Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Uccisa dal web: Tiziana Cantone

Uccisa dal web: Tiziana Cantone

Autore: Luca Ribustini , Romina Farace

Numero di pagine: 118

Questo libro, basato sulla testimonianza diretta della madre, Maria Teresa Giglio, non è solo un resoconto della vicenda giudiziaria di Tiziana Cantone, ma è una scrupolosa inchiesta giornalistica che mira a gettare nuova luce sulla tragica storia della giovane donna. La scoperta nella sua camera da letto, a distanza di un anno dalla morte, di una scheda di memoria nascosta in un vassoio tra collane e orecchini, restituisce al lettore una verità profondamente diversa. Il contenuto inedito della scheda (contenente quasi 27 mila messaggi WhatsApp), ignorato o quasi dai carabinieri (“troppo elevata la mole di conversazioni”) e non ancora preso in esame dalla magistratura, sottolinea in modo inequivocabile tutte le contraddizioni presenti nella testimonianza auto-assolutoria resa agli organi inquirenti dall’ex fidanzato. Ma, oltre alle rivelazioni, il volume è soprattutto un grande atto d’amore verso Tiziana, che le restituisce la dignità che le era stata tolta in vita e quella che continua a esserle negata da morta.

Il ragionevole sospetto

Il ragionevole sospetto

Autore: Vittoriana Abate , Cataldo Calabretta

Numero di pagine: 144

Un'analisi puntuale dei più eclatanti casi di cronaca nera italiani, dagli indecifrabili cold case degli anni Cinquanta agli omicidi ancora avvolti dalla nebbia del sospetto, fino ai più recenti fatti di sangue che hanno sconvolto l'opinione pubblica nazionale. Attraverso un'attenta e puntuale disamina, Il ragionevole sospetto ripercorre la trama di quella complessa tessitura che compone ogni delitto, quel torbido intreccio di bugie, mistero, occultamenti, depistaggi e crudeltà. Un libro che si addentra nelle zone d'ombra della più insospettabile realtà quotidiana. Roberta Bruzzone Quali sono le analogie che legano alcuni tra i delitti più efferati degli ultimi anni? L'inquietante “normalità” degli assassini, dei loro complici, delle loro relazioni affettive. La banalità omicida che spinge a uccidere senza un apparente motivo: il movente labile, incomprensibile, che spinge l'indagine verso la frontiera scientifica e tecnologica alla ricerca di indizi e prove, oltre ogni ragionevole dubbio. Il male di vivere, quando i giovani perdono il senso della realtà e smarriscono ogni empatia umana tra mondi virtuali e disagio sociale. La violenza inaudita subita da donne ignare...

Informazione, social network & diritto

Informazione, social network & diritto

Autore: Maria Novella Campagnoli

Numero di pagine: 154

I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l’altro, possono diventare l’habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all’hate speech. Coniugando l’analisi teorico-giuridica con la disamina della normativa, il volume costituisce un utile strumento per chiunque voglia approcciarsi allo studio di tali fenomeni.

ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI

ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

ANNO 2019 I PARTITI PRIMA PARTE

ANNO 2019 I PARTITI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA DECIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

LA CAMPANIA

LA CAMPANIA

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 824

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE LA CONDANNA E L'APPELLO

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE LA CONDANNA E L'APPELLO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

#staizitta, giornalista!

#staizitta, giornalista!

Autore: Silvia Garambois , Paola Rizzi

Numero di pagine: 144

«Cessa», «maestrina», «troia», «vai a fare la calza», «meriti di morire», «sei solo brava con la bocca», «un mostro di bruttezza e cattiveria», «strega», «a te non ti stupra nessuno»,«la vedo bene come cassiera», «le donne utilizzano il sesso per fare carriera». Alcune giornaliste raccontano che cosa significa lavorare, raccogliere notizie, smontare fake news sapendo che la conseguenza sarà una grandine di insulti e minacce. Tornare a casa e guardarsi le spalle, passare le notti a cancellare commenti infami, denunciare alla polizia postale.

Rete, oppio dei popoli

Rete, oppio dei popoli

Autore: Enrico Manicardi

Tutti oggi celebrano la vita online. Fruitori disinteressati, entusiasti sostenitori, ma anche critici e alternativi, non hanno dubbi: la tecno-cultura, di cui Internet e i Social Media costituiscono il suggello più moderno, è una manna. Eppure, a trent’anni dall’invenzione del Web, è sempre più chiaro che la promessa di un mondo trasformato in un villaggio globale di persone libere e sapienti è stata solo l’ennesima esca. Quel che la Rete ha portato nella nostra vita non ha nulla a che fare con ciò che gli illusionisti della Silicon Valley (e i loro missionari disseminati ovunque) hanno promesso e continuano a spacciare: mentre si regge sulla sistematica distruzione del Pianeta e sullo sfruttamento schiavistico di popolazioni intere, la società digitale sta compromettendo gli ultimi residui di socialità e di autonomia individuale, rendendo ogni soggetto un utente indifferenziato sempre più isolato, omologato, dipendente dal tecno-mondo. Allo stesso tempo, rinchiude tutti in un claustrofobico universo di sintesi totalmente programmato, mercificato, iper-sorvegliato. Enrico Manicardi prosegue qui la sua analisi critica della modernità. La società...

Manuale per ragazze rivoluzionarie

Manuale per ragazze rivoluzionarie

Autore: Giulia Blasi

Numero di pagine: 304

Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione! Care lettrici (e cari lettori) di ogni età, questo appello appena lanciato da Giulia Blasi non è una boutade, ma un invito serio, formulato dopo anni passati a osservare come si muovono uomini e donne in Italia. Una società che oggi è tecnologica, in rapida evoluzione, ma purtroppo non ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Certo non si può dire che nel Novecento non siano stati fatti enormi passi avanti per le donne, basti pensare al diritto di voto o alle grandi battaglie per il divorzio e l'aborto. Ma dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo nel lavoro (e in politica, nell'arte) ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. Per non dir di peggio: la violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per proporre un cambiamento epocale, per fare una rivoluzione che ci porti tutti - maschi e...

Il rosso sul volto

Il rosso sul volto

Autore: Renard Alessi

Il rosso sul volto è il colore del dolore, della speranza e del silenzioso sacrificio di tutte quelle donne che pagano a caro prezzo la differenza di genere. Esattamente un anno fa' il mondo veniva chiuso per 69 giorni a causa della pandemia di "Coronavirus", mentre tante famiglie hanno riscoperto la parola: amore, tante altre sono state contagiate dalla violenza e dall'odio di genere. Secondo le statistiche, è proprio nel periodo del lockdown imposto, che si segnalava un'aumento esponenziale del numero delle violenze domestiche e alcuni stati hanno cercato di combattere la piaga del silenzio con delle ingegnose soluzioni, che vi racconterò. Quasi 2 anni fa' entrava in vigore la legge "Codice Rosso", alcuni l'hanno considerata come una maglia cucita su misura per rivestire di dignità le vittime e al tempo stesso coprire quante più donne possibili dall'incubo del "femminicidio", piaga dilagante nel nostro paese e oltre confine. Vi racconterò alcune storie realmente accadute e significative, per non dimenticare chi oggi non può più sorridere, accompagnandone il ricordo dalla porta principale della dignità. Cinema e ricatto, appena un anno fa' veniva condannato "l'orco di...

Le mie vie senza tempo. Una voce libera per un'epoca che cambia

Le mie vie senza tempo. Una voce libera per un'epoca che cambia

Autore: Danila Porta

Numero di pagine: 192

Una piccola luce dal varco delle coscienze, un messaggio ad una umanità al bivio tra libertà e regressione, alla ricerca dei significati ultimi dell’esistenza. Il sentimento delle cose giuste, intrise di verità. Uno dei più bei messaggi del libro, nati dal progetto radiofonico “FUTURA”, il desiderio che un giorno i bambini possano chiedere alle loro madri: “cosa ERA la ’ndrangheta?”, “cosa era l’emigrazione?”, “cosa era il Femminicidio?” e che nella loro vita torni ad esistere la parola FUTURO. E la parola Umanesimo. E la parola Rinascimento. Un libro che si annusa, si gusta, tra realtà e racconto, tra autobiografia e saggio; destinato ad un lettore sensibile, assetato di un sapere autentico, un lettore non solo che ama riflettere ma empatico, capace ancora di abbandonarsi al Sentire. Un lettore pronto a farsi scuotere, animare da ciò che troverà nel viaggio. Un lettore al quale, senza volerlo, accadrà di identificarsi con i valori antichi e nuovi e con i sentimenti e che avvertirà, leggendo, di respirare il cambiamento epocale in atto. Un invito, quello dell’autrice, a mantenere sempre in noi la Sete indomita e la capacità di “Saper Vedere”,...

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE MASSIMO BOSSETTI OMICIDA NATURALE

YARA GAMBIRASIO IL DELITTO DI BREMBATE MASSIMO BOSSETTI OMICIDA NATURALE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 750

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Favole da incubo

Favole da incubo

Autore: Roberta Bruzzone , Emanuela Valente

Numero di pagine: 304

Dieci casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni. Una criminologa e una giornalista da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne. Un’analisi lucida e necessaria degli stereotipi di genere che hanno provocato queste tragedie annunciate, per sconfiggerli una volta per tutte. I maschi sono intelligenti, le femmine sono utili. I maschi sono “progettati” per comandare, le femmine per accudire. Gli uomini devono provvedere economicamente alla famiglia e realizzarsi nel lavoro, le donne devono stare a casa. Questi sono solo alcuni degli stereotipi di genere più comuni che ancora permeano la nostra cultura. Pensate che siano in gran parte retaggi di un passato ormai superato? Questo libro ci dice che non è affatto così. Gli stereotipi di genere sono tra noi, ogni giorno. E no, non sono affatto “innocui”, come molti sembrano considerarli. Attraverso la ricostruzione di dieci casi di femminicidio tra i più sconvolgenti degli ultimi anni, Roberta Bruzzone ed Emanuela Valente analizzano i principali preconcetti culturali e sociali che hanno operato in queste vicende inconcepibili, eppure reali. Stereotipi, pregiudizi e tabù a cui hanno obbedito un ...

Violenza sessuale e società antiche

Violenza sessuale e società antiche

Autore: Francesco Lucrezi , Fabio Botta , Giunio Rizzelli

Numero di pagine: 143
Liberi di scegliere

Liberi di scegliere

Autore: Roberto Di Bella

Numero di pagine: 256

Violenza, onore, omertà sono i codici della 'ndrangheta. All'interno delle famiglie rispettarli è un dovere che non si discute. Le madri crescono i figli per consegnarli a un mondo fondato su questi valori, i figli sanno che un giorno dovranno fare il mestiere dei padri. Una catena familiare che si tramanda solida, affidabile, generazione dopo generazione. Roberto Di Bella, giudice minorile a Reggio Calabria, in venticinque anni ha processato prima i padri, poi i loro figli. Sempre per gli stessi reati. Ha visto ragazzi che avevano ancora una luce nello sguardo procedere inesorabilmente verso una vita adulta fatta di violenza e carcere duro. E ha capito due cose. La prima è che la 'ndrangheta non si sceglie, si eredita. La seconda è che non voleva più stare a guardare. Bisognava dare a questi ragazzi una possibilità. Farli tornare liberi di scegliere. Mostrare loro altri mondi, altre vite, un futuro ritagliato sui loro sogni e non sulle richieste di una società criminale. E l'unico modo per farlo era allontanarli dalla Calabria, dalla ragnatela di ricatti, pressioni, allusioni che il loro nucleo familiare avrebbe messo in atto. Un percorso non sempre semplice, anzi, spesso...

Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history

Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history

Autore: E. Betti , C. De Maria

Numero di pagine: 238
Penso, parlo, posto. Breve guida alla comunicazione non ostile

Penso, parlo, posto. Breve guida alla comunicazione non ostile

Autore: Carlotta Cubeddu , Federico Taddia

Numero di pagine: 159
La Costituzione e la Bellezza

La Costituzione e la Bellezza

Autore: Michele Ainis , Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 352

Se l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato proposto in Parlamento, non c’è dubbio che l’abitudine al bello – e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo – sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono in questo libro un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s’articola la prima parte della Carta. Un intreccio sorprendente tra arte, diritto e letteratura, che si legge come un’appassionata storia della bellezza d’Italia. Vincitore del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2017 sezione saggistica.

Il Mistero della Corazzata Russa

Il Mistero della Corazzata Russa

Autore: Luca Ribustini

Numero di pagine: 144

La notte tra il 28 e il 29 ottobre 1955 la più grande corazzata della flotta sovietica, il Novorossiysk, a seguito di una spaventosa esplosione, affonda nelle acque gelide del porto di Sebastopoli in Crimea, provocando oltre 600 morti. Le cause dell’affondamento non sono mai state completamente chiarite e molte delle circostanze sono rimaste avvolte nel mistero. La possente nave da battaglia batteva bandiera italiana, con il nome di Giulio Cesare, fino al 1949 quando fu ceduta ai russi come risarcimento di guerra secondo quanto previsto dal Trattato di Pace. A luglio del 2013 una clamorosa rivelazione riapre il caso: un ex incursore del gruppo Gamma della Xa Flottiglia MAS nel corso di un’intervista rilasciata all’autore del libro, rivendica senza esitazione la paternità del sabotaggio. Il grande risalto dato dalla stampa russa e ucraina alle dichiarazioni dell’ex incursore della Xa MAS e l’intenzione dei reduci della corazzata di chiedere un’inchiesta internazionale, convincono l’autore ad avviare un’indagine per avvicinarsi il più possibile alla verità dei fatti. Ribustini ricostruisce quella drammatica notte, le circostanze e il contesto storico e politico...

Confini, identità, appartenenze

Confini, identità, appartenenze

Autore: Angela Fabris , Ilvano Caliaro

Numero di pagine: 308

The studies gathered in this volume analyze, in authors from Italy, Austria, Slovenia, Croatia, and neighboring territories, the complex relation between identity and borders, namely those between languages and cultures, that can cut through one single territory. We are looking at identities made of different layers and elements, blurred and oppressed, and constantly forced to redefine themselves, in dialog with one another.

Il rumore dell'erba che cresce

Il rumore dell'erba che cresce

Autore: Marco Scarpati

Numero di pagine: 190

“Può capitare, nella vita, che ci siano azioni che uno compie ma non sa bene come motivare. A me, purtroppo, capita spesso. Come nei casi che narro in questo libro e in generale sulle scelte più importanti e più strane della mia vita. Me lo hanno chiesto spesso, ma non saprei dire perché ho iniziato a occuparmi di bambini abbandonati e violati, e neppure perché mi sia fatto travolgere sempre più da un Paese come la Cambogia. Questo libro è, per certi versi, un diario di viaggio nel dolore della Cambogia e non solo; un diario in cui si parla di prostituzione minorile, bambini trafficati, uomini e donne sopravvissuti alle barbarie del regime dei Khmer rossi. Ma è anche un racconto pieno di speranza, passione e affetto. Ci sono voluti anni prima che Scarpati trovasse la forza per raccontare in prima persona anche la triste vicenda che lo vide protagonista quando, d’impulso, un giorno decise di “comprare” tre bambine per salvarle dalle grinfie di un bordello; in cambio, fu fornito di “ricevuta” per l’acquisto di “merce umana”. L’azione raggiunse le prime pagine dei quotidiani di molte nazioni e assieme a quelle bambine centinaia di altre furono liberate....

Il potere al plurale

Il potere al plurale

Autore: Roberto Lambertini , Mario Conetti

Il testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell’età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell’opera, divisa in tre periodi: il primo dalla riforma dell’XI secolo alla metà del XIII, il secondo dalla metà del Duecento alla metà del Trecento, il terzo da metà Trecento a metà Quattrocento. Non si tratta di una distinzione arbitraria o di comodo, ai soli fini di articolare l’esposizione. Vuole invece segnare continuità e fratture, tanto nei contesti istituzionali quanto nei percorsi delle teorie. Trattandosi di un profilo, gli autori hanno volutamente rinunciato a tematizzare il pur vivace dibattito tra gli studiosi; gli approfondimenti sono demandati a un percorso di studio e indagine ulteriore, al quale le indicazioni bibliografi che intendono servire da introduzione.

Ultimi ebook e autori ricercati