Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
A suon di parole: il gioco del contraddittorio

A suon di parole: il gioco del contraddittorio

Autore: Paolo Sommaggio , Chiara Tamanini

A suon di parole - il gioco del contradditorio” è la formula usata dagli autori per introdurre il dibattito nella scuola trentina dall’anno scolastico 2009-2010. Il modello di debate sviluppato ha la forma di un torneo tra classi che si sfidano attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, in contraddittorio, e costituisce un fondamentale strumento di apprendimento di diverse conoscenze e abilità curricolari ed extracurricolari, nonché di educazione alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva. L’intento di “A suon di parole” è formativo piuttosto che competitivo e coinvolge intere classi, che utilizzano il dibattito nel loro percorso di formazione grazie alla forza maieutica dell’opposizione. Il format è stato realizzato a stretto contatto con i docenti e i dirigenti scolastici e si è diffuso anche oltre l’ambito della scuola perché si è rivelato adatto ad affrontare alcune tematiche poste dal territorio e dalla società civile. Le competizioni del torneo si svolgono sia in lingua italiana sia in altre lingue: rappresentano, pertanto, anche una valida metodologia per l’approfondimento in action della lingua madre e delle lingue seconde....

Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900: L'agricoltura

Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900: L'agricoltura

Autore: Antonio Prampolini

Numero di pagine: 319
Argumentation

Argumentation

Autore: Vahram Atayan

Numero di pagine: 391

Les travaux de ce volume ont été présentés dans le cadre de la section Argumentation du XXX. Congrès des Romanistes allemands, tenu à Vienne en septembre 2007. Ils discutent plusieurs aspects essentiels du phénomène de l'argumentation : dans une perspective théorique et méthodologique, autour du rapport réciproque langue-argumentation et dans sa relation à l'analyse du discours. La prise en considération, dans les contributions de ce volume, de plusieurs langues romanes, mais aussi de l'allemand permet de mieux reconnaître les convergences et les divergences au niveau des procédés, de l'usage et de la verbalisation de l'argumentation dans des langues différentes.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 474

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

LCM Journal. Vol 5, No 1 (2018). Research Perspectives on Bioethically-relevant Discourse

LCM Journal. Vol 5, No 1 (2018). Research Perspectives on Bioethically-relevant Discourse

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 138

Table of Contents: Research Themes in Bioethically-relevant Discourse: An Overview Kim Grego, Priscilla C. Heynderickx Scientific Knowledge and Legislative Drafting: Focus on Surrogacy Laws Giuliana Elena Garzone "The diet is not suitable for all...": On the British and Irish web-based discourse on the Ketogenic Diet Davide Mazzi Genetic Bragging as a Speech Act: From Fictional to Non-fictional Discourse Sergio Pizziconi, Walter Giordano, Laura Di Ferrante Stem Cells and (Pseudo)Science: Discursive Aspects of the Stamina Case as Seen in Nature Alessandra Vicentini The Construction of Physician-patient Trust. A Case Report of an Oncologist's Consults in Palliative Care Sylvain Maria Dieltjens, Priscilla C. Heynderickx Ethical Aspects in Web Marketing for Seniors: A Grid for Linguistic Analysis Kim Grego

Mandricardo e la melanconia

Mandricardo e la melanconia

Autore: Gian Paolo Giudicetti

Numero di pagine: 254

Sono chiacchieroni, laconici, spontanei, retorici: c'è di tutto tra i personaggi dell'Orlando Furioso. Da Orlando, Rinaldo, Bradamante ai personaggi detti barbari o minori del poema, quali Rodomonte, Mandricardo, Ricciardetto. Attraverso le parole i personaggi raccontano, istruiscono, commuovono, persuadono. Ma quali, tra i tanti personaggi che popolano il poema, fanno un miglior uso del linguaggio? Quali di loro, parlando, riescono meglio a suscitare l'interesse e a farsi ascoltare? Come attraverso alcuni di loro ci giunge la voce di Ariosto? Qual è il rapporto tra parola e azione? In che modo, nel corso del poema, evolvono i differenti tipi di parola e il loro peso all'interno del poema? Brillante, scoppiettante, avventurosa, la prima parte del poema, quella più romanzesca; bellica, moralista, grave, la seconda, quella più epica. In modo innovativo, questo libro risponde alla domanda del perché Ariosto faccia succedere alla leggerezza iniziale la melanconia propria degli ultimi canti, dovuta alla consapevolezza che si sta avvicinando la fine del poema, e quindi del racconto. La constatazione, motivata da un'analisi approfondita dei discorsi dei personaggi, che la melanconia ...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 276

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Teoria sistematica dell'argomentazione. L'approccio pragma-dialettico

Teoria sistematica dell'argomentazione. L'approccio pragma-dialettico

Autore: Frans H. van Eemeren , Rob Grootendorst

Numero di pagine: 202
Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie

Autore: Federico Puppo

Numero di pagine: 143
Ricerca in vetrina. Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca

Ricerca in vetrina. Originalità e impatto della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca

Autore: Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Numero di pagine: 726

2000.1404

L'arte di persuadere. Il ragionamento argomentativo: strutture e strategie

L'arte di persuadere. Il ragionamento argomentativo: strutture e strategie

Autore: Maria Rosa Fischetti

Numero di pagine: 140

L'arte di persuadere nel linguaggio moderno. Le strategie argomentative dominano l'interazione sociale. Dalla politica, alla pubblicità fino al discorso teoretico, ci troviamo di fronte ad argomentazioni in cui si procede in base a discorsi ragionevoli, intorno a premesse probabili, valutando l'accettabilità delle conclusioni a seconda dell'indole di un uditorio storicamente e culturalmente situato. É effettivamente interessante una riflessione sul significato e le sorti dell'antica arte del persuadere e del suo essere alla vigilia di una metamorfosi. Ogni giorno, infatti, nell'attività comunicativa quotidiana, dobbiamo saper sviluppare strategie linguistiche per difendere e fare accettare dagli altri le nostre tesi, ma più spesso dobbiamo saper analizzare i ragionamenti degli altri per valutarli e sapere se farci convincere o meno. Lo studio di questo tema non è più affidato unicamente alla filosofia, si può anzi sicuramente parlare di un approccio interdisciplinare. Dalla logica, la sociologia, il diritto, la filosofia, la semiotica, la psicologia, fino alla linguistica e alla psicolinguistica, l'interesse per quella che oggi viene definita “argomentazione”, è...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 253

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Sapersi esprimere. La competenza comunicativa

Sapersi esprimere. La competenza comunicativa

Autore: Luisella De Cataldo Neuburger , Guglielmo Gulotta

Numero di pagine: 352
Prima lezione di retorica

Prima lezione di retorica

Autore: Bice Mortara Garavelli

Numero di pagine: 128

La storia, i metodi, le funzioni, gli esempi, le tante possibilità dell'arte del dire nel racconto esemplare di una linguista di fama.

Filosofia della comunicazione

Filosofia della comunicazione

Autore: Nicla Vassallo , Claudia Bianchi

Numero di pagine: 192

Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione. Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare. L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.

Scripta manent

Scripta manent

Autore: Francesca Ervas , Elisabetta Gola , Valeria Melis

Da secoli diciamo che le parole “volano” e solo quelle scritte restano. Scrivere correttamente, perciò, è di fondamentale importanza nello studio, nella vita professionale e sociale. Il volume si propone come utile punto di riferimento per chi si cimenti nella scrittura argomentativa e voglia redigere testi chiari, corretti ed efficaci. Si rivolge in particolare a studenti e studentesse che stiano intraprendendo un percorso universitario, che necessitino di una guida pratica e completa nella scrittura. Il linguaggio accessibile che caratterizza questo testo, lo rende anche uno strumento adeguato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di italiano scritto. Nato dall’esperienza decennale delle autrici, docenti di corsi di scrittura presso le Università di Cagliari e Roma Tre, il libro ha il pregio di mettere insieme conoscenze di grammatica, argomentazione e comunicazione efficace, anche attraverso esempi legati all’ambito professionale e quotidiano.

Uno come te. Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Uno come te. Europei e nuovi europei nei percorsi di integrazione

Autore: AA. VV. , Paolo Donadio , Giuseppe Gabrielli , Monica Massari

Numero di pagine: 302

907.58

Scrivere testi in 9 mosse

Scrivere testi in 9 mosse

Autore: Gruppo RDL , Lerida Cisotto

Numero di pagine: 282

Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I grado nell’insegnamento e nell’apprendimento di strategie per l’autoregolazione dei processi di scrittura.I laboratoriFacendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo.Le guideUna serie di Guide procedurali, metacognitive e per l’autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l’autonomia degli alunni nell’impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto.La scrittura come apprendimentoIl laboratorio di scrittura è un contesto fisico, ma anche psicologico, in cui gli allievi possono «imparare a scrivere», ossia capire come si costruiscono i testi e altre forme di scrittura....

Cultura letteraria neerlandese

Cultura letteraria neerlandese

Autore: Roberto Dagnino , Marco Prandoni

Numero di pagine: 592

Opera di taglio storico-culturale, il manuale illustra i testi, le correnti, i movimenti e gli autori più rappresentativi (da Beatrice di Nazareth ad Arnon Grunberg) della letteratura in lingua neerlandese, integrando e ampliando il tradizionale apporto degli studi letterari con le interazioni provenienti da arti figurative e performative, musica, architettura, religione, politica e movimenti sociali. Un viaggio che inizia nel Medioevo neerlandese, alla scoperta della ricchezza mistica, devozionale e artistica di una civiltà urbana proto-borghese a cavallo tra mondo romanzo e germanico, per proseguire con l'esplosione dei commerci e la rivoluzione teatrale, scientifica e filosofica del Secolo d'Oro e approdare infine a quel laboratorio politico, sociale e culturale che i Paesi Bassi e il Belgio rappresentano da due secoli a questa parte. Lo sguardo interculturale rivela infine preziose interconnessioni tra i Paesi Bassi, le Fiandre, l'Italia, il resto del continente europeo e le ex-colonie, senza dimenticare gli apporti delle numerose ondate migratorie verso questo dinamico angolo d'Europa. Il testo, pensato in primo luogo per gli studenti di lingua e letteratura, si rivolge...

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Autore: ELEONORA MONTUSCHI , PIETRO DANIEL OMODEO

L’idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell’arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. A partire dalla seconda metà del XX secolo assistiamo al consolidamento di due specifici orientamenti. Da un lato, la logica si è espansa fino ad includere un numero crescente di forme argomentative e discorsive applicate ai domini più disparati del ragionamento umano; dall’altro lato, la logica formale si è applicata con successo crescente a campi di riflessione altamente specializzata. In questa antologia sono raccolti contributi che prendono in considerazione prospettive storiche e contemporanee sui rapporti fra logica, epistemologia, le scienze e la pratica – prendendo le mosse da un convegno organizzato a...

Ultimi ebook e autori ricercati