e l'evangelista Luca); ma anche il giovane Timoteo, Filippo di Cesarea, Giacomo, Pietro, Nerone e il suo precettore Seneca, lo storico Flavio Giuseppe e l'imperatore Costantino – e l'incendio di Roma, la guerra giudaica, la persecuzione dei cristiani; riuscendo a trasformare tutto ciò, è stato scritto, «in un'avventura erudita ed esaltante, un’avventura screziata di autoderisione e di ...

Vite che sono la tua

Vite che sono la tua

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 228

Leggere significa far entrare nella nostra vita molte più persone di quelle che riusciamo a incontrare per strada e molte più personalità di quante ne possa contenere una sola esistenza. Come ci racconta con sentimento e sapienza Paolo Di Paolo in questopiccolo libro prezioso, portandoci per mano in un viaggio attraverso i suoi romanzi 'di formazione' – da Le avventure di Tom Sawyer a Il giovane Holden, da La signora Dallowaya Sostiene Pereira – e trasformando ognuno di questi libri in una guida dei luoghi dell'anima di ogni lettore. Serena Dandini, "Io Donna" Paolo Di Paolo ha scritto un libro veramente curioso. La letteratura ci parla di noi, dei nostri sentimenti, delle nostre sensazioni, e nei romanzi può accadere di trovare momenti di vite che potrebbero essere la nostra. Leggere gli spunti che innescano questi riconoscimenti è così interessante che viene voglia di leggere per intero il romanzo a cui si fa riferimento, e qui ce n'è per tutti i gusti. Romano Montroni, "Corriere di Bologna" «Tom era come me. Io ero Tom. E per la prima volta mi sembrava di esistere anche fuori di me, da qualche altra parte. Mi pareva che Twain sapesse qualcosa degli interminabili...

Yoga

Yoga

Autore: Emmanuel Carrère

Numero di pagine: 312

La vita che Emmanuel Carrère racconta, questa volta, è proprio la sua: trascorsa, in gran parte, a combattere contro quella che gli antichi chiamavano melanconia. C’è stato un momento in cui lo scrittore credeva di aver sconfitto i suoi demoni, di aver raggiunto «uno stato di meraviglia e serenità»; allora ha deciso di buttare giù un libretto «arguto e accattivante» sulle discipline che pratica da anni: lo yoga, la meditazione, il tai chi. Solo che quei demoni erano ancora in agguato, e quando meno se l’aspettava gli sono piombati addosso: e non sono bastati i farmaci, ci sono volute quattordici sedute di elettroshock per farlo uscire da quello che era stato diagnosticato come «disturbo bipolare di tipo II». Questo non è dunque il libretto «arguto e accattivante» sullo yoga che Carrère intendeva offrirci: è molto di più. Vi si parla, certo, di che cos’è lo yoga e di come lo si pratica, e di un seminario di meditazione «Vipassana» che non era consentito abbandonare, e che lui abbandona senza esitazioni dopo aver appreso la morte di un amico nell’attentato a «Charlie Hebdo»; ma anche di una relazione erotica intensissima e dei mesi terribili trascorsi...

La prosa del mondo

La prosa del mondo

Autore: Maurice Merleau-Ponty

Quando si parla del problema dell’espressione in Merleau-Ponty non si può non far riferimento a un testo su tutti: La prosa del mondo. Rimasta incompiuta – e forse per questo motivo meno conosciuta rispetto ad altre opere – La prosa del mondo determina una vera e propria svolta nell’itinerario concettuale di Merleau-Ponty. Nato dall’interesse del filosofo per il linguaggio letterario e influenzato dallo studio di Che cos’è la letteratura? di Sartre, il volume presenta le riflessioni di Merleau-Ponty sul linguaggio in generale, ma elabora anche una teoria dell’espressione che si spinge ad affrontare temi come il dialogo e il rapporto con l’altro, la problematica antropologica della comunicazione, l’espressività nell’arte e le sue prime manifestazioni nei bambini.

Il romanzo francese contemporaneo

Il romanzo francese contemporaneo

Autore: Gianfranco Rubino

Numero di pagine: 152

Qual è il panorama del romanzo francese di oggi? Chi sono gli scrittori più significativi? Quali le opere e gli orientamenti di maggiore interesse? Seppur poco nota in Italia, esiste in Francia una fiorente narrativa non paragonabile né alle esperienze del dopoguerra né a quelle degli anni Sessanta e Settanta con una produzione ampia e creativa che ha contribuito a estendere l'ambito del romanzo, sconfinando in altri generi come l'autobiografia, il saggio o il reportage. Il volume indaga le diverse tendenze che, fra fine Novecento e inizio Duemila, hanno arricchito la letteratura francese, dal romanzo ludico e minimalista al rapporto narrativa/storia, dalla relazione romanzo/società alle scritture di sé e alle biografie.

Un sasso a forma di stella

Un sasso a forma di stella

Autore: Giovanni Picchi

Numero di pagine: 192

Nato come esercizio terapeutico e come strumento con cui affrontare un tumore maligno e aggressivo, Un sasso a forma di stella è divenuto negli anni un romanzo autobiografico. L’autore lo ha scritto in presa diretta, facendo un sapiente uso delle immagini e della parola, senza indugiare in pietismi o facili scorciatoie narrative. A una prima parte che racconta la fase iniziale della malattia, le operazioni e le cure che paiono debellarla e il suo puntuale ripresentarsi segue una seconda con la presa di coscienza del fatto che il sarcoma sia divenuto parte integrante dell’esistenza del protagonista e che con esso lui e la sua famiglia dovranno convivere fino alla fine. Un racconto che si snoda su due piani temporali: il presente del protagonista, in cui le cure, le operazioni e le relazioni umane si mescolano in costante evoluzione, e quello di un Giovanni anziano, proiettato oltre la malattia, verso una sperata guarigione.

Autobiografie immaginarie

Autobiografie immaginarie

Autore: Gian Luca Barbieri

Cosa significa raccontare? Cosa accade quando diciamo “io”? Prendersi cura di sé attraverso la scrittura è possibile solo in prospettiva autobiografica? L’immaginazione è pura evasione o può aiutare la persona a conoscersi meglio? Nel libro si risponde a queste e ad altre domande, evidenziando le potenzialità curative della scrittura “trans-autobiografica”, un tipo di narrazione che prende spunto da snodi autobiografici, da eventi reali che vengono utilizzati dall’autore per costruire storie d’invenzione. Alla prospettiva centripeta e seria del pensiero autobiografico si intreccia quella centrifuga, giocosa, ispirata alla fantasia, alla creatività e alla leggerezza. Osservarsi da un punto di vista decentrato, attivare la logica del “far finta” e del “come se”, essere consapevoli della finzione, giocare con la propria storia trasformandola in un romanzo apre uno sguardo inedito su di sé, orientato non solo in direzione di ciò che è stato, ma anche del possibile. Tutto ciò dà voce al desiderio, non mirando a un’evasione e a una fuga dalla propria storia, dalla propria identità reale, dai propri dolori, ma mettendo a disposizione dell’autore una...

Endurance

Endurance

Autore: Scott Kelly

Numero di pagine: 480

Il 27 marzo 2015, dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, viene lanciata la navicella Sojuz TMA-16M, destinazione ISS, la Stazione Spaziale Internazionale che dal 1998 orbita a 400 chilometri dalla Terra. A bordo, oltre ai due cosmonauti russi Michail Kornienko e Gennadij Padalka, c'è l'astronauta statunitense Scott Kelly. Non è certo la sua prima missione, ma questa volta dovrà compiere un'impresa mai realizzata da un americano: trascorrere un anno intero nello spazio e sottoporsi a test medici sugli effetti dei voli interplanetari di lunga durata. Un'avventura straordinaria, costellata di momenti indimenticabili - emozionanti passeggiate nello spazio, stupefacenti aurore boreali, albe e tramonti mai visti -, ma eccezionalmente impegnativa dal punto di vista psicofisico. Lassù, infatti, viaggiando a una velocità di 28.000 chilometri orari, Kelly e gli altri membri dell'equipaggio che si sono avvicendati al suo fianco in quei dodici mesi, tra i quali l'italiana Samantha Cristoforetti, si misurano quotidianamente con sfide estreme: isolati da tutto e da tutti, devono affrontare le conseguenze dell'assenza di gravità, il rischio che il più piccolo inconveniente possa...

Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

La scrittura o la vita

La scrittura o la vita

Autore: Annalena Benini

Numero di pagine: 256

Dagli altri voglio sapere come si cammina con il fuoco dentro, voglio riconoscere quel fuoco, e anche l'unicità della vocazione, contare le cose infrante lasciate per terra, e voglio che il fuoco degli altri faccia divampare il mio. Per questo ho cercato dieci scrittori italiani: vicini alla mia idea di vocazione e anche disposti a spiegarla, a raccontare di questo mestiere che è il loro padrone e a individuare il momento in cui sono riusciti a dire: "Io sono uno scrittore". Percorrono tutti strade differenti e non si sono immersi in un filone letterario ma mi sembra abbiano creato qualcosa di nuovo, facendo un passo in avanti nel cammino della letteratura italiana. Negli scrittori, nelle loro vite, ma credo in tutte le persone, io cerco sempre questa specie di follia che a volte è molto bene addomesticata, a volte quasi invisibile, ricoperta di strati di ragionevolezza, doveri, vita dei giorni, sesso, famiglia, inciampi, successo, imbarazzo, cinismo, paura, ironia, vergogna (ma credo che uno scrittore, quando scrive, debba liberarsi della vergogna). Mi entusiasma scoprire che esiste sempre un nucleo di passione che non può essere scalfito da niente, e che non è socievole né ...

Leggere gli uomini

Leggere gli uomini

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 272

Spalancando le chiuse 'stanze tutte per sé' degli scrittori, Sandra Petrignani legge gli uomini, con passione e in ordine sparso.Rilegge i loro libri cercando di comprendere anche la loro natura. Per secoli, solo gli scrittori maschi hanno potuto disporre di una stanza tutta per sé, di uno 'studio' inaccessibile dove indisturbati hanno composto capolavori. E quando ne uscivano, avevano il mondo intero per fare esperienza di cose e persone. Al sesso femminile raramente è stato concesso un analogo privilegio. Il sesso femminile per molto tempo non ha potuto scriverli quei libri meravigliosi: soltanto leggerli. Così intere generazioni di donne hanno esplorato le geografie dell'animo umano, scoperto l'amore, l'amicizia e la propria identità sulle opere scritte dagli uomini. Rispecchiandosi a volte perfettamente, a volte con difficoltà, a volte per niente.Fra esercizi di ammirazione e scatti di rabbia, attraverso memorabili citazioni, Sandra Petrignani ci porta dentro tante pagine indimenticabili, da Dumas a Roth, da Pavese a Proust, da Calvino a Tolstoj, da Gary a Dostoevskij, da Moravia a Mann, da Manganelli a Kundera, da Malerba a Čechov, da Nabokov a Chatwin, da Tabucchi a...

L'inizio di ogni cosa

L'inizio di ogni cosa

Autore: Luca Ammirati

Numero di pagine: 256

«Una voce maschile che non ha paura di raccontare, con profonda tenerezza, sentimenti e paure di un'intera generazione.» - SARA RATTARO - Tommaso credeva di avere dei punti fermi nella vita: il tranquillo lavoro come professore di liceo; una compagna su cui contare, Irene; i suoi romanzi preferiti, di cui ama trascrivere gli incipit sulla Moleskine arancione che porta sempre con sé. Finché una sera, a una festa, la sospetta confidenza tra Irene e un nuovo collega e il logorante litigio che ne segue fanno vacillare ogni sua certezza. Così, quando la mattina dopo lei parte per un viaggio di lavoro, Tommaso rimane da solo a Sanremo, in preda ai dubbi sul loro rapporto, su se stesso e la sua vita. I giorni lontano da Irene gli serviranno a capire che non può controllare la tempesta che ha dentro, per superarla deve passarci in mezzo, sfidarla. Prima l'imbattersi in una serie di quadri raffiguranti un misterioso volto femminile, poi l'incontro con una donna del suo passato: la vita sembra prendersi gioco di lui, ma lo conduce in un posto magico sulle colline sanremesi, Bussana Vecchia, un paese semidistrutto da un terremoto e ripopolato da una comunità di artisti. Quel luogo...

Strani i percorsi che sceglie il desiderio

Strani i percorsi che sceglie il desiderio

Autore: Francesca Mazzucato

Numero di pagine: 160

Le guerre sembrano finite, ma è solo un’illusione. Mirjana combatte ogni giorno la sua guerra con le memorie crudeli, la sindrome post traumatica, i progetti che non vuole abbandonare. Aspetta che Marko ritorni, o forse si illude. Marko, estremo e feroce come lei, arrabbiato, impegnato con gli ultimi degli ultimi, Marko che è andato via senza dirle dove, o perché. E poi ci sono Annarosa e Diana. Sono diventate amiche da bambine, nei corridoi di un ospedale, travestite da principesse egizie, cercando di sopravvivere all’inaccettabile. Che andare avanti, cavarsela in ogni caso sia la questione fondamentale della vita lo imparano presto. Tre donne nel tempo di mezzo, con assedi da fronteggiare, piccole euforie, piaceri, speranze e brevi sollievi, sono le protagoniste di un romanzo corale e coinvolgente dedicato ai Balcani, agli esclusi, alla magnifica fragilità, a chi sopravvive e a chi no. Una storia coraggiosa, carnale, epica, da cui è impossibile non lasciarsi trasportare.

Coordinate d'oriente

Coordinate d'oriente

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 304

Ognuno di noi ha bisogno di raccontare e di essere raccontato

Contro l'impegno

Contro l'impegno

Autore: Walter Siti

Numero di pagine: 272

Da un po' di tempo si è diffusa l'idea che la letteratura debba promuovere il bene, guarire le persone e riparare il mondo. Breviari e "farmacie letterarie" promettono di confortarci e di insegnarci a vivere, i romanzi raccontano storie impegnate a fare giustizia, confermando chi scrive (e chi legge) nella convinzione di trovarsi dalla parte giusta. Ma la letteratura è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato: più si tenta di piegarla al proprio volere, e usarla per "veicolare un messaggio", più lei ci sfugge e porta in superficie ciò che nemmeno l'autore sapeva di sapere. Sostiene il Bene se il Potere lo reprime, ma quando il Potere si nasconde dietro stereo-tipi di buona volontà lei non ha paura di far parlare il Male, di affermare una cosa e contemporaneamente negarla, di mostrarci colpevoli innocenti e innocenti colpevoli. In questo pamphlet militante e preoccupato Walter Siti analizza alcuni autori e testi contemporanei di successo per difendere la letteratura dal rischio di abdicare a ciò che la rende più preziosa: il dubbio, l'ambivalenza, la contraddizione. Non senza il sospetto che l'impegno "positivo" sia soltanto la faccia politicamente in luce...

Il romanzo dell’anno

Il romanzo dell’anno

Autore: Giorgio Biferali

Numero di pagine: 217

È la notte di capodanno a Roma. Niccolò e Livia litigano per l’ultima volta, si lasciano, lei scappa via in motorino e fa un incidente, scivola sui sampietrini che quella notte sembrano diamanti ed entra in coma. Il nuovo anno comincia così, con Livia distesa a occhi chiusi su un letto d’ospedale e con Niccolò che la va a trovare ogni giorno. Niccolò ha perso entrambi i genitori, vive con Tommaso, il fratello più piccolo, in una casa che confina con quella dei nonni. Lavora per la tv, organizza il palinsesto di un canale dove vanno in onda commedie, serie e sit-com americane. Ma più Niccolò trascorre il suo tempo con Livia, più gli passa la voglia di ridere e di lavorare. Un giorno gli viene un’idea: prende il computer che la madre di Livia ha lasciato in ospedale e decide di scrivere la sua prima lettera d’amore per raccontare alla sua ragazza quello che sente, quello che gli succede attorno, nel loro gruppo di amici o in paesi lontanissimi, insomma, tutto quello che lei si sta perdendo di quell’anno. Tra le notizie di cronaca, i terremoti, le elezioni americane, il referendum sulla Brexit, Niccolò prova a raccontarle la realtà, mentre si accorge che il...

Diario di una mamma in pappa

Diario di una mamma in pappa

Autore: Gaia Manzini

Numero di pagine: 160

Diario di una mamma in pappa è un viaggio tra emozioni, dubbi, qualche vittoria di una madre inesperta alle prese con l'appetito della sua piccola Mangiacarote. Ma è anche un nutriente diversivo per la ragazza, la donna, la femmina che c'è dentro ogni mamma. E di cui è salutare non dimenticarsi mai. Forse siete diventate madri dopo il primo sguardo al test di gravidanza; avete subito capito cosa fare e come riorganizzare la vostra esistenza meglio di wonder woman. Beate voi. Se invece vi siete accorte di essere diventate mamme solo dopo mesi dalla nascita del fagottino; se le pappe per voi sono una formula alchemica e vi è pure venuto il gomito dell'imboccatrice; se ormai il suono della mail èil diversivo più eccitante di tutta la vostra giornata; se ogni tanto rimpiangete l'ufficio; se la prima volta che siete uscite di nuovo la sera, vi siete addormentate con la cannuccia del cuba libre in bocca; se ora in palestra vi sentite delle marziane e per voi trentotto di febbre vuol dire relax; se vi tocca disquisire sui cibi da femmina e i cibi da maschio; se vostro figlio odia le verdure e urla "Mi t'ingollo!" alla bistecca, nonostante le buone maniere che impartite, allora...

La fonte

La fonte

Autore: Carlo Salvoni

Numero di pagine: 256

Esiste qualcosa di meno oggettivo della fede? In cosa crediamo, di preciso? Eppure la fede è uno degli aspetti fondativi della nostra civiltà, fondato su credenze e narrazioni condivise. E proprio di narrazioni si parla in questo libro: le narrazioni scritturali, ormai impresse nel nostro DNA, sono lo spunto per altre narrazioni, che raccontano, riflettono, interpretano. L’autore ci guida in un personale percorso di fede, che prende spunto dalle Scritture per andare in quegli spazi misteriosi che forse non si possono spiegare razionalmente. Il titolo La Fonte non ci deve ingannare. Non è una ricerca nell’ambito del metodo storico-critico letterario e biblico. Troppo arido, forse troppo ‘razionale’. Qui siamo alla ricerca e dentro la scoperta di una FONTE che va oltre. È un racconto che ha scoperto un altro personaggio, pur essendo sempre lo stesso personaggio di ogni fonte; è una fonte dove il tempo e lo spazio non sono quelli di prima, ma nello stesso tempo sono già prima; è il dispiegarsi di una vita raccontata in un non ancora che potrebbe ad-venire ogni giorno. È il racconto di un interpretante, che ha scoperto una fonte di grande valore e ha venduto tutto per...

Raccontare

Raccontare

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 208

Non possiamo vivere senza racconti. Ma in un mondo in cui le narrazioni sono diventate sempre più pervasive e sofisticate, è necessario imparare a orientarsi. Questo libro è una mappa preziosa per muoverci tra i tanti campi di impiego dello storytelling. La parola 'storytelling' è ormai diventata di moda e rischia di perdere i contorni del suo significato. Eppure, lo storytelling e la narrazione in generale si stanno rivelando, al di là delle mode, strumenti comunicativi di eccezionale potenza, tanto da far temere che il loro utilizzo possa trasformarsi in una sorta di manipolazione di massa. Questo libro offre al lettore una visione il più possibile obiettiva del fenomeno storytelling, che mostri quanti e quali possano essere i suoi campi di impiego: dalla pratica quotidiana dei comunicatori professionali – pubblicitari, pianificatori territoriali, addetti stampa, blogger, social media manager, operatori del sociale, insegnanti –, alle necessità informative dei semplici cittadini, costantemente immersi in un flusso di storie. Spaziando dall'antropologia alla semiotica, dalla sociologia alle neuroscienze, il libro mostra come l'attività narrativa sia connaturata...

Disprassia e apprendimento

Disprassia e apprendimento

Autore: Michèle Mazeau , Claire Le Lostec

Numero di pagine: 358

La disprassia è un disturbo della coordinazione motoria che comporta difficoltà nei movimenti comunemente implicati nelle attività quotidiane (come vestirsi, svestirsi, allacciarsi le scarpe, ecc.). Scritto da esperti del settore con un’ampia esperienza sul campo, il volume affronta la disprassia da un punto di vista molto pratico. Ricco di suggerimenti e strategie, facili da mettere in pratica tutti i giorni a scuola, il testo declina le informazioni teoriche sul funzionamento motorio in attività mirate, traducendole in strumenti e ausili operativi.

Avanti, parla

Avanti, parla

Autore: Lidia Ravera

Numero di pagine: 352

Giovanna ha i capelli bianchi, però lunghissimi e folti. Vive in un bell’appartamento che guarda il fiume, nel centro di Roma, ma è un’operaia in pensione. In un tempo in cui tutti inseguono il successo, la popolarità, lo svago lei vive sola, non parla con nessuno, non va mai in vacanza. Le sue giornate si susseguono uguali e attente fra la musica che ascolta per dimenticarsi di se stessa e i romanzi che legge per rispecchiarsi nelle vite degli altri. Non è felice né infelice, è come se vivesse uno sconfinato tempo supplementare dopo una partita che per lei si è chiusa presto, quasi quarant’anni fa, nel secolo scorso, quando per la smania di cambiare il mondo potevi commettere sbagli così gravi da pesare sulla tua coscienza per sempre. Ha pagato il suo debito con la giustizia, Giovanna, ma se hai un’anima come la sua la punizione non basta mai. Un silenzio da penitente, dunque, quello che ha scelto, un silenzio che va in mille pezzi quando nell’appartamento accanto al suo arriva, anzi, irrompe una famiglia di beniamini degli dei: Michele, musicista svagato, Maria, bellissima e sempre un po’ spogliata, Malcolm, tredicenne impegnato a salvare il pianeta, e...

Le vite che nessuno vede

Le vite che nessuno vede

Autore: Eliane Brum

Numero di pagine: 252

Racconti dal vero, ritratti di uomini e donne al margine dell’invisibilità, cronache di battaglie vinte e perdute per la sopravvivenza. I reportage di una delle migliori scrittrici brasiliane, nota firma in Italia di «Internazionale». Selezionato per il National Book Award 2019 e in corso di traduzione in numerosi paesi.

Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo

Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 234
Vite quotidiane

Vite quotidiane

Autore: Alfonso Marino

Numero di pagine: 193

“Sono tanti, una bella macchia di colore, pulita e intensa, occhi allegri, pochi visi annoiati o corpi buttati per caso, è un buon segno. (...) Il bisbigliare è sostituito dal rumore delle borse, del prendere e appoggiare, si parte”. Il viaggio è da anni la passione che l’autore condivide con giovani, colleghi, sconosciuti che sono diventati amici. Nel viaggio quotidiano il narratore incontra la sua e l’altrui giovinezza, esperienze dure che segnano la vita e aiutano nella comprensione, sviluppano passione, amore e dolore. Esperienze che alimentano accoglienza e ascolto ed eliminano la distanza giovane-vecchio. Il tempo cambia e cambiano gli umori, il silenzio delle persone parla, i loro corpi raccontano le loro vite, la loro quotidianità. Vita quotidiana. Vite che dimenticano i ruoli e impongono le storie, i sapori. Il gioco della vita quotidiana, un gioco di passione, gioia e colore dove la fatica non affiora, è leggera anche se l’età avanza, la materia si consuma. Un viaggio di verità e prospettiva che mischia e capovolge i ruoli: la speranza della quotidianità.

Arte e cultura nella civiltà contemporanea

Arte e cultura nella civiltà contemporanea

Autore: Fondazione "Giorgio Cini." Centro di cultura e civiltà

Numero di pagine: 601
Le vite de' santi per tutti i giormi dell'anno con brevi riflessioni morali nel finde d'ogni vita

Le vite de' santi per tutti i giormi dell'anno con brevi riflessioni morali nel finde d'ogni vita

Autore: Jean Croiset

Le vite de'Santi per tutti i giorni dell'anno con brevi riflessioni morali nel fine d'ogni vita

Le vite de'Santi per tutti i giorni dell'anno con brevi riflessioni morali nel fine d'ogni vita

Autore: Jean Croiset

Numero di pagine: 703
Vite senza paura

Vite senza paura

Autore: Maria Grazia Cucinotta

Numero di pagine: 144

Maria Grazia Cucinotta è sempre stata in prima linea nella lotta alla violenza di genere, fino a fondare nel 2019 la onlus Vite senza paura, in cui collaborano molte professioniste, tra cui psicologhe, avvocate e magistrate. Ma quello che molti non sanno è che, prima di diventare una paladina, Maria Grazia è stata anche una vittima. Aveva vent'anni, si era trasferita a Parigi e un giorno, nell'androne del palazzo in cui abitava, ha subito l'aggressione di un uomo. Si è salvata, quasi per miracolo, scappando nel suo appartamento. Come se non fosse abbastanza, quando ha denunciato il fatto alla polizia, si è sentita dire che doveva aspettarselo: la sua bellezza mediterranea lo aveva sicuramente provocato. Quell'episodio, quelle parole, l'hanno segnata profondamente. Ha promesso a se stessa che, qualsiasi lavoro avesse fatto, nulla l'avrebbe distolta dall'obiettivo di chiedere giustizia per le donne vittime di violenza. Poco dopo è stata scelta per Il postino. Grazie al film, ha compreso che la fortuna di essere diventata popolare doveva essere un mezzo per dare voce a chi non ce l'ha, a tutte le persone che soffrono nell'ombra. Da quel giorno Maria Grazia non si è più...

Le mie vite con te

Le mie vite con te

Autore: Raffaella D'Ercole

Fin da piccola, Giulia ha avuto contatti con il mondo dei morti. Un ambiguo psicoterapeuta, Ludovico, cerca di entrare nella sua vita. Il loro incontro non è fortuito: l’indiscutibile interesse dell’uomo per lei traccerà la strada che la porterà ad una meta inaspettata. Giulia ritroverà, nei ricordi perduti, la sua storia, dalle prime conoscenze agli ultimi avvenimenti, scoprendo la vera ragione della sua “diversità” e dando una risposta ai suoi perché. Ciò avverrà attraverso i puntuali appuntamenti con Ludovico, i duetti a volte esilaranti con l’amica Bruna e il confronto con altri medium, ma soprattutto grazie alle comunicazioni della protagonista con l’aldilà. Solo alla fine, Lei che vive due aspetti contraddittori della sua natura, quello logico e quello irrazionale, otterrà la soluzione a questa conflittualità che è anche quella dell’autrice.

Lo specchio della mia anima

Lo specchio della mia anima

Autore: Melissa Bossi

Numero di pagine: 36

“Il problema è che le persone hanno paura della sofferenza, del dolore. Ci sono molti malati, come me ad esempio, che restano soli, tutti spariscono per paura.. paura degl’ignoto. Non bisogna aver nessun timore!! E’ proprio questo allontanamento che mette in un certo senso ‘paura’ a noi malati. Noi, durante questa lotta, abbiamo bisogno di qualcuno che ci inciti, che creda vivamente in noi! Allontanarsi, non migliora la situazione, ma tende sempre a peggiorarla.” “Mi chiamo Melissa Bossi, sono nata in Sicilia il 22 gennaio 1998. Ero una ragazza semplice, conducevo una vita normale (come tutti gli altri adolescenti del resto!), ero colma di amici.. fin quando, il 18 aprile 2014 la mia vita viene rivoluzionata dal nemico: LA LEUCEMIA. Tutto è stravolto, dall’alimentazione ai cambiamenti della mia persona, dai milioni di amici ai pochissimi, quelli veri. La malattia, mi ha aiutata a crescere interiormente, ad essere una vera Donna, ma ciò che mi rende ancor più felice, è sapere che la vita continua. Ogni giorno..

Vite erranti

Vite erranti

Autore: Simone Malacrida

Numero di pagine: 356

"Vite erranti" è l'appassionante racconto di sette donne che incrociano le loro esistenze con la Storia e con gli eventi caratterizzanti il loro vagare senza fine. Maria, Jana e Agnes, per uno strano volere del caso, sfiorano le loro esperienze senza accorgersi l'una dell'altra. Accomunate dal tragico corso del Ventesimo Secolo, non hanno perso la speranza nel futuro. Evelyn, Dafina e Serena si trovano ad essere travolte dalla società contemporanea che le costringe a non ancorarsi al passato. Sole nell'impetuosità del presente, riusciranno ad elaborare delle risposte personali. Tutte le donne troveranno una loro dimensione solamente dopo aver attraversato una serie di prove e dopo aver terminato un viaggio che le condurrà alla scoperta dell'io e dell'altro. Accanto a loro, vi sarà un testimone comune che il lettore scoprirà pagina dopo pagina. A chiudere lo scritto, una figura senza tempo, una misteriosa entità femminile, riporterà ogni racconto e ogni pensiero ad un'eternità tanto agognata.

Vite de' santi padri di frate Domenico Cavalca colle vite di alcuni altri santi postillate e recate a miglior lezione coll'aiuto di manoscritti e delle migliori stampe

Vite de' santi padri di frate Domenico Cavalca colle vite di alcuni altri santi postillate e recate a miglior lezione coll'aiuto di manoscritti e delle migliori stampe

Autore: Domenico Cavalca

Numero di pagine: 655

Ultimi ebook e autori ricercati