Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Qual è il significato sotteso a ogni rappresentazione cartografica? Cosa si cela dietro un'immagine di città, di realtà territoriali e marittime? Qual è la finalità cui tende la carta geografica? Questi e molti altri interrogativi animano le pagine del presente volume che, frutto dell'incontro di diverse ottiche interpretative e plurali punti di vista, intende soffermarsi a riflettere sull'importanza che la documentazione cartografica assume per la lettura e l'interpretazione della complessità paesistico-territoriale, in un'ottica di governo e pianificazione sostenibile. Su questa via, si è tentato di prospettare un confronto/dibattito tra "accademia" e istituzioni, e, cosí facendo, gettare luce su uno straordinario patrimonio che risulta ancora oggi in parte "sommerso", con la finalità ultima di renderlo sempre più accessibile e fruibile. Un invito, dunque, oltre che una speranza, affinché non prevalgano quelli che lo storico Marc Bloch definiva "i principali responsabili dell'oblio o dell'ignoranza: la negligenza, che smarrisce i documenti, e l'ancor peggiore mania del segreto [...] che li nasconde o li distrugge".

IPY 2007-2008

IPY 2007-2008

Autore: Manuela Silvia Campanini

Numero di pagine: 160

L’adattamento a nuovi scenari geografici, mentali ed economici caratterizza l’inizio del nuovo millennio. I docenti di scuola ed università sono congiuntamente chiamati a fare da cerniera fra le finalità formative e le aspettative di una società civile bisognosa di trovare nella scienza risposte razionali a questioni sempre più complesse. Il volume, pensato in particolare per i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, illustra il progetto internazionale svolto nell’ambito dei corsi di Laboratorio di Didattica della Geografia della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Parma e vuole documentare la sinergia possibile fra scuola, università e territorio suggerendo moderni aspetti applicativi utili all’insegnamento della Geografia.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Autore: Francesco Dini , Filippo Randelli

Numero di pagine: 616
Sapere tecnico-Sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto

Sapere tecnico-Sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto

Autore: Franca Balletti

Numero di pagine: 240
Chiamata esplosiva

Chiamata esplosiva

Autore: Davide Adler

Numero di pagine: 151

Una violenta esplosione cancella un incallito truffatore finanziario dalla faccia della terra. Il commissario Falco non perde tempo e si mette subito sulle tracce del presunto colpevole: sembra tutto semplice e chiaro, forse troppo. Basterà però approfondire le indagini per dare inizio a una caccia che vi lascerà senza respiro...

Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Autore: Elena Battaglini

Numero di pagine: 127

119.14

L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare

L’ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare

Autore: Enrico Squarcina

Numero di pagine: 141

L’analisi geografica si è prevalentemente concentrata sulla superficie solida del nostro pianeta, nonostante il mare ne ricopra la maggior parte. Soprattutto rari sono gli studi geografici che riguardano il rapporto culturale ed emozionale degli esseri umani con il mare. Eppure questo enorme spazio è stato caricato da parte di chi lo frequenta, direttamente come navigante, o indirettamente come lettore o spettatore dei tanti racconti che vi sono ambientati, di valori simbolici e culturali che concorrono a dargli un senso, a permetterci di farlo nostro da un punto di vista culturale e affettivo. Il libro vuole essere un tentativo d’indagine sul senso attribuito al mare da una categoria particolare di suoi frequentatori: i praticanti la vela d’altura. Ne risulta un’attribuzione di significati, tra i quali spicca quello di spazio di libertà, che derivano da un rapporto dialettico tra l’esperienza diretta del mare e quella mediata dalla letteratura, in particolare dalle narrazioni delle loro imprese nautiche di alcuni velisti del passato che possiamo definire «navigatori esemplari». Attorno a questa esperienza del mare, sia diretta sia mediata, si costituisce una...

Sin imagen

Il servizio camerale di informazione documentaria

Autore: Adalberto Vallega , Bruna Cassanello

Numero di pagine: 202
Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti...

Ultimi ebook e autori ricercati