Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La lingua geniale

La lingua geniale

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 172

Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Il greco antico ha qualcosa di speciale: è una lingua fatta per andare all'origine della realtà e nominarla senza fronzoli, senza però tralasciare un'infinita varietà di sfumature, proprio per raggiungere, come si fa con uno strumento di alta precisione, l'identità di ogni cosa. Impararla significa ampliare i gradi di percezione del mondo, perché i nostri sensi sono determinati dalle nostre parole. È un vino che non avete mai bevuto, annata unica, se lo assaggiate ne vorrete ancora, come quello offerto da Ulisse al Ciclope. Alessandro D'Avenia, "Tuttolibri" Un libro intelligente e inatteso, che si legge in bilico tra la consapevolezza un po' angosciosa di avere sprecato un'occasione ai tempi del liceo e la sensazione euforica della seconda opportunità. Da regalare a quelli che oramai è troppo tardi. Cambieranno idea. Gianrico Carofiglio

Bambini senza paura con il metodo Montessori

Bambini senza paura con il metodo Montessori

Autore: Sylvie D'Esclaibes , Noémie D'Esclaibes

Numero di pagine: 182

Per crescere sereno e felice un bambino deve sentirsi sicuro di sé. Chi crede nelle proprie capacità e risorse non si lascia scoraggiare dai fallimenti, affronta con intraprendenza le novità, vive le sfide come un gioco, diventa presto autonomo e soprattutto si mostra aperto, propositivo e curioso. Non si tratta di una dote innata, ma di un'attitudine che può essere coltivata fin dai primi mesi. Proprio per questo, la pedagogia Montessori - sempre più apprezzata a livello mondiale per la sua efficacia, tanto che anche William e Kate l'hanno scelta per i figli - ha fatto dell'autostima uno dei suoi principi cardine, sviluppando attività mirate ad alimentarla e consolidarla. Per esempio, è fondamentale predisporre al termine di ogni esercizio una fase di controllo, durante la quale il bambino può correggersi da solo e raggiungere con orgoglio l'obiettivo, senza ricorrere all'aiuto di un adulto. Questo libro, scritto da un'illustre pedagogista Montessori, propone cinquanta attività che si possono realizzare a casa o a scuola con materiale di uso comune. Calibrate in funzione dell'età e delle capacità, dalla nascita fino alle primarie, favoriscono l'apprendimento spontaneo, ...

Repository Istituzionali Open Access e strategie Linked Open Data

Repository Istituzionali Open Access e strategie Linked Open Data

Autore: Solodovnik, Iryna

Numero di pagine: 270

Lo scopo di questo libro è mettere in luce la rilevanza del movimento internazionale Open Access (OA) che si prefigge l’obiettivo di sostenere e promuovere le strategie per la diffusione dei prodotti della ricerca scientifica con l’appoggio di tecnologie di rete e politiche OA. I Repository Istituzionali (IR) OA saranno presentati entro la cornice di: alcune linee di indirizzo, meccanismi di valutazione della ricerca, questioni di proprietà intellettuale, conservazione a lungo termine, Data and Process Managament Plan e Trusted Digital Repositories. Il lavoro presenterà anche un’indagine su un campione di 23 Repository digitali (nazionali e internazionali) a sostegno della comunicazione e del libero accesso ai contenuti di ricerca in rete. Sulla base di questa indagine verrà presentato un ToolKit che potrebbe essere utile per programmare e monitorare diverse funzionalità di un IR. Successivamente, al lettore sarà presentato uno schema di metadati per la descrizione dei prodotti della ricerca scientifica in IR, prendendo in considerazione le Linee guida per la creazione e la gestione di metadati nei Repository Istituzionali (CRUI, 2012) e Linked Open Data-enabled...

La scienza sa di non sapere per questo funziona

La scienza sa di non sapere per questo funziona

Autore: Maria Luisa Villa

Numero di pagine: 188

La scienza e le sue applicazioni tecnologiche permeano la vita quotidiana, entrano nelle città e nelle case e invadono il dibattito pubblico. Pochi sono però preparati a comprenderne il modo di operare, perché la divulgazione privilegia la semplice illustrazione dei fatti, a discapito dei principi generali che danno senso ai fatti stessi. La scienza si fonda sull’evidenza, ma è la decisione della comunità scientifica a stabilire se questa evidenza è sufficiente per fare accettare una nuova ipotesi e una nuova scoperta. Familiarizzare tutti con i criteri di accreditamento dell’evidenza scientifica è un compito urgente: gli scienziati non possono semplicemente spiegare quello che conoscono, ma devono dire come lo conoscono, in modo che diventi chiaro che la fiducia nella scienza non è cieca ma è basata sulla valutazione critica delle prove. Se questa consapevolezza non è sufficientemente diffusa, il dialogo con il pubblico si trasforma in uno sterile scontro che alimenta polemiche devastanti, come quelle recenti sull’uso dei vaccini o sui rischi del riscaldamento globale.

Le origini di una lingua quasi universale

Le origini di una lingua quasi universale

Autore: Giovanni Bausilio

Numero di pagine: 236

Dialetto o lingua. È questo il dilemma di chi si pone a risolverlo. Che si tratti di una lingua non pare vi siano, a parere dell’Autore, dubbi considerata la premessa al presente scritto

Come Imparare a comunicare e avere successo

Come Imparare a comunicare e avere successo

Autore: Andrea Coli

Cosa è la comunicazione e quali i segreti per costruirsi le regole, i filtri, i passaggi tra verbale e non verbale. Un breve manuale aiuta ad entrare nel magnifico mondo dell’arte del comunicare. Cercando di svelarne tutti i segreti. La comunicazione è spesso sottovalutata con evidenti effetti sulla comprensione degli interlocutori. Quello che propone questo manuale è quello di fornirvi il know-how sulle dinamiche della comunicazione e il modo di gestirle efficacemente per ottenere gli obiettivi che vi proponete nello svolgimento delle vostre attività sociali, familiari e lavorative.

Come stai? Leggere i segnali del corpo per riconoscere gli indicatori di disturbi e malattie e distinguerli dai falsi allarmi

Come stai? Leggere i segnali del corpo per riconoscere gli indicatori di disturbi e malattie e distinguerli dai falsi allarmi

Autore: Joan Liebmann-Smith , Jacqueline Nardi Egan

Numero di pagine: 258
Galateo dei bambini

Galateo dei bambini

Autore: Nessia Laniado

Numero di pagine: 112

Comportarsi bene in tutte le circostanze È bene che i bambini siano spontanei, creativi, sappiano esprimere se stessi. Ma quante volte, in nome di questi valori, rischiano di essere rozzi, sgarbati, e noi genitori ci troviamo a subire le conseguenze (e i giudizi degli altri) delle loro disattenzioni? È possibile trasmettere i principi della buona eduzione in casa e fuori? Il galateo moderno, nelle sue regole essenziali, non è questione di forma, ma di sostanza. Indica uno stile di comportamento rispettoso degli altri che consente di entrare in tutti gli ambienti, di sentirsi benvoluti e a proprio agio ovunque, il che è frutto di una gentilezza interiore. Inoltre offre gli strumenti per insegnare al bambino a proporsi con un atteggiamento di rispetto senza però mortificare la propria spontaneità.

Sin imagen

Una lingua per comunicare. Parole, le frasi, i testi. Per la Scuola media

Autore: Tiziano Franzi , Simonetta Damele

Numero di pagine: 704
Aut aut 329 - Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l'altro

Aut aut 329 - Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l'altro

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Gayatri Chakravorty Spivak, Davide Zoletto, Giovanni Leghissa, Sergio Adamo, Slavoj Zizek.

L'apprendimento della lingua straniera

L'apprendimento della lingua straniera

Autore: Siham Rachidi

Numero di pagine: 62

Il saggio si propone di analizzare le modalità di apprendimento della lingua straniera soffermandosi sul processo stesso dell’apprendimento, sugli approcci e i metodi di insegnamento e le metodologie didattiche. Viene anche analizzata la modalità di apprendimento della lingua straniera per gli immigrati, andando a scoprire un po’ il loro inserimento nel nostro sistema scolastico, sulle figure che intervengono a scuola e sull'italiano considerato L2.

Default I Giganti della Terra e i segreti della Lingua Italiana

Default I Giganti della Terra e i segreti della Lingua Italiana

Autore: Angelo Lucisano

Numero di pagine: 690

«Di che vestito sto parlando? Di una semplice parola del vocabolario italiano che si chiama Amare. Di quale anticlericalismo si parla, di laicità dello stato e di attacchi da farsi alla religione cattolica!» Stridente e coraggiosa, l’opera di Angelo Lucisano potrebbe essere definita “monumentale”, non soltanto per la grande quantità di informazioni che ci elargisce, ma per l’evidente impegno che un simile lavoro deve evidentemente aver richiesto. Potremmo definirlo un testo che traccia delle linee di raccordo tra concetti estremamente importanti, complessi e reciprocamente distanti come la filosofia, la linguistica, la teologia e la filologia, ma con inevitabili collegamenti alla scienza, alla sociologia, all’antropologia, alla psicologia e all’esoterismo, a volte più diretti, altre volte riservati a quei lettori che hanno “l’occhio lungo”. In che modo la lingua italiana gioca il suo ruolo così determinante in relazione alla spiritualità (religiosa o meno che sia)? Semplicemente fornendo le parole, tanto per tramandarla quanto per discuterla, tanto per sostenerla quanto per tentare di confutarla. In questo caso, più che mai, le parole sono veri e propri...

I sentieri del villaggio

I sentieri del villaggio

Autore: Guerrino Babbini

Numero di pagine: 284

Sentieri del villaggio è un libro corale. Un amico ci ha detto: "Se stai una settimana in Africa scrivi un libro. Se stai un anno scrivi un articolo. Se stai una vita non scrivi niente". Come se in una vita si arrivasse a capire di non poter capire. Capire l'Africa è come capire la vita. A capire la vita ci hanno provati in tanti: filosofi, profeti, scrittori, operai... Abbiamo comunque capito poco e ci sembra che agli Africani importi poco capire la vita, ma importa molto viverla. La bellezza di questa terra e delle persone che la abitano, le loro grandi difficoltà sono entrate nelle nostre molecole. Questa bellezza è stata vista da angolazioni diverse, da persone con esperienze diverse, ma il suo splendore ha creato in noi emozioni analoghe. Quello che raccontiamo lo abbiamo visto con i nostri occhi. Abbiamo visto che le loro speranze, continuamente calpestate, stentano a decolare. Se noi ci comportiamo da fratelli la loro gioia si irraggia dalle piante dei piedi a tutto il corpo e si trasforma in danza. Chi aiuta chi? La loro vita, la loro cultura, che è una cultura di inclusione, ha aperto squarci di contraddizioni nella nostra esistenza. Raccontando ai bambini la favola...

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica

Autore: Accademia della Crusca , Nicoletta Maraschio , Domenico De Martino

Numero di pagine: 288

Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli...

L'attore

L'attore

Autore: Miguel Ruiz

“Se sei interessato a padroneggiare l’arte della vita, tieni a mente queste tre importanti lezioni: Stai sempre recitando. Credi ai ruoli che interpreti. Credi ai ruoli che interpretano gli altri”. – Don Miguel Ruiz E se potessimo riscrivere il prossimo atto della nostra vita, come in un’opera teatrale? Pensi sia impossibile? Non lo è! Questo libro ti rivelerà meccanismi sottili e potenti che ti renderanno cosciente di ciò che puoi realizzare. L’Attore rappresenta il primo corso della “Mystery School” di don Miguel Ruiz. Ambientato in un’aula scolastica, questa affascinante serie di lezioni esplora il comportamento umano dal punto di vista dell’artista e in particolare dell’attore. D’altro canto, gli artisti riflettono la vita, rispecchiano la condizione umana e condividono la loro visione con il mondo intero. La recitazione è l’abilità che apprendiamo per prima, prima del linguaggio e prima di metterci in piedi per camminare. Iniziamo la vita come imitatori. Guardiamo, ascoltiamo e imitiamo. La scuola di don Miguel Ruiz esplora il dramma umano e il ruolo che ciascuno di noi vi interpreta. Recitare è infatti uno stile di vita per ognuno di noi e ha...

Manzoni. La prosa del mondo

Manzoni. La prosa del mondo

Autore: Elio Gioanola

A Sartre non piacevano «les textes purgés de leur auteurs». Non piacciono neanche a me, che ho sempre lavorato sulle connessioni profonde autore-opera, vissuto-scrittura. Ciò risulta difficile col Manzoni, che è uno scrittore senza io, del tutto privo di appigli psicologici. Con questo libro ho tentato l'operazione, inedita, del collegamento di una condizione nevrotica dichiarata con un'opera che nulla concede alle confessioni intime. La manzoniana angoscia del vuoto diventa ripudio di ogni forma di lirismo soggettivo, anche nei testi in rima, e adozione della prosa come sicurezza di appoggio sul terreno solido del reale e della storia. È così radicale la scelta del reale storico da portare l'autore alla condanna del genere romanzesco, da lui pure portato alla sua massima espressione e, alla fine, al rifiuto, come «cantafavola», del suo proprio capolavoro, per il credito concesso all'invenzione contro il nudo vero. In Manzoni tutto quanto sfugge alle certezze del reale storico, logico e religioso, viene inesorabilmente eliminato (per fortuna i Promessi sposi erano già in salvo)

Una scuola oltre le parole. Comunicare senza barriere: famiglia e istituzioni di fronte alla sordità

Una scuola oltre le parole. Comunicare senza barriere: famiglia e istituzioni di fronte alla sordità

Autore: M. Luisa Favia

Numero di pagine: 127
Erga-Logoi. Vol. 4, No. 1 (2016)

Erga-Logoi. Vol. 4, No. 1 (2016)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 164

Table of Contents: Callistene, un antimacedone della prima ora, Luigi Gallo - Una bilingue greco-semitica (?) con regolamento sacrale da Dreros, Adalberto Magnelli, Giuseppe Petrantoni - Atene e l’‘epimachia’ con Corcira (433 a.C.), Giovanni Parmeggiani - Il saggio 80 delle Σημειώσεις γνωμικαί di Teodoro Metochita, Valeria Marzi - ‘Philonikia’ e ‘timoria’ nel ‘logos’ di Ermocrate a Gela e nell’‘Olimpico’ di Lisia, Francesca Mattaliano - ‘Casta Sibylla’? Ritratti di Sibille nella raccolta degli ‘Oracula Sibyllina’, Nicoletta Brocca - Citazioni poetiche nei frammenti di Diocle di Magnesia: tra poesia, filosofia e storiografia, Pietro Zaccaria

Prima lezione di neuroscienze

Prima lezione di neuroscienze

Autore: Alberto Oliverio

Numero di pagine: 178

L'avventuroso percorso delle neuroscienze, i traguardi, gli obiettivi, le nuove scoperte e il rapporto con l'etica, nel racconto di uno studioso che ha il merito della chiarezza e la rara capacità di suscitare la curiosità intellettuale.

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Autore: Rosanna Bosi , Simonetta Maragna , Roberta Tomassini

Numero di pagine: 192
Dalla rete al silos. Modelli e strumenti per comunicare e gestire la conoscenza nelle organizzazioni flessibili

Dalla rete al silos. Modelli e strumenti per comunicare e gestire la conoscenza nelle organizzazioni flessibili

Autore: Fabrizio Maimone

Numero di pagine: 224
Natura e paesaggio nelle opere di Irène Némirovsky, Maria Teresa Léon e Joyce Lussu

Natura e paesaggio nelle opere di Irène Némirovsky, Maria Teresa Léon e Joyce Lussu

Autore: Emmanuel Gallo

Numero di pagine: 146

Irène Némirovsky, Maria Teresa Léon e Joyce Lussu vivono la loro esperienza letteraria ed umana in un contesto precario e violento quale quello della seconda guerra mondiale. Questo avvenimento, insieme ai cambiamenti sociali in atto come il rovesciamento dei rapporti di potere e di classe instaurato dai dominatori, i quali hanno portato alle relative persecuzioni di dissidenti e sovversivi, modifica e influenza significativamente la percezione che le autrici hanno di sé stesse e del mondo. Si tratta di uno scenario squarciato che ferisce l’intimo, stravolgendo ogni legame positivo del soggetto con la storia, la cui reazione differisce a seconda della sensibilità e della formazione culturale. Tuttavia, proprio per mezzo dell’arte e della scrittura con la loro funzione di denuncia è possibile ricucire il tessuto identitario di un popolo, recuperando quella memoria personale e collettiva che sta alla base della coscienza sociale delle epoche passate, di quelle odierne e di quelle che verranno.

Il naufrago e la cometa

Il naufrago e la cometa

Autore: Michele Cavejari

Numero di pagine: 324

I sapiens naufragano sul pianeta dei rossi deserti. Sabbie aliene abbracciano l'acciaio dell'ultimo avamposto, e così Marte può definitivamente accogliere il periplo di un'umanità ridotta a strumento dei propri strumenti. L'avanguardistico apparato tecnico di cui essa dispone, tuttavia, stempera la nostalgia di casa mentre il Verbo cibernetico offre persino un'occasione di riscatto; scandagliando l'oceano interstellare con sofisticati occhi elettronici, l'ultima civiltà proietta il senso del sacro nella caccia al millenario fuggiasco, ciò che gli antichi invocavano come Padre ma che ora pare latitare clandestino fra i misteri delle stelle. Una deriva cosmica vana e infruttuosa... perlomeno sino a quando non appare la galleria gravitazionale, il segreto wormhole depositario di un monito inevaso; forse, un testamento. Intanto, tre psiconauti – un Vecchio, una Ragazza e un Ragazzo – scortati dal bagliore di una singolare cometa, penetrano differenti dimensioni con ben altri occhi. La loro, è una decisiva e vitale resistenza interiore; un esercizio di pieno confronto con la vita e con la morte, alla ricerca di sé stessi: remando dalle estreme propaggini della coscienza sino ...

Sguardi su mondi sospesi

Sguardi su mondi sospesi

Autore: Diego Sacrato

Numero di pagine: 146

Un linguaggio universale antico, una moderna lampada di Aladino, morti che non muoiono, una lontana guerra in un prossimo futuro, in una terra vicina. Possibili mondi e storie che potrebbero essere successe, o che potrebbero attendere dietro l’angolo.

Ultimi ebook e autori ricercati