Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
TURISMO SOSTENIBILE: IMPRESA DONNA

TURISMO SOSTENIBILE: IMPRESA DONNA

Autore: VINCENZO PEPE

L'attività di ricerca contenuta nel progetto ha, nel complesso, l'obiettivo di individuare, nell'ambito del settore del turismo sostenibile, i segmenti con maggiori potenzialità di sviluppo a livello locale. Ciò al fine di tracciare una mappa tipologica di nuove iniziative imprenditoriali femminili realizzabili, rispetto alle quali identificare e costruire indicatori standard di qualità, modelli di leadership femminile e codici etici aziendali applicabili alle nuove imprese.

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Autore: Filippo Bencardino , Giuseppe Marotta

Numero di pagine: 493
Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Autore: Elisa Cadorin

Terminato il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale in mediazione linguistica o in lingue straniere) lo studente con una buona preparazione linguistica (livello intermedio) può incominciare a pensare ad un lavoro con il russo come free lance o come dipendente. Ma quasi sempre è necessaria una preparazione aggiuntiva o specifica. Traduzione editoriale, legale, audiovisiva, interpretazione simultanea e consecutiva, interpretariato forense, insegnamento nella scuola superiore, accompagnatore turistico: sono attività e professioni interessanti da prendere in considerazione. Per che tipo di lavoro sono adatto? Una riflessione su questo argomento è importante e necessaria. Ma bisogna anche sapersi adattare e saper fare più di una cosa. Quindi non solo traduzione editoriale, ma anche legale, per esempio. Non solo traduzione scritta, ma anche orale. Non solo traduzione commerciale, ma anche tecnica. In passato le abilità per tradurre in russo documenti relativi a prodotti, servizi e macchinario, nonché quelle di interpretazione dialogica per la trattativa tecnico-commerciale venivano acquisite dal giovane mediatore sul posto di lavoro con lo studio autodidatta o con...

Oman, Emirati Arabi Uniti e Penisola Arabica

Oman, Emirati Arabi Uniti e Penisola Arabica

Autore: Jenny Walker , Jessica Lee , Jade Bremner

Numero di pagine: 592

"Gli spettacolari spazi vuoti dei paesaggi della Penisola Arabica sono lo sfondo su cui si collocano meraviglie culturali, religiose e commerciali". In questa guida: la Grande Moschea della Mecca, gli expat, l'hajj, cibo e cultura.

Il nuovo decreto per le performing arts. Una prima guida per gli operatori

Il nuovo decreto per le performing arts. Una prima guida per gli operatori

Autore: Alfonso Malaguti , Camilla Gentilucci

Numero di pagine: 164

1257.44

Città, turismo e comunicazione globale

Città, turismo e comunicazione globale

Autore: Associazione mediterranea di sociologia del turismo

Numero di pagine: 206
Il mio allegro funerale

Il mio allegro funerale

Autore: Antonio Di Biase

Numero di pagine: 212

Essere spettatori del proprio funerale. Impossibile? Non per Alberto, il protagonista, che ci descrive questa particolare occasione. Ne nasce l’impulso per un originale racconto in cui quattro sconosciuti s’incontrano, ne scaturirà un legame particolare e forte. In un paesino vicino a L’Aquila, la nebbia avvolge tutto, il mondo sembra rimasto fuori da un’osteria in cui le vite di Alberto, Paolo, Paola e Vittorio si intrecciano. Una cena, del buon vino, l’atmosfera magica e ovattata. Ed ecco l’occasione per scavarsi dentro e mettersi a nudo e magari dare una direzione diversa alla propria esistenza, per qualcuno, o per proseguire la strada intrapresa tanti anni prima. Antonio Di Biase è nato nel 1946 a L’Aquila. Vive a Novara. Laureato in Fisica, si è specializzato in Informatica, ambito in cui poi ha lavorato. Appassionato di calcio, ha praticato questo sport a livello agonistico e poi è diventato allenatore. Questa esperienza lo ha portato a scrivere due libri: Analisi delle Situazioni di Gioco (2004) e Palla “al Centro” (2012), editi da “Edizioni Nuova Prhomos”. Ora si è cimentato in un libro di narrativa dal contenuto in parte autobiografico.

Città nel Covid

Città nel Covid

Autore: Marco Bellandi , Ilaria Mariotti , Rosanna Nisticò

I mutamenti economici e sociali indotti dalla crisi pandemica hanno di fatto indebolito la forza interpretativa delle letture dicotomiche e contrapposte tra centri (città) e margini (periferie), avvalorando e incoraggiando nuove concettualizzazioni e nuove rappresentazioni, meno polarizzanti e maggiormente orientate alla complementarità tra i luoghi. La pandemia ha, infatti, obbligato a ridefinire il rapporto con lo spazio fisico e con le relazioni interpersonali, ponendo il distanziamento e la limitazione della densità umana come necessità vitali e prospettiva di nuova normalità. Le grandi città conserveranno un ruolo fondamentale nell’architettura territoriale, pur dovendo necessariamente adattare strutture e funzioni, ma è emerso, di riflesso, il ruolo rilevante di forme di insediamento abitativo più periferiche e di vivibilità meno concentrate, fruibili in aree a più bassa densità di popolazione, in territori lasciati ai margini ma potenzialmente riabitabili. Si prefigura la possibilità di introdurre modifiche nella natura di gerarchie e relazioni territoriali e nelle loro rappresentazioni. Quali dunque sono stati gli effetti del distanziamento, del lavoro a...

Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo. Rapporto 2009

Tecnologie dell'informazione e sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo. Rapporto 2009

Autore: Unioncamere

Numero di pagine: 275
Roma cresce. Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

Roma cresce. Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

Autore: Roma Capitale

Numero di pagine: 272
Turismo e Viaggio nell'Antico Egitto

Turismo e Viaggio nell'Antico Egitto

Autore: Mohammed Yehia Z. Ahmed

Numero di pagine: 1000

“Dai pane agli affamati, acqua agli assetati, vestiti ai nudi e una barca a chi non ne ha [...]”. Questo antico tesyo egizio mostra come il viaggio fosse una attività significativa nei tempi antichi. Gli studiosi hanno classificato la mobilità del viaggio e del turismo. Inoltre, esistono diversi tipi e obiettivi di viaggio e Turismo e questo non accadeva per tutte le nazioni, cambiano anche nel corso del tempo. Il viaggio in Antico Egitto solleva molte domande, ancora senza risposta; per questo, il libro tenta di investigare su questi argomenti. Per rispondere, si utilizza un approccio analitico e descrittivo. Si analizzano altresì i dipinti delle tombe e dei templi, considerati come risorse pittoriche, così come le fonti scritte della letteratura e dei testi egiziani. Applicando i concetti e la nozione di turismo in chiave contemporanea, invece, risulta che gli Egiziani conoscessero diverse forme di turismo e di viaggio, come il viaggio domestico e internazionale, viaggio di piacere, d’affari e d’avventura. Il nuovo libro presenta una ricerca circa uno dei più antichi e misteriosi argomenti della cultura egizia, finora poco trattato. Si parla del “viaggio...

Turismo creativo e identità culturale

Turismo creativo e identità culturale

Autore: Marinella Rocca Longo , Maddalena Pennacchia

Numero di pagine: 214

La creatività è uno degli elementi alla base della competitività e della sostenibilità nell’ultimo secolo e in quello che è appena iniziato. Di particolare valore è ritenuta la capacità di aumentare il capitale interculturale producendo esperienze sociali e relazioni internazionali attraverso eventi memorabili nel turismo e nel tempo libero. Il notevole sviluppo dell’industria mediatica nell’economia postindustriale, più rivolta ai beni intangibili che non a quelli tangibili, aggiunge nuovi elementi di discussione al ‘turismo’ inteso come un settore ibrido, fortemente collegato sia alle discipline economiche che a quelle umanistiche. In particolare, i contributi contenuti in questa pubblicazione intendono definire il concetto di turismo creativo esaminandolo nella varietà dei suoi aspetti a partire da una definizione flessibile di identità culturale. Da questo punto di vista ogni aspetto del sistema turistico dovrebbe essere ripensato e riformulato: dal ruolo che occupa nell’istruzione superiore alla capacità di incidere sulla formazione dell’identità culturale, fino all’organizzazione pratica ed economica delle singole offerte turistiche.

La gestione degli uffici informazione turistica. Normativa, nuovi concept, casi

La gestione degli uffici informazione turistica. Normativa, nuovi concept, casi

Autore: Giancarlo Dall'Ara , Francesco Morandi

Numero di pagine: 216
Turismo & Web. Marketing e comunicazione tra mondo reale e virtuale

Turismo & Web. Marketing e comunicazione tra mondo reale e virtuale

Autore: Piergiorgio Cozzi

Numero di pagine: 130

1365.4.2

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Autore: Lucilla Rami Ceci

Numero di pagine: 335
Diciottesimo rapporto sul turismo italiano 2011-2012

Diciottesimo rapporto sul turismo italiano 2011-2012

Autore: Emilio Becheri , Giulio Maggiore

Numero di pagine: 640
Turismo sportivo. Teoria e metodo

Turismo sportivo. Teoria e metodo

Autore: PAOLO GIUNTARELLI

Numero di pagine: 176

Il turismo sportivo sta rapidamente diventando uno dei motori trainanti della nostra filiera turistica. Le riflessioni che costituiscono l’ossatura del presente lavoro hanno l’ambizione di fornire una guida per divenire dei professionisti dei sistemi turistici di formazione specialistica, veri e propri manager capaci di operare nell’ambito delle attività sportive sia nei grandi eventi che per quelle rivolte al grande pubblico del settore turistico e inoltre contribuire a un dibattito all’interno di un settore fecondo di prospettive, ma povero di approfondimenti teorici e metodologici. Dal territorio nasce un forte bisogno del turismo sportivo e del benessere psico-fisico.

Internet & turismo 2.0

Internet & turismo 2.0

Autore: Magda Antonioli Corigliano , Rodolfo Baggio

Numero di pagine: 278

Questo titolo sconta la moda del momento, ma segna anche una continuit con il volume pubblicato qualche anno fa: da allora il mondo dellŐe-tourism ha subito addirittura una rivoluzione, motivo di reazioni non sempre positive e a volte conservatrici da parte di molti operatori del settore. Spesso le opportunit tecnologiche non sono state colte e ci in molte aree ha sicuramente contribuito ai non brillanti risultati che molti lamentano. Il volume traccia un quadro di cosa offrono oggi le tecnologie al mondo dei viaggi e di come gli attori principali si rapportano con esse, non tanto per proporre dati o informazioni turistiche, ma per consentire unŐinterpretazione generale dei fenomeni con logica il pi possibile mirata. LŐobiettivo quello di fornire uno strumento conoscitivo alle aziende e agli operatori pubblici perch possano affinare lŐuso delle moderne tecnologie, le proprie strategie e le azioni di policy. Risvolti pratici e operativi, esempi ed esperienze di successo, preziose testimonianze su temi specifici da parte di esperti del settore forniscono poi metodologie per un corretto approccio a questo mondo.

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Studi OCSE sul Turismo: Italia Analisi delle criticità e delle politiche

Studi OCSE sul Turismo: Italia Analisi delle criticità e delle politiche

Autore: OECD

Numero di pagine: 160

Questo rapporto costituisce una valutazione indipendente su alcuni problemi del turismo italiano condotta da responsabili ed esperti di altri paesi.

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Autore: AA. VV. , Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 258

1294.1.1

Ultimi ebook e autori ricercati