Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Arte cinematografica

Arte cinematografica

Autore: Flavio De Bernardinis

Numero di pagine: 473

Un'indagine sulla collocazione del cinema nell'ambito a cui appartiene da sempre, ma che ciclicamente è costretto a riaffermare: la storia dell'arte.

L'arte fuori di sé

L'arte fuori di sé

Autore: Andrea Balzola , Paolo Rosa

Numero di pagine: 240

“La Rete come forma simbolica ha il valore che ebbe l’invenzione della prospettiva” Paolo Fabbri L’arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d’identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L’arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l’arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull’identità dell’arte e sul ruolo dell’artista. Il manifesto per l’arte nella sua maturità digitale.

Théatron

Théatron

Autore: Vincenzo Del Gaudio

Numero di pagine: 216

Quale posizione ricoprono il teatro e le arti performative all’interno del mediascape contemporaneo? In che modo si rapportano con i media digitali? Il teatro può essere considerato un medium? E se sì a quali condizioni? A partire da queste domande il libro prova a costruire un’impalcatura teorica in grado di fornire gli strumenti per navigare tra le coste frastagliate delle digital performances contemporanee. Concetti provenienti dai media studies come intermediality, remediation e radical mediation sono posti in relazione con la teatrologia e altri concetti chiave a essa riferiti, al fine di comprendere in che modo e con quali strumenti sia possibile decifrare lo spettacolo multimediale.

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema

Autore: Massimo Fusillo

Numero di pagine: 319

Storie, miti e temi sono oggi sempre più disseminati attraverso ogni forma possibile di medium. È quella che Henry Jenkins ha chiamato cultura della convergenza, caratterizzata da prodotti come Matrix, pensati per essere transmediali, ma in fondo più antica di quanto si creda. L’immaginario è sempre stato plurale: polifonico, politeista, polimorfico (un termine, quest’ultimo, con cui Freud definiva il desiderio): e ad alcune di queste disseminazioni è dedicato questo volume. Dopo aver attraversato alcune categorie estetiche fondamentali del mondo contemporaneo (il camp, il sublime, il pastiche), vengono ripercorsi miti (Edipo, Antigone, Medea, Ulisse, Pentesilea, Dioniso) e temi di lunga durata (il mostro, il doppio, la metamorfosi, la finestra, la seduzione, il duello), nella loro metamorfosi infinita fra letteratura, teatro, musica, e soprattutto cinema.

Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale

Movie design. Scenari progettuali per il design della comunicazione audiovisiva e multimediale

Autore: Marisa Galbiati

Numero di pagine: 188
L’opera d’arte del futuro. Alle origini della multimedialità

L’opera d’arte del futuro. Alle origini della multimedialità

Autore: Richard Wagner

Numero di pagine: 292

Torna disponibile al grande pubblico un’opera fondamentale per capire la modernità e gli sviluppi dell’arte e dell’estetica contemporanea. Si tratta di un libro seminale che ha influenzato intere generazioni di artisti e pensatori, come mostrano i tre saggi introduttivi di Paolo Bolpagni, Andrea Balzola e Anna Maria Monteverdi. Con questa opera breve, intensa, polemica, e alle volte confusa ma geniale, scritta nell’anno spartiacque del 1849, Wagner si proponeva di rivoluzionare l’intero concetto di arte della tradizione occidentale, riconducendolo all’ideale dei classici. Wagner era categorico: un’opera d’arte moderna non può che essere inclusiva di tutte le forme artistiche: la poesia, la danza, la pittura, la scultura, la musica, l’architettura e la parola. Non è forse questo il moderno concetto di mash-up? Non è forse questo quello che ricercano la produzione artistica contemporanea e la comunicazione più innovativa? Sarà per primo lo stesso Wagner che cercherà di realizzare nelle sue opere questo ideale multimediale. La lettura di questa operetta vi porterà all’origine del tutto. Buon viaggio a bordo della macchina del tempo!

Teatro e antiteatro dal dopoguerra a oggi

Teatro e antiteatro dal dopoguerra a oggi

Autore: Cesare Molinari

Numero di pagine: 298

La tensione a produrre ‘nuovo’ che ha caratterizzato le arti di tanta parte del Novecento ha investito anche l’ambito del teatro. Così al teatro d’autore è seguito quello di regia e poi quello d’attore, al teatro di interpretazione il teatro di immagine, il teatro rituale e cerimoniale, sino al parateatro che annulla la distanza fra attori e spettatori e alla performance che tende a escludere il personaggio drammatico. Lungo un appassionante percorso per generi, Cesare Molinari esplora l’intreccio di stimoli e sperimentazioni che contrassegnano l’arte teatrale dal secondo dopoguerra a oggi.

Il teatro ai tempi della peste

Il teatro ai tempi della peste

Autore: Alberto Oliva

Nella millenaria Storia del Teatro, non è nel 2020 la prima volta che le sale sono state chiuse, con il divieto di rappresentare pubblici spettacoli. La peste colpisce come un flagello fin dall’antichità e la reazione dei popoli e dei governi alla sua devastazione ha spesso comportato la scelta, dolorosa ma forse inevitabile, di sospendere ogni occasione di assembramento, prima fra tutte lo spettacolo dal vivo. La reazione scomposta e irrazionale che abbiamo sperimentato nasce dal fatto che a memoria d’uomo i teatri d’Occidente non erano mai stati chiusi. Ma, si sa, la nostra memoria è corta, mentre la storia del teatro di secoli ne ha compiuti venticinque, attraversando epoche in cui le epidemie colpivano con più frequenza e incontravano popoli più preparati – soprattutto dal punto di vista psicologico – ad affrontare gli inevitabili periodi di quarantena. Tutte le epidemie hanno sconvolto il mondo che hanno trovato, senza eccezioni. Ma il teatro, da sempre, si trasforma e si reinventa, trovando la forza di resistere e rinascere, animato da resilienza, creatività e passione. Il libro racconta il passato per immaginare prospettive future, che sappiano trasformare...

Le musiche d’arte del XXI secolo in prospettiva storica: Atti della prima giornata di studio, 13 aprile 2021

Le musiche d’arte del XXI secolo in prospettiva storica: Atti della prima giornata di studio, 13 aprile 2021

Autore: Marco Bizzarini

Numero di pagine: 115

[Italiano]: Un quinto del XXI secolo è già alle nostre spalle e l’insieme delle musiche d’arte composte dal 2001 ad oggi è a dir poco imponente. Le domande che si può porre uno storico della musica dinanzi all’attuale scenario sono molteplici. In che modo le musiche d’arte d’inizio Duemila si distinguono – se davvero si distinguono -- da quelle del tardo Novecento? Si deve parlare di un Novecento di longue durée oppure emergono fattori di discontinuità? E l’eventuale discontinuità tra XX e XXI secolo è in qualche modo paragonabile alle maggiori svolte storico-musicali registrate, per esempio, a cavaliere tra Cinque e Seicento oppure tra Otto e Novecento? E ancora: come interagisce il corpus odierno di Western Art Music con le musiche ‘altre’? E in che rapporto esso si pone con le varie arti contemporanee, dalla letteratura alle arti visive, dal cinema all’architettura? Qual è l’impatto sulla creatività musicale delle nuove tecnologie, di Internet, dei new media, dell’intelligenza artificiale? Come si ridefiniscono i rapporti tra committenti, editori, compositori, interpreti, critici, fruitori? Come si può promuovere la musica dal vivo durante...

Regie teatrali

Regie teatrali

Autore: Mara Fazio

Numero di pagine: 194

Teatro è idee, pensieri, emozioni, ma anche trucco, materia, legno, stoffa, corpo, luci. Attraverso una serie di ritratti di registi e racconti di spettacoli particolarmente significativi dalla fine dell'Ottocento a Bertolt Brecht, Mara Fazio mette a fuoco le procedure del lavoro scenico e i modi in cui un testo si traduce in evento, un'idea nella pratica materiale del teatro.

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Autore: Gallina , Ponte di Pino

Numero di pagine: 264
Neodrammatico digitale

Neodrammatico digitale

Autore: Antonio Pizzo

Numero di pagine: 217

Le opere drammatiche ci hanno emozionato per secoli con una miriade di storie e personaggi. Il loro modo speciale di tessere i racconti, anche al di là della verosimiglianza, usando ogni intreccio possibile di parole e azioni, ragioni e sentimenti, per indurci a pensare che sempre fossero anche un po' i nostri, è ancora attuale e si spande ben al di fuori dei confini del teatro. Perlustrando questi confini, il volume propone una ricognizione sul tema della drammaturgia alla luce dell'evoluzio

PlayBeckett

PlayBeckett

Autore: Massimo Puliani , Alessandro Forlani

Numero di pagine: 239

DVD-ROM includes a remake of "Film" by Samual Beckett (1965) starring Buster Keaton, and produced by Evergreen Theatre, Inc. The remake/adaptation was realized by Auretta Loria, starring Andrea Menna, Maurizio Failla, Sara Strologo, and Loredana Bonanni, with music by "Il Convento". Additionally, a comparative version is included which shows both films viewed simultaneously alongside each other. Also included are four black and white films by Samuel Beckett (in German): Nur noch Gewölk; Geister Trio (a.k.a. Geistertrio); Nacht und Thräume (a.k.a. Nacht und Träume); Quad (a.k.a. Quadrat I + II).

La voce mediatizzata

La voce mediatizzata

Autore: Stefano Lombardi Vallauri , Marida Rizzuti

Questa raccolta di saggi nasce dalla convergenza di studiosi di diverse discipline – sociologia, estetica, letterature comparate, studi sul teatro, filmologia, musicologia – attorno a un tema trasversale e nel contempo circoscritto: la mediazione tecnologica della voce. La voce non è uno strumento, qualcosa di esterno a me, un oggetto altro da me. La voce sono io, io stesso che risuono, è il soggetto in forma sonora. Se proprio si vuole intendere la voce come uno strumento, al pari di un violino o un sintetizzatore, allora la voce è lo strumento naturale per eccellenza. Tuttavia, la voce è anche lo strumento più facilmente sottoposto a ogni tipo di mediazione tecnologica e culturale. Così come un volto umano o un gesto corporeo, la voce conserva sempre un fondo irriducibile di realtà naturale, non protesica. Mentre un violino o un sintetizzatore sono oggetti parimenti artifi ciali, la voce tecnologica è inesauribilmente ibrida, anfi bia. Il fuoco specifi co della ricerca è dunque la mediazione tecnologica di un oggetto irriducibilmente non-tecnologico.

Antigone

Antigone

Autore: Sofocle

Numero di pagine: 160

“Se il Novecento, secolo della crisi dell’io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l’Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell’individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull’atto di insubordinazione di Antigone. Il conflitto irriducibile tra le ragioni del privato, del legame di sangue, della coscienza del singolo davanti alle ragioni del pubblico, del contratto sociale, dell’autorità è stato declinato innumerevoli volte e con infinite sfumature come conflitto tra ragioni del divino e ragioni dell’umano, tra ragioni del maschile e ragioni del femminile […] tra vizi e virtù dell’Occidente e vizi e virtù dell’Oriente, tra natura e cultura e via elencando. […] La sepoltura di Polinice fa di Antigone una madre e una sposa morta e/o mancata, ma una sposa e una madre nel mondo capovolto dell’Ade. Il mondo che sopravvive, quello di Creonte (e di Ismene), è il mondo di una truce normalità riconquistata, di una cupa pace che si fa grazie al capro espiatorio, il mondo del...

Il teatro di Donizetti: Voglio amore, e amor violento : studi di drammaturgia : Bergamo, 8-10 ottobre 1998

Il teatro di Donizetti: Voglio amore, e amor violento : studi di drammaturgia : Bergamo, 8-10 ottobre 1998

Autore: Livio Aragona , Fondazione Donizetti

Numero di pagine: 408
Le arti multimediali digitali

Le arti multimediali digitali

Autore: Andrea Balzola , Annamaria Monteverdi

Numero di pagine: 626

Le arti multimediali digitali offre una ampia e approfondita panoramica dell’impatto delle nuove tecnologie elettroniche sulle diverse arti, sul ruolo e la funzione dell’artista e del pubblico, oltre che sulle moderne teorie estetiche e della comunicazione. Il processo di digitalizzazione dei dati, a partire da uno standard condiviso da creatori, utenti e macchine, non porta solo a una integrazione tecnica tra i vari media (libri, giornali, cinema, televisione, radiofonia, eccetera), ma permette e suggerisce anche una contaminazione estetica tra le varie forme espressive. Le inedite possibilità offerte dalla tecnologia rilanciano l’interazione creativa tra le diverse arti cercata da molte utopie estetiche moderne, da Wagner alle avanguardie storiche, dalle performance intermediali o transmediali alle varie declinazioni dell’arte elettronica. Attraverso la riflessione e le testimonianze di studiosi e artisti, Le arti multimediali digitali risale fino alle radici storiche e culturali dell’estetica contemporanea, per poi esplorare le diverse forme di fusione e contaminazione tra discipline diverse. La seconda parte è dedicata a una panoramica dell’impatto delle...

Ultimi ebook e autori ricercati