Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
High Impact Technologies Radar - III ed.

High Impact Technologies Radar - III ed.

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 117

L’HIT Radar del DEVO Lab è uno strumento a supporto della trasformazione digitale delle aziende. Il Radar individua e valuta le tecnologie digitali emergenti in base a una metodologia strutturata che risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto di questa tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Questa terza edizione del General Report raccoglie le evidenze prodotte dal DEVO Lab in collaborazione con il Design Lab di MIT sui cluster tecnologici Artificial Intelligence, Human Augmentation, Digital Infrastructure, IoT, Materials Printing, Advanced Robotics, per un totale di 16 tecnologie analizzate e valutate in profondità.

FormaMente n. 1-2/2011

FormaMente n. 1-2/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 330

Advancing large interactive surfaces for use in the real world Jens Teichert, Marc Herrlich, BenjaminWalther-Franks, Lasse Schwarten, Sebastian Feige, Markus Krause, Rainer Malaka Effect of unconstrained walking plane with virtual environment on spatial learning Kanubhai K. Patel, Sanjay K. Vij PROSPETTIVE Management and Panchtantra Effects of the tutor and of the «recovery period» on exchange dynamics in the «forums» of an e-learning course Techno-pedagogy of creativity The future of Geisteswissenschaften between Germany and France Added value of teaching in a virtual world Street artists in a virtual space Digital storytelling to promote reading in secondary schools The Marconi University engaged in fundamental research Latest news from GUIDE Association The changing landscape of higher education David J. Staley, Dennis A. Trinkle A cartesian critique of the artificial intelligence Rajakishore Nath Virtual dance and motion-capture Marc Boucher Fractal solids, product measures and fractal wave equations Jun Li, Martin Ostoja-Starzewski Complexity leadership in transdisciplinary (TD) learning environments Gaetano R. Lotrecchiano APPLICAZIONI A study on the relationship between ...

Azimuth VII (2019), nr. 14. Subjectivity and Digital Culture – Soggettività e cultura digitale

Azimuth VII (2019), nr. 14. Subjectivity and Digital Culture – Soggettività e cultura digitale

Autore: Federica Buongiorno , Bernhard Irrgang , Dennis Weiss , Constanze Fanger , Galit Wellner , Friederike Frenzel , Manja Unger-Büttner , Andrea Pace Giannotta , Lucilla Guidi , Mathias Fuchs , Nadine Reinhardt , Christoph Wulf

Numero di pagine: 176

What role does subjectivity play in digital culture? While the 19th century was characterized by print culture and the 20th century by broadcasting culture, we are now experiencing a new paradigm shift: digital technology has radically changed the way we produce (and consume) information, goods, values, social relationships, institutional bonds, etc. Subjects living in such a digital environment are ‘digitalizing’ themselves as well: the label ‘digital Self’ can help understand this change by establishing a parallel between subject and culture based on their common feature of being ‘digital’. Nevertheless, significant differences in this ‘being digital’ on both sides are at play, which should not be overlooked if we are to critically understand not only what a ‘digital Self’ and a ‘digital culture’ are, but also their dark sides and most problematic aspects. With this issue, our aim is to provide an interdisciplinary overview of the most problematic features of digital culture and the digital self according to contemporary debate, which might suggest new directions for future research and collaborative work.

La villa di Livia

La villa di Livia

Autore: Maurizio Forte

Numero di pagine: 250

1. Introduzione; 2. Il Sito; 3. La documentazione digitale; 4. L'interpretazione; 5. La comunicazione; Glossario; Bibliografia; Tavole fuori testo.

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Autore: Luciano Cessari , Sara Di Marcello , Filippo Ammirati , Francesca Balzan , Luciana Bordoni , Rosa Caffo , Giovanni Caligo , Francesca Ceccaroni , Riccardo Ginanni Corradini , Mauro Matteini , Maria Mautone , Laura Moltedo , Guglielmo Monti , Endrio Niero , Francesco Saverio Nucci , Marcello Pappagallo , Alessandro Paravicini , Adolfo Pasetti , Francesco M. Sacerdoti , Stella Styliani Fanou , Roberta Tedeschi , Lucrezia Ungaro , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 432

Questo lavoro è frutto dell'evento internazionale TECHA 2008 - Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Advancement, dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il volume si articola in due sezioni entrambe suddivise nei quattro temi strategici per il patrimonio culturale: Analisi, diagnostica e monitoraggio, Materiali e tecniche di intervento, ICT e Tecnologie sostenibili per il patrimonio culturale. La prima sezione raccoglie le relazioni di esperti nazionali e internazionali che hanno preso parte ai workshop del primo giorno; nella seconda sono presentate 150 schede tecniche di tecnologie innovative proposte da ricercatori e imprenditori di tutta Europa in occasione del Technology Transfer Day. La manifestazione ha favorito la divulgazione delle migliori metodologie e tecnologie esistenti sul mercato e dato vita a momenti di discussione tra i diversi operatori del settore (istituzioni, centri di ricerca, aziende) sulle metodologie, le innovazioni e le problematiche inerenti il restauro e la fruizione del patrimonio culturale. This work is the result of the international event...

FormaMente Unico 2017

FormaMente Unico 2017

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 252

RESEARCH - RICERCA New teaching paradigms in the incoming new machine age revolution Michele Petrocelli Move forward Industry 4.0 training needs Arturo Lavalle, Christian-Andreas Schumann, Robert Pucher, Eric Forkel, Julia Kauper How virtualization, decentralization and network building change the manufacturing landscape: an Industry 4.0 perspective Malte Brettel, Niklas Friederichsen, Michael Keller, Marius Rosenberg The synergy between manipulative and digital artefacts in a mathematics teaching activity: a co-disciplinary perspective Eleonora Faggiano, Antonella Montone, Pier Giuseppe Rossi The impact of perception and presence on emotional reactions A review of research in virtual reality Julia Elisabeth Diemer, Georg W Alpers, Henrik M Peperkorn, Youssef Shiban, Andreas Mühlberger APPLICATIONS - APPLICAZIONI Toward Cyber ports: a geopolitical and global challenge Andrea Chiappetta Personal branding and job hunting 4.0: Epbe project Susanna Correnti Beehive challenges to reinforce Asian University entrepreneurship Ilaria Reggiani Life cycle assessment of a virtual reality device Andrae S. G. Anders The spectrum of learning analytics Gerd Kortemeyer Learning to teach...

L'evoluzione dell'elearning dall'emergenza alle nuove sfide educative

L'evoluzione dell'elearning dall'emergenza alle nuove sfide educative

Autore: Piceci Luigi

L’idea che ha stimolato questo lavoro nasce da una riflessione sul momento pandemico attuale. Situazione che ha interessato tutti in egual misura portando ad un profondo mutamento degli stili di vita. Distanza è stata la parola chiave che ha identificato questa fase storica: distanza sociale, professionale, distanza scolastica, comunicativa, affettiva. Tante sono le sfumature in cui tale parola è stata declinata, vissuta, subita, gestita. Che sia in una situazione emergenziale od ordinaria, l’aspetto principale è che la tecnologia non debba arrivare a snaturare o a sottostimare la dimensione umana all’interno della didattica, che lasci spazio alle esperienze e ai vissuti emotivi, alle difficoltà e alle frustrazioni lavorando sugli aspetti metacognitivi, sul senso di autoefficacia e di motivazione. Rispetto a questo le nuove tecnologie immersive stanno contribuendo ad un uso dal “vivo” della tecnologia lavorando su simulazioni del reale ed amplificando l’esperienza emotiva, percettiva e cognitiva. Viene meno il senso di inautenticità che potrebbe scaturire dallo stare dietro il monitor per rendersi partecipi dello strumento stesso. Il lavoro proposto ha come...

LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

LI Convegno 2017: Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.

Environmental and territorial modelling for planning and design

Environmental and territorial modelling for planning and design

Autore: Antonio Leone , Carmela Gargiulo

Numero di pagine: 704

[English]: Between 5th and 8th September 2018 the tenth edition of the INPUT conference took place in Viterbo, guests of the beautiful setting of the University of Tuscia and its DAFNE Department. INPUT is managed by an informal group of Italian academic researchers working in many fields related to the exploitation of informatics in planning. This Tenth Edition pursed multiple objectives with a holistic, boundary-less character, to face the complexity of today socio-ecological systems following a systemic approach aimed to problem solving. In particular, the Conference will aim to present the state of art of modeling approaches employed in urban and territorial planning in national and international contexts. Moreover, the conference has hosted a Geodesign workshop, by Carl Steinitz (Harvard Graduate School of Design) and Hrishi Ballal (on skype), Tess Canfield, Michele Campagna. Finally, on the last day of the conference, took place the QGIS hackfest, in which over 20 free software developers from all over Italy discussed the latest news and updates from the QGIS network. The acronym INPUT was born as INformatics for Urban and Regional Planning. In the transition to graphics,...

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Numero di pagine: 542
La coscienza luccicante

La coscienza luccicante

Autore: Maria Grazia Tolomeo , Paola Sega Serra

Numero di pagine: 274

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona...

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 352

383.1.2

Solitudine e Contesti Virtuali

Solitudine e Contesti Virtuali

Autore: Francesco Galgani

Numero di pagine: 43

La ricerca del dott. Francesco Galgani, basata su 223 fonti bibliografiche e corredata di osservazioni empiriche di interazione tra essere umano e macchina, è focalizzata sul rapporto tra l'uso della tecnomediazione nei rapporti umani e la solitudine degli individui. Il percorso espositivo, che parte dall'analisi dei possibili rapporti tra le persone e i contesti virtuali, con particolare attenzione per i nativi digitali, indaga il problema della solitudine, affrontato da molteplici punti di vista secondo la letteratura scientifica disponibile, e il suo accentuarsi in un mondo ipertecnologico. Per comprendere le cause all'origine della solitudine dell'essere umano moderno, è proposta anche un'analisi filogenetica della specie umana, mossa dalla tesi di fondo che maggiore è il distacco dalla natura e maggiore è la solitudine; un richiamo alle teorie dell'attaccamento, con un punto di vista che collega la vita adulta alle prime fasi di vita, dal concepimento in poi, completa il quadro. Oggi le persone sono sempre più sole e la maniera corrente di approcciarsi alla tecnologia, a cominciare dai social network e dalle connessioni in mobilità, aggrava tale condizione. L'uso e...

Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano

Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 116

Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema “Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano” e concluso con “Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano”. È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità...

La formazione delle forze di polizia

La formazione delle forze di polizia

Autore: Balduino Simone

Numero di pagine: 213

Nel panorama delle misure introdotte dalla legge n. 48 del 2017, finalizzate a dare risposte concrete alla crescente istanza di sicurezza, che si leva sempre più forte dalle realtà metropolitane, spiccano due novità di rilievo: il coordinamento operativo e l’aggiornamento professionale integrato per gli operatori della polizia locale e delle forze di polizia. Le due misure sono strettamente correlate e la realizzazione di percorsi formativi integrati ed aggiornati ai nuovi scenari operativi, l’utilizzo intelligente delle tecnologie disponibili e la riscoperta della fondamentale valenza dell’etica e della deontologia professionale, costituiranno momenti di sicura crescita dell’intero apparato preposto alla sicurezza urbana e alla sicurezza pubblica.

Incrementare le vendite con la Realtà Virtuale ed Aumentata

Incrementare le vendite con la Realtà Virtuale ed Aumentata

Autore: Mattia Martone

Numero di pagine: 27

La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) sono strumenti utili per incrementare le vendite delle aziende. Questo testo esamina le ricerche pubblicate in letteratura per evidenziare in quale misura la VR e la AR aumentano le intenzioni di acquisto dei consumatori. Attraverso la presentazioni di diversi studi ed accurati modelli psicologici, vengono mostrati i meccanismi della mente umana sui quali fanno leva la VR e l'AR per influenzare la condotta d'acquisto delle persone. Con questo breve libro Mattia Martone, co-fondatore del centro di ricerca PXR Italy, offre utili spunti alle aziende e ai ricercatori che intendono approfondire le applicazioni di questi strumenti nel mondo sales e retail.

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Autore: Bartoli, Maria Teresa , Lusoli, Monica

Numero di pagine: 488

La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolta acrobatiche, non aperte all’evidenza. Le tecniche prospettiche sviluppate nel tempo hanno accompagnato le figure dell’architettura e del figurativo nei loro mutamenti. Le attuali tecnologie informatiche ci permettono oggi di studiare i modelli di questo ambito artistico con la fiducia di poter portare alla luce una storia nuova su di esso. Questo volume raccoglie i saggi di 44 ricercatori che, all’interno di un Progetto Nazionale bandito nel 2011, coordinato da Riccardo Migliari di Roma, hanno aderito alla chiamata del gruppo fiorentino, di cui è responsabile...

Realtà Virtuale

Realtà Virtuale

Autore: Ajit Singh

Numero di pagine: 583

Con il rapido sviluppo della tecnologia moderna, la tecnologia è ovunque. Il computer è il prodotto più rappresentativo, in quanto nel giro di pochi decenni, ora ci sono molti tipi diversi di computer, ad esempio, l'enorme server situato nella stanza, il personal computer sul tavolo, il computer portatile sulle ginocchia, lo smartphone e il tablet nelle nostre mani, anche il dispositivo indossabile al polso o sulla nostra testa. Il rapporto tra il computer e l'uomo ha subito un cambiamento fondamentale. Human-Computer Interaction (HCI) è un campo di studio che aiuta le persone a controllare le macchine più facilmente, in modo che i computer possano essere utilizzati da una vasta gamma di utenti, dallo specialista delle minoranze alla maggioranza delle persone in tutto il mondo. ACM definisce HCI come "Una disciplina che si occupa della progettazione, valutazione e implementazione di sistemi di calcolo interattivi per uso umano e dello studio dei principali fenomeni che li circondano". (Hewett et al., 2009). All'inizio, abbiamo potuto digitare solo il comando per far funzionare il computer, poi, dopo lo sviluppo dell'interfaccia grafica utente, con la nascita del mouse,...

Governo clinico e medicina perioperatoria

Governo clinico e medicina perioperatoria

Autore: Antonino Gullo , Paolo Murabito

Numero di pagine: 365

Per governo clinico si intende la capacità di gestione del sistema sanitario, caratterizzato, come noto, da una notevole complessità. Gli obiettivi di questa gestione si articolano su numerosi fronti di sviluppo, tra cui il miglioramento delle prestazioni assistenziali, la riduzione degli errori in medicina, la garanzia della sicurezza per i pazienti, l’appropriatezza nel decision making in tema di salute, il controllo del livello di competenza del personale, fino al controllo delle risorse disponibili e dei costi di gestione. Questo volume affronta gli aspetti che gravitano attorno al governo clinico e alla sua introduzione in settori cardine quali l’anestesia e la medicina del malato critico. Dopo una prima sezione dedicata alle good practices, al professionalismo e al ruolo dell’errore in medicina, la trattazione affronta nel dettaglio numerose questioni di grande rilevanza nel perioperatorio: etica e deontologia, costi, procedure e audit, organizzazione del team, monitoraggio del dolore in età pediatrica, fino a importanti considerazioni sul punto di vista del paziente. Completano il volume una sezione sul ruolo della ricerca clinica e un glossario. Caratterizzato da...

Digital strategy

Digital strategy

Autore: Andrea Cioffi

Numero di pagine: 336

Questo libro si rivolge a tutte quelle imprese che devono pianificare, attuare e misurare efficaci strategie di comunicazione sui canali digitali. Il testo offre al lettore tutti gli strumenti utili per supportare i processi di cambiamento necessari per un presidio efficace dei canali digitali. La metodologia operativa presentata sposa una logica di tipo inbound, essendo incentrata sullo sviluppo di strategie di content marketing con l'obiettivo di mettere un'impresa nella condizione di attrarre il proprio target di riferimento. Il libro è diviso in tre parti. Parte I – Normativa. Si fa chiarezza su termini inflazionati come digitale, economia digitale, strategia digitale, canali digitali e i principali trend a cui prestare oggi attenzione. In questa sezione, inoltre, si fa luce sull'evoluzione dei modelli di consumo e del concetto di customer journey. Parte II – Posizionamento sui canali digitali. In questa sezione sono illustrati metodologie e strumenti di visual management, con consigli per la definizione di strategie di contenuto e per la promozione dello stesso sul web e sui social network. In questa parte si offre anche una panoramica dei principali servizi a supporto...

Conoscenza, comunicazione e tecnologia

Conoscenza, comunicazione e tecnologia

Autore: Giuseppe Riva , Francesca Morganti

Numero di pagine: 209

Prefazione di Antonella Carassa Introduzione LA REALTÀ VIRTUALE 1. La realtà virtuale come strumento tecnologico 1.1. Gli ambienti virtuali – 1.1.1. Nuove tecnologie per l’acquisizione di informazione – 1.1.2. Nuove tecnologie per la fruizione dell’informazione – 1.1.3. Brevi considerazioni ergonomiche 2. La realtà virtuale come possibilità di esperienza 2.1. Essere in un mondo virtuale, la presenza – 2.1.1. Dalla telepresenza alla presenza – 2.1.2. Dal realismo all’azione – 2.1.3. Dall’azione alla cognizione – 2.2. Metodologie di indagine a confronto – 2.3. Presenza ed acquisizione di conoscenza L ’ ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA IN REALTÀ VIRTUALE 3. Interazione uomo-computer ed acquisizione di conoscenza 3.1. Dall’attività alla cognizione situata – 3.2. Presenza, aspettativa ed azione – 3.3. Apprendimento e realtà virtuale – 4. Verso l’«embodiment»: apprendere l’azione in realtà virtuale – 4.1. Possibilità di interazione ed acquisizione di conoscenza – 4.1.1. Embodiment, dal corpo alla mente – 4.1.2. Dalla mente al corpo, l’immaginazione motoria – 4.2. La riabilitazione del movimento supportato dalla presenza in realtà...

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Clinica psicologica dell’obesità

Clinica psicologica dell’obesità

Autore: Enrico Molinari , Gianluca Castelnuovo

Numero di pagine: 302

Il testo si propone di affrontare il tema dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare ad essa associati in una prospettiva psicologica che coniuga l’esperienza riabilitativa e di ricerca di psicologi e medici all’interno dell’Istituto Auxologico Italiano, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico storicamente impegnato nel trattamento dell’obesità e delle sue complicanze. Oltre ad un inquadramento generale del fenomeno obesità nella sezione 1, vengono trattati, nella sezione 2, i temi della diagnosi e dei principali trattamenti integrati per l’obesità, con un approfondimento sugli interventi psicologici e psicoterapeutici individuali e di gruppo di diverso orientamento. La sezione 3 illustra le possibilità di cura e di ricerca nei contesti extra-ospedalieri o complementari al ricovero. Si evidenzia la realtà del day hospital per l’obesità e si sottolinea il contributo della medicina di famiglia. Infine si accenna alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie (Progetto TECNOB in particolare). Il testo fornisce dunque spunti di riflessione e pratica clinica (diagnostica e riabilitativa) per psicologi, psicoterapeuti, medici di base e...

Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali

Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali

Autore: Stefano Campana , Riccardo Francovich

Numero di pagine: 358

Il volume contiene gli atti della Giornata di studi organizzata dall'Università di Siena sul tema dell'applicazione in ambito archeologico delle due tecnologie più recenti per il rilievo architettonico e del territorio, il Laser scanner e il GPS (Grosseto, 4.3.2005). La parte dedicata alla prima delle due teconologie si apre con due contributi introduttivi alle problematiche dello strumento a cui seguono relazioni su applicazioni concrete in ambiti diversi, dall'analisi dettagliata di uno scavo, alle metodologie di ricostruzione del paesaggio archeologico e al rilievo delle archeologie monumentali. La sezione dedicata al GPS si apre con un contributo sulle caratteristiche di precisione degli strumenti in modalità assoluta e differenziale nello specifico campo della ricerca archeologica; seguono una sintesi aggiornata dell'esperienza sviluppata sulle applicazioni GPS per lo studio dei paesaggi toscani e una serie di contributi su applicazioni spesso originali contestualizzate in ambito nazionale e internazionale. Completa il volume un'appendice in cui sono raccolti indirizzi WEB utili per approfondire alcuni degli argomenti trattati.

Design&culturalheritage. Immateriale Virtuale Interattivo / Intangible Virtual Interactive

Design&culturalheritage. Immateriale Virtuale Interattivo / Intangible Virtual Interactive

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 288

Parlare di Design dei Beni Culturali avrebbe avuto fino a pochi anni fa il sapore di una provocazione. Il Design affonda le sue radici nella cultura industriale del XIX secolo, mentre il Cultural Heritage è tradizionalmente legato alla conservazione dell'antico e al valore dell'unicità. La nuova dizione assume dunque un senso preciso solo se la si considera frutto di una doppia rivoluzione che ha modificato sia la nostra percezione del concetto di "bene" legato al passato sia il campo di significati attribuiti alle pratiche del progetto industriale. Questo libro affronta i diversi e dibattuti aspetti di una disciplina che grazie anche all'ausilio delle nuove tecnologie si propone di trasformare la crisi delle istituzioni della memoria in un'occasione di sviluppo e di produzione di nuovi scenari. The impact of Design on the Cultural Heritage may sound at first sight outrageous: design has its roots in the industrial culture of the 20th century, while the Cultural Heritage is related to history and the past. Yet this encounter is made possible by a twofold revolution: nowadays design is no longer related only to the idea of standards and machine-made objects, and the Cultural...

High Impact Technologies Radar - II edizione

High Impact Technologies Radar - II edizione

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 188

L’HIT Radar del DEVO Lab è uno strumento a supporto della trasformazione digitale delle aziende. Il Radar individua e valuta le tecnologie digitali emergenti in base a una metodologia strutturata che risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto di questa tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Il presente lavoro raccoglie le evidenze prodotte dal DEVO Lab in collaborazione con il Design Lab di MIT sui cluster tecnologici Artificial Intelligence, Human Augmentation, Digital Infrastructure, IoT, Enterprise 3D Printing, Advanced Robotics, per un totale di 18 tecnologie analizzate e valutate in profondità. Rispetto alla prima versione del Report, si segnalano i nuovi filoni del Quantum Computing e dell’Edge Computing.

Realtà virtuale e realtà aumentata

Realtà virtuale e realtà aumentata

Autore: Lorenzo Montagna

Numero di pagine: 288

Dopo 40 anni di dominio televisivo due fenomeni hanno rivoluzionato le nostre vite creando nuovi scenari e nuovi business: internet e lo smartphone. A partire dal 2018 inizieremo a VIVERE - ed è il caso di scriverlo in maiuscolo - nuove, profonde esperienze ‘immersive’: quella della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR). VR e AR hanno la stessa portata rivoluzionaria della tv, del pc e dello smartphone di cui sono la naturale evoluzione, e il prossimo passaggio tecnologico sarà dagli ‘handsets’ agli ‘headsets’. VR e AR diventeranno molto velocemente parte della nostra cultura, del nostro stile di vita quotidiano, esattamente come è accaduto per le altre tecnologie basate sulla comunicazione e sull’intrattenimento. Sono realtà che l’autore definisce ‘media reality’: realtà che ci informano, ci intrattengono, ci aiutano nello studio e nel lavoro. Per questo è importante, sia come utenti, sia come professionisti sapere come utilizzarle al meglio per il proprio business. Barilla, BMW, Candy, Coca-Cola, Decathlon, Samsung sono alcune delle aziende che hanno collaborato portando la loro esperienza in materia. Siete pronti a iniziare questo...

BIM: verso Il catasto del futuro

BIM: verso Il catasto del futuro

Autore: Anna Osello , Francesca Maria Ugliotti , Luisa Abrigo , Luca Barone , Alberta Bellia , Antonio d'Arpa , Daniela De Luca , Matteo del Giudice , Maurizio Dellosta , Arianna Fonsati , Aitana Marcos Guinea , Donatella Mosso , Gianfranco Presutti , Adelaide Ramassotto , Gianpaolo Roscio , Francesco Semeraro

Numero di pagine: 226

Se tradizionalmente la comunicazione avveniva attraverso la carta, oggi si basa sullo scambio interattivo e digitale delle informazioni. Questa rivoluzione digitale, resa possibile dall'evoluzione tecnologica in corso, diventa l'occasione per una vera e propria rivoluzione dell'informazione. Conoscenza, organizzazione, condivisione e fruibilità dei dati sono le parole chiave che guidano questo processo. L'obiettivo del lavoro presentato in questo volume è quello di fornire nuove metodologie e strumenti di lavoro per chi deve gestire patrimoni immobiliari sia pubblici che privati, e di avvicinare i cittadini verso un nuovo approccio di lettura delle informazioni. La sfida prevede un processo di digitalizzazione intelligente del patrimonio costruito che coinvolge la metodologia del Building Information Modelling (BIM) e la condivisione attraverso l'internet delle cose (IoT) di dati integrati e dinamici, sempre aggiornati ed implementabili nel tempo. Per costruire il Catasto del Futuro è necessario avviare un radicale cambiamento culturale che comporta l'utilizzo dei modelli BIM non come semplice rappresentazione grafica tridimensionale, ma come una vera e propria banca dati...

Videochirurgia pediatrica

Videochirurgia pediatrica

Autore: Ciro Esposito , Celeste Hollands , Mario Lima , Alessandro Settimi , Jean-Stephane Valla

Numero di pagine: 586

La nascita e lo sviluppo della chirurgia laparoscopica e mini-invasiva è il cambiamento più importante avvenuto in chirurgia pediatrica negli ultimi 30 anni. Il grande impulso a questa branca della chirurgia è legato allo sforzo combinato di molti chirurghi pediatri pionieri nel campo delle tecniche chirurgiche dedicate esclusivamente all’età pediatrica e allo sviluppo tecnologico, che ha permesso la miniaturizzazione degli strumenti laparoscopici nati in origine solo per l’utilizzo su adulti. Questo volume permette una rapida consultazione grazie alla praticità della struttura: per ogni patologia sono riportate le indicazioni e le note essenziali di tecnica chirurgica, arricchite da schemi e figure che mostrano le posizioni del paziente, le posizioni dei trocars oltre agli step principali della tecnica chirurgica, ed è completato da un mini-DVD che propone filmati delle principali tecniche descritte nel testo. La trattazione degli argomenti - tra i quali laparoscopia, toracoscopia, retroperitoneoscopia, robotica, realtà virtuale e problematiche medico legali - è stata affidata a un team di esperti italiani e internazionali del campo. Il volume è dedicato...

Teleriabilitazione e ausili. La tecnologia in aiuto alla persona con disturbi neuropsicologici

Teleriabilitazione e ausili. La tecnologia in aiuto alla persona con disturbi neuropsicologici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

1305.194

Odontoiatria digitale

Odontoiatria digitale

Autore: Radi Masri , Carl Driscoll

Numero di pagine: 272

La recente esplosione della tecnologia digitale, in termini di software, scanner e capacità di produzione di manufatti digitali, ha portato a una vera rivoluzione e a una modifica dei paradigmi in tutti gli aspetti dell’odontoiatria. Oggi la radiografia digitale è pratica di routine nelle cliniche dentali, insieme al piano di cure virtuale e alle tecniche cad–cam. Le impronte digitali, le protesi realizzate digitalmente e i pazienti virtuali sono diventati una realtà alla portata di ogni professionista. È nata una nuova disciplina, l’odontoiatria digitale, che si sta integrando completamente nella pratica clinica e nei curricula scolastici. Ecco quindi un libro che racconta nel dettaglio la tecnologia digitale disponibile e descrive le sue indicazioni, controindicazioni, vantaggi, svantaggi, limiti e applicazioni nei vari campi odontoiatrici. Il testo è ieale per chi vuole accostarsi all’odontoiatria digitale e vuole conoscere le sistematiche digitale per la diagnostica radiologica. Offre una spiegazione dei meccanismi che stanno alla base dei principi terapeutici e che si avvalgano delle tecnologie digitali.

Brera Academy Virtual Lab. Un viaggio dai mondi virtuali alla realtà aumentata nel segno dell’Open source

Brera Academy Virtual Lab. Un viaggio dai mondi virtuali alla realtà aumentata nel segno dell’Open source

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 218

84.17

FormaMente n. 3-4/2012

FormaMente n. 3-4/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

RICERCA Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC CMS Collaboration Evidence for a particle produced in association with weak bosons and decaying to a bottomantibottom quark pair in Higgs boson searches at the Tevatron CDF Collaboration and D0 Collaboration Implementing the principles for responsible management education into management and business courses Galina Gospodarchuk, Ilya Kuftyrev Creating values for sustainability: stakeholders engagement, incentive alignment, and value currency Frank T. Lorne, Petra Dilling Circuit theory extended: the role of speculation in crises Neil Lancastle Educating far from equilibrium: chaos philosophy and the quest for complexity in education Joakim Larsson, Bo Dahlin APPLICAZIONI A coterminous collaborative learning model: interconnectivity of leadership and learning Ilana Margolin Statistical education in the 21st century: a review of challenges, teaching innovations and strategies for reform Svetlana Tishkovskaya, Gillian A. Lancaster Video-based Supplemental Instruction: creating opportunities for at-risk students undertaking Engineering Mathematics Lyn Armstrong, Clare Power, Carmel Coady,...

High Impact Technologies Radar

High Impact Technologies Radar

Autore: Gianluca Salviotti , Severino Meregalli

Numero di pagine: 118

L’HIT Radar del DEVO Lab aiuta manager e dirigenti d’azienda a comprendere l’impatto e la rilevanza aziendale delle tecnologie digitali, al riparo dalle facili euforie che spesso caratterizzano questo mondo. Dai Big Data alla Robotica Avanzata, il testo individua 15 tecnologie che sono il prodotto di un’intensa attività di scouting condotta in collaborazione con l’MIT. Per ogni tecnologia, il Radar risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto della tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Per leggere il formato epub fixed layout di questa pubblicazione si consiglia di utilizzare iBooks su Mac, iPhone e iPad, Readium su pc e Google Play Libri su dispositivi Android.

Ultimi ebook e autori ricercati