Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'antibarbarie

L'antibarbarie

Autore: Giuliano Pontara

Numero di pagine: 352

A centocinquant’anni dalla nascita del Mahatma, il pensiero di Gandhi offre ancora degli straordinari spunti di riflessione e di critica del pensiero dominante. In questa nuova edizione riveduta, aggiornata e in alcune parti ampliata, Giuliano Pontara esplora in modo scrupoloso e rigorosamente argomentato alcuni dei nodi chiave del pensiero gandhiano in riferimento a questioni fondamentali del nostro tempo: il rapporto tra etica e politica; la persistenza delle disuguaglianze sociali; la minaccia del terrorismo e dei nuovi conflitti; la nonviolenza non solo come modalità di lotta ma come progetto politico; il dirittodovere alla disobbedienza civile e, infine, le alternative possibili a quelle tendenze naziste – come le definisce l’autore – ancora oggi largamente presenti nel mondo.

QUESTIONI DI FINE VITA

QUESTIONI DI FINE VITA

Autore: Marco Santamarianova

Numero di pagine: 116

Lo sviluppo tecnologico in ambito medico ha reso il confine tra la vita e la morte non più così netto come in passato, e se la tecnologia ha permesso di rendere sempre più sottile Il confine tra la vita e la morte, ha generato anche delle nuove questioni morali, che sono figlie delle nuove tecnologie. L'eutanasia nell 'ambito della bioetica medica di oggi rappresenta proprio una di queste nuove questioni. Il dibattito coinvolge non solo l'ambito medico, ma anche quello filosofico, teologico, giuridico, amplificandosi anche all'interno dell 'opinione pubblica. Le questioni di fine vita non sembrano trovare soluzioni unanimi, in quanto differenti interpretazioni antropologiche portano a differenti soluzioni, difficilmente conciliabili.

Metodologie per la ricerca storica

Metodologie per la ricerca storica

Autore: Anna Baldazzi

Numero di pagine: 592

Anna Baldazzi è Professore straordinario e insegna Storia romana e Metodologia della ricerca storica presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi. Dal 2003 è membro del Coordinating Editors di “Formamente” e di “Digital Universities”; esperta in Scienze dell'Informazione è direttore della biblioteca di Ateneo. Laureata in Materie Letterarie, si è Specializzata in Biblioteconomia e Archivistica ed ha conseguito master post-laurea in Library Automation, Science Information e Information Science and System Design presso l'Università di Aberystwyth. Per l'approfondimento di questi stessi temi, nel 1987, è stata selezionata per una borsa di studio della NATO. In passato, ha ottenuto ancora una borsa di studio presso l'Istituto Europeo di Fiesole sulle tematiche dell'Interlibrary loan e dei nuovi supporti tecnologici per la digitalizzazione dell'informazione. Negli anni '90, ha progettato l'organizzazione e la gestione bibliografico informativa della Casa Museo-Biblioteca della “Fondazione Collodi”, dirigendone la stessa biblioteca. Nel 1992 e 1993 presso l'Università di Amsterdam e Salamanca ha conseguito il primo Master Europeo in European System for Education ...

All’ombra del Principe

All’ombra del Principe

Autore: Attilio Danese

Numero di pagine: 438

Postfazione di Flavio Felice. Nel corso della storia, pur cambiando i sistemi, la vita politica è divenuta sempre più complessa. Con Machiavelli si è liberata dalla retorica e dal moralismo e ha rinunciato a darsi una direzione etica per divenire una scienza autonoma. La lettura gramsciana del Principe nelle fasi postbellica, post ‘89 e ancora oggi ha dato spessore culturale alla “conquista e al mantenimento del potere”, ma in mancanza di una bussola di orientamento i diversi leader e i partiti nei sistemi democratici hanno finito con l’assecondare rivendicazioni e desideri dei cittadini. Ha prevalso l’esaltazione del consenso ad ogni costo e di conseguenza il conflitto tra le parti e la decomposizione del tessuto solidale. L’opposizione del “popolo” alla “casta” ha favorito neopopulismo e sovranismo e sollecitato la trasformazione della democrazia rappresentativa nell’utopia della democrazia diretta, in cui il popolo detta le scelte attraverso i social in assenza di principi regolativi condivisi.

Cool war. Stati Uniti e Cina. Il futuro della competizione globale

Cool war. Stati Uniti e Cina. Il futuro della competizione globale

Autore: Noah Feldman

Numero di pagine: 197

Nel 1989, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Guerra fredda si concluse con la vittoria dell’Occidente. Oggi una nuova epoca di bipolarismo mondiale è alle porte: l’era della Cool war, la «guerra fresca» che opporrà Stati Uniti e Cina. Lacorsa agli alleati e alle risorse è già ben visibile in Asia orientale, ma presto si estenderà in Medio Oriente, in Africa e oltre ancora. Eppure, questa Cool war è una guerra diversa da tutte le altre. Al contrario della Guerra fredda, non è un conflitto «a somma zero», in cui la vittoria di una parte corrisponde necessariamente alla sconfitta dell’altra. La superpotenza statunitense e la sua grande rivale del XXI secolo mostrano un livello di interdipendenza economica senza precedenti.Un quarto delle esportazioni cinesi è diretto negli Stati Uniti, e l’8 per cento del macroscopico debito americano è detenuto dal governo di Pechino.Per cogliere i cambiamenti in atto e i possibili sviluppi, è necessario osservare lo scenario internazionale senza rigidità ideologiche, soffermandosi in particolare sul modello politico-economico della Cina contemporanea. Il quadro tracciato da Noah Feldman – che unisce dati,...

L'antidoto

L'antidoto

Autore: Stefania Salmaso

Numero di pagine: 156

La pandemia che stiamo vivendo ha ridimensionato molti aspetti della nostra quotidianità e in particolare la percezione di onnipotenza che avevamo nei confronti delle malattie infettive, considerate quasi spauracchi appartenenti al passato. Ci siamo trovati a dover fare i conti con qualcosa più grande di noi, che ci ha colti impreparati e ci ha costretti a porci molte domande. Tutto questo era davvero imprevedibile? L'uomo è in balia della natura oppure esistono leggi naturali e regole scientifiche che ci permettono di capire che cosa è successo e perché? Quali armi abbiamo a disposizione per intervenire in modo efficace? Ma soprattutto: possiamo far sì che eventi di tale portata non si verifichino mai più in futuro? L'epidemiologa Stefania Salmaso dimostra che le risposte a questi interrogativi «esistono e sono saldamente sostenute tanto dalla storia quanto dalla scienza». Se è vero, infatti, che siamo «nani sulle spalle di giganti», dobbiamo far tesoro delle esperienze del passato e basarci sulle conoscenze acquisite nel corso dei secoli. Dalla peste di Atene del V secolo a.C. all'epidemia di MERS del 2012, l'umanità ha attraversato pandemie drammatiche, che medici...

Sin imagen

Poeti e scrittori della letteratura greca. Omero, Erodoto, Tucidide, Plutarco. Per le Scuole superiori

Autore: Greta Gaspari

Numero di pagine: 384
La scienza della felicità

La scienza della felicità

Autore: Francesco Cavalli-Sforza , Luca Cavalli-Sforza

Numero di pagine: 324

In questo libro, ora in una nuova edizione completamente rivista da Francesco, i due autori, capaci di coniugare il rigore delle argomentazioni con la divulgazione delle idee, si propongono il compito di indagare la felicità umana attraverso la ragione scientifica e la storia, rendendo consapevoli gli uomini di oggi delle sfide del loro tempo e guidandoli alla scoperta delle ragioni e del senso della vita. Procedendo attraverso un'esposizione semplice ma mai riduttiva, il lettore si trova a conoscere le idee che l'umanità ha sviluppato nei millenni, in politica e filosofia, etica, religione e ricerca spirituale; a scoprire le basi biologiche della vita, portando l'attenzione su ciò che accomuna e ciò che distingue l'umanità e le altre specie viventi; e infine ad affrontare direttamente alcune delle grandi questioni della nostra esistenza: nascita e morte, geni e destino, e la trasmissione di valori alle nuove generazioni. Una guida unica e necessaria per perseguire con consapevolezza la nostra felicità personale e contribuire, per quanto possibile, a quella collettiva.

La nascita del titolo nella letteratura greca

La nascita del titolo nella letteratura greca

Autore: Emanuele Castelli

Numero di pagine: 389

By examining the forms of literary communication in the Archaic and Classical periods, this volume reconstructs for the first time the emergence of titles in ancient Greek literature, systematically investigating the causes of the phenomenon, analyzing its consequences, as well as its effects, on the manuscript tradition of Classical Greek authors.

Sin imagen

Gli storici. Erodoto, Tucidide, Polibio, Plutarco. Per le Scuole superiori

Autore: G. Gaspari

Numero di pagine: 224
Introduzione alla storia greca

Introduzione alla storia greca

Autore: Domenico Musti

Numero di pagine: 336

I grandi soggetti storici, come i popoli, le città, i protagonisti, gli uomini politici, le dinastie e i principi regnanti, le regioni e i territori di rilevanza storico-politica, le istituzioni e le leggi, gli aspetti della cultura, della religione, della filosofia, le forme delleconomia, della produzione e del commercio: una grande opera di sintesi che consente una informazione preliminare ma irrinunciabile alla storia greca.

La guerra del Peloponneso. La storia del più grande conflitto della Grecia classica

La guerra del Peloponneso. La storia del più grande conflitto della Grecia classica

Autore: Donald Kagan

Numero di pagine: 528
Vita di Pericle dal volgarizzamento antico delle vite di Plutarco secondo il cod. della Marciana ed altri codici Fiorentini [Pubblicata per cura di Pietro Ferrato] ; Testo di lingua inedito

Vita di Pericle dal volgarizzamento antico delle vite di Plutarco secondo il cod. della Marciana ed altri codici Fiorentini [Pubblicata per cura di Pietro Ferrato] ; Testo di lingua inedito

Autore: Plutarchus

Numero di pagine: 40
Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell'età dello storicismo

Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell'età dello storicismo

Autore: Dino Piovan

Numero di pagine: 182
B@belonline vol. speciale 2021 Il nuovo atlante di Sophia/ Sophia’s New Atlas

B@belonline vol. speciale 2021 Il nuovo atlante di Sophia/ Sophia’s New Atlas

Autore: Francesca Brezzi , Francesca Gambetti , Maria Teresa Pansera

Numero di pagine: 137

Questo numero speciale di B@belonline, vuole essere una sorta di instant-book sulle tematiche tragiche del 2020, un anno in cui il mondo è stato colpito da una pandemia devastante e inaspettata, i cui effetti sulla vita personale, comunitaria e sociale aumentano con il trascorrere del tempo. La scienza in tutte le sue declinazioni ha parlato, non solo tecnici e economisti, ma anche sociologi e psicologi; da tutti una parola di autorevolezza, finora unici punti di riferimento per noi smarriti abitanti di un mondo improvvisamente deserto. In questa agorà forse è mancata la parola di filosofe/i, proprio quando invece sarebbe stata necessaria anche una riflessione critica da parte loro. Ma di quale filosofia si tratta? Certamente di quella turbata e smarrita, non di quella trionfante, dispensatrice di certezze, quella del quaerere non dell’affirmare, quella del “pensiero senza ringhiera” di Hannah Arendt. Nella consapevolezza della profonda influenza che linguaggio e pensiero esercitano sulla realtà e viceversa, il fascicolo raccoglie una piccola ma significativa costellazione di termini chiave destinati non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che, frastornati e...

Le matrici della natura

Le matrici della natura

Autore: Maurizio Clementi

Il secondo dopoguerra, questa è l’osservazione generale che si potrebbe fare, ha accelerato un processo già messo in atto dalla fine dell’Ottocento da quei pochi romanzieri e artisti capaci di critica radicale e atteggiamento libero: la liberazione progressiva dalle pastoie della letterarietà, dallo spiritualismo, dal progressismo, dal soggettivismo, dal moralismo, anche dall’impegno sociale esibito e dalla stessa ideologia libertaria. Un’operazione di drastica riduzione all’essenziale, del resto simile a quella che si sta compiendo nel campo delle neuroscienze sulla base del modello di coscienza neurale proposto da Tononi ed Edelmann, una sorta di potatura dell’albero delle comuni certezze sulla mente umana.

Anabasi - Elleniche

Anabasi - Elleniche

Autore: Senofonte

Numero di pagine: 598

Introduzione di Domenico MustiPremesse, traduzioni e note di Umberto Bultrighini e Manuela MariEdizioni integraliL’Anabasi, l’opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa “ritirata” della storia.Divise in tre parti e articolate in sette libri, le Elleniche ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alle Storie di Tucidide, ma la parte principale dell’opera è nei due libri centrali (III e IV). La semplicità e l’efficacia dello stile di Senofonte hanno reso queste due opere tra le più amate dell’antichità.«Il giorno dopo scoppiò una violenta tempesta, ma era necessario marciare: i viveri, infatti, non erano sufficienti. E guidava la...

L'Italia altrove. Atti del III Convegno internazionale di Studi dell'AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), Banja Luka 17-18 giugno 2011

L'Italia altrove. Atti del III Convegno internazionale di Studi dell'AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), Banja Luka 17-18 giugno 2011

Autore: Danilo Capasso

Numero di pagine: 204

Aonia edizioni. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno di studi sull'Italia organizzato dal Dipartimento di Italiano e serbo dell'Universita di Banja Luka e dall'AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani), che si e tenuto a Banja Luka (RS/BiH) venerdi 17 e sabato 18 giugno 2011. Il tema dell'altrove e stato scelto per la sua immarcescibile attualita e ha stimolato le ricerche, raccolte in questo volume, di studiose/i provenienti dall'Italia e da altri Paesi. L'altrove puo essere "altro qui" e "altro da qui," due facce della stessa medaglia, un percorso circolare nel quale la partenza e il traguardo coincidono, annullandosi a vicenda. L'altrove, infatti, non e un punto da dove si parte o dove si arriva, ma e il percorso in se e per se. Che il viaggio abbia inizio!

La voce delle Sirene

La voce delle Sirene

Autore: Laura Pepe

Numero di pagine: 224

«Secondo una celebre e fortunata espressione omerica, le parole sono alate: non tanto come gli uccelli, ma piuttosto come le frecce, che tagliano l'aria veloci per andare dritte al bersaglio e far breccia nel cuore di chi le ascolta. Da sempre i Greci sanno che la parola serve a convincere, a mostrare che cosa è vero e che cosa è giusto. Ma sanno anche che essa ha in sé una forza magica: può trasformarsi in incantesimo, capace di dominare e di trascinare l'animo di chi ascolta; di ammaliare come la musica e di curare come una medicina; ma, soprattutto, di ingannare e di illudere.» Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó,...

Tucidide

Tucidide

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 362

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere della Sera" Un paradosso: Tucidide è l'artefice della storiografia ma la sua storia è avvolta dal mistero. Di certo sappiamo che narrò la grande guerra tra Atene e Sparta, ma il suo racconto s'interrompe proprio nell'anno del colpo di Stato (411 a.C.), quando gli amici oligarchi arrivano al potere. Che ne fu di lui? Le pagine di Canfora sono definitive. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli oppure un uomo che sapientemente occulta le proprie responsabilità? È un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte? Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia.

Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana

Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 640

Andrea Giardina – nel vol. 1, Dalla Preistoria alla repubblica romana – ripensa il racconto dell’Antichità e del Medioevo: una serrata e innovativa esposizione dell’orizzonte cronologico, integrata da molteplici approfondimenti tematici opzionali e da un apparato didattico di nuova generazione. Un approccio nuovo per invitare i più giovani a uno straordinario viaggio nel passato. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il miraggio di Alceo: Fr. 140 V.

Il "miraggio" di Alceo: Fr. 140 V.

Autore: Benedetto Marzullo

Numero di pagine: 212

This book considers one of the most important fragments of early Greek lyric (Alkaios frag. 140 V.) as a means of communication, a revolutionary ode in which the exiled poet addresses the conspirators who have remained behind in their native city. They should take up the arms which were taken from their enemies and dedicated in the temple, and overthrow the tyrant. It is a letter in ode form that serves as a pattern throughout classical culture, and reflects the purpose and meaning not only of Alkaios, but of all other compositions of this category. Alkaios’ text is analysed with regard to its later varied use in all of Graeco-Roman culture.

La necropoli di Cassibile

La necropoli di Cassibile

Autore: Maria Turco

Numero di pagine: 114

L’edizione della monografía sulla necropoli di Cassibile a cura di Maria Turco segue, a pochi mesi di distanza, la pubblicazione del lavoro di Marco Pacciarelli sulla necropoli di Torre Galli (Torre Galli. La necropoli della prima età del ferro: scavi Paolo Orsi 1922-23, Soveria Mannelli, 1999 [IRACEB]). Questi due lavori, nati come tesi di laurea e successivamente approfonditi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ripropongono importanti complessi funerari esplorati all’inizio del secolo da Paolo Orsi, l’eminente archeologo trentino cui si devono innumerevoli scoperte tuttora fondamentali nel campo dell’archeologia siciliana e calabrese. L’impegno sul campo profuso dall’Orsi, allora Soprintendente alie Antichità per la Sicilia e il Bruzio, si evidenzia anche nell’osservare la coincidenza dei due periodi di scavo; è addirittura nello stesso anno (il 1923) che l’Orsi completò l’esplorazione delle tombe di Cassibile e fini di indagare il sepolcreto di Torre Galli. Le esplorazioni in questi due siti, tranne un brevissimo intervento di scavo da parte di Claudio Sabbione nell’area del sepolcreto e nell’abitato a Torre Galli nel 1976, da allora non ...

Ultimi ebook e autori ricercati