
Chi esercita la propria attività in area di emergenza, sia ospedaliera sia territoriale, necessita di un continuo aggiornamento e supporto nelle scelte cliniche e organizzative cui quotidianamente è sottoposto. Oggi è sempre maggiore la richiesta di interventi non solo efficaci, ma anche appropriati ed efficenti. Il tema dell’organizzazione, dei tempi, delle modalità e della sicurezza di erogazione delle cure, è quindi cruciale sia per i risvolti medico-legali sia alla luce delle più recenti disposizioni normative. Il volume concilia l’autorevolezza della letteratura internazionale più recente – le ultime linee guida, le buone pratiche clinico-assistenziali e le raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche – con la praticità dei manuali professionali. Numerose procedure vengono infatti spiegate nel dettaglio tra cui i blocchi nervosi regionali, le tecniche di sutura e gli accessi venosi periferici e centrale, la gestione avanzata delle vie aeree, con la toracentesi, la rachicentesi e la pericardiocentesi. Tutti i medici che lavorano nell’area dell’emergenza e urgenza avranno in questo testo un riferimento per l’approccio diagnostico-terapeutico e la...
A cura di Anna Maria Ferrari e Cinzia Barletta Il presente volume di Medicina di Emergenza-Urgenza, redatto dalla Faculty della Società Italiana di medicina di Emergenza-Urgenza - SIMEU, si propone come testo aggiornato, Evidence Based, per la gestione delle emergenze. Il paziente viene seguito dalla fase di allarme, sul luogo dell’evento, al trasferimento all’ospedale più appropriato fino al setting di cura definitiva, tracciando il percorso clinico assistenziale nella fase preospedaliera ed ospedaliera in continuità di soccorso.
Affrontare l’emergenza in modo rapido, preciso e sicuro si può imparare. Se un paziente ha il polso assente e all’arrivo dei soccorsi l’ECG mostra onde irregolari con impossibilità a riconoscere onde P o complessi QRS, dopo aver optato per la cardioversione elettrica quali farmaci decideresti di utilizzare? - Dopamina o epinefrina - Dopamina o amiodarone - Amiodarone o lidocaina - Atropina o lidocaina. Questo è uno dei tanti scenari che ogni tipo di medico può dover affrontare una volta nella vita, in ospedale così come a casa o in strada. Questo Manuale di Emergenze medico-chirurgiche facendo riferimento alle ultime linee guida internazionali punta ad affrontare in modo schematico ed esaustivo tutte quelle emergenze che affollano il pronto soccorso e che consentiranno agli studenti di oggi di salvare molte vite domani. L’allenamento alla gestione dell’emergenza inizia da un esame affrontato con sicurezza.
Tratta le principali problematiche sanitarie e gestionali inerenti al salvataggio in acqua ed è rivolto al personale medico e infermieristico, nonché agli operatori di settore (bagnini addetti al salvamento, forze dell’ordine etc.)
Perché, al cospetto delle conoscenze e dei dati scientifici sui cambiamenti climatici, delle prospettive assai preoccupanti, di taluni importanti effetti già oggi osservabili, le risposte politiche sia nazionali sia internazionali rimangono ampiamente inadeguate? Come spiegare il diffuso senso d’impotenza, peraltro trapuntato di fatalismo, nei confronti dei tempi lunghi della politica, soprattutto visti i tempi corti dei possibili disastri su scala planetaria? Non è propriamente ufficio della filosofia indicare vie d’uscita, programmare rimedi, e tanto meno appurare quanto certa e inarrestabile sia la corsa verso il disastro totale. Essa può però pensare gli eventi – le catastrofi possibili, probabili o in corso, concorrenti e interagenti – dall’interno, cioè a partire dalla pensabilità degli stessi. Può valutare la forza o la debolezza persuasiva dei modelli scientifici elaborati per descrivere e comprendere il disastro, la possibilità o l’impossibilità di rappresentarlo e narrarlo, e del pari può mostrare quanto la mera volontà di sopravvivenza sia insufficiente per contrastarlo. In altri termini può tentare di illustrare e comprendere lo spirito delle...
Questo manuale offre una descrizione esaustiva di tutte le urgenze che possono interessare il paziente pediatrico. L’esposizione pratica, arricchita dall’inserimento di numerose tabelle e da box “da ricordare , lo rendono uno strumento di grande utilità non solo per il pediatra che lavora in strutture dedicate ma, e forse soprattutto, per il pediatra ospedaliero e il pediatra di famiglia. Il lettore potrà migliorare le proprie capacità di porre diagnosi corrette e, di conseguenza, prendere le giuste decisioni terapeutiche attraverso la lettura dei casi clinici posti alla fine di ogni argomento.
Questa sesta edizione di Medicina Interna Sistematica pur rinnovata nei contenuti e nella veste grafica, ha mantenuto inalterata la struttura di base originale con la quale si è perfettamente armonizzata. Le parti delle precedenti edizioni ritenute ancora attuali, sono state mantenute e incorporate nei testi nuovi e tutti i capitoli sono stati aggiornati alla luce delle più recenti novità. L’approfondimento di molti argomenti rende il testo idoneo anche agli insegnamenti specialistici nell’ambito della medicina interna.
Questo manuale, partendo dalla ¬siopatologia, descrive le diverse patologie in maniera sistematica, per poi dedicare ampio spazio all’approccio al paziente per quadri sintomatologici e alla trattazione delle urgenze in ematologia.
L'obiettivo principale di quest'opera è quello di fornire gli elementi più significativi di aspetti clinici e di problematiche inerenti la medicina perioperatoria, la terapia intensiva e l'emergenza, tutti elementi che costituiscono il nucleo centrale nell'ambito della Medicina per acuti. Il volume è diviso in sette parti, ciascuna delle quali è indipendente dalle altre sebbene un unico filo conduttore venga mantenuto; tale caratteristica è il frutto della fattiva e crescente collaborazione tra diverse Scuole di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione del nostro paese - anche attraverso la loro interazione con personale medico altamente specializzato proveniente da diverse strutture di riferimento - con l'intento di migliorare gli standard della formazione specialistica. Grande rilievo viene dato al monitoraggio della funzione respiratoria e alle nuove tecniche di ventilazione artificiale, con particolare riferimento all'uso originale della ventilazione percussiva ad alta frequenza (VPAF). Nella seconda parte del volume vengono tra l'altro offerti dagli Autori importanti aggiornamenti sull'importanza di un attento monitoraggio clinico e strumentale del paziente...
Questo libro introduce il lettore ai rischi connessi all'uso dei farmaci e agli errori che possono derivarne, senza pretese di esaustività, ma con l'intento di sensibilizzare alla problematica. Errore e rischio in terapia sono affrontati attraverso la descrizione di "casi" e di "esempi", ossia situazioni tratte dalla letteratura che mimano circostanze che possono verificarsi nella pratica clinica.
In questo volume gli Autori rivedono le più rilevanti sindromi dell'urgenza emergenza ponendo particolare attenzione agli aspetti metodologici del ragionamento clinico, alle priorità di intervento e all'interdisciplinarietà nell'approccio diagnostico e terapeutico. l' impostazione, centrata sui sintomi anziché sulle singole patologie, guida il lettore attraverso un percorso che parte dall'esclusione delle condizioni più gravi per rivolgersi poi alla diagnosi dei quadri più benigni ed ai criteri per il ricovero o la gestione ambulatoriale dei pazienti.
Vedi maggiori dettagli