Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
AIFI 43/2018. Il Corporate Venture Capital in Italia

AIFI 43/2018. Il Corporate Venture Capital in Italia

Autore: Giulio Gambini Pierleoni , Luca Morandi , Ciro Spedaliere , Guglielmo Pascarelli

Numero di pagine: 36

Le aziende in tutto il mondo sono consapevoli che la vera innovazione non può essere sviluppata solo internamente, ma spesso trova vie e modalità di crescita al di fuori delle usuali dinamiche di gover-nance delle grandi corporate. Per questo motivo, dare vita all’attività di Corporate Venturing consente di rispondere più velocemente al variare delle situazioni e delle circostanze – ma anche, in alcuni casi, di anticipare se non addirittura dare vita a nuovi percorsi di sviluppo tecnologico – consentendo, quindi, di modificare rapidamente la direzione strategica, adattandosi con velocità alle mutate condi-zioni di mercato. Anche le aziende italiane, da sempre caratterizzate da una decisa impronta di ricerca, innovazione e tecnologia sono consapevoli della necessità di sviluppare nuovi canali attraverso cui innovarsi e innovare. Guardando agli strumenti del Corporate Venturing, un ruolo centrale è ricoperto dal Corporate Venture Capital, che si caratterizza per la dotazione di una struttura che svolge tale attività in modo complementare agli obiettivi dell’azienda. Il contesto italiano si trova ancora in una fase iniziale per quanto riguarda il Corporate Venture...

Social Venture Capital & Venture Philanthropy

Social Venture Capital & Venture Philanthropy

Autore: Francesco Perrini , Clodia Vurro

Numero di pagine: 272

Sull'onda dell'interesse crescente per le potenzialit di sviluppo e crescita associate all'affermarsi di una cultura imprenditoriale al servizio di questioni di rilevanza sociale, nuovi trend stanno emergendo sul fronte del finanziamento e investimento a supporto dell'iniziativa privata nei settori sociali. Espressioni quali venture capital sociale, venture philanthropy, filantropia attiva cominciano a diffondersi presso comunit differenti, a indicare processi di investimento a sostegno di progetti imprenditoriali che si differenzino per innovativit ed elevato potenziale di sviluppo e impatto sociale. Il volume si propone quale guida alla comprensione di tali dinamiche d'innovazione. Approfondendo le logiche, i modelli e i processi tipici del venture capital sociale, il libro fornisce ai diversi operatori, dalle fondazioni agli investitori istituzionali, gli strumenti pratici per ripensare le proprie strategie d'intervento o diversificare i propri investimenti. Al contempo, la trattazione propone numerosi spunti di riflessione per quegli imprenditori sociali interessati a formalizzare le proprie idee imprenditoriali attraverso lo sviluppo di un piano di business attrattivo.

Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale

Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale

Autore: Mascia Ferrari , Stefano Montanari

Numero di pagine: 173

365.971

Il ruolo del venture capital e del private equity nel capitale di rischio delle imprese. Dall’analisi teorica ai risultati di una ricerca empirica

Il ruolo del venture capital e del private equity nel capitale di rischio delle imprese. Dall’analisi teorica ai risultati di una ricerca empirica

Autore: Maurizio Rija

Numero di pagine: 235

365.982

Il venture capital per lo sviluppo

Il venture capital per lo sviluppo

Autore: Marco Arnone , Carlo Bellavite Pellegrini , Francesco Graziadei

Numero di pagine: 265
Patti sociali e parasociali nelle operazioni di private equity e venture capital

Patti sociali e parasociali nelle operazioni di private equity e venture capital

Autore: Giovanni Antonio Mazza

Numero di pagine: 412

A seguito dell’entrata in vigore della Riforma del diritto delle società, quasi tre lustri or sono, la prassi nel settore del private equity e del venture capital ha colto le notevoli possibilità offerte dall’ampliamento dell’autonomia statutaria e dal correlativo arretramento dell’ambito di applicazione delle norme inderogabili, trasformando in clausole statutarie svariate pattuizioni che, in precedenza, venivano usualmente collocate in patti parasociali. Nonostante questa tendenza, lo strumento dei patti parasociali continua ad essere normalmente utilizzato nelle operazioni di private equity e di venture capital. Da qui l’esigenza di ricostruire in questo studio, sulla base dei più recenti contributi della dottrina e della giurisprudenza, lo stato dell’arte delle pattuizioni più importanti utilizzate nella prassi delle suddette operazioni e relative, rispettivamente, al governo della target company, ai limiti alla circolazione delle partecipazioni e al c.d. «diritto di exit». Considerando, in particolare, le ragioni e gli effetti della scelta di una collocazione statutaria piuttosto che parasociale di tali pattuizioni, l’Autore si propone di tracciare delle...

Private Equity and Venture Capital in Europe

Private Equity and Venture Capital in Europe

Autore: Stefano Caselli , Giulia Negri

Numero di pagine: 450

Private Equity and Venture Capital in Europe: Markets, Techniques, and Deals, Third Edition introduces private equity, investments and venture capital markets while also presenting new information surrounding the core of private equity, including secondary markets, private debt, PPP within private equity, crowdfunding, venture philanthropy, impact investing, and more. Every chapter has been updated with new data, cases, examples, sections and chapters that illuminate elements unique to the European model. With the help of new pedagogical materials, this updated edition provides marketable insights about valuation and deal-making not available elsewhere. As the private equity world continues to undergo many challenges and opportunities, this book presents both fundamentals and advanced topics that will help readers stay informed on market evolution. Provides a unique focus on Europe for equity investors and long-term investments Contains theoretical knowledge put into practice using with real-world cases and the language and the methodologies of practitioners Presents structured topics that help readers understand increasing levels of difficulty Includes learning tools such as...

Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio. Ediz. ampliata

Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio. Ediz. ampliata

Autore: Anna Gervasoni , Fabio L. Sattin

Numero di pagine: 560
Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio

Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio

Autore: Anna Gervasoni , Fabio L. Sattin

Numero di pagine: 558
L'impresa innovativa. Startup e Venture Capital tra diritto e finanza.

L'impresa innovativa. Startup e Venture Capital tra diritto e finanza.

Autore: Massimiliano Caruso

Numero di pagine: 559

L’ecosistema italiano dell’innovazione è complessivamente ancora poco maturo in confronto alle più evolute economie globali o, comunque, restringendo il campo, alle principali economie europee. Tale immaturità trova conferma in due indici: quello numerico e quello legale. Analizzando l’ecosistema dal punto di vista numerico emerge come le startups rappresentino solo lo 0.5% circa del milione e mezzo di società attive attualmente in Italia (all’interno di tale percentuale solo 8315 sono quelle che risultano iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startups innovative), nonché come, per quanto il venture capital in Italia svolga comunque un ruolo sempre più importante in quanto motore di sviluppo delle startups, i numeri correlati alle operazioni di venture capital rimangono purtroppo, se oggetto di comparazione, modesti. Tale immaturità trova poi conferma nello stato di quello che potremmo definire il diritto delle startups (il secondo indice), composto dagli istituti e dalle tematiche del diritto contrattuale e societario che interessano le startups e i rapporti tra startups e venture capitalists. Da questo punto di vista, mi pare...

Guida pratica al venture capital. Come imprenditori e manager possono sottoporre progetti d'investimento agli investitori istituzionali

Guida pratica al venture capital. Come imprenditori e manager possono sottoporre progetti d'investimento agli investitori istituzionali

Autore: Paolo Sassetti

Numero di pagine: 176
Le joint venture. Strategie collaborative ed evidenze delle scelte di consolidamento

Le joint venture. Strategie collaborative ed evidenze delle scelte di consolidamento

Autore: Simona Catuogno

Numero di pagine: 115
Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Autore: Elena Bruno

Numero di pagine: 210
L'engineering, la joint venture, i contratti di informatica, i contratti atipici di garanzia

L'engineering, la joint venture, i contratti di informatica, i contratti atipici di garanzia

Autore: Gianluca Sicchiero

Numero di pagine: 277
La relazione rischio rendimento nel mercato del private equity e venture capital

La relazione rischio rendimento nel mercato del private equity e venture capital

Autore: Francesco Bollazzi

Numero di pagine: 187
Sin imagen

Comme accedere al venture capital

Autore: Lars Krull , European Commission. Directorate-General for Enterprise

Numero di pagine: 47
Antica leggenda della vita e de' miracoli di S. Margherita di Cortona scritta dal di lei confessore Fr. Giunta Bevegnati ... colla traduzione italiana di detta leggenda posta dicontro al testo originale latino e con annotazioni e dissertazioni diverse ... per opera di un sacerdoto divoto...

Antica leggenda della vita e de' miracoli di S. Margherita di Cortona scritta dal di lei confessore Fr. Giunta Bevegnati ... colla traduzione italiana di detta leggenda posta dicontro al testo originale latino e con annotazioni e dissertazioni diverse ... per opera di un sacerdoto divoto...

Autore: Giunta Bevegnati

Investire in Cina

Investire in Cina

Autore: Carlo Diego D’Andrea

Numero di pagine: 137

Il secondo volume della collana dedicata alla Nuova Via della Seta, il grande progetto di sviluppo economico lanciato dal governo Cinese, che interessa aziende di 63 Paesi. La trasformazione digitale della società cinese ha rapidamente cambiato il volto della Cina, facendone uno dei più importanti provider di innovazione, ricerca e sviluppo. MF Milano Finanza presenta “investire in Cina”, una guida pratica rivolta agli italiani che vogliono investire in Cina, che aiuta a comprendere le normative e le procedure per la gestione delle risorse umane nel mercato del lavoro cinese.

Investimenti alternativi. Alla ricerca della massima performance. Hedge funds, private equity, venture capital, asset back securities, managed futures...

Investimenti alternativi. Alla ricerca della massima performance. Hedge funds, private equity, venture capital, asset back securities, managed futures...

Autore: Anna Gervasoni , Sonia Kohn

Numero di pagine: 161
Private equity e intervento pubblico

Private equity e intervento pubblico

Autore: Stefano Caselli , Fabio Lorenzo Sattin

Numero di pagine: 280

L’interazione pubblico-privato e la riflessione sulle condizioni di sistema relative al private equity rappresentano il filo conduttore di questo libro che contiene il contributo di ricercatori che, a più riprese, si sono confrontati nella loro esperienza accademica, istituzionale e manageriale sul problema della finanza per la crescita delle imprese e sul ruolo delle regole che la possono agevolare. La sfida di questo progetto è stata pertanto quella di aprire la strada ad una riflessione organica sulla ragion d’essere di un incontro fra strumenti finanziari privati - il private equity - e azioni pubbliche per disegnare una nuova strada che possa contribuire fattivamente ad una crescita più efficace e duratura delle aziende, in un contesto economico che chiede maggiori capitali e maggiore propensione al rischio.

Corporate venture capital. Imprese e capitali per l'innovazione. Storie di successo (e fallimento)

Corporate venture capital. Imprese e capitali per l'innovazione. Storie di successo (e fallimento)

Autore: Andrew Romans

Numero di pagine: 309
AIFI 1. Il private equity come motore di sviluppo

AIFI 1. Il private equity come motore di sviluppo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 33

La rivista AIFI «Quaderni sull’investimento nel capitale di rischio» si pone l’obiettivo di diffondere presso la comunità economica, istituzionale e scientifica, una cultura corretta del capitale di rischio, necessaria al fine dell’ampliamento di tale mercato. Si ritiene infatti utile offrire un momento di confronto per poter approfondire alcune tematiche che spesso non sono patrimonio culturale comune e condiviso presso chi si interessa, in via generale, al settore del private equity e venture capital. Il primo numero volutamente sceglie un tema generale, ma importantissimo, e cioè il ruolo del private equity come motore di sviluppo. L’articolo riporta molte delle considerazioni fatte insieme al professor Claudio Demattè durante il suo anno di Presidenza AIFI. A noi sarebbe piaciuto che questo primo scritto fosse firmato da lui, ma non è stato possibile, a causa della sua prematura scomparsa, e abbiamo quindi preferito pubblicarlo così, nel rispetto delle idee tante volte condivise sulla necessità di sviluppare un mercato che oggi ha un riconosciuto ruolo e molte potenzialità inespresse.

Lo Stato innovatore

Lo Stato innovatore

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 384

L'impresa privata è considerata da tutti una forza innovativa, mentre lo Stato è bollato come una forza inerziale, troppo grosso e pesante per fungere da motore dinamico. Lo scopo del libro che avete tra le mani è smontare questo mito. Chi è l'imprenditore più audace, l'innovatore più prolifico? Chi finanzia la ricerca che produce le tecnologie più rivoluzionarie? Qual è il motore dinamico di settori come la green economy, le telecomunicazioni, le nanotecnologie, la farmaceutica? Lo Stato. È lo Stato, nelle economie più avanzate, a farsi carico del rischio d'investimento iniziale all'origine delle nuove tecnologie. È lo Stato, attraverso fondi decentralizzati, a finanziare ampiamente lo sviluppo di nuovi prodotti fino alla commercializzazione. E ancora: è lo Stato il creatore di tecnologie rivoluzionarie come quelle che rendono l'iPhone così ‘smart': internet, touch screen e gps. Ed è lo Stato a giocare il ruolo più importante nel finanziare la rivoluzione verde delle energie alternative. Ma se lo Stato è il maggior innovatore, perché allora tutti i profitti provenienti da un rischio collettivo finiscono ai privati? Per molti, lo Stato imprenditore è una...

Guida al nuovo Codice dei contratti pubblici. Le novità del D.lgs. 18 aprile 2016

Guida al nuovo Codice dei contratti pubblici. Le novità del D.lgs. 18 aprile 2016

Autore: Alessandro Massari

Numero di pagine: 580
Sin imagen

Venture capital e diritto azionario. Esperienza statunitense e prospettive in Italia

Autore: Andrea Zanoni

Numero di pagine: 258

Ultimi ebook e autori ricercati