
«Sono ormai due anni che non lavoro più come dipendente; questa condizione dovrebbe rendermi più libero nella ricerca di nuovi contratti, ma il problema è complesso: da alcuni mesi il mercato dell’automazione è pressoché fermo. Spiego tutte queste cose a Victoria, le ho fatto il quadro completo della situazione ma la rassicuro: “Non starò con le mani in mano. Da stasera comincio a inviare curriculum a raffica. In Italia, in Europa, soprattutto in Germania”. Sono passati diversi giorni da allora, e continuo a passare le notti a mandare e-mail. Ne avrò mandate alcune centinaia, ma l’iniziativa non ha ancora sortito effetti. Solo qualche risposta, e nelle diverse lingue, della serie: “La ringraziamo, terremo conto della sua candidatura, se avremo necessità la contatteremo”. Ma a me è venuta un’idea. Un azzardo. E se invece di propormi come consulente professionale mi presentassi come titolare di un’azienda di servizi? Magari mi prendono sul serio. Già, però, io un’azienda non ce l’ho… Sì, però posso inventarmela… Mi ha telefonato il responsabile tecnico di una società che in Germania lavora a supporto di grandi case automobilistiche: “Mr....
Il futuro della medicina è in qualche modo un ritorno al passato? La “medicina della salute” prenderà il posto della “medicina della malattia”? L’uso dei farmaci verrà soppiantato dal riequilibro degli stili di vita? A queste domande ogni lettore potrà dare la propria risposta dopo aver approfondito i disequilibri dell’organismo affrontati con l’innovativo approccio della Medicina Funzionale. Il numero delle malattie degenerative croniche, in continuo aumento in Italia, ha reso indispensabile la pubblicazione di Guida alla Medicina Funzionale, affinché l’evidence-based medicine dialoghi con l’“Ars Medica” in modo dinamico, privo di dogmi, in un nuovo paradigma della salute che sia focalizzato sempre più sul paziente e sulla prevenzione.
Il testo intende essere di supporto ad un primo insegnamento di Analisi Matematica secondo i principi dei nuovi Ordinamenti Didattici. È in particolare pensato per Ingegneria, Informatica, Fisica. Il testo presenta tre diversi livelli di lettura. Un livello essenziale permette allo studente di cogliere i concetti indispensabili della materia e di familiarizzarsi con le relative tecniche di calcolo. Un livello intermedio fornisce le giustificazioni dei principali risultati e arricchisce l'esposizione mediante utili osservazioni e complementi. Un terzo livello di lettura, basato su numerosi riferimenti ad un testo virtuale disponibile in rete, permette all'allievo più motivato ed interessato di approfondire la sua preparazione sulla materia. Completano il testo numerosi esempi ed esercizi con soluzioni. La grafica accattivante, a 2 colori, fa di questo testo un punto di riferimento fondamentale per lo studio della disciplina.
L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione). Tempo imperfetto, dunque: perché l’imperfezione è tra noi, perché l’imperfezione è ciò che distingue e disaggrega, è ciò da cui germina la singolarità e si origina l’individualità; ma poi anche Tempo imperfetto per il continuo proporsi di alternative che rendono difficile il confronto, per la lacerazione che si consuma fra pretese di sistematicità razionale e l’emergere della contingenza, per lo sconcerto che talvolta deriva dal disegno utopico e dalla sua distanza dai bisogni e dalle inquietudini d’ogni giorno. E dobbiamo anche dire...
Il libro espone un approccio diagnostico basato su una semeiotica clinica molto approfondita, ripetibile, con alta validità interoperatore. Espone anche una ampia gamma di terapie tutte appartenenti alla "medicina convenzionale" e un utilizzo razionale di queste terapie, impiegate secondo adatte strategie nei vari quadri clinici descritti. Svolge aspetti nuovi e particolari nel trattamento di problemi connessi alla colonna vertebrale: disturbi del sistema di equilibrio di origine propriocettiva, medicina sportiva, nuove per l’ernia discale, biofeedback, ecc. Inoltre non rinuncia a una esposizione sintetica delle basi anatomo fisiologiche del movimento e del dolore, agli aspetti psico-emozionali, a quelli medico-legali.
L’Opera è aggiornata con: - il D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (decreto milleproroghe) che ha fra l’altro recato la proroga del blocco degli sfratti; - la L. 18 dicembre 2020, n. 176 (Legge ristori) di conversione, con modificazioni, del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, recante il differimento dei termini relativi alla class action; - la L. cost. 19 ottobre 2020, n. 1, di modifica della Costituzione sul numero dei parlamentari.
I genitori di oggi manifestano una fragilità mai incontrata nelle generazioni precedenti. Il Sessantotto, infatti, sicuramente positivo, ha azzerato il senso dell'autorità senza dare alle nuove famiglie un "manuale" per gestire i propri figli, con la conseguenza di lasciarle spesso in balia di fake news e informazioni sconnesse, in una situazione di confusione e frustrazione. Per cercare di superare questa mancanza, Daniele Novara - uno dei più importanti pedagogisti italiani - offre in questo libro un sistema organico di informazioni educative, età per età (dalla nascita fino alla tarda adolescenza), scandendo un percorso di crescita sereno per bambini e ragazzi, nel quale ogni famiglia può trovare un riferimento efficace e aperto. Una guida completa passo a passo verso una nuova organizzazione educativa, che spiega con concretezza come liberarsi da false notizie e falsi miti, adottare la giusta distanza e sintonizzarsi sull'età dei figli, per fare "ogni cosa a suo tempo", senza perfezionismi ma con sufficiente sicurezza, puntando sul gioco di squadra tra i genitori e le diverse figure educative che si occupano dei ragazzi. Perché a essere genitori positivi e ben...
Vedi maggiori dettagli