Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'ARMONIA DELL'UNIVERSO - La Sezione Aurea in Natura e nell’Arte

L'ARMONIA DELL'UNIVERSO - La Sezione Aurea in Natura e nell’Arte

Autore: Roberto Spedicato

Numero di pagine: 346

Tutto nell'universo tende a disporsi secondo la medesima geometria, in tutte le scale dimensionali, e lo fa mostrando una spiccata predisposizione per le forme in rapporto aureo e secondo schemi di crescita di tipo frattale, l'unica geometria che descrive una forma indipendentemente dalla scala in cui essa si trova. La sezione aurea costituisce il modello comune secondo cui si strutturano gli organismi viventi e certi fenomeni naturali, mostrando un'armonia che si ritrova nell'intero universo. Non sorprende quindi che l'umanità abbia usato questa stessa proporzione riscontrabile in natura, come modello per raggiungere l'equilibrio, l'armonia e la bellezza nelle opere architettoniche e artistiche.

La poesia di Ovidio: letteratura e immagini

La poesia di Ovidio: letteratura e immagini

Autore: Claudio Buongiovanni , Flaviana Ficca , Tiziana Pangrazi , Cristina Pepe , Chiara Renda

Numero di pagine: 272

[Italiano]:Nella sterminata bibliografia ovidiana, cogliendo l’occasione fornita dalle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta (17-2017) il volume intende offire uno strumento utile ad approfondire, in chiave diacronica e sincronica, non solo le molteplici virtù della poesia di Ovidio, la sua straordinaria ars di matrice alessandrina, le tappe della sua fortuna a partire dall’antichità, ma anche – se non soprattutto – una qualità indiscussa e per certi aspetti inarrivabile della lingua e dello stile ovidiani: la dirompente forza icastica, la capacità di servirsi, come pochi altri, delle immagini nella costruzione del testo poetico, delle sue trame narrative, della sua elegante ricercatezza, della sua efficacia nella ricezione da parte del lettore. La versatilità della poesia di Ovidio, la trasversalità delle sue letture e dei suoi possibili riusi nel corso della storia della cultura occidentale trovano conferma nella compresenza, all’interno del volume, di contributi che spaziano dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla filosofia alla musica./[English]:Within the vast Ovidian...

Mondo scritto e mondo non scritto

Mondo scritto e mondo non scritto

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 378

Leggere, scrivere, tradurre, l'avanguardia e la tradizione, le sorti del romanzo: sono questi i temi di Mondo scritto e mondo non scritto , raccolta di saggi, prefazioni, articoli, interviste, appunti, progetti editoriali in cui Calvino si interroga sul significato dell'esperienza letteraria.

Prima che tu dica «Pronto»

Prima che tu dica «Pronto»

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 322

Gli apologhi, i racconti, i dialoghi e gli articoli pubblicati su varie testate tra il 1943 e il 1984, una raccolta di prose narrative per la prima volta riunite in un volume.

Sulla fiaba

Sulla fiaba

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 238

Un'indagine del grande narratore sull'origine, lo sviluppo e la funzione della fiaba e delle tradizioni popolari di ogni parte del mondo.

Ti con zero

Ti con zero

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 196

Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate Faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sorprendenti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali "ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo".

Salamelle & kebab. Incontri di culture in una provincia lombarda

Salamelle & kebab. Incontri di culture in una provincia lombarda

Autore: Enzo R. Laforgia , Giovanna Ferloni

Numero di pagine: 232
Il cosmo

Il cosmo

Autore: Laura Paganini , Filippo Bonaventura

Numero di pagine: 144

La metafora della vita è il fil rouge che ricorre per tutto il testo: l'Universo raccontato come un essere vivente, attraverso analogie tra la vita dell'uomo e l'evoluzione delle strutture cosmiche. L'evoluzione del Cosmo - dalle grandi scale, scendendo via via fino alle galassie, alle stelle e ai sistemi planetari - è spiegata attraverso numerosi parallelismi con le fasi della vita dell'uomo e con esempi tratti dal nostro quotidiano. Il percorso termina con un focus sull'uomo, dove l'autrice mostra come gli atomi di cui siamo fatti provengano dalle stelle e come il nostro stile di vita possa avere un impatto rilevante sul pianeta Terra.

Claude Debussy e l’immaginario pittorico

Claude Debussy e l’immaginario pittorico

Autore: Francesco Spampinato

Carezzevoli, oscillanti, avvolgenti, sfuggenti o vibranti... Una pagina musicale di Debussy e una tela di Monet evocano a volte esperienze simili, che il fruitore è in grado di descrivere attraverso metafore di movimenti corporei, gesti e posture. Questo libro propone un approccio omologico, con un cambiamento di prospettiva nell’analisi interartistica: il punto di partenza non è il contatto fra i contesti produttivi o fra le strutture interne delle opere, ma l’accostamento ricettivo, cioè una comune esperienza corporea di ascoltatori e osservatori. Si offre qui un contributo a una semiotica psicofisiologica delle arti, con ampi riferimenti alle teorie della Globalità dei Linguaggi, disciplina intenta a studiare le memorie ancestrali del corpo per scoprire il senso profondo dei comportamenti umani. Il volume è corredato da una prefazione di Nicola Cisternino e una postfazione di Stefania Guerra Lisi.

Il terapeuta sistemico-relazionale. Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e rappresentazioni

Il terapeuta sistemico-relazionale. Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e rappresentazioni

Autore: Katia Giacometti , Dino Mazzei

Numero di pagine: 192

1250.179

Dalla Terra alle Lune

Dalla Terra alle Lune

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 336

Questo libro è il resoconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del Sistema Solare. A guidare la navicella è Piergiorgio Odifreddi, che ha arruolato come membri del suo equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo antico, Keplero, uno dei fondatori dell'astronomia moderna, e Huygens, il maggiore scienziato vissuto nel mezzo secolo che separò Keplero e Galileo da Newton. Nel corso della sua missione Odifreddi traduce tre loro brevi capolavori, sorprendentemente legati l'uno all'altro, ne sottolinea le mirabili anticipazioni e gli intriganti errori, e non si lascia sfuggire l'occasione per spaziare dalla mitologia alla fantascienza, dalla letteratura al cinema, e dalle primordiali idee della fisica antica alle sofisticate fotografie dell'astronomia moderna. Leggendo Il volto della Luna di Plutarco scopriamo quanto i Greci sapessero di meccanica e di ottica. Questa vasta conoscenza permise loro non solo di spiegare correttamente le eclissi e le maree, ma anche di affrontare scientificamente una serie di fantasiose problematiche umanistiche a proposito della Luna, dalla presenza dei mari all'esistenza dei Seleniti, partendo dalla...

Sorella scimmia, fratello verme

Sorella scimmia, fratello verme

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 276

Nell'Occidente cristiano-giudaico - anche su indicazione del Genesi dove si ordina all'uomo di sottomettere i pesci del mare, gli uccelli del cielo e via dicendo - si è guardato per millenni agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta. In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali. Si passa così dai conigli che, con la loro proverbiale prolificità, hanno esemplificato i numeri di Fibonacci ai ragni il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si...

Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore

Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 256

Chi decide di pubblicare un determinato libro e quale titolo dargli? Chi seleziona l'immagine di copertina e le parole dei risvolti? Quale testo trova il lettore? Ogni edizione, del resto, è sempre diversa in base all'interpretazione dell'editore. I capitoli di "Le diverse pagine" rispondono a queste e a tante altre domande, spiegando - di capitolo in capitolo e con ampia ricchezza di esempi qual è il ruolo dell'editore, come compie le sue scelte, come interviene sulla scrittura di un autore e come, infine, attraverso la forma del libro, suggerisce al lettore che cosa leggere.

Il secondo Novecento verso il Duemila

Il secondo Novecento verso il Duemila

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 286

Il volume è diviso in due parti: l’una è di storia politica e sociale, l’altra è di letteratura italiana, toccando il periodo degli ultimi decenni del ‘900. In ambito storico-politico viene assunto il criterio delle concettualizzazioni “Nord e Sud” e “Est ed Ovest” del mondo, con la focalizzazione dell’Unione Europea e della storia italiana successiva alla seconda guerra mondiale. In ambito letterario si va dal neorealismo postbellico alle tendenze psicologico-esistenziali, alla letteratura di critica sociale fino alle correnti dell’Avanguardia e alla fantascienza.

Ecocritica

Ecocritica

Autore: Caterina Salabè

Numero di pagine: 256

La letteratura non è immune dall’emergenza ecologica: il pericolo crescente cui il pianeta è esposto ha spinto negli ultimi anni anche la critica letteraria a percorrere nuove strade, riportando in primo piano la stessa relazione tra uomo e natura. È forse per questo che l’ecocriticism, nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni novanta, si sta diffondendo rapidamente nel resto del globo. Il volume, a cura di Caterina Salabè, raccoglie gli scritti dei principali studiosi del tema a livello mondiale, come Lawrence Buell, Scott Slovic, Robert Pogue Harrison e Amitav Ghosh, e rappresenta uno strumento unico per introdurre i lettori italiani in un territorio di riflessione capace di porsi al crocevia di tanti settori. Lavorando al confine tra ecologia e critica letteraria, l’ecocritica rappresenta infatti l’applicazione del paradigma scientifico dell’ecosistema all’immaginazione letteraria e agli studi a essa correlati. Al centro è la nozione sistemica di luogo (o di ambiente) materiale, già fulcro del pensiero ecologico, che indirizza la ricerca critico-letteraria verso un ripensamento dell’umanesimo tradizionale in una nuova chiave, capace di tener conto...

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Autore: Daniela Carpi

Numero di pagine: 283
Nostalgia

Nostalgia

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 296

La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’origine, lo sviluppo e l’affermazione del mondo moderno. Classificata come fissazione patologica o attitudine retrospettiva che frena ogni cambiamento, è stata liquidata in modo frettoloso per occultare l’insostenibile pesantezza del tempo presente. Tra pandemie e rischi climatici, dolore e speranza, la nostalgia ritorna ostinatamente a offrirsi come àncora di salvezza, strategia, risorsa, elemento creativo capace di misurarsi con il passato e di delineare possibili itinerari per il futuro. In modo paradossale essa si trasforma così da malattia legata al rapporto con i luoghi, desiderio di altrove e di tempi sconosciuti, in meravigliosa macchina del tempo che agisce come terapia della modernità criticandone i presupposti, le ingenuità e le menzogne. Capace di intercettare il pensiero apocalittico e quello utopico, di collocarsi dalla parte degli sconfitti e degli emarginati, la nostalgia mostra in questo modo anche un aspetto sovversivo che riconsidera potenzialità inespresse e vie mai percorse da un’umanità che non può più semplicemente sperare nelle proprie «magnifiche sorti e...

Vivere per scrivere

Vivere per scrivere

Autore: Enrico Franceschini

Numero di pagine: 240

Quaranta romanzieri raccontano come nascono le storie, da dove viene l'ispirazione, con quali metodi hanno scritto i loro libri più belli. Una passeggiata con gli autori più amati, tra confessioni, aneddoti e incontri miracolosi. Sabina Minardi, "L'Espresso" «Per scoprire che cos'è e come si scrive un romanzo, non c'è niente di meglio che interrogare uno scrittore. E di scrittori, grazie al mio lavoro di giornalista, ho avuto la fortuna di incontrarne tanti. In queste pagine, quaranta di loro parlano dei libri che scrivono e di quelli che amano, di come nasce una storia e del proprio metodo narrativo, dei propri maestri, delle proprie vite.»

Audio antologia della Letteratura Italiana (Volume II, dal 1800 al 1900) (Audio-eBook)

Audio antologia della Letteratura Italiana (Volume II, dal 1800 al 1900) (Audio-eBook)

Autore: AA. VV.

L'Audio Antologia della Letteratura Italiana in Audio-eBook è strumento didattico eccezionale per tutti gli studenti italiani e per gli stranieri che desiderano approfondire la storia della lingua letteraria del Bel Paese! I brani dei più conosciuti e studiati scrittori italiani possono essere ascoltati in sincronia con i testi che sono evidenziati automaticamente, ordinati per periodo storico e facilmente rintracciabii con un solo click. Le audio-letture, realizzate da narratori professionisti, sono fruibili con tutti i dispositivi attualmente disponibili. L'AALI è un'opera in due volumi. Questo secondo volume contiene un totale di 114 brani audio di 48 autori dal 1800 al 1900 letti da 30 narratori professionisti. L' AALI Vol. II è un viaggio sonoro attraverso la storia della lingua italiana degli ultimi due secoli, i suoi mutamenti, i suoi stili letterari, i suoi generi, il suo lessico e le sue tematiche, dove le voci guidano alle corrette pronunce e cadenze della lingua e aiutano ad estendere l'immaginazione, le emozioni, le riflessioni e i significati propri della cultura letteraria italiana, dai 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni ai 'Malavoglia' di Giovanni Verga...

Le trappole morali di Primo Levi

Le "trappole morali" di Primo Levi

Autore: Federico Pianzola

Numero di pagine: 140

Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.

Ultimi ebook e autori ricercati