Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente

Il volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 225

Saggi - saggio (225 pagine) - Donne artificiali e androidi, macchine pensanti e cyborg tra Occidente e Sol Levante In una singolare dimensione dell'immaginario, nella quale la ricerca sull'Intelligenza Artificiale si incontra con la sci-fi, fanno capolino sia i simulacri, quali i replicanti di Blade Runner e la Rei Ayanami di Evangelion, sia i computer senzienti alla Hal 9000. Si tratta sempre di proiezioni della nostra psiche, espressioni di quei sogni e di quei timori che ci caratterizzano come Homo sapiens. Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974, è laureato in Filosofia e in Storia ed ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale. Ha partecipato a diverse antologie ed è stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Il suo saggio Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi è stato finalista nella sua categoria per il Premio Italia 2016. Attualmente collabora con Delos Digital, per la quale sono usciti di recente Il sogno di Lalah: animanga e utopismi e Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga.

Tecnoetica e Cinematografia

Tecnoetica e Cinematografia

Autore: Franco Baccarini

Numero di pagine: 168

I progressi compiuti nelle aree di ricerca tecnologica e scientifica aprono inedite possibilità di manipolazione sull’uomo, con la conseguenza di inevitabili correlati interrogativi etici. Il cinema partecipa fortemente alla formazione delle coscienze, anche per quanto concerne la tecnoetica. Pertanto, è sempre più necessario essere spettatori consapevoli, al fine di poter risalire all’aspetto rivelativo del messaggio filmico. Nel libro ci si muove proprio in quello spazio di frontiera tra scienza e fantascienza, che rischia di tramutarsi anche nello spazio labile tra etica e fantaetica, richiamando quei valori fondanti la nostra umanità che restano ineludibili e restituendo centralità all’uomo. Franco Baccarini, scrittore e saggista, è titolare di incarichi di docenza universitaria. Autore di oltre 300 pubblicazioni, tra articoli e brevi saggi (inerenti il cinema, la bioetica e la letteratura). È stato tradotto e pubblicato in Francia, Portogallo e Uruguay.

Visioni di robot

Visioni di robot

Autore: Isaac Asimov

Numero di pagine: 492

La Prima legge fondamentale della robotica dice: un robot non può recare danno agli esseri umani. La Seconda: un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, tranne quando tali ordini siano in contrasto con la Prima legge. La Terza: un robot deve salvaguardare la propria esistenza purché ciò non sia in contrasto con la Prima e la Seconda legge. A partire dagli anni quaranta, con questi semplici enunciati, Isaac Asimov cambia radicalmente il modo di scrivere fantascienza: i robot non sono più una minaccia, figli di una tecnologia incontrollata pronti a ribellarsi agli esseri umani, ma strumenti raffinati, progettati per compiti specifici. I suoi robot sono «macchine, non metafore».Se elencare le Tre leggi è facile, applicarle può generare errori, inganni, situazioni paradossali: robot che mentono a fin di bene o che arrivano a interrogarsi sulla propria natura. Come Andrew, protagonista di «L’uomo bicentenario», in grado di provare qualcosa di simile alle emozioni e desideroso di esplorare i confini che separano la sua esistenza artificiale da quella degli umani. O come le macchine esaminate dalla robopsicologa Susan Calvin, portatrici di errori di...

Immaginare il futuro

Immaginare il futuro

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 276

SAGGIO (276 pagine) - SAGGI - Un invito a riflettere sui preconcetti relativi alla fantascienza, per poterla rileggere con occhi nuovi. È un'idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell'umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi. Saggio finalista al Premio Italia 2016 Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del...

Sano, sanissimo anzi ammalato. La voce emotiva della malattia psicosomatica

Sano, sanissimo anzi ammalato. La voce emotiva della malattia psicosomatica

Autore: Paola Cadonici

Numero di pagine: 200
Robot 43

Robot 43

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Ian Watson, Roland C. Wagner e altri, tanti articoli e rubriche per il terzo numero della nuova edizione di Robot. Il terzo numero della nuova serie di Robot presenta racconti di Ian Watson, Roland C. Wagner, Giuseppe Pederiali, Alessandro Fambrini, Fabio Nardini e il vincitore della "Sviccata dell'anno" Marco Passarello. Fra i temi trattati in questo numero: Professione scrittore di fantascienza: inchiesta sul mestiere di scrivere; Scienza e fantascienza; Storia della robotica; Stargate SG-1. Rubriche di Ugo Malaguti, Vanni Mongini, Valerio Evangelisti, Giuseppe Lippi e Roberto Vacca; e molto altro.

Intelligenza artificiale - dall'arte al disagio sociale

Intelligenza artificiale - dall'arte al disagio sociale

Autore: Vincenzo Rigamo

Numero di pagine: 362

Può l'uomo sviluppare l'Intelligenza Artificiale senza esserne distrutto? Dal sogno degli automi semoventi al machine e al deep learning, dai vasi in terracotta ai sistemi esperti e alle reti neurali artificiali, l'Intelligenza Artificiale è già tra noi. C'è chi definisce l'Intelligenza Artificiale quale nuovo Rinascimento e panacea per tutti i mali del mondo e chi, viceversa, pone seri interrogativi sull'impatto negativo che potrebbe produrre sulle nostre vite. Spetta a noi imparare a conoscerla e comprenderla, a conviverci, mantenendo vivo il pensiero critico. Come fare? L'Intelligenza Artificiale ci fornisce un'originale ma appropriata chiave di lettura per conoscerla in profondità. Viaggiare tra arte, letteratura e cinema, maestre di vita, ci permette di comprenderla davvero e di valutarne le implicazioni etiche, d'Intelligence, di sicurezza nazionale e di disagio sociale. Solo così, se ne saremo davvero capaci, sarà possibile indirizzare in un orizzonte di progresso e di umanità le sempre più potenti e inquietanti possibilità della nuova ineluttabile era tecnologica.

Bioetica e cinema

Bioetica e cinema

Autore: Paolo Cattorini

Numero di pagine: 361

Questo volume introduce alla lettura di alcuni dilemmi morali in medicina, da quelli più comuni a quelli di frontiera, commentando più di settanta film e collegandoli ad altri trecentosettanta. Di ciascuna pellicola principale, recensita in una scheda specifica, è sintetizzata la trama, evidenziato un gruppo di parole chiave ed offerta una breve analisi valutativa. I temi di bioetica, dalla clonazione ai trapianti, dalla procreazione assistita all'eutanasia, per fare alcuni esempi, sono purtroppo talvolta trattati con superficialità nei servizi di cronaca o affrontati con giudizi alquanto schematici. Il cinema può essere un valido strumento di approfondimento in quanto coinvolge direttamente lo spettatore nel cuore di situazioni complesse, disegna rappresentazioni sociali e vissuti individuali emotivamente ricchi, apre prospettive inedite nella descrizione della realtà e svolge con coerenza narrativa alcune alternative comportamentali in merito alle quali occorre prendere una decisione nella vita reale. Il cinema, come la letteratura in genere, mette inoltre alla prova le teorie morali generali e prepara, attraverso le sue finzioni, un'interpretazione più fedele del...

Delos Science Fiction 190

Delos Science Fiction 190

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 50

Fantascienza - rivista (50 pagine) - Sarà riuscito Ridley Scott a rinverdire i fasti dei primi Alien? Quali sono le opere migliori di Asimov? Stranger Things è davvero quel piccolo capolavoro di cui tutti parlano? Alien: Covenant ha suscitato ancora una volta un feroce dibattito tra chi parla di un buon film e chi invece di un ulteriore passo indietro della saga di Ridley Scott, dopo il non troppo amato Prometheus del 2012. Resta il fatto che il regista di Blade Runner stavolta sembra avercela messa tutta per ritornare ai fasti dei primi tre titoli. Ci sarà riuscito? Ne parliamo nel numero 190 di Delos. Oltre ad una vera e propria recensione del film di Arturo Fabra, vi proponiamo anche un'intervista a Ridley Scott che racconta la genesi del film e di come volesse dare anche delle risposte ad alcune domande sollevate nei precedenti film della saga. Siamo felici di annunciare che da questo numero di Delos inizia una collaborazione prestigiosa: Giulia Iannuzzi terrà una nuova rubrica dal titolo Il Pesce di Babele, chiaro riferimento al romanzo di Douglas Adams Guida galattica per autostoppisti. Giulia svolge attività di ricerca presso l’Università di Trieste nel campo della...

Robin Williams. I sogni non muoiono mai

Robin Williams. I sogni non muoiono mai

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 200

L'11 agosto 2014 Robin Williams, attore premio Oscar e comico di fama internazionale, si toglie la vita nella sua casa di Tiburon, in California. Il mondo è sotto shock, nessuno riesce a spiegarsi - tranne forse pochi intimi quali possano essere le cause di un gesto così estremo. Nei giorni successivi si scoprirà che Williams aveva a lungo combattuto una battaglia impari contro la depressione e le dipendenze. Chi lo ha conosciuto è rimasto folgorato dall'esuberanza incontenibile e dalla sensibilità di un uomo che è stato in grado di far ridere intere generazioni di spettatori. Un vero genio della risata, passato dagli spettacoli di cabaret ai red carpet e alle produzioni milionarie senza mai perdere la sua inesauribile vena comica; nel corso degli anni l'attore ha interpretato con successo numerosi ruoli, spaziando dalla commedia al genere drammatico. Per tutti Robin Williams è stato una presenza rassicurante, sempre generosa, capace di regalare un sorriso anche nei momenti di difficoltà e per questo motivo la sua scomparsa appare ancora più dolorosa e irreparabile. Dietro tanta ironia e tanta energia si nascondeva un uomo fragile e indifeso, inseguito da incubi e paure....

E poi l'anima mi chiese un altro viaggio

E poi l'anima mi chiese un altro viaggio

Autore: Giuseppe Farina

Numero di pagine: 192

È una storia che ci “educa” quella raccontata da Giuseppe Farina. Ci educa alla pazienza, all’ascolto, alla resilienza e ci invita a cambiare lo sguardo sulla vita . La malattia è un pretesto, faticosamente doloroso, che apre innumerevoli finestre di senso come se l’Autore stabilisse, fin da subito, un patto e un dialogo con i suoi lettori perché s’interroghino, nel mentre è lui stesso a farlo, sul senso della vita e sulle sue tortuose strade – le sliding doors- sugli affetti, la famiglia, le amicizie, il lavoro, la sanità, la malattia, la religiosità, la bellezza. Ed è in questa dialettica continua e incalzante che viene fuori l’anima dell’avvocato che ha fatto della parola e del pensiero la sua cifra esistenziale e che, pagina dopo pagina, non rinuncia mai ad esercitarla. Con forza e bellezza. E nel dipanare i fili di una vita che “un giorno ti chiede un altro viaggio”, l’Autore, con lucidità chirurgica e un’analisi di scavo profondissima, ci consente di attraversare le paludi del dolore che spaura e disorienta e di toccarlo con mano per chi è “ disposto a farsi toccare”, ci fornisce un bagaglio di coraggio e forza, ci insegna a ridisegnare...

Dinamiche della forma

Dinamiche della forma

Autore: Martina Di Bella

Molti aspetti della vita ci accomunano gli uni agli altri ma è il nostro e personale modo di guardarli a renderci veramente unici. È possibile che uno schema percettivo determinato diventi coscienza particolare? Questa è una delle domande che anima silenziosamente “Dinamiche della forma”. Si parlerà di arte, dell'essere umano e di come questi si uniscano in un continuo scambio reciproco. Il rapporto tra immagine e coscienza è qualcosa di sottile e quasi impercettibile, soprattutto nei casi in cui l'arte ci dia figure rarefatte e interpretabili soggettivamente. Ogni cosa che osserviamo ci apre a un nuovo gioco introspettivo in cui siamo noi stessi a decidere il destino di sensazioni ed emozioni. Il tempo e i ricordi hanno ruoli essenziali in un intricato meccanismo di elaborazione contenutistica. Molte volte ci troviamo di fronte a qualcosa che possiamo capire solo attraverso ciò che fa parte del nostro passato personale: quello che cogliamo è sempre legato alla nostra intimità o, per meglio dire, a quei sentimenti che ci hanno accompagnati e che forse sono ancora con noi nel momento in cui fruiamo visivamente di un'opera. Può l'arte essere veicolo percettivo per...

Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali

Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali

Autore: Stefano Moriggi , Gianluca Nicoletti

Numero di pagine: 219
Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi

Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 325

Saggi - saggio (325 pagine) - Anime e manga, l'utopia e la distopia. La visione idealista o pessimista del futuro nella letteratura disegnata giapponese e i suoi rapporti con la distopia e la fantascienza occidentale. Tra gli anime (cartoni animati) e i manga (fumetti) del Sol Levante, nonostante il successo di personaggi dagli incredibili poteri e dal carattere eccentrico, è ancora possibile ritrovarvi quel medesimo gusto per la narrazione utopistica che in ambito letterario ha affascinato autori del calibro di Herbert George Wells, William Morris, Evgenij Zamjatin, Aldous Huxley e George Orwell. In particolar modo l'interesse per il lato oscuro dell'utopia, la distopia, è più che evidente. Basti pensare al Galaxy Express 999 di Leiji Matsumoto, nel quale più di uno dei mondi descritti soffre a causa di un brutale regime dispotico. Si consideri poi come catastrofi d'ogni genere e guerre apocalittiche, dai consueti scenari imperniati sull'impiego di armi termonucleari agli scontri su scala cosmica, si accompagnano sovente alle descrizioni di simili distopie (Ken il guerriero, Akira, Nausicaä della Valle del vento). Non mancano nemmeno speculazioni relative all'evoluzione...

Contiene Tracce di Glutammato

Contiene Tracce di Glutammato

Autore: Giovanni Arunte Ducci

In questa raccolta di racconti brevi, talvolta brevissimi, sono mischiati insieme sei generi diversi: fantaumano, giustizialista, reality, favolesco per adulti, techno type e dramma rosa. Ad accomunarli, l'imperfettibilità della condizione umana. Sono sempre stato incuriosito più dai difetti delle persone piuttosto che dalle virtù ed ho sempre ritenuto le persone "i miei giocattoli preferiti". Sono loro il glutammato, quello che ci dà sapore e allo stesso tempo ci avvelena, quello che è il segno dei tempi già superati. Questo libro è per chi si sente ancora un po' bambino, per chi condivide come me uno strabordante senso di giustizia, per chi è colpito dalle nostre debolezze, per chi è travolto dai cambiamenti sociali, per chi è attento a fotografare spaccati di vita "spaccata" e infine per quelli che non riescono più a vedere un cartone animato pur non potendone fare a meno nella vita, specie quelli di Mototopo & Autogatto. Ne bastano 50 microgrammi, tanti quanti sono questi racconti.

Il transumanismo

Il transumanismo

Numero di pagine: 320

Un piccolo ma agguerrito movimento, risolutamente votato al futuro e al progresso tecnico-scientifico, è riuscito a fare parlare di sé, coinvolgendo nel dibattito alcuni degli esponenti più noti della cultura italiana. Ha alimentato le pagine di importanti testate giornalistiche e indotto anche la RAI a girare un documentario monografico, dal significativo titolo “Nascita del superuomo”. La differenza rispetto ad altri movimenti e associazioni di orientamento tecno-scientifico sta proprio qui, nell’attenzione al concetto di postumano o, se si vuole, superuomo. Il messaggio dei transumanisti ha colpito l’opinione pubblica, nel bene o nel male, perché è radicalmente diverso rispetto ad altre filosofie della storia o storiosofie. In un certo senso, è un messaggio rivoluzionario. Questo volume raccoglie i principali interventi apparsi sulla stampa italiana negli ultimi quattro anni.

I demoni e la pasta sfoglia

I demoni e la pasta sfoglia

Autore: Mari Michele

Numero di pagine: 754

La letteratura è ossessione. È un demone polimorfo che può assumere le bianche fattezze di Moby Dick o l’aspetto mostruoso dei crostacei di Wells, che può abitare tra le nevi di London, sulle aspre montagne della follia di Lovecraft o nel condominio suburbano di Ballard. È nella luna precipitata in un camino di Landolfi, nell’occhio cieco del gatto di Poe, nei topi di Steinbeck. Si insedia tra le ecolalie di Gombrowicz come nello sdegno con cui l’ingegner Gadda oppone titanicamente un principio d’ordine al grottesco, alla vigliaccheria, all’ingiustizia del reale. L’ossessione è destino e forma, nevrosi e scrittura, e scrivere significa «consegnarsi inermi agli artigli dei demoni».I demoni e la pasta sfoglia è il libro in cui Michele Mari affida alla forma-saggio quel rapporto inquieto e vitale con la tradizione che altrove ha esplorato attraverso il racconto, il romanzo, la poesia. Testi che compongono un’indispensabile cartografia letteraria, seguendo punti di fuga inediti e rintracciando parentele inaspettate: il sadismo di Stephen King e quello di Collodi, la misantropia di Céline e la bibliolatria di Kien in Auto da fé, il riemergere del lupo in Buck...

Il bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte

Il bello della scienza. Intersezioni tra storia, scienza e arte

Autore: De Ceglia , Dibattista

Numero di pagine: 240
Usare il cervello

Usare il cervello

Autore: Gianvito Martino , Marco Pivato

Numero di pagine: 171

Cosa sono l’intelligenza, la memoria e le emozioni? Come prendiamo decisioni e ricerchiamo la felicità? Oggi possiamo comprendere almeno in parte come il cervello, la nostra scatola delle meraviglie, ci metta in grado di percepire il mondo attraverso i cinque sensi, come ci permetta di rielaborarlo e di tradurlo in azioni concrete e pensieri astratti. Non tutto ci è ancora chiaro: ad esempio non abbiamo svelato gli intimi meccanismi che inducono proprio alcune cellule del cervello a “decidere” di interagire tra di loro per dare origine a un pensiero o a un’azione concreta. Non abbiamo nemmeno compiutamente riempito di significato, dal punto di vista scientifico, termini come intelligenza, coscienza, empatia e sentimento, che pure ci risultano così familiari. Ciononostante il nostro agire è il prodotto delle funzioni del cervello, quindi studiare l’uomo che pensa può aiutarci a capire l’uomo che fa. Per questo descrivere la parte del nostro corpo che conosciamo meno significa parlare non soltanto di scienza ma affrontare la società, la politica, la cultura, la nostra vita quotidiana. Questo libro racconta in modo avvincente l’architettura del laboratorio delle...

La cibernetica

La cibernetica

Autore: Norbert Weiner

Numero di pagine: 112

Tratto dall’opera Cybernetics or Control and Communication in the Animal and the Machine, pubblicato nel 1948, questo piccolo compendio approfondisce la disciplina della cibernetica orientata all’analisi di sistemi complessi, che trova nella comunicazione il suo oggetto di studio elettivo. Adottando un metodo comparativo tra la dimensione umana e animale e quella delle macchine, la cibernetica individual nella produzione e nello scambio dei messaggi i principi di regolamentazione dell’esistenza degli organismi e del funzionamento dei meccanismi.

Il grande cinema di fantascienza

Il grande cinema di fantascienza

Autore: Roberto Chiavini , Gian Filippo Pizzo , Michele Tetro

Numero di pagine: 191
Nello smartphone di Narciso

Nello smartphone di Narciso

Autore: Angelo R. Pennella

È ormai certo: siamo immersi in una società narcisistica incardinata sul consumo e l’apparenza e viviamo in un mondo in cui la digitalizzazione sta cambiando i confini tra il “reale” e il “virtuale”, in cui la distinzione tra ciò che accade online e ciò che avviene offline è sempre più labile. Le relazioni – siano esse lavorative, affettive, sentimentali, sessuali – si sviluppano ormai in una realtà ibrida in cui luoghi fisici e virtuali sono sempre più fusi e confusi. Ma cosa implicano la diffusione del web, lo sviluppo dei social network e la disponibilità di device (smartphone, tablet, ecc.) sempre più veloci e connessi a Internet in una società in cui immagine e consenso sono fondamentali? In che modo il narcisismo si esprime nel web e incide sul nostro pensiero, sui nostri affetti, sulle nostre relazioni? Nello smartphone di Narciso i contributori offrono riflessioni ed esperienze cliniche che ci consentono di comprendere non solo cos’è il narcisismo, ma anche il suo intreccio con la realtà online.

Alieni. La Seconda Venuta

Alieni. La Seconda Venuta

Autore: Gianfranco Arrabito

Numero di pagine: 300

L’attuale Crisi economica e la presenza di due Papi contemporanei, in un periodo coincidente con l’antica profezia Maya, sono i segnali da parte di un Manovratore onnisciente che sta preparando il suo ritorno? Se oggi gli Alieni si presentassero come i nostri Creatori cosa accadrebbe dal punto di vista religioso? L’inimmaginabile! Ma in un futuro dove regnerebbero indifferenza e razionalità? Nella spiaggia ragusana di Punta Secca, durante il Ferragosto del 2065, un evento sconvolgente impaurisce i bagnanti: Visitatori spaziali raccontano i retroscena più significativi della storia dell’uomo invitando l’uomo del futuro a riflettere sulla nostra attualità contemporanea.

Petali di un fiore

Petali di un fiore

Autore: Claudio Occhipinti , Le Noir

Numero di pagine: 220

Petali di un fiore vuole rappresentare tutti i sentimenti, con esempio prendendo una rosa, il bocciolo per la precisione, con tutti i suoi strati di petali, che ognuno di loro rappresenta il guscio, gli strati che ricoprono il cuore della rosa. Una rosa che in partenza era completa, piena di tutti i suoi petali rossi, profumati e vivi, ma che stagione dopo stagione, emozioni e sentimenti vanno a perdersi, si staccano e cadono dalla rosa, petalo dopo petalo nel freddo dell’inverno, dove ogni strato che va via rende vulnerabile e impotente contro il freddo dell’inverno che incombe. Cosi la rosa nella neve del suo inverno appassisce, che dietro ad ogni stagione si lascia petali sparsi al suolo, che rappresentano i sentimenti, sentimenti caduti a causa di amori che affetti che svaniscono portandosi via, smembrandoci emozioni dall’anima, e noi con sempre meno strati per ripararci dal freddo dell’apatia, siamo travolti dalla freddezza che tempra il carattere, chiudendoci, e tenendo strette quelle poche emozioni che ci rimangono: rabbia, odio, delusione, rancore, frustrazione; i petali che ricoprono l’interno della rosa dei sentimenti d’amore, amore verso chiunque, verso la...

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Blade Runner - Anno 2049

Blade Runner - Anno 2049

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 196

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate). In breve un lavoro che pur proveniente dal lavoro di altri si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere i due film: Blade Runner e Blade Runner 2049 e i relativi argomenti correlati. In ciò sta l’originalità della presente opera. Gli argomenti trattati sono: Blade Runner: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Ambientazione, I replicanti, Produzione, Genesi dell'opera e sceneggiatura, Cast, Riprese, Scenografia, Montaggio, Colonna sonora, Distribuzione, Versioni, Data di uscita, Domestic e International Cut, Director's Cut, The Final Cut, Divieti, Edizioni home video, Accoglienza, Incassi, Critica, Temi trattati e analisi, Riconoscimenti, Altri media, Romanzi e fumetti, Videogiochi, Eredità culturale, Classifiche, Citazioni e riferimenti, Sequel, Note, Annotazioni, Fonti, Bibliografia....

Il galateo della crisi

Il galateo della crisi

Autore: Stefano Denti

Numero di pagine: 128

La classe non è acqua...e non è denaro. Ma così come l’acqua, anche la classe ha due caratteristiche fondamentali: costa poco ed è indispensabile. Una divertente guida completa al savoir-faire e alla gioia di vivere anche quando il saldo del conto in banca è a quattro cifre, di cui due sono gli zeri dopo la virgola. Ormai è è parte integrante della nostra vita questa crisi che sembra non voler finire mai. Ci ha resi un po’ più poveri, arrabbiati e frustrati. Da qui a diventare dei barbari incivili il passo è breve, sopraffatti dalle preoccupazioni potremmo dimenticare le buone maniere. Ecco allora l’importanza di un galateo per i tempi di crisi, per mantenersi eleganti e spigliati in ogni situazione: sull’autobus perché il caro benzina ci fa lasciare l’auto in garage, sulla spiaggia libera per risparmiare i denari per il lettino, al ristorante cinese o in pizzeria per una serata low cost. Un manuale per ridere e non perdere il buonumore, tanti suggerimenti per sentirci a nostro agio ovunque indipendentemente dal nostro portafogli. Stefano Denti nasce a Reggio Emilia nel 1973. Dopo aver perso la pazienza a dodici anni e mezzo, è stato risucchiato in un vortice...

Natura senza dogmi

Natura senza dogmi

Autore: Stefano Gattei

Numero di pagine: 240

La crescita demografica, il progresso tecnologico e la riflessione etica hanno posto da decenni il problema dell’interazione tra uomo e ambiente, che la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito ad acuire Lontano dai clamori della moda e dalla superficialità che troppo spesso inquinano il dibattito, gli autori dei contributi a questo volume si propongono, ognuno con prospettive e formazioni diverse, di fare dell’ambiente non un’arma di scontro fra ideologie, ma un motivo di confronto di idee critico, razionale, aperto.

Perché mi chiami mamma?

Perché mi chiami mamma?

Autore: Wilma Coero Borga

Da vicino nessuno è normale. Il viaggio nella mente di un malato di Alzheimer sorprende e sgomenta e nessuno è in grado di spiegarlo perché è una novità che evolve ogni giorno. In questo testo una madre e una figlia sono a confronto. Chi è la madre? Chi è la figlia? La prima si sente solo figlia, la seconda, dovrà imparare a farle da madre. Alla paura di affrontare il nuovo rapporto si alternano sentimenti di sconforto, rabbia e stupore. Il libro racconta il decorso della malattia e i risvolti nella vita familiare. Svela le cause scientifiche, la prevenzione e i possibili rimedi, ma anche gli effetti sui sentimenti e sulla quotidianità di chi decide di accudire un malato di Alzheimer, mostrando una visione celebrativa di un’esperienza forte e toccante. ...e se l’anima venisse annebbiata dal vuoto della mente, chi la possiede ancora lucida e vivida deve ricordarsi di com’è stata quella di chi non l’ha più e non farsi fuorviare dai risvolti tristi e deliranti creati dalla malattia.

Et voilà i robot

Et voilà i robot

Autore: Nunzia Bonifati

Numero di pagine: 163

I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dall’esperienza, decidere in modo autonomo, muoversi in libertà, comunicare con il linguaggio e con la mimica. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci più sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, è dalla notte dei tempi che l’umanità sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dell’immaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame inscindibile tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realtà quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sarà l’era dei robot. Siamo pronti al loro debutto in società? Riusciremo a convivere con queste macchine senza divenirne schiavi? Sapremo farne un uso pacifico, per il bene dell’umanità e dei robot stessi?

Una birra e uno straccio

Una birra e uno straccio

Autore: Alberto Anile

Numero di pagine: 206

Dopo il «Dizionario del cinema immaginario», un altro compendio originalissimo, che guarda alla storia del cinema attraverso un filtro molto particolare: quello delle barzellette.

Enigmi e misteri della storia

Enigmi e misteri della storia

Autore: Massimo Polidoro

Numero di pagine: 350

"Le risposte di Polidoro sono storiche e scientifiche, ma non per questo meno affascinanti." Il Venerdì di Repubblica

Il futuro spiegato ai ragazzi

Il futuro spiegato ai ragazzi

Autore: Cristina Bellon , Giovanni Bignami

Numero di pagine: 216

Per vedere cosa c'è oltre l'orizzonte del nostro bozzolo dobbiamo diventare farfalle, o almeno provarci con il pensiero che non è ingabbiato nella materia e può contemplare qualsiasi mistero. Questo sarà l'impegno per il nostro futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati