Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Trilussa, Rosa Tomei e Lo Studio

Trilussa, Rosa Tomei e Lo Studio

Autore: Saggi Marafini

Numero di pagine: 406

Trilussa ha ideato Lo Studio in via Maria Adelaide nel 1916. Dal 1930, il progetto ha gradualmente incluso la donna che è stata al suo fianco come convivente, collaboratrice e poetessa: Rosa Tomei. L'arte e l'amore simbiotici tra i due poeti sono stati protetti da quell'ambiente favoloso, pensato per essere un monumento di memoria e un centro attivo di poesia per il futuro. Il saggio ha avuto come fonti privilegiate le poesie di Trilussa e Rosa, ma anche le carte appartenute a Lo Studio conservate presso il Museo di Roma in Trastevere, il Fondo Trilussa, il Fondo Ceccarius, l'Archivio Blasetti di Bologna, il Fondo Jannattoni. I materiali, editi e inediti, sono stati inseriti nella narrazione in un continuum, per conferire l'idea del corpus organico lasciato dal gran Poeta. L'origine, l'apogeo e la distruzione de Lo Studio, nell'avvicendarsi della Storia, hanno segnato il destino della poetessa, fino alla fine precoce dei suoi giorni. Secondina Marafini, nata il 30 marzo 1972, Laureata in Lettere presso l'Università di Roma La Sapienza, vive a Cori (LT) e insegna al Liceo Classico di Albano Laziale (RM). Si è occupata della traduzione dal latino di alcuni Scripta Exegetica di...

Le più belle poesie romanesche

Le più belle poesie romanesche

Autore: Trilussa

Numero di pagine: 384

• I sonetti • Le favole • Nove poesie • Lupi e agnelli • Le cose • Le storie • Ommini e bestie • La gente • Libro n. 9 • Giove e le bestie • Libro muto Introduzione di Claudio Rendina Edizioni integrali Trilussa è il poeta dialettale più famoso d’Italia, grazie a un linguaggio romanesco che ha il dono di farsi capire da tutti. Questo volume presenta il meglio della sua produzione, con le edizioni integrali delle raccolte pubblicate tra il 1922 e il 1935. Nelle parole di Trilussa la cronaca della vita romana e nazionale, filtrata attraverso una bonaria ironia, si svolge dai Sonetti a La gente, approdando alla “favola” di Lupi e agnelli e a Ommini e bestie. La sua poesia divenne interprete della borghesia, che vide riflessi nei versi i propri vizi e le proprie debolezze: così è in particolare nel Libro n. 9 (del 1929). Vicende e costumi italiani furono espressi da Trilussa con affabile arguzia, venata a tratti da una crepuscolare malinconia: elementi di un classico da riscoprire oggi più che mai e da tornare a frequentare. Trilussa pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nacque a Roma nel 1871. Divenne ben presto popolare in tutta Italia come...

Studi su Mario dell'Arco

Studi su Mario dell'Arco

Autore: Carolina Marconi , Franco Onorati , Assunta Colazza , Claudio Costa , Paolo D'Achille , Marcello Fagiolo , Lucio Felici , Pietro Gibellini , Massimiliano Mancini , Giorgio Pinotti , Valerio Rivosecchi , Luca Serianni

Numero di pagine: 212

La celebrazione del centenario di Mario dell’Arco, promossa nel 2005, trova in questo volume un complemento di riflessione critica alle due pubblicazioni che l’hanno preceduto: l’Opera Omnia a cura di Carolina Marconi e la Roma di Mario dell’Arco: poesia & architettura a cura di Marcello Fagiolo e Carolina Marconi. Si raccolgono qui, con alcune integrazioni, gli studi confluiti nel Convegno su Dell’Arco svoltosi nell’ottobre 2005 presso la Fondazione Marco Besso. La produzione lirica di Dell’Arco è fatta oggetto di una valutazione interdisciplinare, nella quale convergono studiosi di varie provenienze e discipline, a testimonianza che la fortuna critica di cui il Poeta ha goduto in vita, si è definitivamente consolidata. L’esplorazione del suo vasto iter creativo consegue quindi una tappa fondamentale in attesa di ulteriori studi sulla sua multiforme attività: tra cui le prose, le varianti, gli inediti, i carteggi, le poesie anteriori al 1945. Dell’Arco non è più soltanto un ‘caso’ letterario: il suo ingresso nella Pléiade ne consacra la statura di classico. Scritti di: Assunta Colazza, Claudio Costa, Paolo D’Achille, Marcello Fagiolo dell’Arco,...

C'era una volta a Roma

C'era una volta a Roma

Autore: Luca Desiato

Numero di pagine: 253

Misantropo, scettico, solitario e geniale, Trilussa, al secolo Carlo Alberto Salustri, stava raccontando a se stesso la propria vita quando muore improvvisamente il 1° dicembre 1950. Almeno nella ricostruzione romanzesca ideata da Desiato per raccontare i settantotto anni di questo grande della letteratura novecentesca. Un ritratto di un paese, e di Roma in particolare, nel corso di quasi un secolo di storia: dalla Roma di fine Ottocento all'italietta della prima guerra mondiale, dalla capitale fascista alla guerra, fino alla democrazia cristiana e alla ricostruzione. Tutto visto attraverso gli occhi affettuosi, ma implacabili di un poeta che costruì un mondo fatto forse di piccole cose, ma immortali.

365 giornate indimenticabili da vivere a Roma

365 giornate indimenticabili da vivere a Roma

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 832

Scopri ogni giorno la grande bellezza della Città Eterna Chiudete gli occhi e pensate a cosa vi piacerebbe fare a Roma. Poi cominciate a sfogliare questo libro... La giornata adatta a voi è a portata di mano! Quante giornate, in un anno, possono definirsi particolari? Giornate romane in cui potrete scegliere qualcosa di straordinario, di eccezionale o semplicemente diverso dal solito. Un gioco per vivere Roma in maniera inedita, assecondando lo stato d’animo del momento. Vi sentite desiderosi di girare per il mondo? Allora ecco per voi una giornata giapponese, francese o americana. Se invece avete voglia di soddisfare la gola... optate per una gourmande: tutta al cioccolato, allo zucchero o al miele. Se siete in cerca di compagnia, potreste passare qualche ora con Michelangelo, Caravaggio, Raffaello... Se avete proprio bisogno di relax, invece, tra queste pagine troverete il percorso benessere giusto per voi. Innamorati o con il cuore infranto, appassionati di jazz o di musica classica, amanti dell’aria aperta, della moda o del cinema, oppure semplici curiosi: sfogliate queste pagine e la giornata adatta a voi sarà a portata di mano!Giulia Fiore Coltellacciè nata a Roma...

Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande”

Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande”

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 230

Il rapporto fra Mario dell’Arco (1905-1996) e Leonardo Sciascia (1921-1989) ha prodotto vari esiti, come l’antologia curata da Sciascia Il fiore della poesia romanesca: Belli, Pascarella, Trilussa, Dell’Arco (1951) e i suoi primi libri Favole della dittatura (1950) e La Sicilia, il suo cuore (1952), promossi editorialmente da Dell’Arco. Si aggiungano i numerosi articoli (recensioni, elzeviri, prose d’arte) dell’uno e dell’altro, accolti nelle riviste da loro dirette. Quell’intenso interscambio veniva alimentato da una fitta corrispondenza epistolare, rivelata per la prima volta nel volume La stagione romanesca di Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (Quaderno dell’Associazione degli Amici di Sciascia, 2003). Il carteggio – la cui pubblicazione è stata resa possibile dalla generosa disponibilità degli eredi – documenta un fecondo sodalizio, il cui focus è rappresentato dalla poesia in dialetto romanesco. La riproduzione delle lettere è integrata da testi che ricostruiscono il contesto culturale dell’epistolario, protrattosi dal 1949 al 1974. Una parte finale è dedicata al vivo interesse dei due intellettuali per l’arte figurativa: un elemento di...

Roma

Roma

Autore: Duncan Garwood , Nicola Williams

Numero di pagine: 352

"Mix inebriante di siti indimenticabili, maestose opere d'arte e strade palpitanti di vita, la Città Eterna è una delle capitali più suggestive e stimolanti del mondo" (Duncan Garwood, Autore Lonely Planet). Poche città al mondo possono vantare il patrimonio artistico di Roma. Nel corso dei secoli la città ha svolto un ruolo da protagonista nelle vicende dell'arte occidentale, richiamando a sé i più grandi artisti e inducendoli a sfidare i limiti dell'estro creativo. Il risultato è una somma incalcolabile di tesori. Camminando per le vie del centro a ogni passo ci si imbatte in un capolavoro: sculture di Michelangelo, dipinti di Caravaggio, affreschi di Raffaello. E poi girare senza meta, osservare il via vai delle piazze, attardarsi ai tavolini all'aperto dei caffè sono tutte attività che fanno parte a pieno titolo dell'esperienza romana. I quartieri: Roma antica, centro storico, Tridente, Trevi e il Quirinale, Città del Vaticano, Monti, Esquilino e San Lorenzo, Trastevere e Gianicolo, San Giovanni e Testaccio, Villa Borghese e Roma nord, Roma Sud. Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo...

Voci della vittoria

Voci della vittoria

Autore: Piero Cavallari

Numero di pagine: 210

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro paese di cui si conservi una memoria «sonora». Fin da subito si avvertì l’esigenza di salvaguardare il ricordo della tragedia appena vissuta attraverso il marmo dei monumenti o la carta e l’inchiostro delle memorie dei soldati. Ci fu chi però ebbe l’idea di affidare alla voce, a cui è legata così intimamente l’identità di ciascuno di noi, e alla parola dei protagonisti il compito di preservare e tramandare quella vittoria tanto discussa: tra il 1924 e il 1925, Rodolfo De Angelis, eclettica figura di artista, pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi. Sarà questa discoteca, la raccolta La Parola dei Grandi, a costituire il nucleo della Discoteca di Stato che verrà istituita nel 1928. Quelle «voci storiche» (qui riunite nel cd allegato) sono una fonte di importanza unica: le parole di Luigi Cadorna, Armando Diaz, accanto a quelle di Vittorio Emanuele Orlando (la più antica registrazione di un primo ministro italiano) o di Luigi Pirandello, costituiscono una preziosa testimonianza. Si pensi, ad esempio, al ...

Roma di Mario Dell'Arco

Roma di Mario Dell'Arco

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 212

“Occorre dire con chiarezza” ha scritto recentemente Pietro Gibellini “che Mario dell'Arco entra nello scelto manipolo dei poeti della letteratura italiana senza aggettivi, e senza limitazioni di tempo”. Il Catalogo della Mostra Roma di Mario dell'Arco: poesia & architettura si affianca alla pubblicazione di Tutte le poesie romanesche (a cura di Carolina Marconi) e al Convegno di studi su Mario dell'Arco (Fondazione Besso). Il Comitato per la celebrazione del centenario ha inteso rendere integrati e complementari i tre eventi. In questo quadro, la Mostra delinea un panorama generale della poliedrica produzione di Mario dell'Arco, rimandando al Convegno per gli approfondimenti critici sulla poesia romanesca. Il Catalogo presenta per la prima volta – oltre a una esauriente documentazione della biografia intellettuale - l'opera giovanile di Mario Fagiolo con una scelta di poesie romanesche (successivamente tutte ripudiate), con tutte le canzoni finora reperite e con tutte le opere e i progetti di architettura. La ricostruzione delle vite parallele (se pure sfasate cronologicamente) dell'architetto e del poeta conduce finalmente alla verifica di una recente intuizione...

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 2

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 2

Autore: Gruppo Libro Grande Guerra

Ultimi ebook e autori ricercati