Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le carte Pasquali Coluzzi

Le carte Pasquali Coluzzi

Autore: Anna Laura Sanfilippo

Numero di pagine: 166

Con la presente collana si intende proporre gli inventari dei fondi archivistici conservati presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, corredati degli elementi storici e biobibliografici.Si tratta di archivi di persone o enti che hanno avuto una particolare rilevanza nella storia politica e sociale del Novecento.

Terni. Tre lager per Fascisti

Terni. Tre lager per Fascisti

Autore: Sandro Bassetti

Numero di pagine: 360

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi, principalmente sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. É Jader Jacobelli, suo condomino in Monte Rubiaglio, a spingerlo a pubblicare nel 1994 il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale sono seguiti Lisio Plozner, Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo “Liviano” d’Alviano (esposto nel Museo multimediale Bartolomeo d'Alviano e Capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij, Orvieto città aperta, Ludovico Negroni-Un carbonaro di Orvieto da Cortona a Sapri e questo, una inedita ricerca sui tre lager di Terni. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio, L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio, Il Paglia, La rete dei Monaldeschi dell’Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella...

Lupara nera

Lupara nera

Autore: Giuseppe Casarrubea , Mario J. Cereghino

Numero di pagine: 496

Che ruolo svolsero i servizi segreti americani nell’Italia degli anni ’43-’47? Le gerarchie vaticane spinsero per una svolta antidemocratica in risposta alla “minaccia comunista”? E lo spionaggio nazifascista cessò di operare nella primavera del ’45? A più di sessant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, Casarrubea e Cereghino analizzano migliaia di documenti dell’intelligence angloamericana desecretati dopo il 2000, e tracciano una storia segreta rimasta sepolta per decenni negli archivi dell’Oss statunitense e del War Office britannico. Da queste carte emerge un affresco impressionante tra l’agonia del ventennio mussoliniano e l’inizio della guerra fredda, anni in cui nasce la “santissima trinità”, il patto infame tra poteri mafiosi, servizi segreti atlantici e neofascismo. Lupara nera è un testo indispensabile alla comprensione dell’Italia di ieri e, soprattutto, di oggi.

Controstoria della Liberazione

Controstoria della Liberazione

Autore: Gigi Di Fiore

Numero di pagine: 350

Bombardamenti a tappeto e massacri di civili, stupri e detenzioni durissime, collusioni con la mafia e affari illeciti. In una serrata inchiesta che svela il volto meno glorioso della guerra di Liberazione, Gigi Di Fiore denuncia la lunga serie di violenze e soprusi commessi dagli Alleati nel Mezzogiorno durante la difficile risalita della penisola. Attingendo a testimonianze di sopravvissuti e documenti inediti, l'autore mette in luce le contraddizioni dei resoconti oleografici più o meno ufficiali, evidenzia i punti oscuri di episodi cruciali come gli eccessi nei bombardamenti, e indaga sui silenzi che coprono avvenimenti drammatici come gli stupri di massa del contingente francese in Ciociaria. La sua ricostruzione di vicende scomode e troppo a lungo taciute mostra come il malgoverno degli Alleati aggravò il divario storico tra Nord e Sud del Paese e ci obbliga a ripensare squilibri e fallimenti dell'Italia di oggi.

Di amore e di guerra

Di amore e di guerra

Autore: Mino Milani

Numero di pagine: 164

«Fu certo una stagione difficile. Per i ragazzi richiamati alle armi; per gli altri, che riuscivano a nascondersi, per gli altri ancora che per convinzione o per caso o per convenienza si mettevano dall’una o dall’altra parte, chi con i fascisti, cioè, chi con i partigiani»: gli anni di guerra diventano un romanzo attraverso la memoria di uno scrittore che in questo 2018 compie novant’anni nel segno della letteratura e dell’amore, che è il filo rosso delle storie del libro, tra pagine d’un tempo e pagine nuove e sorprendenti. Tra una città di provincia come Pavia e una grande città come Milano esplode lo scenario di una guerra piena di domande senza risposte.

Portella della Ginestra: alla radice del segreto italiano

Portella della Ginestra: alla radice del segreto italiano

Autore: Memoria e Futuro

Portella della Ginestra è una strage che ci racconta di un tempo in cui lo Stato e chi lo governava decidono di abdicare all'uso legittimo della forza in funzione d'ordine e di affidare, invece, la medesima funzione d'ordine a chi, in quel tempo (purtroppo come oggi), deteneva – e detiene – il monopolio della violenza e dell'illegalità: la mafia. Un patto, quindi, un patto scellerato che determina un vulnus, lo ripeto, nel processo di formazione della democrazia del nostro Paese, non solo nella storia delle istituzioni siciliane. Ma un simile patto era già stato siglato al momento della caduta del Fascismo, al tempo dello sbarco degli alleati, quando esattamente chi aveva – e avrebbe avuto – funzione di governo in questo Paese decide di stipulare un patto, questa volta con gli americani, e gli americani, a loro volta, di assicurare l'ordine costituito affidando a capi mafia la prima reggenza dei risorti comuni. E qui la storia della Sicilia diventa veramente drammatica, perché i comuni, che avrebbero dovuto essere la prima cellula dell'organizzazione istituzionale e democratica del Paese liberato, vengono invece messi nelle mani della mafia. Quanto questo inciderà...

I segreti del Quarto Reich

I segreti del Quarto Reich

Autore: Guido Caldiron

Numero di pagine: 480

La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti La cronaca torna puntualmente a occuparsene quando un nuovo nome si aggiunge alla lista di chi non ha pagato per i propri terribili delitti. A più di mezzo secolo dalla fine del nazismo, infatti, ancora non si sa con certezza quanti siano stati i criminali di guerra tedeschi – e i loro alleati in Europa e nel mondo – sfuggiti alla giustizia. Questo libro cerca di ricostruire chi siano questi uomini, quali strutture – dai servizi segreti alleati al Vaticano fino ai gruppi dell’estrema destra – li abbiano protetti, come siano riusciti a lasciare indisturbati il loro Paese e quale nuova patria abbia offerto loro asilo. Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, I segreti del Quarto Reich segue la storia di queste persone – ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l’umanità, medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi – dopo il 1945: spesso celati sotto nuove identità, in molti casi hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e...

La bella morte

La bella morte

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 312

Per la vulgata dell'Italia repubblicana i «ragazzi di Salò» hanno rappresentato il «male assoluto». Hanno assorbito su di sé tutte le colpe storiche del fascismo, facendo da schermo ai tanti opportunisti che durante il Ventennio hanno accumulato ricchezze e onori, ma non si sono compromessi con la Repubblica sociale. Settant'anni fa Italo Calvino, partigiano combattente, scriveva invece: «Quel furore antico che è in tutti noi è lo stesso che fa sparare i fascisti, con la stessa speranza di riscatto. Ma allora c'è la storia. C'è che noi, nella storia, siamo dalla parte del riscatto, loro dall'altra». Sdoganata prima dal presidente della Camera Luciano Violante, poi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la questione dei «ragazzi di Salò» anima da due decenni un dibattito spesso strumentale, sospeso tra demonizzazioni e riabilitazioni ugualmente improprie. Gianni Oliva ne propone quindi una lettura storiograficamente equilibrata, rintracciando le motivazioni dei volontari che scelsero di continuare a combattere accanto a Mussolini una guerra persa: i valori sedimentati dall'educazione di regime (la sacralità della patria e dell'onore, la lealtà alla...

Mossad base Italia

Mossad base Italia

Autore: Eric Salerno

Numero di pagine: 255

Nel 1945, lo stato di Israele non era ancora sorto. Per la sua posizione geografica nel Mediterraneo. l'Italia era il luogo ideale scelto dai fondatori del Mossad, - il leggendario Yehuda Arazi, meglio noto col nome in codice "Alon", impersonato nel film Exodus da Paul Newman, e Mike Harari, l'uomo che ha accettato di svelare all'autore di questo libro i segreti della sua vita di spia - per impiantare la loro rete e diventare così il principale luogo di smistamento dell'immigrazione clandestina di ebrei europei e la base di transito dei militanti delle organizzazioni terroristiche ebraiche. Oltre a quello geografico, il Mossad potè godere in Italia di un altro fattore decisivo: il beneplacito delle autorità politiche, disposte a "chiudere un occhio, e possibilmente due" dinanzi alle operazioni clandestine, che permisero all'esercito israeliano, in pochi anni, di superare la capacità militare di tutti gli eserciti arabi messi insieme. A Roma il quadrilatero intorno a via Veneto sembrava un quartiere della Casablanca di Bogart, pullulante di spie e di agenti segreti con licenza di uccidere: personaggi reali fatti rivivere da Eric Salerno attraverso i ricordi di Mike Harari, che...

Operazione Husky

Operazione Husky

Autore: Giuseppe Casarrubea , Mario José Cereghino

Numero di pagine: 286

Il 10 luglio 1943 le truppe inglesi e americane sbarcano in Sicilia, tra Licata e Siracusa. La spettacolare operazione aeronavale – nome in codice «Husky» – è una svolta decisiva nella storia del secondo conflitto mondiale e segna l’inizio della fine per il regime fascista. Di lì a poco, il Gran Consiglio voterà la sfiducia a Mussolini e il re ne ordinerà l’arresto. La campagna militare alleata andrà avanti per altri due anni, trasformando l’Italia in un campo di battaglia tra gli eserciti di mezzo mondo, fino alla Liberazione. Un periodo tra i più drammatici nella storia italiana del Novecento. I documenti di questo volume, in gran parte inediti, affrontano un tema finora poco noto: la guerra psicologica, la propaganda e le operazioni di intelligence messe in campo da Londra e da Washington per gettare nel caos il Paese in camicia nera, tra il 1940 e il 1943. Giuseppe Casarrubea e Mario José Cereghino li hanno selezionati in dieci anni di ricerche negli archivi di College Park (Usa) e di Kew Gardens (Gran Bretagna), assieme a migliaia di altre carte. I rapporti «secret» e «top secret» raccontano nei dettagli le strategie americane e inglesi per infierire su ...

Movimenti neofascisti nelle carte della questura di Savona (1945 - 1983)

Movimenti neofascisti nelle carte della questura di Savona (1945 - 1983)

Autore: Antonio Martino

Numero di pagine: 438

La presenza di neofascisti a Savona nell'immediato dopoguerra venne segnalata dalla questura nel gennaio 1946 con la scoperta e la neutralizzazione del Gruppo Autonomo Barracu delle SAM, le Squadre Azione Mussolini. Nel novembre dello stesso anno si costitu� il Partito Nazionale Italiano (PNI), un precursore del MSI, con pochissimi aderenti e Commissario venne nominato lo studente universitario Ferruccio Lentini, gi� attivo nel Fronte dell'Uomo Qualunque con Federico Mistretta. I due neofascisti diedero origine nel giugno 1947 alla prima sezione savonese del MSI. Nella citt� di Savona, caposaldo della classe operaia, il MSI e le sue organizzazioni collaterali, ebbero sempre poco seguito grazie al Partito Comunista Italiano (PCI) che ha svolto per lungo tempo e molto pi� che in altre parti d'Italia, una funzione egemonica sulla politica locale. Una egemonia incontrastata sul piano politico, storico e culturale.In provincia il MSI ebbe maggior successo, seppure molto limitato.

Leggi razziali

Leggi razziali

Autore: Giorgio Resta , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 226

Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno A 75 anni dalle leggi razziali: nuove indagini sul passato, ancora lezioni per il futuro, tenuto presso l’Università di Roma Tre il 10 dicembre 2013. La scelta di dedicare una giornata di riflessione al tema delle leggi razziali era in parte dovuta all’esigenza di ricordare i 75 anni dall’approvazione dell’ignobile normativa fascista, facendo il punto sulla letteratura esistente e sulle più recenti risultanze storiografiche; ma in parte anche dettata dalla necessità di rintracciare nelle pieghe dell’esperienza contemporanea i possibili indici di una recrudescenza della questione razziale, sia pure nascosta dietro forme più subdole e meno appariscenti. Si è pensato, quindi, di proseguire una linea di ricerca già intrapresa alcuni anni addietro (e sfociata nel volume Riparare risarcire ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi, Napoli, 2013), promuovendo un approccio eminentemente interdisciplinare ai temi in oggetto.

CREPUSCOLO DI SANGUE

CREPUSCOLO DI SANGUE

Autore: Pietro Caporilli

Numero di pagine: 210

La caduta del Fascismo e la strenua resistenza degli ultimi combattenti italiani in uno struggente romanzo biografico di Pietro Caporilli, l' indimenticabile autore de " L' assedio dell' Alcazar". Dalla liberazione di Mussolini, alla esperienza della RSI, attraverso le gesta degli ultimi arditi, fino all' epilogo della guerra civile a alla tragedia finale di Dongo con la barbara uccisione di Mussolini. Il " crepuscolo di sangue " della primavera del 1945 raccontato da uno che seguì Mussolini fino alla fine. Dedicato dall' Autore ai giovani, di ieri e di oggi, perchè conoscano la realtà, la verità e i valori di chi combattè per l' Italia e per Mussolini fino alla fine. Pagine struggenti e sempre attuali.

Cuori rossi contro cuori neri

Cuori rossi contro cuori neri

Autore: Paolo Sidoni , Paolo Zanetov

Numero di pagine: 576

Storia segreta della criminalità di destra e di sinistra Il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Le stragi di piazza Fontana e della stazione di Bologna. Sono forse questi i momenti più drammatici della storia della democrazia italiana. Azioni cruente di destra e di sinistra, pagine scritte con il sangue da uomini e donne che la passione politica ha trasformato in fuorilegge, aguzzini, assassini. La contrapposizione tra destra e sinistra, neofascisti e comunisti, rivoluzionari dell’una e dell’altra posizione, è stata a lungo condizionata dal ricorso a una violenza spietata, sorretta da teorie folli e deliranti comunicati. Una scia di sangue che arriva fino ai giorni nostri tra minacce, faide, lotte intestine, attentati e stragi. Gli anni di piombo segnano l’apice di questo processo: organizzazioni terroristiche frontalmente opposte hanno compiuto destabilizzanti azioni eversive, spesso in accordo con la criminalità organizzata e i servizi segreti deviati. Dal bandito Giuliano alle Brigate rosse, passando per le vicende di Giangiacomo Feltrinelli e dei Nuclei armati rivoluzionari, gli autori ripercorrono gli ultimi settant’anni di storia italiana, alla ricerca delle...

Gramsci reloaded

Gramsci reloaded

Autore: Antonio Gramsci , a cura di Fausto Colombo

Numero di pagine: 288

In questo volume antologico i brani essenziali dei "Quaderni dal carcere" vengono raccolti e riorganizzati secondo una nuova interpretazione del pensiero gramsciano, provocatoriamente sganciato dalle letture del marxismo ortodosso e riportato alla sua dimensione schiettamente in-attuale, anche alla luce delle influenze che esso ha saputo esercitare in tutto il mondo. Nelle strette della sua prigionia, Antonio Gramsci, giorno dopo giorno, riga dopo riga, scrive una lunga serie di note, analisi, saggi brevissimi, spesso parziali, su cui torna in qualche caso a più riprese. La sua lotta per sopravvivere, intellettualmente e materialmente, lo porta così a dare vita ai Quaderni dal carcere, uno dei grandi testi del Novecento, incompiuto come L’uomo senza qualità di Musil o la Ricerca proustiana, come le ricerche filosofiche di Wittgenstein o la prosa aforismatica di Bloch. In quest’opera Gramsci ingaggia un corpo a corpo con i paradossi della cultura popolare e del ruolo degli intellettuali, e lancia un prezioso messaggio di dissidenza morale e politica. Nel dopoguerra, ben dopo la morte del suo autore, i Quaderni si costituiscono come una coscienza instancabile e molesta, che...

Storia del Movimento Sociale Italiano

Storia del Movimento Sociale Italiano

Autore: Francesco Zagami

Numero di pagine: 476

Il 26 dicembre 1946, reduci della Repubblica Sociale Italiana ed ex esponenti del regime fascista fondarono il Movimento Sociale Italiano. In questo saggio si ripercorrono le tappe di un lungo cammino che inevitabilmente ha segnato la storia del Paese; dai primi passi, quasi clandestini ma mai incerti, alla gloriosa stagione di Almirante, il partito ha dato voce e rappresentanza a quanti, dal dopoguerra in poi, non riconoscendosi nei valori fondativi la Costituzione, intendevano porsi come alternativa al sistema, aspirando ad una Patria libera e grande. Si tratta di un lavoro accurato, frutto di ricerche puntuali, condotte con passione, nato, quasi per caso, dal fortuito imbattersi dell’autore in un manifesto elettorale del Movimento nell’ormai lontano 1980. Un’opera completa, redatta sulla consultazione di molteplici fonti, che fornisce al lettore una prospettiva limpida su una delle più controverse e dibattute pagine della nostra Storia. Francesco Zagami è nato nel 1971 a San Gavino Monreale (CA). Attualmente vive a Rovigo. Lavora da più di venti anni nell’Amministrazione dello Stato. Sin da piccolo nutre un forte interesse per lo studio della storia; crescendo si...

Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri

Come se l'accarezzasse il vento. Calafuri

Autore: Giuseppe Vitale

Numero di pagine: 340

“...Scrivere del passato è, dunque, impresa ardua. È forse possibile solo alla condizione di saper leggere e fissare nel labile frammento di una qualunque stagione della vita – foss'anche la prima infanzia o la fanciullezza – il vibrare della totalità. Insomma, saper scoprire il significato di un'intera esistenza nel breve, brevissimo tremito di un fuggevole episodio, destinato a deperire e a sparire nelle pieghe del quotidiano. Con questo libro, credo che Giuseppe Vitale abbia vinto la sfida.” [Franco Ferrarotti] È centrale nell'ordito narrativo la storia d'amore, che si consuma in un luogo di mare della Calabria primordiale e incontaminata della fine degli anni '40 del Novecento, tra il diciottenne Ugo, lí in villeggiatura con la famiglia, e una signora francese trentacinquenne – Cristiana – scaraventata da vicende personali drammatiche in quel recesso di terra assolata e spesso ventosa, insieme a un marito anziano e nevrotico. Tuttavia la storia serve da filo conduttore per rappresentare la vita quotidiana di una famiglia della borghesia “buona” di quel tempo, con le sue ataviche contraddizioni e però custode dei valori, sempre attuali, dell'amore per la...

Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra

Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra

Autore: Giuseppe Parlato , Andrea Ungari

Numero di pagine: 280

Il volume affronta analiticamente, nell’arco cronologico che va dal 1944 al 1994, le vicende di quei partiti, movimenti, politici e intellettuali che animarono l’azione politica della composita destra italiana. Partendo dall’esperienza dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, gli autori, da sempre impegnati nell’analisi della destra politica italiana del secondo dopoguerra, hanno ripercorso l’attività del Movimento Sociale Italiano e del Partito Nazionale Monarchico, ricostruendone i tentativi di realizzare una Grande Destra nel corso degli anni Cinquanta. Non è mancata, poi, la riflessione sulle testate giornalistiche che animarono il dibattito in campo conservatore, il «Candido» di Giovanni Guareschi e «Il Borghese» di Mario Tedeschi, evidenziandone l’atteggiamento nei confronti della questione di Trieste e nella valutazione della stagione del centro-sinistra e del compromesso storico. Il volume si conclude con l’analisi del percorso che condusse il Msi a trasformarsi in Alleanza Nazionale e con una riflessione sul rapporto tra destra e neofascismo che costituisce uno degli elementi più caratterizzanti dell’esperienza della destra italiana nella Prima...

La fiamma e la celtica

La fiamma e la celtica

Autore: Nicola Rao

Numero di pagine: 424

La storia del neofascismo raccontata dalla voce dei protagonisti. Come nacque e perché resiste l'idea di mantenere in vita il fascismo dopo il regime.

Questioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea

Questioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea

Autore: Fausto Cozzetto

Numero di pagine: 280

Questo volume non vuole essere una ennesima Storia della Calabria ma un’indagine sul carattere o sui caratteri esistenziali che, dalla Preistoria ai giorni nostri, essa ha dovuto o saputo esprimere e sul modo che la storiografia più avveduta ha saputo proporli ai lettori del nostro tempo. Il volume ha avuto una lunga gestazione, anche nel titolo, nell’intento di renderlo fruibile anche a un pubblico che generalmente non si appassiona all’indagine sul passato. Proprio per questo è essenziale che sia chiaro al lettore che il termine “questione”, non indica affatto, come è abusata consuetudine, un valore pregiudizialmente negativo, ma riprende semplicemente la sua matrice latina “quaestio”, cioè “ricerca”, che è l’unico valore che giustifica qualunque indagine con qualche pretesa scientifica che abbia come finalità un atto di conoscenza.

La scoperta dell'Italia

La scoperta dell'Italia

Autore: Mauro Canali

Numero di pagine: 496

L’Italia di inizio Novecento si rivelò per i corrispondenti americani, colti alla sprovvista dal suo grande fermento politico, un enigma difficile da decifrare e narrare ai lettori d’oltreoceano. Già profondamente scossi dalle lotte sociali del Biennio Rosso, ai loro occhi veri e propri moti eversivi di derivazione russa, di fronte al sorgere del movimento mussoliniano ebbero reazioni diverse: alcuni, abbandonandosi a illusioni e pregiudizi, azzardarono audaci analogie tra il capo del fascismo e i protagonisti dell’epopea a stelle e strisce; altri si avventurarono in analisi fondate su un immaginario carattere italico, frutto di conoscenze superficiali e stereotipi. Di fatto, fino a metà degli anni trenta Mussolini godette di grande popolarità presso la stampa americana. Gli inviati che giungevano numerosi a Roma per intervistarlo scrivevano articoli apologetici sul giovane dittatore, ne esaltavano l’iperattivismo e la ferrea volontà nell’imporre regole a un popolo che, in fondo, consideravano anarchico. Alcuni credettero addirittura di aver trovato nel fascismo la quadratura del cerchio: una seria riforma del capitalismo con l’aggiunta di elementi di umanitarismo ...

Passo Uarieu

Passo Uarieu

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo

Numero di pagine: 130

Nel gennaio 1936, la Divisione 28 Ottobre si spinse sino a Passo Uarieu. I guerrieri abissini, mal valutando la possibilità di resistenza della difesa di Passo Uarieu, si gettarono in massa contro le posizioni difensive italiane, per travolgerle e lanciarsi sulla strada di Hauzien. Asserragliati, i legionari della 28 Ottobre con i resti di due Battaglioni del Console Generale Diamanti resistono eroicamente, e per tre giorni, privi di acqua e di viveri, sbarrano il Passo. Alle ore 12.30 del 24 l’arrivo del XXIV Battaglione eritreo induce i legionari ad una sortita ed il nemico fugge per non cadere tra due fuochi. Il Gruppo Camicie Nere del Console Generale Diamanti e la 28 Ottobre vengono citati dal Duce all’Ordine del Giorno della Nazione. In questo libro, la difesa del Passo Uarieu viene posta nel contesto della Campagna d’Etiopia e della battaglia del Tembien, e viene presentata l’organizzazione militare delle unità italiane e etiopiche. Un capitolo tratta inoltre la questione relativa all’impiego dei gas da parte dell’aeronautica italiana nei combattimenti in Etiopia. In appendice, oltre ad alcuni resoconti della battaglia, sono elencate le decorazioni al Valor...

Fascismo

Fascismo

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 240

Cento anni fa, il 1921, fu un anno fondamentale nella storia del fascismo. Il movimento politico dei Fasci italiani di combattimento, fondato il 23 marzo del 1919, completò allora il suo processo di "istituzionalizzazione" e si trasformò nel Partito Nazionale Fascista, dando inizio al cosiddetto Ventennio. Una parabola, dagli esordi fino al regime, passando per la marcia su Roma, che ha segnato la storia dell'Italia del Novecento. In questo libro, in occasione del centenario della fondazione del partito, il 9 novembre 1921 a Roma, Paolo Mieli, erede della migliore storiografia italiana, da De Felice a Rosario Romeo, mette in luce i momenti fondamentali di questa storia, evidenziandone le ombre ma soprattutto mettendo in rilievo le vicende chiave dimenticate o mistificate nel tempo: dall'immagine ambigua del primo fascismo all'esercizio del potere, dalle opposizioni al rapporto con gli intellettuali, dal crollo del regime alle verità ancora nascoste di un periodo storico che continua a influenzare e a far dibattere il nostro Paese. Un'analisi profondamente documentata, che restituisce al lettore il ritratto delle contraddizioni di un'Italia che ancora oggi, dopo un secolo, non...

Storia delle destre nell’Italia Repubblicana

Storia delle destre nell’Italia Repubblicana

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 228

Per molti decenni il settore destro del sistema politico repubblicano è stato sostanzialmente ignorato dagli storici. Sia perché non è facile da studiare, sia perché gli studiosi erano più interessati ad analizzare quegli sforzi progressisti di trasformazione del paese rispetto ai quali la destra rappresentava soprattutto un elemento di freno, un ostacolo da superare. Anche per questo gli studi sulla vicenda politica repubblicana hanno in genere trattato la destra come un unico soggetto, un insieme indifferenziato le cui articolazioni interne erano o inesistenti o irrilevanti. Negli ultimi due decenni questo quadro è mutato in profondità. La galassia delle destre nell’Italia repubblicana è stata esaminata in maniera più approfondita e si è rivelata molto più articolata di quanto non si pensasse, tanto da rendere impossibile parlare di “destra” – “destre” piuttosto, al plurale, molto differenti l’una dall’altra e anzi spesso duramente contrapposte l’una all’altra. Questo libro raccoglie saggi di alcuni fra i principali esponenti della nuova stagione di studi e ha l’ambizione di dar pienamente conto, con scritti agili e interpretativi accompagnati da ...

Storica (2019) Vol. 75

Storica (2019) Vol. 75

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 220

Primo piano Giorgia Alessi, Francia 2015-19. Le narrazioni del malessere 1. Premessa 2. L’infelicità della Francia 3. Ossessioni identitarie: Éric Zemmour 4. Il «tradimento» del roman national 5. Dimenticare il roman, scompigliare le identità: operazione Boucheron 6. La décomposition e le élites 7. L’immigrazione: narrazioni contrapposte 8. Nuit debout: il popolo delle piazze... e quello di Marine 9. En Marche: la contro-narrazione di Macron 10. Gilets jaunes: il ritorno della lotta di classe? Filo rosso Andrea Martini, Una nuova agibilità politica: il neofascismo italiano da una prospettiva transnazionale (1945-51) 1. Oltre i confini nazionali 2. Una traversata nel deserto 3. Vittime 4. Una nuova agibilità politica 5. Conclusioni Questioni Due interventi sulla storia antica Leone Porciani, Mneme. Temi e direzioni di ricerca nella storia greca degli ultimi decenni Giuliano Volpe, Brevi considerazioni di un archeologo Contrappunti Ivan simile a Dio Natalizi legge Halperin Una nuova microstoria? Clemente legge Micro-spatial Histories Il sovversivo Isnenghi legge Canfora L’officina del terrorismo Benigno legge Musiedlak Gli autori di questo numero Summaries

Il caos italiano

Il caos italiano

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 352

Mai come oggi la politica italiana sembra in preda a una paralisi. Da anni i partiti sono impegnati in una continua campagna elettorale, con l'unico scopo di minare la legittimità degli avversari e allo stesso tempo lasciare aperte le porte a tutte le alleanze possibili. Alleanze da stringere nel nome di un'eterna emergenza: economica, politica o sociale. Questa incapacità di educarsi all'alternanza, di comprendere che "è normale stare lungo una stagione parlamentare ai banchi del governo e nella successiva su quelli dell'opposizione", sembra ai più una degenerazione della buona politica, il frutto avvelenato degli ultimi decenni, del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Ma potrebbe non essere così. Forse esiste un male originario della politica italiana. Paolo Mieli ripercorre la vita del nostro Paese attraverso una serie di storie - le convulse vicende politiche dei primi anni del Regno; la Grande Guerra; il fascismo; politici del dopoguerra come De Gasperi, La Malfa o Nenni; vicende oscure quali il golpe del generale De Lorenzo o il dirottamento dell'Achille Lauro; cronache giudiziarie come quelle del caso Montesi o dell'assassinio del giudice Caccia - che...

I pilastri del romano impero

I pilastri del romano impero

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 250

La Conquista dell'Impero segnò il battesimo del fuoco della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Per la prima volta grandi unità di Camicie Nere furono impiegate organicamente in combattimento, a sottolineare il significato politico che il Regime voleva dare alla guerra. Questo libro inquadra l’impiego delle unità della MVSN nel quadro degli avvenimenti militari della guerra d’Etiopia del 1935-1936. Il maggior momento di gloria delle Camicie Nere, ed il più propagandato, fu la cosiddetta Prima Battaglia del Tembien, che vide il maggior sforzo offensivo etiopico, con le forze abissine in procinto di aprirsi la strada di Macallè. Solo la resistenza di Passo Uarieu riuscì ad arginare prima, ed a respingere poi, la minaccia. Il presente studio analizza quindi la conquista dell’Amba Uork, la battaglia dello Scirè, la presa dell’Amba Aradam, Mai Ceu e la caduta di Addis Abeba, senza trascurare l’impiego della M.V.S.N. sul fronte somalo, la Coorte della Milizia Forestale, e le Milizie Speciali in Africa Orientale. Nelle appendici sono riportati brani delle lettere del Capomanipolo Medico Luigi Chiavellati, Medaglia d’Oro alla memoria, il memoriale segreto...

L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista

L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista

Autore: Peter Tompkins

Numero di pagine: 429
IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati