Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Breve storia della Russia

Breve storia della Russia

Autore: Paul Bushkovitch

Numero di pagine: 576

Accessibile a studenti, turisti e al pubblico in generale, questo libro offre un'ampia panoramica della storia della Russia dal IX secolo a oggi. Paul Bushkovitch sottolinea i fondamentali mutamenti di prospettiva nella comprensione della realtà russa che hanno avuto luogo con il crollo dell'Unione Sovietica del 1991. Da allora le enormi quantità di materiale documentale venuto alla luce, relativo alla storia dell'epoca sovietica, hanno consentito di elaborare nuove concezioni storico-critiche dello stesso passato della Russia pre-rivoluzionaria.

Per una storia della povest' russa

Per una storia della povest' russa

Autore: Danilo Cavaion , Marialuisa Ferrazzi , Olga A. Krivosceieva Motta

Numero di pagine: 195
Cercando l'opera russa

Cercando l'opera russa

Autore: Anna Giust

Numero di pagine: 415

Il libro di Anna Giust è vincitore della seconda edizione del “Premio per la ricerca in Discipline Musicologiche” creato dagli Amici della Scala e inserito nel progetto “Together for culture”. Hanno aderito 39 università, con 146 tra docenti e coordinatori di dottorato e la quasi totalità dei giovani addottorati che, nei due anni accademici 2011 e 2012, hanno discusso una dissertazione in ambito musicologico. Il premio è stato assegnato da una commissione internazionale di musicologi, composta da Dinko Fabris, Philip Gossett e Antonio Rostagno.

Storia della letteratura russa per Stefano Sceviref e Giuseppe Rubini

Storia della letteratura russa per Stefano Sceviref e Giuseppe Rubini

Autore: Stefano Sceviref

Numero di pagine: 346
La sfinge russa

La sfinge russa

Autore: Francesca Legittimo

Numero di pagine: 192

La Russia non è comprensibile con la mente non è misurabile con il comune metro. Ha una natura propria, nella Russia si può solo credere. Questi emblematici versi di Fëdor Ivanovič Tjutčev sembrano racchiudere la visione che il mondo occidentale ha della Russia, un paese enigmatico e indecifrabile che, proprio come la Sfinge, sfugge a qualsiasi tentativo di comprensione. E se fosse la sua lingua la chiave per svelare i suoi segreti? In ogni lingua ci sono parole che consentono di aprire le porte alla comprensione della mentalità di un popolo, della sua Weltanschauung o, come dicono i russi, del suo "quadro del mondo". Parole come vera (la fede), stroit' (costruire) o toska (melanconia) sono diventate le tappe di un percorso che guida il lettore attraverso territori ancora poco conosciuti, alla scoperta delle radici, della cultura, della storia collettiva e individuale di un Paese ancora troppo legato a immagini stereotipate di matrioške, vodka e icone.

Letteratura Russa

Letteratura Russa

Autore: S. Speroni Zagrljaca

Numero di pagine: 192

La sintesi di storia della Letteratura russa tratta la materia dalle origini a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della Letteratura russa. A ogni autore di rilievo vengono dedicati paragrafi sugli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche trattate, dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni e da sintesi delle opere principali. Inoltre, le cronologie e le schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di operare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dall'Esame di Stato.

Mosca

Mosca

Autore: Leonid Ragozin , Mara Vorhees

Numero di pagine: 304

"In ogni stagione, a tutte le ore del giorno, Mosca affascina i visitatori con la sua arte, la sua storia e la sua imponenza." Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Il Cremlino in 3D; Itinerario nella metropolitana; Arte e architettura; L'Anello d'Oro.

Intervista con la Rivoluzione Russa

Intervista con la Rivoluzione Russa

Autore: Paci Francesca

La Rivoluzione d’Ottobre ha cambiato il mondo: ha ridisegnato più volte i confini dell’Europa – quelli culturali e quelli politici –, fatto circolare idee nuove e permesso violenze inaudite. Il segno lasciato è talmente profondo che è difficile interpretarlo: Francesca Paci ha sentito dieci grandi intellettuali contemporanei, da Gillo Dorfles a Carlo Rubbia, da Liliana Cavani a Abraham Yeoshua, e ha costruito una sorta di intervista trasversale alla Rivoluzione russa che ha appena compiuto cento anni. Colloqui con Andrej Konchalovskij, Agnes Heller, Gillo Dorfles, Alain Touraine, Carlo Rubbia, Wole Soyinka, Liliana Cavani, Ismail Kadare, Abraham Yehoshua, Michael Walzer. Prefazione di Maurizio Molinari e una riflessione di Abraham Yeoshua.

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Il mestiere di storico (2012) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 277

Indice Questo numero (p. 5) Riflessioni Andrea Graziosi, Vittorio Foa e la sinistra italiana, 1933-2008 (p. 7-34) Adolfo Scotto di Luzio, Vent’anni di storia della scuola, 1990-2010 35-50) Discussioni Mary Nolan, Anders Stephanson, Arnaldo Testi e Daniel T. Rodgers, Fratture (a cura di Mario Del Pero) (p. 51-67) Rassegne e letture Vittorio Beonio Brocchieri, La rivoluzione industriale in una prospettiva globale (p. 69-72) Chiara Ottaviano, Stampa e giornalisti in Italia (p. 73-75) Filippo De Pieri, Spazi domestici (p. 76-78) Antonella Salomoni, Chiese e comunismo (p. 79-81) Paolo Prato, Canzoni, suoni e «rumori» d’Italia (p. 82-85) Maria Serena Piretti, Sull’ultimo Tony Judt (p. 86-87) Altri linguaggi Francesco Buscemi, Napoléon III et l’Italie (p. 89-90) Luca Di Mauro, La Commune 1871 (p. 91-2) Alessandro Polsi, Dalla lira all’euro (p. 93-94) Tiziano Bonazzi, The Conspirator (p. 95-96) Arturo Marzano, The Promise (p. 97-98) Mario Del Pero, The Kennedys (p. 99-100) Carolina Castellano, Pro patria (p. 101-102) Memorie e documenti (p. 103-130) I libri del 2011/1 Collettanei (p. 133-144) Monografie (p. 145-272) Indice dei recensori (p. 273-275)

Cristianesimo

Cristianesimo

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 626

Viviamo, si dice da più parti, in un mondo adulto, una società post-cristiana che ha congedato Dio. Eppure, ancora oggi, i cristiani sono più del trenta per cento della popolazione mondiale e, all'inizio di un nuovo millennio, il cristianesimo si rivela forza sempre capace di incidere sul tessuto delle coscienze individuali e collettive. Questo volume copre l'intero arco della sua storia e ne ripercorre tutte le tappe, dalle origini a oggi.

Sessualitˆ e Medioevo Russo - PRIMA PARTE

Sessualitˆ e Medioevo Russo - PRIMA PARTE

Autore: Aldo C. Marturano

Numero di pagine: 292

Il saggio che leggerete intende riflettere sul ruolo della sessualit nel Medioevo Russo. Compito enorme per una serie di motivi gi a partire dalla natura multietnica della Pianura Russa, il teatro degli eventi da studiare, ma non impossibile. La mia ricerca incentrata particolarmente sull'azione sincretica condotta dagli slavi, essendo l'etnia dominante con una cultura studiata da tempo, e, benchZ ci non sia facile da osservare, forse possibile coglierne dei segni e non stupirsi per le tante rassomiglianze di riti e di usi fra etnie differenti.

Una bellezza russa

Una bellezza russa

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 758

Nabokov non fu solo l’autore di romanzi fra i supremi del Novecento, dal "Dono" a "Lolita", ma anche un magistrale creatore di racconti. Di tale versante della sua attività, ancora in gran parte da scoprire, questa vasta silloge, che integra quella della "Veneziana", offre un panorama completo, giacché raduna in una sequenza rigorosamente cronologica i testi che Nabokov scrisse a partire dal 1921 e pubblicò poi in quattro celebri raccolte uscite tra il 1958 e il 1976. Con una sorta di bacchetta divinatoria e le infinite variazioni della sua arte caleidoscopica, Nabokov ci guida alla scoperta degli aspetti più elusivi di ciò che abitualmente chiamiamo realtà. Sono favole briose, storie agrodolci di perdita, sconfitta o solitudine, claustrofobici esercizi di orrore, campionature dell’umana follia che si proiettano sullo sfondo di paesaggi urbani colti nella loro «sensazione dinamica» o di fenomeni naturali intesi come epifanie del divino, mentre affiorano continuamente gli echi della giovinezza in Russia, degli anni universitari in Inghilterra, del periodo émigré in Germania e Francia, e infine del soggiorno in quell’America che – come egli stesso ebbe a dire –...

Dall'origine

Dall'origine

Autore: David Christian

Numero di pagine: 372

Perché ci troviamo su questo pianeta, in questo preciso luogo e in questo preciso tempo? Qual è il nostro ruolo in un sistema così complesso, che non riusciamo ancora a comprendere pienamente? E, soprattutto, è possibile servirsi della scienza per raccontare la storia dell'universo, della Terra e degli organismi viventi e trovare risposta a quelle domande che da sempre ci tormentano? La soluzione avanzata da David Christian, docente di storia cresciuto tra Nigeria, Galles e Canada, è la Big History, la «storia del tutto», una narrazione delle origini in chiave moderna, laica e unificante. Un progetto storiografico articolato, di respiro globale, tanto innovativo quanto saldamente ancorato alla scienza, che tiene insieme vaste aree della conoscenza, società e culture diverse. Un approccio in grado di riassumere con una manciata di leggi interpretative gli ultimi 13,82 miliardi di anni di vita dell'universo: dal big bang al sistema solare, dagli oceani ai minerali, dai dinosauri ai primati, dall'arte rupestre alle guerre mondiali, dal nomadismo a internet. Al cuore di questa moderna narrazione delle origini c'è l'idea di una complessità crescente: la successione di...

Sotto gli occhi dell'Occidente

Sotto gli occhi dell'Occidente

Autore: Joseph Conrad

Numero di pagine: 384

Narra la vicenda di una provocazione montata dalla polizia zarista con il fine di compromettere un gruppo di rivoluzionari che agisce dall'estero. Al centro dell'ingranaggio campeggia la tormentata figura di Ramuzov, strumento e insieme vittima della trama imbastita dai servizi segreti.

La concubina russa

La concubina russa

Autore: Kate Furnivall

Numero di pagine: 663

Una giovane donna che viene da lontano e che porta con sé un grande dolore. Un uomo che ha deciso di combattere per un ideale in un Paese che non lascia spazio ai sentimenti e ai sogni. Un giorno per caso i loro sguardi s’incrociano e il loro incontro sarà forse l’unica promessa di felicità. Cina 1928. In una città insidiata da ladri, pericoli e sofferenze di ogni sorta, la giovane Lydia ha dovuto imparare presto a sopravvivere. Proviene da una famiglia dell’aristocrazia russa, esiliata in seguito alla repressione bolscevica. A cinque anni ha visto morire suo padre e da allora il suo cuore è andato in frantumi. Ma Lydia non ha tempo per volgersi al passato, sua madre ha bisogno di lei e farà di tutto per assicurarle una vita dignitosa, persino commettere piccoli furti. È durante una delle sue uscite in cerca di fortuna che incontra il giovane Chang An Lo. Fra i due è amore a prima vista, è come se si fossero riconosciuti nella solitudine terribile che li sovrasta. Tuttavia, la loro complicità li spingerà a introdursi in luoghi in cui non avrebbero mai dovuto avvicinarsi: quelli delle lotte di potere fra comunisti e nazionalisti. Nonostante tutto sembri...

Lo spleen di Pietroburgo

Lo spleen di Pietroburgo

Autore: Roberto Valle

Numero di pagine: 366

Nell’opera letteraria e pubblicistica di Dostoevskij, l’immagine di Pietroburgo non scaturisce dalla arbitrarietà creativa, ma indica il destino dell’imperialismo tragico, quale luogo di transizione dell’identità russa. Pietroburgo vive un’esistenza misteriosa dettata dalla tragedia della doppia identità della Russia. Il doppio non e una categoria psicologica, ma istoriosofica, perché derivante dallo spleen che svela i retroscena dell’esperienza storica. Lo spleen di Pietroburgo, quale capitale del pensiero russo, è la prima ipostasi della riflessione istoriosofica e politica di Dostoevskij che è orientata sia a disvelare gli sdoppiamenti del periodo pietroburghese della storia russa, sia a stabilire un confronto con le altre capitali del XIX secolo, Londra e Parigi. Mentre Pietroburgo è una capitale astratta e premeditata, Londra e Parigi appaiono come una profezia dell’apocalisse e il Palazzo di Cristallo è l’emblema della negatività stagnante del mondo post-storico.

Ultimi ebook e autori ricercati