Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin. Dall’immaginario fantascientifico alle scienze sociali

La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin. Dall’immaginario fantascientifico alle scienze sociali

Autore: Fabrizio Scatena

Numero di pagine: 173

Fantascienza - romanzo (173 pagine) - Una tesi di laurea dedicata alla grande scrittrice Ursula K. Le Guin dal punto di vista della sociologia della letteratura La fantascienza riflessiva di Ursula K. Le Guin è una ricerca esplorativa che si colloca nell’ambito della sociologia della letteratura. La ricerca indaga i legami esistenti tra l’immaginario fantascientifico e le scienze sociali, circoscrivendo l’osservazione alle opere di fantascienza dell’autrice americana (scomparsa nel 2018), in quanto particolarmente adatte ad un’interpretazione sociologica. L’approccio seguito si sviluppa sul duplice binario sociologia e storia, e intende approfondire la conoscenza di Le Guin (considerata tra le più grandi autrici di fantascienza e fantasy di ogni tempo) con il supporto delle scienze sociali, per tracciare, attraverso la biografia e la narrativa dell’autrice, una mappa storico-sociale degli anni in cui vive e lavora, rintracciando le corrispondenze tra i temi, le idee e i valori presenti nella sua opera e quelli caratteristici della società. I mondi creati da Le Guin divengono così “mondi del possibile”, che ci aiutano a riflettere e comprendere meglio le...

La saga di Terramare

La saga di Terramare

Autore: Ursula K. Le Guin

Numero di pagine: 1504

Nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e acque sconfinate, un giovane pastore possiede il dono di parlare agli animali e di piegarli alla sua volontà con misteriosi sortilegi. Non sa ancora di essere Ged, il grande mago destinato a sconfiggere le forze dell'oscurità che minacciano di sopraffare il suo mondo. Solo il duro e avventuroso apprendistato presso la Scuola per Maghi dell'isola di Roke lo renderà degno di diventare Signore dei Draghi e di sfidare le potenze del Male. Ma lungo il percorso, in un viaggio che lo spingerà oltre il regno della morte, incontrerà un nemico inaspettato: la propria ambizione e il desiderio di potere, che lo costringeranno a misurarsi con l'Ombra e minacceranno di annientare l'unico eroe in grado di riportare la magia in una terra che ne ha disperato bisogno. Per la prima volta in Italia, un unico volume riconsegna all'immaginazione dei lettori i sei capitoli della saga considerata una delle pietre miliari del fantasy, al pari del Signore degli Anelli, e che ha conquistato milioni di appassionati.

La saga di Terramare: Il mago-Le tombe di Atuan-Il signore dei draghi-L'isola del drago-I venti di Terramare-Leggende di Terramare

La saga di Terramare: Il mago-Le tombe di Atuan-Il signore dei draghi-L'isola del drago-I venti di Terramare-Leggende di Terramare

Autore: Ursula K. Le Guin

Numero di pagine: 1090
La Terra Oscura

La Terra Oscura

Autore: Ursula Le Guin

Al calar della notte d'inverno, quando l'Oscurità scende, le fredde dita del gelo afferrano e uccidono.

Robot 66

Robot 66

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

Racconti di Neil Gaiman, Ken Liu, Franco Forte, Enrica Zunic, Maurizio Viano, Vittorio Catani, Stefano Noventa, Marco Migliori - Intervista con Paul Di Filippo Grandi nomi, italiani e stranieri, per questo numero estivo di Robot.Fra tutti, forse il meno noto al pubblico nostrano (solo temporaneamente, perché ha davanti una luminosa carriera) è quello dello scrittore cinese (trapiantato in USA) Ken Liu, vincitore del premio Nebula 2011 con un toccante racconto che affronta appunto il rapporto con le proprie origini asiatiche. dopo undici numeri torna sulle nostre pagine il grande Neil Gaiman con una storia fantascientica ispirata alla saga di Matrix. Ricompaiono su Robot anche due autori italiani di grande prestigio: Franco Forte, scrittore thriller e storico ormai affermato che torna alle sue origini di autore fantastico, ed Enrica Zuni?, che fa dono ai lettori del primo nuovo racconto dopo tanto tempo. Non è un ritorno ma una piacevole consuetudine la presenza di Vittorio Catani, che a Robot riserva come sempre le sue storie più innovative. Stefano Noventa e Marco Migliori sono ottimi rappresentanti dell'ultima leva di autori italiani. Nelle rubriche una brillante intervista...

Caponata Meccanica

Caponata Meccanica

Autore: Mauro Longo

Numero di pagine: 212

Orrore! Mistero! Avventura!Una raccolta che riunisce sedici racconti, brevi e lunghi, pubblicati tra il 2010 e il 2014.Molti di essi hanno una storia particolare, hanno vinto qualche premio, sono stati pubblicati in riviste, antologie o altri lavori.Contiene: La Grande Opera di Mastro Paolo dell'Abaco, Un'umida stagione gialla, La strategia dell'inganno, Gorgonops! L'invasione degli esseri impossibili, La terza parte della ricerca, Virginia Strano e la Chiave di Re Salomone, Caponata Meccanica, Mascherata d'inverno, Fáilte go hEireann!, Sette amici e un Tesoro, La schiera furiosa, Glauco, Non è più il cane, Non è più il gatto, L'uomo che concedeva autografi, La morte e la fanciulla.

Anarres 3

Anarres 3

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 235

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan. Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena...

Sin imagen

Il ritorno dei gatti volanti

Autore: Ursula K. Le Guin

Numero di pagine: 50

Wishing to visit their mother, two winged cats leave their new country home to return to the city, where they discover a winged kitten in a building about to be demolished.

Robot 91

Robot 91

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 230

Fantascienza - rivista (230 pagine) - Versione digitale di Robot 91 con racconti di S.L. Huang (Premio Hugo) e di A.T. Greenblatt (Premio Nebula), Tonani, Fabriani, Schiavo Campo, Fazio, Martino - Articoli su Dangerous Visions, Novant'anni di, Pandemie e sf, Lovecraft Country Se foste il capo di una nazione in pericolo sareste disposti a usare le armi nucleari? Sapendo che così salvereste il vostro popolo ma uccidereste milioni di uomini, donne, bambini? Riuscireste a capire davvero l’orrore che si scatenerebbe premendo quel pulsante rosso? La scrittrice americana S.L. Huang – tra l’altro stuntwoman in Battlestar Galactica – ha trovato un modo brutale ma efficace per assicurarsene, nel racconto Premio Hugo Come se fossero l’ultima cosa. Non una ragione per uccidere, ma una per salvare, la cerca invece la protagonista di Saluti alla famiglia, racconto di A.T. Greenblatt vincitore del Premio Nebula. Due scrittrici che presentiamo e di cui sentiremo molto parlare in futuro, mentre non hanno bisogno di presentazioni i nostri Piero Schiavo Campo e Lanfranco Fabriani – quattro premi Urania in due – quest’ultimo con una sorta di reboot del suo ciclo dei Vicoli del tempo, ...

Donne e fantastico

Donne e fantastico

Autore: Giuliana Misserville

Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e ha pubblicato saggi su Colette, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras e Marie Susini. Da sempre appassionata di fantastico, con “Amori infernali” del 2011 (in Riscritture d’amore, a cura di Paola Bono) ha approfondito la recente narrativa italiana neogotica. Ha contribuito alla fondazione e diffusione della Società Italiana delle Letterate (SIL) di cui è stata Presidente nel biennio 2014-2015. Ha co-curato i volumi collettanei Isole. Confini chiusi, orizzonti aperti (2008), Morante, la luminosa (2015) e Il tempo breve: narrative e visioni (2019). Sulla rivista “Leggendaria” firma una rubrica sui giardini immaginari.

L’Antartide nell’immaginario inglese

L’Antartide nell’immaginario inglese

Autore: Nicoletta Brazzelli

Numero di pagine: 224

Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell’Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell’immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un’appropriazione ‘coloniale’ non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici. Nella cultura inglese lo spazio dell’estremo Sud ha ispirato una molteplicità di racconti, dalle cronache degli esploratori nei primi decenni del Novecento alle narrazioni femminili e distopiche contemporanee. Dal capitano Scott a Beryl Bainbridge, da Cherry-Garrard alla fantascienza, si è creata una ‘psicotopografia’ antartica in cui si riflettono il fascino e il mistero di un luogo anomalo, profondamente ancorato alla dimensione immaginativa.

Nuovi Argomenti (34)

Nuovi Argomenti (34)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Massimo Rizzante, Kenzaburo Oe, Angelo Ferracuti, Andrea Bajani, Elisabetta Liguori, Flavio Santi, Carola Susani, Roberto Saviano, Massimiliano Zambetta, Andrea Melone, Alessandro Piperno, Lorenzo Pavolini, Emanuele Trevi, Sara Ventroni, Roberto Canò, Mark Strand, Amelia Rosselli, Damiano Abeni, Gabriella Palli Baroni, Alba Donati, Massimo Gezzi, Frank Bidart, Vincenzo Della Mea, Bartolomeo Di Monaco, Giuliana Petrucci, Raffaella D'Elia, Carlo Carabba, Fabrizia Giuliani, Helena Janeczek, Gianni Clerici, Federica De Paolis, Leonardo Colombati, Valerio Magrelli, Francesco Feola, Valeria Parrella.

Storia dei Draghi

Storia dei Draghi

Autore: Martin Arnold

Numero di pagine: 352

I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta il docente Martin Arnold traccia il percorso che da allegorie, saghe e leggende antiche arriva fino al lavoro di Tolkien e Martin: un libro che appassionerà profondamente gli amanti di queste creature spaventose come Licia Torisi (sua la postfazione) che ha creato potenti figure di draghi nei propri romanzi. In traduzione dall’editore Reaktion Books, il lavoro di Martin Arnold (Thor from Myth to Marvel la sua precedente pubblicazione) mette in luce come il drago sia in secoli e culture differenti simbolicamente associato al potere e alla paura. In un periodo storico in cui i draghi ritornano spesso e volentieri nelle serie TV, al cinema, nei libri per ragazzi e nei fumetti, questa pubblicazione mette finalmente in luce la potenza metaforica di questo essere alato dal Vecchio testamento ...

Anarres 1

Anarres 1

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 253

Fantascienza - rivista (253 pagine) - Speciale Ursula K. Le Guin - Kim Stanley Robinson - Brian Stableford - Fantascienza classica francese - Primordi della critica in Italia - Utopia e distopia nella sf tedesca - Recensioni Mentre la fantascienza e in generale il fantastico hanno raggiunto un riconoscimento e pieno diritto di cittadinanza, nella cultura del nostro paese è ancora più grave l’assenza di uno spazio che rivolga in maniera sistematica un’attenzione rigorosa e scientifica al genere. Un vuoto che cerca di riempire Anarres, rivista che si occupa dei generi non mimetici, a partire dall’ambito letterario e ampliando lo spettro di interesse a tutti gli altri media, dando priorità alla fantascienza scritta ma senza limitarsi a essa, e assicurando uno spazio costante al fantastico italiano. Questo primo numero dedica una sezione monografica a Ursula K. Le Guin, la cui fede laica nell’utopia e nella creazione letteraria di mondi fantastici complessi e articolati, riaffermata attraverso generi e decenni, è un modello insuperato. La traduzione del saggio di Fredric Jameson su Kim Stanley Robinson vuole ulteriormente sottolineare l’interesse (intellettuale e civico) ...

Il cinema di cartone (animato)

Il cinema di cartone (animato)

Autore: Roberto Ormanni

Numero di pagine: 272

Il primo cartone animato, del 1906, porta la firma del fumettista Winsor McCay, che realizzò i quattro minuti della dinosaura Gertie. All'origine del cartoon però c'è un brevetto, registrato a Parigi: il Praxinoscope. L'inventore era Charles Émile Reynaud, l'anno il 1877. Ma 14.000 anni prima, nelle grotte di Altamira, in Spagna, un nostro antenato aveva disegnato sulla roccia 25 scene in successione per ricostruire il movimento di una mandria di bisonti! Steamboat Willie, in italiano Willie del vapore (novembre 1928), è il primo cartoon famoso (e sonoro) della storia e segna il debutto di Topolino. Da allora i cartoon hanno fatto progressi da gigante. Da Topolino e Paperino a Braccobaldo, Biancaneve, Betty Boop, Braccio di Ferro, passando per Wile Coyote e Beep-beep, Tom e Jerry, Mazinga, Goldrake, Candy Candy, i Flintstones, i Simpson, fino ai Puffi, l’Era Glaciale, Shrek, Cattivissimo me, Toy Story e ai webtoon, questo è il libro più completo della storia sulla Storia, i personaggi, i retroscena, i miti e le fortune dell’universo magico dei cartoni animati! “Quello di Roberto Ormanni è un libro che coniuga rigore storico e semplicità, è un arricchimento...

Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia

Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia

Autore: A. VanderMeer , J. VanderMeer , C. Durastanti , V. Raimo

Numero di pagine: 535
Il mago

Il mago

Autore: Ursula K. Le Guin

Numero di pagine: 248

A boy grows to manhood while attempting to subdue the evil he unleashed on the world as an apprentice to the Master Wizard.

I racconti del libraio

I racconti del libraio

Autore: Martin Latham

Numero di pagine: 408

L'amore per i libri ha sempre superato ogni ostacolo, la passione per la lettura non si arresta nemmeno di fronte alle prove più ardue; basti pensare alle vicende dei volumi costretti alla clandestinità, come le opere di Solženicyn fotocopiate in segreto negli uffici del Cremlino o le copie della Fattoria degli animali di George Orwell conservate in un nascondiglio a Berlino Est. Attraverso un caleidoscopio di citazioni, aneddoti e ritratti di personaggi indimenticabili, Martin Latham ci racconta la storia della nostra ossessione per i libri, in tutte le sue infinite sfumature. Dalla penombra di antiche grotte in Cina alle bancarelle di Parigi, da Brooklyn a Francoforte, ci conduce tra bibliofili folli, monaci medievali, rockstar, minatori, carpentieri e calzolai, uomini politici e generali - tutti accomunati dalla passione libresca. Ci invita a scoprire il fascino dei marginalia, le note a margine manoscritte che per secoli hanno fatto dannare i bibliotecari; o quegli album composti di citazioni ritagliate noti come commonplace books; o ancora i chapbooks, gli antenati dei moderni libri tascabili, ritenuti prodotti dozzinali eppure tanto amati da Blake, Dickens, Stevenson e...

Com'era il futuro

Com'era il futuro

Autore: Frederik Pohl

Numero di pagine: 344

Fantascienza - saggio (344 pagine) - Una storia della fantascienza nell'autobiografia di un protagonista assoluto del genere Dagli Anni venti e le prime riviste di fantascienza create da Hugo Gernsback, dai primi gruppi di appassionati, dai primi scrittori che sopravvivevano scrivendo per uno o due centesimi a parola, fino al boom del genere negli anni sessanta e settanta. Passando per l'era di Campbell, la rivoluzione di Astounding, le convention e le worldcon. E passando per la Grande Depressione, l'attivismo comunista, la Seconda Guerra mondiale. La storia personale di un grande protagonista del genere lettarario più affascinante, che diventa la storia del genere stesso e della nazione in cui fiorisce, gli Stati Uniti. Una storia narrata con ironia, arguzia, curiosità, visione, prospettiva, come solo un grande scrittore come Frederik Pohl poteva raccontarla. In questo libro scoprirete: • com’era Isaac Asimov a 19 anni • la verità sulla grande guerra della Worldcon di New York del 1939 • come una ragazzino imberbe scosse il mondo delle riviste pulp • gli strani riti di accoppiamento delle comunità della fantascienza • come diventare agente di tutti i migliori...

Il viaggio di Halla

Il viaggio di Halla

Autore: Naomi Mitchison

Numero di pagine: 152

Per la prima volta in Italia un classico della letteratura fantasy del Novecento scaturito dalla penna di una scrittrice tutta da riscoprire, grande amica e prima lettrice di J.R.R. Tolkien. Questa è la storia di Halla, figlia di un re che decide di abbandonarla nei boschi. Qui viene accudita dagli orsi e poi cresciuta dai draghi sulle montagne rocciose; ma il tempo dei draghi, minacciati dagli odiosi e crudeli esseri umani, sta per finire. Odino, Padre di tutte le cose, offre ad Halla una scelta: vivere alla maniera dei draghi, accumulando tesori da difendere, o viaggiare leggera e attraversare il mondo con passo lieve? Iniziano così le fantastiche avventure della ragazza, che girovagherà alla scoperta di nuove terre e antiche leggende, in mezzo a creature incredibili, luoghi misteriosi e magie dimenticate. La sua conoscenza di tutti i linguaggi, sia quelli umani che quelli animali, la aiuterà ad andare oltre le apparenze, ma anche a mettere in discussione ciò in cui ha sempre creduto, mentre affronta, una dopo l’altra, le nuove sfide sul suo cammino. Mitchison ci prende per mano e ci conduce in una favola senza tempo, dove le divinità dei miti nordici convivono con i...

Effemme 3

Effemme 3

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 132

In contemporanea con i Delos Days 2011, la manifestazione durante la quale si è tenuta l’annuale italcon, la convention italiana del fantastico, proponiamo due ricchi speciali sui super-ospiti fantasy: Steven erikson, creatore della saga dei caduti di Malazan e Tanya Huff, autrice dei romanzi urban-fantasy sulla investigatrice Vicki Nelson, a cui è ispirata la serie tv Blood Ties. Una carrellata su alcune tra le più importanti autrici fantasy della scena mondiale, delle autentiche “regine del fantastico”: Trudi Canavan, Robin Hobb, Katharine Kerr, Ursula K. Le Guin, J.K. Rowling, Marion Zimmer Bradley. I migliori libri del decennio 2000-2009. Racconti “high fantasy” inediti di Tanya Huff, Francesco Coppola, Marco Tonetti, Alfonso Zarbo.

Ultimi ebook e autori ricercati