Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy

Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy

Autore: Irene Sanesi , Stefano Guidantoni

Numero di pagine: 192

1820.231

ARTE CONTEMPORANEA - Parere della critica e Movimenti Artistici

ARTE CONTEMPORANEA - Parere della critica e Movimenti Artistici

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 120

Cosa pensano i critici dell'arte contemporanea? Quali sono stati i presupposti storici che l'hanno determinata? La critica d'arte si confronta con i movimenti artistici che hanno contribuito a detrminare l'arte della nostra epoca. Beatrice, Bonami, Bonito Oliva, Clair, Daverio, Dorfles, Gioni, Pietromarchi, Sgarbi, Vettese, ecc. in uno scontro appassionato di pareri, spesso contrastanti, si confrontano con i movimenti artistici piu importanti del nostro secolo. A partire dall'impressionismo fino ai giorni nostri, ci si puo orientare in merito a cio che ha contribuito a formare l'arte del nostro tempo con argomenti alla portata di ogni lettore che non abbia conoscenze specifiche nella materia. Potremo pretendere di capire un'opera d'arte contemporanea senza sapere quali siano i presupposti storici che l'hanno preceduta e cosa ne pensa la critica d'arte?

La città attraente

La città attraente

Autore: Matteo Colleoni , Francesca Guerisoli

Numero di pagine: 239

Le immagini delle città rinviano sempre a quelle delle loro opere più famose. Si tratta di opere di elevato contenuto simbolico che i cittadini sentono proprie e che associano a valori e a temi collettivi. Nelle città storiche erano tali le chiese, i palazzi civici, i teatri e i monumenti. In quelle contemporanee a esse si sono aggiunti nuovi luoghi, forme e pratiche artistiche a cui sempre più affidato il compito di rendere la città da un lato più attraente e attrattiva e dall'altro di migliorarne la qualità sociale degli spazi e di favorire la lettura critica del presente. Di questo tipo di città si occupa il libro. Il discorso prende avvio dal racconto dei luoghi urbani nei quali il consumo, l'incontro e anche la mobilità, diventano fattori di attrazione. La descrizione dei luoghi, e degli elementi che nella storia ne hanno fatto parte, muove dall'assunto che ciascuno di loro riassuma i caratteri dell'altro, nella condivisione della comune appartenenza allo statuto urbano. Prosegue con la lettura dell'arte contemporanea fuori dal museo, focalizzandosi sulle esperienze realizzate in Italia. L'arte negli spazi collettivi della città, considerati sia nella propria natura ...

Nel segno dell’essenziale

Nel segno dell’essenziale

Autore: Davide Dal Sasso

Numero di pagine: 376

L’arte dopo il concettualismo è l’arte che ritorna all’ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti visivi delle opere. Dopo il concettualismo le artiste e gli artisti fanno arte nel segno dell’essenziale, ossia del minimo indispensabile perché si riconosca la sua natura di pratica umana e più che umana.

Memoria e materia dell'opera d'arte

Memoria e materia dell'opera d'arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Il volume segue ad alcuni anni di distanza altre due pubblicazioni del dottorato in Memoria e materia dell'opera d'arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione, musealizzazione dell'Università degli studi della Tuscia (Gangemi editore 2012 e 2014). I saggi qui raccolti sono di ricercatori, alcuni ancora giovani e acerbi altri affermati studiosi, che nel tempo hanno frequentato e si sono diplomati in quel corso di dottorato per poi seguire strade nuove, persino eccentriche, dischiuse dal corpus del loro elaborato di tesi: Salvatore Enrico Anselmi, Simona Antonacci, Elisa Anzellotti, Laura Barreca, Federica Bertini, Teresa Lucia Cicciarella, Rosalba Dinoia, Barbara Drudi, Giorgia Fiorini, Carlo La Bella, Emanuela Morganti, Chiara Paniccia, Jessica Perna, Stefano Petrocchi, Luca Salvatelli, Valentina Vacca. I saggi ripartiti in tre sezioni (Memoria e percezione, Processi di produzione e storicizzazione, Conservazione e musealizzazione), dimostrano nella pluralità di ambiti attraversati, ampiezza cronologica, metodi impiegati, la vitalità della ricerca nata dal solco di quel dottorato, aprendo nuovi e fecondi orizzonti di ricerca.

Arte contemporanea - Difficile capirla?

Arte contemporanea - Difficile capirla?

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 242

TERZA EDIZIONE Il testo è frutto di 3 anni di lavoro d’équipe. Non è un libro di storia dell’arte nè di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L’autore ha inserito ciò che pensano i critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese. Non mancano i pareri di artisti e intenditori d’arte fino a quelli del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne il volume si arricchisce di una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. “Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: “...le chiamano opere d’arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...” Vi chiedete perchè oggi l’arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle...

Sin imagen

Interviste a Maria Lai, Angela Vettese, Paolo Baratta, Aaron Betsky, Robert Storr, Michel Pistoletto, Richard Serra, Damien Hirst, Alfredo Bianchini...

Autore: Lidia Panzeri

Numero di pagine: 52
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo

Autore: Angela Vettese

Numero di pagine: 496
Adriatico

Adriatico

Autore: Nenad Velickovic , Dobrila Denegri

Numero di pagine: 150

Essays by Angela Vettese, Nenad Velickovic, Dobrila Denegri, Ana Devic, Artists include: Eva Marisaldi, Mimmo Paladino, Annie Ratti, Sisley Xhafa.

Umberto Cavenago

Umberto Cavenago

Autore: Umberto Cavenago , Luigi Di Corato , Antonella Soldaini

Numero di pagine: 169

Umberto Cavenago è una figura rara nell'arte contemporanea, in quanto è tra i pochi che cerca di fondere la passione per due culture, quella artistica e quella funzionale. Una caratteristica quest'ultima che lo rende un artista atipico e la cui forza sta nell'accettazione del mondo e nel tentativo di dare il suo personale contributo come attore non di un ambito ristretto e popolato da soli iniziati, ma sul proscenio della terrena quotidianità. Cavenago ha esposto i propri lavori a partire dal 1988 in occasione di numerose mostre personali e collettive. Insegna Sperimentazione artistica digitale presso l'Accademia Carrara di Belle Arti a Bergamo e Progettazione degli eventi multimediali all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

La scultura del Vuoto

La scultura del Vuoto

Autore: Angelo Scardino

Numero di pagine: 100

La scultura del vuoto tratta l'opera d'arte, ed in particolare la scultura, da un nuovo punto di vista. Il concetto di un'opera d'arte infatti, oltre ad essere impresso nella materia, viene rivelato dalla scrittura. Da cio che si dice di quell'opera. In altre parole, noi descriviamo una relazione tra opera e concetti, andiamo e veniamo tra immagini e parole. La scultura, fra le varie arti, occupa realmente uno spazio colmando un vuoto ed allo stesso tempo creandolo. Tutti gli artisti hanno a che fare col vuoto ma alcuni hanno fatto del vuoto vere e proprie opere d'arte. Il testo si propone quindi come strumento utile allo scultore, allo scopo di preservare la ricerca scultorea per una produzione di sculture vive, opere che contrariamente a cio che diceva Artuto Martini hanno un proprio volgare.

Project management per l'edilizia - II EDIZIONE - Ingegneria economica: applicazioni e sviluppo

Project management per l'edilizia - II EDIZIONE - Ingegneria economica: applicazioni e sviluppo

Autore: Gianluca di Castri

Numero di pagine: 466

L’ingegneria economica completa le conoscenze dell’ingegnere con una formazione economica, giuridica e di ricerca operativa e trova la sua applicazione primaria nel project management e nel project control. Si tratta di un argomento vitale per l’industria delle costruzioni, che ormai si trova a competere sempre più in un mercato internazionale in cui le tecniche di project management e di ingegneria dei costi sono un importante fattore di successo. Questo non è solo un libro che parla di Project Management ma di “progettualità” in generale, intesa come capacità di trasformare le idee in risultati reali. Traspare nella struttura e nel testo di questo libro l’esperienza di Gianluca Di Castri nel campo dell’Ingegneria Economica e del Total Cost Management, un’esperienza basata su una visione più estesa del concetto di progetto, in linea con la visione di AICE (Associazione Italiana di Ingegneria Economica) di cui l’autore è stato per molti anni presidente. I temi trattati sono moltissimi (Cost Engineering, Project & Control, Risk Management, Contract & Claim Management, Quality Management ecc.) e riguardano molti aspetti legati ai progetti. Eppure fanno tutti...

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Il sistema dell'arte contemporanea

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

e167 | Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni

e167 | Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni

Autore: Sara Marini , Giacomo Maria Salerno , Patrizio Cherubini , Cesare Molinari , Boris Savoldelli , Tony Pagliuca

Numero di pagine: 107

Editoriale Michela Maguolo, Alessandra Pedersoli The Last Great Event. Isle of Wight Festival, August 26th-30th, 1970 Redazione di Engramma Effimero veneziano Sara Marini “Persi par persi, ’ndemo a consolarse” Giacomo Maria Salerno A Momentary Lapse of Reason: i Pink Floyd a Venezia fra Modena e Berlino Patrizio Cherubini, Michela Maguolo Roger Waters. The Wall in Berlin Cesare Molinari Visioni in technicolor Alessandra Pedersoli Variazioni sul Rock: Le Orme fra Venezia e il mondo Tony Pagliuca, Michela Maguolo Getting close to the Moon Boris Savoldelli, Alessandra Pedersoli

Ultimi ebook e autori ricercati