Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La gelosia

La gelosia

Autore: Giulia Sissa

Numero di pagine: 296

Una ricca riflessione storica su come sono concepiti i rapporti sessuali e viene codificata la passione erotica nella cultura occidentale da Aristotele a Hegel (perché dietro alla gelosia c'è tutto questo). Una rivalutazione della gelosia amorosa che rivendica il coraggio di confessare l'inconfessabile. Lucetta Scaraffia, "Il Sole 24 Ore" Giulia Sissa parte dall'antichità classica, dove la gelosia era considerata una passione nobile, «degna delle dee, dei guerrieri e delle regine». Fra i primi a mettere sotto accusa la gelosia è Diderot, definendola «passione crudele e piccina». Sarà Simone de Beauvoir a farne un'idea portante di un filone del femminismo, con conseguenze dilaganti. Siamo all'oggi: con la disinvoltura sessuale la gelosia è diventata imbarazzante, oltre che politicamente scorretta. Si dimentica, però, che la gelosia è la faccia dolorosa dell'amore. Chiara Valentini, "l'Espresso"

Vedo l'ammazzo e torno

Vedo l'ammazzo e torno

Autore: Marco Giusti

Numero di pagine: 480

Nessuno sa parlare di cinema come Marco Giusti: la sua intelligenza a contropelo e il suo personalissimo mix di ironia e candore adolescenziale fanno già parte del nostro immaginario collettivo. Con lo sguardo di chi è sempre pronto a premiare il coraggio e la sperimentazione, a emozionarsi davanti a un congegno narrativo perfetto, e a esaltarsi davanti a una gag geniale o una sparatoria mozzafiato, Giusti ci accompagna in un viaggio lungo più di un anno tra commedie borghesi e «scorreggione», film autoriali e kolossal hollywoodiani in 3D. Vedo… l’ammazzo e torno è il diario colto di un cinefilo sui generis che non risparmia niente e nessuno: l’imbarazzante diplomazia internazionale del cinema italiano, la pavidità dei produtt ori e la qualità sempre più scadente delle sceneggiature, i budget ministeriali che si assottigliano e la ridicola pervasività degli sponsor locali, la critica parruccona impantanata in logiche sorpassate. Ma la sconfortante situazione del nostro cinema è solo lo specchio della deriva culturale e politica di un’Italia ormai fuori controllo, in cui i comici spopolano al governo e le battaglie elettorali si combattono in televisione: un...

Il fiume della colpa

Il fiume della colpa

Autore: Wilkie Collins

Numero di pagine: 192

Traduzione di Daniela Paladini Edizione integrale Il fiume al centro del romanzo è il Locke che, fangoso e indolente, costeggia il bosco e alimenta il mulino abitato dal vecchio mugnaio Toller e dalla figlia Cristel. Il giovane possidente Gerard Roylake, tornato qui alla morte del padre, ritrova la piccola Cristel trasformata in una donna, intelligente e volitiva, e ne è affascinato. Ma un personaggio enigmatico è arrivato ad agitare le acque della loro monotona esistenza. L’Inquilino, il Sordo, il Bastardo, il Pentito... Quest’uomo bellissimo, del quale né Gerard né il lettore conosceranno la vera identità, piomba nella vita dei Toller e soprattutto in quella della bella Cristel, per la quale l’uomo nutre una vera ossessione... Romanzo breve e serrato in cui si riconoscono molti dei temi cari al padre del mistery, tenuti insieme dalla sensazione di tragedia imminente che coinvolge paesaggio, ambiente sociale e personaggi, in un’atmosfera disseminata di tracce inquietanti, Il fiume della colpa cattura l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina. Wilkie Collins (1824-1889), figlio di un pittore paesaggista, studiò Legge senza mai praticare la...

Tirature 2014. Videogiochi e altri racconti

Tirature 2014. Videogiochi e altri racconti

Autore: AA.VV.

Una volta c’erano le fiabe, oggi sono i videogiochi a eccitare e appagare la fantasia di pubblici sterminati e ubiqui. Si tratta sempre di forme di intrattenimento ludico, che sollecitano un esercizio di intelligenza. E allora vale la pena di occuparsene seriamente, di questi giocattoli supertecnologici, così facili e così difficili da usare con profitto. Alla base del balocco c’è sempre una spinta di originalità creativa che occorre analizzare con attenzione, come un aspetto nuovo della fiction duemillesca. Tirature è nato per dare conto spregiudicatamente di tutti i processi di ammodernamento del sistema culturale. E quest’anno Tirature passa dal cartaceo al digitale perché questa è una via importante per intercettare e ampliare il pubblico leggente di giovane generazione, rispettandone le esigenze e valorizzandone le capacità.

Nuovi Argomenti (47)

Nuovi Argomenti (47)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Rosetta Loy, Andrea Purgatori, Gian Mario Villalta, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Moira Egan, James Merrill, Silvio Perrella, Massimo Onofri, Ugo Riccarelli, Raffaele Manica, Carola Susani, Tommaso Giartosio, Romana Petri, Andrea Caterini, Gabriella Sica, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Nino De Vita, Claudio Nigro, Fabio Pusterla, Frederick Seidel, Rossano Astremo, Piero Boitani.

Seduzione a sorpresa

Seduzione a sorpresa

Autore: Francesco Marino

Numero di pagine: 272

Francesco De Bellis è un noto avvocato milanese, single e abitudinario, che pensa solo al suo lavoro. Per caso entra in possesso dell'agenda della bellissima e intrigante Stephanie Lagarde, giornalista di professione, che gli sedeva di fronte sul Frecciarossa Milano-Roma delle ore 14 di un caldo giorno d'estate. Ma quello che all'inizio appare come un semplice quaderno di lavoro, si rivela un diario con annotazioni anche molto intime che per Francesco diventa una vera e propria ossessione. Giorno dopo giorno, la lettura di quelle pagine lo coinvolge sempre di più fino a catturare completamente i suoi pensieri. Perché leggerle significa guardare attraverso l'anima di una donna tanto bella quanto spregiudicata, che lo ha colpito dritto al cuore fin dal primo istante. Ma il diario non è l'unica cosa in comune tra i due. Il destino vuole che l'avvocato e la giornalista si incontrino di nuovo sul lago di Como per indagare su un collezionista di diamanti che vive in una splendida villa, in cima alla scogliera, circondata dal mistero. Lei è stata incaricata di intervistarlo per la sua testata; lui vuole capire se dietro quell'individuo enigmatico si nasconde un vecchio amico di ...

Romanzo popolare

Romanzo popolare

Autore: Pedro Armocida , Laura Buffoni

Numero di pagine: 352

La storia che racconteremo si ambienta in Italia e comincia all’incirca nel 2000. Sono gli anni di L’ultimo bacio e L’uomo in più, L’imbalsamatore e Respiro, I cento passi e Le fate ignoranti. Anni in cui si afferma una nuova generazione di registi che di lì a poco renderà il cinema italiano di nuovo esportabile. Ma il 2000 è anche l’anno in cui il Grande Fratello televisivo spazza via ogni residua distanza tra soggetto e oggetto dello sguardo, tra pubblico e privato, e prefigura la “registrazione continua” della vita resa oggi possibile dai vari Google Glass e Lifelogging camera; iniziano in quel periodo a diffondersi gli smartphone, nascono iTunes e Wikipedia (e poi YouTube, Facebook e gli altri social network), sull’onda del nuovo valore-diktat della condivisione: “to share”, “condividere”, ma lo share è anche la misura monetizzabile su cui si fondano tutti i broadcaster del mondo. In questo scenario che corre velocissimo sui binari di una rivoluzione morale, tecnologica e della visione che sono ancora in atto, qual è il ruolo del cinema? Che posto ha la settima novecentesca arte nel mondo contemporaneo? E poi: il cinema è ancora un’arte...

La zona cieca

La zona cieca

Autore: Chiara Gamberale

Numero di pagine: 256

Lidia, da sempre in guerra con se stessa e con gli altri per conquistare l’impossibile controllo di ogni emozione, un giorno s’innamora di Lorenzo, uno scrittore quarantenne fascinoso e arrogante. Comincia una storia d’amore fatta di bugie vere o supposte, e di tradimenti molto reali. In un crescendo di abbandoni e colpi di scena, all’improvviso arrivano le misteriose lettere di Brian. Un romanzo sulla forza dell’amore, impossibile da abbandonare.

La forza d'una passione argomento tolto da un romanzo francese e ridotto in dramma di quattro atti divisi in due parti, ovvero due epoche diverse da Steffanoni Cesare

La forza d'una passione argomento tolto da un romanzo francese e ridotto in dramma di quattro atti divisi in due parti, ovvero due epoche diverse da Steffanoni Cesare

Autore: Cesare Steffanoni

Numero di pagine: 87
Buongiorno amore

Buongiorno amore

Autore: Elisa Amoruso

Numero di pagine: 235

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI VORREI CHE FOSSE AMORE Romantico come Un giorno Ironico come Fabio Volo Roma e Milano sono distanti e tra Agnese e Lorenzo l’attrazione è un fuoco che brucia lento ma non si consuma. Si sono conosciuti da bambini, in una lunga e calda estate in Romagna, e da allora sono passati gli anni e i giochi spensierati hanno lasciato spazio a sguardi intensi, carichi di emozione e desiderio. Capelli rossi e occhi verdi, Agnese studia tanto, è caparbia e in testa ha un sogno: diventare medico. Ricco e affascinante, Lorenzo è cresciuto in mezzo ai lussi e alle comodità, la fotografia e il cinema sono le sue passioni. Tra inaugurazioni, champagne e sbronze colossali, colleziona amanti e seduce attrici e modelle. Eppure l’unica voce che vuole sentire nelle notti solitarie è quella di Agnese. Lei lo sa ascoltare, lo conosce davvero e sa strapazzarlo ma anche accarezzarlo con le parole, pure quando è quasi l’alba e i pazienti la aspettano in corsia. È diventata una cardiologa, Agnese, ha seguito la sua vocazione e realizzato così il suo progetto di bambina. Agnese e Lorenzo attraversano tra incontri e scontri tutte le stagioni della vita,...

La provvidenza rossa

La provvidenza rossa

Autore: Lodovico Festa

Numero di pagine: 544

L’omicidio di una militante del Partito. Il meccanismo a orologeria del Pci. La vorticosa e caotica Milano degli anni Settanta. Questo romanzo è un mistery, sono inventati il crimine che scatena la vicenda, la trama, e la soluzione finale, e sono fittizi i protagonisti; ma è pure un pezzo importante di memoria, come forse sarebbe difficile riportare con la stessa evidenza in un saggio di storia. La memoria di cosa fu un grande partito, di come funzionava la mente di dirigenti e militanti, di come si muoveva l’invisibile macchina del potere e del contropotere in una grande metropoli negli anni fine Settanta, poco prima che l’omicidio Moro scompigliasse la storia d’Italia.

Niente di personale

Niente di personale

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 378

Uno scrittore che ha lavorato a lungo nel mondo dei giornali e della cultura si accorge d’un tratto, come per una strana epifania, di essere stato negli ultimi trent’anni il testimone di un tempo ormai perduto. Perché è scomparso il mondo di Moravia e Calvino, di Fellini e Sciascia? E il grande giornalismo, e l’anima delle case editrici? Decide quindi di ricostruire il motivo per cui tutto questo è accaduto. Attraverso una scrittura densa e il confronto con personaggi un tempo importanti e oggi quasi ai margini del mondo culturale prova a raccontare la fine di un’epoca. Tutto avviene in una Roma rarefatta e logora, che assiste indifferente al mutare delle cose. Così un universo sfuggente eppure nitido torna a vivere negli occhi e nel ricordo del protagonista che non può sottrarsi alla bellezza che ha conosciuto, né fare a meno di pesarla al netto di quello che oggi vede attorno a sé: un matrimonio in crisi, una metropoli che non lo incanta più, dei segreti di famiglia che tornano a farsi avanti, la minaccia di una follia incombente, dei fantasmi che la abitano. Un romanzo che è un atto d’accusa stringente e radicale, la fotografia di quello che siamo diventati....

Destra e sinistra

Destra e sinistra

Autore: Joseph Roth

Numero di pagine: 236

"Destra e sinistra" (1929) appartiene al periodo in cui Roth più profondamente si calò, fino quasi a perdervisi, nella turbolenta, torbida realtà sociale della Repubblica di Weimar. Allora corteggiò molte «ombre sorte e formate dalle nebbie dell’epoca», anch’egli ombra fra le ombre, ma dotato di una chiaroveggenza che gli permetteva di dare una forma, nel momento stesso in cui si mostrava, all’emergere di una nuova realtà scomposta e venefica. Così questo romanzo è esempio perfetto di narrazione a caldo, dove diventano fantasmi narrativi quei personaggi estremi, accaparratori, terroristi, borghesi in crisi, cospiratori, sbandati, falliti, che fiorirono nella Germania pre-nazista. Su questo sfondo spicca uno dei personaggi più sorprendenti di Roth: quello del «mongolo»-ebreo Nikolaj Brandeis che conquista tutto quel che può nell’Occidente disfatto e poi lo abbandona, sparendo «nel mare dell’ignoto».

Rivista di Politica 1/2014

Rivista di Politica 1/2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 2014

Il mercato della forza: dagli eserciti nazionali ai nuovi mercenari Marco Valigi Fenomenologia di Matteo Renzi Fabio Martini Gli attori politici non-statali e le nuove frontiere del multilateralismo Sonia Lucarelli Criminalità organizzata e terrorismo: le nuove sfide alla sicurezza globale Daniela Irrera Alle radici del cinema politico italiano Anton Giulio Mancino L’Iran e la questione nucleare: cosa è cambiato con Rohani? Alessandro Grossato La parte e il tutto: i partiti politici nella democrazia che cambia David Ragazzoni

Israele e la sinistra

Israele e la sinistra

Autore: Matteo Di Figlia

Numero di pagine: 208

Nell’Italia repubblicana, numerosi ebrei aderirono ai partiti di sinistra. Questa scelta sgorgava naturalmente dall’opposizione al regime, che aveva visto ebrei e antifascisti partecipare alle stesse lotte e piangere gli stessi morti. Ben presto, Israele assunse un ruolo altrettanto centrale nella definizione dell’«autocoscienza» ebraica, creando così un piano di aperta conflittualità con buona parte di quelle stesse sinistre, di sovente arroccate su posizioni fortemente terzomondiste. Nacque un terreno di ibridazione simbolica di grande interesse, nel quale gli ebrei italiani di diverse generazioni avviarono continui ripensamenti della tragica eredità della Shoah, del legame con Israele, e di un impegno politico che spesso fu un aspetto essenziale delle loro vite. Il libro analizza i percorsi ideologici e intellettuali di alcuni di loro rimandando sempre al più ampio dibattito sul Medio Oriente. Da Franco Fortini a Emilio Sereni, da Amos Luzzatto ad Arrigo Levi, da Luca Zevi a Fiamma Nirenstein, le storie di tanti intellettuali solcano, mostrandone le profonde spaccature, i principali snodi di un paese oscillante tra rielaborazioni e rimozioni di un passato...

Vorrei che fosse amore

Vorrei che fosse amore

Autore: Elisa Amoruso

Numero di pagine: 320

Per inguaribili romantici Dall'autrice del bestseller Buongiorno amore Giulio e Leo si conoscono da quando sono bambini. A quindici anni incontrano Mia, loro coetanea, bella, eterea e misteriosa, e la presenza della ragazza irrompe nelle loro vite come un tornado. Entrambi provano una forte attrazione nei suoi confronti, ma non sanno come vivere questo sentimento, acerbo e ancora sconosciuto. Il rapporto di amicizia a tre va avanti fino a diventare sempre più stretto. Alla fine della scuola partono per una vacanza in Grecia e si ritrovano su una piccolissima isola selvaggia in mezzo a un gruppo di ragazzi greci. Proprio durante la notte di Ferragosto tra Mia e Leo scocca la scintilla, subito repressa per non ferire Giulio. Ma quel vortice di sensazioni li ha turbati e l’intreccio emotivo è ormai impossibile da sbrogliare, così le strade dei tre amici si dividono. Negli anni a seguire Giulio studia architettura, Leo diventa fotografo di guerra e Mia campionessa di nuoto sincronizzato. Le coincidenze della vita li porteranno a incontrarsi di nuovo dopo diverse stagioni, e Mia e Leo si troveranno a fare i conti con quel sentimento senza nome sepolto da anni... Dopo il bestseller ...

La sinistra è di destra

La sinistra è di destra

Autore: Piero Sansonetti

Numero di pagine: 256

La sinistra attiva ormai è seppellita. Seppellita da questi sessant'anni di stalinismo e da alcuni decenni di giustizialismo. Di attesa del podestà straniero che le risolva tutti i problemi. Stalin, i giudici, il governo dei migliori Quali sono oggi le idee e i principi identitari della sinistra? Una domanda alla quale è diventato impossibile rispondere: nessuna idea espressa negli ultimi anni sembra diversa da quelle della destra. Secondo Piero Sansonetti, però, non si tratta di una generale caduta delle ideologie: è un problema solo italiano, frutto di cinquant'anni in cui la sinistra si è disinteressata della riflessione politica dedicandosi a una "stalinista" quanto inutile corsa al potere, alleandosi con entità esterne alla propria vocazione - da Moro alle Brigate rosse, da Blair alla magistratura - per nascondere il proprio vuoto di idee e scegliendo di affidarsi a leader destinati a regalare il Paese a Berlusconi. Attraverso retroscena inediti, riflessioni provocatorie e perfidi ritratti dei dirigenti degli ultimi cinquant'anni, Sansonetti, dopo aver vissuto in prima persona la delusione di questa deriva, porta alla luce i mali storici del nostro riformismo:...

Contro il populismo di sinistra

Contro il populismo di sinistra

Autore: Eric Fassin

Numero di pagine: 126

Dall’Ungheria all’Italia, dopo la Brexit e l’avanzata dei partiti xenofobi, stiamo vivendo un «momento populista» che, lungi dall’essere un rimedio al neoliberismo, secondo Fassin, ne è un sintomo. Gli elettori di estrema destra, infatti, non sono vittime delle quali si debba ascoltare il disagio; il loro risentimento non si trasformerà in rivolta. Il populismo non è, dunque, l’antagonista ma lo strumento del neoliberismo: Wall Street applaude Trump; e, quanto all’Europa neoliberale, Macron non è l’anti-Salvini. In questo quadro l’autore sottolinea l’insensatezza per la sinistra di combattere il neoliberismo, sull’esempio di Podemos e della France insoumise, convertendosi al populismo. Meglio rivolgersi a quelli che rifiutano le sirene del neofascismo: gli astensionisti. E scegliere, in questa fase di democrazia precaria, di ricostruire una sinistra più che costruire un popolo.

Le catene della sinistra

Le catene della sinistra

Autore: Claudio Cerasa

Numero di pagine: 289

Chi sono i dinosauri della sinistra? Perché la sinistra ha paura della pancia del Paese? Perché l'anti berlusconismo non ha permesso di rottamare il berlusconismo? Magistrati, imprenditori, sindacalisti, burocrati: un'inchiesta senza censure sui nemici invisibili della sinistra.

L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra

L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra

Autore: Piero Craveri , Gaetano Quagliariello

Numero di pagine: 573
Quando c'eravamo noi

Quando c'eravamo noi

Autore: Andrea Minuz

Numero di pagine: 50

Per la prima volta nella sua storia, il più grande partito della sinistra erede del Pci ha un leader che non ha avuto una formazione comunista. Per la prima volta, quel partito raccoglie oltre il 40% di preferenze. Le ragioni di questo risultato sono politicamente complesse, contingenti e non riducibili alla sola presenza di Renzi. Però non serve scomodare un raffinato analista per capire che non ci stiamo lasciando alle spalle solo le anomalie dei vent’anni berlusconiani. Forse c’era anche un’altra anomalia. Quella di una sinistra incapace agli occhi degli elettori di abbandonare la costellazione mitica del comunismo italiano e della sua lettura della società. Ammettiamolo, non era affatto facile. Anche perché nella storia della sinistra italiana è andata sempre così. Più il peso schiacciante della tradizione comunista diventava politicamente irrilevante, più questa si ritraeva nel mito e aumentava la sua influenza culturale. Partendo dal mito di Berlinguer, celebrato al cinema dai documentari di Mario Sesti e Walter Veltroni, il saggio insegue nostalgie e percorsi della «questione morale» lungo traiettorie impervie. Da Maria De Fillipi a Toni Servillo, da Nanni...

Prima stella a sinistra

Prima stella a sinistra

Autore: Mariuccia Ciotta , John Landis , J.B. Kaufman

Numero di pagine: 336

Il primo film della mia vita, naturalmente, fu Biancaneve e i sette nani.Tutto quello che è seguito, film visti e film fatti, è racchiusonell’emozione provata quella volta, in un’arena estiva versiliana.Le mie radici cinematografiche si perdono dunque nel misterodi Walt Disney? Forse quel che è ovvio per molti è sorprendente per me."Bernardo Bertolucci "Chiunque può parlare di Disney. Chiunque parla di Disney.Cosa vuol dire ’disneyano’? Disney ha raggiunto il massimo di sostanzaper un nome o per un soggetto: diventare un aggettivo."Enrico Ghezzi "Walt Disney mi ha influenzato moltissimo perché nei suoi filmci sono i migliori cattivi.Per tutta la vita ho cercato di essere un ‘cattivo’ di Disneye spero di esserci riuscito, con humor."John Waters

Atti parlamentari

Atti parlamentari

Autore: Italy. Parlamento

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

Ultimi ebook e autori ricercati