
AIFI 43/2018. Il Corporate Venture Capital in Italia
Autore: Giulio Gambini Pierleoni , Luca Morandi , Ciro Spedaliere , Guglielmo Pascarelli
Numero di pagine: 36Le aziende in tutto il mondo sono consapevoli che la vera innovazione non può essere sviluppata solo internamente, ma spesso trova vie e modalità di crescita al di fuori delle usuali dinamiche di gover-nance delle grandi corporate. Per questo motivo, dare vita all’attività di Corporate Venturing consente di rispondere più velocemente al variare delle situazioni e delle circostanze – ma anche, in alcuni casi, di anticipare se non addirittura dare vita a nuovi percorsi di sviluppo tecnologico – consentendo, quindi, di modificare rapidamente la direzione strategica, adattandosi con velocità alle mutate condi-zioni di mercato. Anche le aziende italiane, da sempre caratterizzate da una decisa impronta di ricerca, innovazione e tecnologia sono consapevoli della necessità di sviluppare nuovi canali attraverso cui innovarsi e innovare. Guardando agli strumenti del Corporate Venturing, un ruolo centrale è ricoperto dal Corporate Venture Capital, che si caratterizza per la dotazione di una struttura che svolge tale attività in modo complementare agli obiettivi dell’azienda. Il contesto italiano si trova ancora in una fase iniziale per quanto riguarda il Corporate Venture...