Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
English Tourism Discourse

English Tourism Discourse

Autore: Stefania M. Maci

Numero di pagine: 304

In the last few decades, the rapid growth of the demand-supply processes in the travel sector has caused a dramatic development of the tourism industry. In order to sell the same product to different targets and on different markets, tourist organizations need to develop different genres presenting the same content with the same illocutionary purpose. This is linguistically attained thanks to the elaboration of professional, promotional and digital forms of discourse which employ rhetorical strategies complying with the use of particular lexical items, specific syntactical structures and precise textual levels of the language employed. By combining corpus linguistics and genre analysis, this volume aims to investigate if and to what extent tourism discourse dynamically reflects those new societal trends that have caused any development of the tourism industry. The results suggest that tourism discourse seems to have developed new linguistic strategies in both specialized and promotional purposes, characterized by the rise of a new hypertextual mode of communication euphorically describing the destination and conveying the idea that tourists are solely responsible for their choice...

L’esperienza turistica dei giovani italiani

L’esperienza turistica dei giovani italiani

Autore: Simona Staffieri

Numero di pagine: 250

Il contributo pone l’attenzione su un segmento del mercato turistico, definito dai giovani italiani di età compresa fra i 16 ed i 29 anni, che hanno intrapreso un viaggio autonomamente. È la generazione dei cosiddetti “Millennials”, i nati fra gli anni Ottanta e il Duemila, che osservano la realtà attraverso una lente globale, mostrando un atteggiamento di apertura. La ricerca sul tema ha finora ricevuto pochi contributi. Inoltre, la letteratura di riferimento non ha ancora raggiunto un consenso sulle metodologie da adottare per lo studio del fenomeno. Pertanto, il lavoro si propone di fornire un contributo originale, acquisendo informazioni specifiche su un target poco indagato, sperimentando, nel contempo, una strategia mista di tecniche d’indagine. La ricerca trova i suoi riferimenti teorici all’interno di diverse discipline, riconducibili essenzialmente a due prospettive di analisi: da un lato, la pratica turistica viene intesa come prodotto di consumo e, dall’altro, come esperienza di vita. Il confine tra le due prospettive non è tuttavia così chiaramente individuabile, pertanto, è comprensibile considerarle entrambe all’interno di un unico paradigma...

La gestione integrata di reti e sistemi culturali. Contenuti, esperienze e prospettive

La gestione integrata di reti e sistemi culturali. Contenuti, esperienze e prospettive

Autore: Pasquale Seddio

Numero di pagine: 238
Great Times Down South: Promozione turistica nel Deep South statunitense (1976-1981)

Great Times Down South: Promozione turistica nel Deep South statunitense (1976-1981)

Autore: Giuliano Santangeli Valenzani

Numero di pagine: 204

Questo libro si propone di fare luce su un momento di fondamentale trasformazione per l’immagine del Sud statunitense utilizzando come fonte il materiale pubblicitario (brochure, opuscoli, pubblicità, spot) prodotto dagli uffici del turismo di quattro stati (Alabama, Mississippi, Georgia, Carolina del Sud) tra il 1976 e il 1981. L’analisi parte dalla constatazione che durante gli anni Settanta, e soprattutto nella seconda metà del decennio, si sia reso visibile un profondo rimodellamento dell'immagine turistica del Sud, un cambiamento che ha accompagnato e perfino anticipato trasformazioni altrettanto importanti nella cultura e nella società meridionale in generale. Sebbene sia assodato che nel corso degli anni Settanta la percezione e il ruolo simbolico del Sud all'interno della cultura americana siano profondamente cambiati, non è mai stato studiato come questi cambiamenti si siano riflessi nell'immagine promozionale della regione e nella sua autorappresentazione verso l’esterno. La tendenza è stata anzi quella di considerare gli anni Settanta come un periodo di semplice riproposizione dell'immaginario classico del Vecchio Sud delle piantagioni. Quello che questo...

Food, Agri-Culture and Tourism

Food, Agri-Culture and Tourism

Autore: Katia Laura Sidali , Achim Spiller , Birgit Schulze

Numero di pagine: 197

This book will be a valuable source of information for those concerned with rural and farm tourism, sustainable tourism and the marketing of "Calibri">local gastronomy. It presents cases with an international and interdisciplinary approach in order to provide ideas for strategic perspectives in tourism studies. Furthermore, for the first time the complex fields of rural and food tourism are examined from an international (Italy and Germany) viewpoint. This book explores ways in which gastronomical heritage (i.e., regional food, organic food) can be incorporated in rural tourism (above all farm tourism) and development policies as well as in new avenues of research e.g., sensory marketing, online marketing) in order to enhance sustainable practices both in the tourism and in the agri-food sector. Overall, the book presents an overview of benchmark practices for professionals (associations of rural tourism, farmers, etc.), while offering scholars a well-founded source to refer to in order to gain up-to-date insights into the state of the art of studies on rural and food tourism.

Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali

Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali

Autore: Sergio Cherubini , Enrico Bonetti , Gennaro Iasevoli , Riccardo Resciniti

Numero di pagine: 226

366.39

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Autore: AA. VV. , Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 258

1294.1.1

Il business plan delle aziende turistiche

Il business plan delle aziende turistiche

Autore: Ruggero Sainaghi

Numero di pagine: 286

Questo libro è dedicato all’analisi del sistema competitivo, cioè a quella porzione dell’ambiente economico in cui il progetto imprenditoriale andrà ad inserirsi. La riflessione proposta in queste pagine si interroga su quale sia l’influenza che le variabili esterne esercitano sulla strategia e, quindi, sui risultati aziendali. L’ipotesi di ricerca è che per comprendere il contesto competitivo, l’ambito locale riveste maggiore importanza del settore. Le domande di ricerca a cui il libro dà risposta sono del seguente tenore: che relazioni si instaurano tra la struttura di un settore, la strategia di un’impresa e le performance? Quali sono le forze che influenzano la redditività di un settore? Come identificare i principali tipi di strategie perseguite dalle imprese? Come condurre un’analisi della strategia sovraordinata, lo studio della stagionalità e della spesa media all’interno di uno specifico distretto turistico? La trattazione teorica è arricchita da evidenze empiriche relative a diversi casi di studio.

Prodotto, consumatore e politiche di mercato quarant'anni dopo

Prodotto, consumatore e politiche di mercato quarant'anni dopo

Autore: Stefania Borghini , Antonella Carù , Francesca Golfetto , Stefano Pace , Diego Rinallo , Luca Massimiliano Visconti , Fabrizio Zerbini

Numero di pagine: 554

Questa raccolta di saggi intende essere un omaggio di amici e allievi - spesso insieme a rispettivi allievi- a Stefano Podestà, Professore Emerito dell’Università Bocconi.

Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 331

1805.30

Organizzazione e pianificazione delle attività ecoturistiche: principi ed esperienze

Organizzazione e pianificazione delle attività ecoturistiche: principi ed esperienze

Autore: Morandi , Niccolini , Marzo , Sargolini , Tola

Numero di pagine: 176
Infanzia, arti, lavoro: confluenze educative

Infanzia, arti, lavoro: confluenze educative

Autore: Marina Geat , Vincenzo A. Piccione

Numero di pagine: 186

Il secondo numero delle Ragioni di Erasmus traccia un bilancio dei contatti e degli scambi internazionali Erasmus del Dipartimento di Scienze della Formazione nel 2018, sempre nella logica del mantenimento e del rilancio della rete dei contatti e delle idee che consente la modalità open access delle edizioni Roma TrE-Press. Tre aree prioritarie sono state esplorate con i nostri partner internazionali, ciascuna oggetto di una delle sezioni del volume: l’infanzia come luogo fondamentale dell’azione educativa; la letteratura e le arti, componenti fondamentali dello sviluppo identitario e della comprensione del mondo; lavoro e società: analisi e prospettive. L’infanzia, le arti, il lavoro: nei dieci articoli che compongono que­sto secondo numero delle Ragioni di Erasmus si articolano tre aspetti importanti dell’esistenza cui il mondo dell’educazione guarda oggi con interesse e vivo senso delle proprie responsabilità nell’ambito della didattica e della ricerca europee.

Caratteri strutturali e scenari di sviluppo regionale. L'Umbria verso il 2020

Caratteri strutturali e scenari di sviluppo regionale. L'Umbria verso il 2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

1390.46

Costruire il successo delle destinazioni turistiche

Costruire il successo delle destinazioni turistiche

Autore: Carmine Tripodi

Numero di pagine: 222

Nel settore turistico l’intensità della competizione si è fatta negli anni più pressante e la sfida, più complessa e articolata, si può vincere solo nella misura in cui non siano i singoli operatori turistici a giocarla individualmente, ma siano i territori nel loro insieme a sviluppare una strategia e una proposta di valore per i clienti. Questo, senza svilire l’importanza dell’azione dei singoli operatori, che rimangono in gran parte artefici dei propri successi, pone la necessità di sviluppare una strategia a livello di destinazioni turistiche. In altre parole, se la competizione internazionale avviene sempre più a livello di territori, perché non costruire una efficace strategia di destinazione, evitando di relegare l’attività di destination management a mero coordinamento delle azioni dei singoli operatori? Dare centralità ai territori e farne dei veri e propri prodotti turistici da veicolare sui mercati internazionali potrebbe inoltre essere la strada giusta per il rilancio in Italia di un settore cruciale come quello turistico. Riuscire a condurre le destinazioni lungo un percorso di successo presuppone un vero e proprio cambiamento culturale che fa...

Eventi e strategie di marketing territoriale

Eventi e strategie di marketing territoriale

Autore: Enrico Bonetti , Raffaele Cercola , Francesco Izzo , Barbara Masiello

Numero di pagine: 275

366.50

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Hotel Revenue Management

Hotel Revenue Management

Autore: Aurelio G. Mauri

Numero di pagine: 156

Among the current key issues regarding the tourism sector, revenue management holds an important position both within academic studies and practitioners debates. Revenue management exploits differences in purchasing behaviors by diverse market segments. Consequently, pricing and capacity allocation to various market portions are key levers. These topics are constantly evolving with progress of the information and communications technologies. This book is addressed to students, practitioners, researchers and academics that are interested in having a comprehensive examination of revenue management applications and theoretical contributions.

Customer relationship management e nuovi processi d'acquisto per il consumatore turistico

Customer relationship management e nuovi processi d'acquisto per il consumatore turistico

Autore: Arianna Di Vittorio

Numero di pagine: 323

365.543

Grecia Continentale

Grecia Continentale

Autore: Korina Miller

Numero di pagine: 384

“Chilometri di coste turchesi, antiche rovine sbiancate dal sole, il sapore della feta e dell’ouzo. Lasciatevi conquistare dal fascino del paesaggio e dall’ospitalità degli abitanti” Korina Miller, Autrice Lonely Planet. Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. Itinerario a piedi ad Atene. Antica Delfi in 3D. Feste ed eventi. A tavola con i greci. La guida comprende: Pianificare il viaggio, Atene e dintorni, Peloponneso, Grecia centrale, Grecia settentrionale, Conoscere la Grecia, Guida pratica.

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

2000.1411

Comportamento e soddisfazione del turista. I risultati di una ricerca in Campania

Comportamento e soddisfazione del turista. I risultati di una ricerca in Campania

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 186

365.803

Internet & turismo 2.0

Internet & turismo 2.0

Autore: Magda Antonioli Corigliano , Rodolfo Baggio

Numero di pagine: 278

Questo titolo sconta la moda del momento, ma segna anche una continuit con il volume pubblicato qualche anno fa: da allora il mondo dellŐe-tourism ha subito addirittura una rivoluzione, motivo di reazioni non sempre positive e a volte conservatrici da parte di molti operatori del settore. Spesso le opportunit tecnologiche non sono state colte e ci in molte aree ha sicuramente contribuito ai non brillanti risultati che molti lamentano. Il volume traccia un quadro di cosa offrono oggi le tecnologie al mondo dei viaggi e di come gli attori principali si rapportano con esse, non tanto per proporre dati o informazioni turistiche, ma per consentire unŐinterpretazione generale dei fenomeni con logica il pi possibile mirata. LŐobiettivo quello di fornire uno strumento conoscitivo alle aziende e agli operatori pubblici perch possano affinare lŐuso delle moderne tecnologie, le proprie strategie e le azioni di policy. Risvolti pratici e operativi, esempi ed esperienze di successo, preziose testimonianze su temi specifici da parte di esperti del settore forniscono poi metodologie per un corretto approccio a questo mondo.

Guida normativa per l'amministrazione locale 2015

Guida normativa per l'amministrazione locale 2015

Autore: Fiorenzo Narducci , Riccardo Narducci

Numero di pagine: 4200
Social Media Marketing per il turismo

Social Media Marketing per il turismo

Autore: Josep Ejarque

Numero di pagine: 320

Internet ha trasformato radicalmente il turismo, ha modificato la relazione tra domanda e offerta, ha introdotto un modo diverso da parte del turista di rapportarsi con le destinazioni, le imprese e i fornitori. Ma non solo: ha cambiato la struttura del mercato, ha favorito la disintermediazione e la reintermediazione, ha creato nuovi modelli di business, modificando i canali di comunicazione e di distribuzione, inaugurando un nuovo modo di fare marketing. Oggi la domanda turistica si colloca in rete e in Internet: è qui che i turisti cercano informazioni e decidono cosa fare ma, soprattutto, diventano promotori e raccomandatori per altri turisti. Il social media marketing rappresenta quindi una grande opportunità per le destinazioni e le imprese: coinvolgere gli utenti oggi è infatti l'unica strada per incrementare la visibilità, la riconoscibilità e la reputazione nel mercato. Il libro approfondisce come costruire strategie social vincenti, come applicare tattiche efficaci di content e viral marketing, come gestire le community nel turismo, specificando gli strumenti e le piattaforme più adatte per generare conversazioni in rete, stimolare la reputazione, la brand...

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 752

La più completa e dettagliata esposizione di tutto quanto occorre sapere in tema di marketing del turismo. Il libro è indicato per imprenditori turistici, manager e personale di strutture alberghiere, ristorative, compagnie di trasporto, imprese fornitric

L'analisi dei flussi turistici: strumenti, fonti e metodi

L'analisi dei flussi turistici: strumenti, fonti e metodi

Autore: Barbara Baldazzi

Numero di pagine: 226

Per comprendere una realtà complessa e multiforme come il turismo si ha bisogno di una quantità di dati ben strutturata e qualitativamente referenziata. Nella mole di dati disponibile e raggiungibile oggigiorno, soprattutto grazie al Web, è importante riuscire a individuare le fonti statistiche e i metodi più idonei a trattare l’informazione necessaria per i propri scopi. Il presente testo è articolato in modo semplice e intuitivo, consentendo allo studente, l’operatore turistico e chiunque abbia la necessità di progettare in proprio uno studio statistico di argomento turistico, di capire dove trovare le informazioni, come riconoscerne la qualità, come gestirle e strutturale con metodi statistici semplici e complessi fino a come produrre analisi più sofisticate.

Fare i bagagli

Fare i bagagli

Autore: Susan Harlan

Numero di pagine: 166

C’è chi prepara ogni sua valigia compilando meticolose liste degli oggetti da portare per essere sicuro di non dimenticarsi nulla. C’è chi ci infila dentro roba alla rinfusa all’ultimo minuto. C’è il viaggiatore zaino in spalla, e più è sdrucito e impolverato più se n’è orgogliosi. C’è chi compra un bauletto Vuitton pure per il cagnolino. E poi ci sono le interminabili attese al nastro trasportatore dell’aeroporto d’arrivo, l’ansia che lei si sia smarrita con tutto quello che ci serviva per il viaggio o tutto quello che dal viaggio volevamo riportare a casa. All’andata trasportiamo noi stessi in un altro mondo. Al ritorno misuriamo la distanza oggettuale tra il noi che partiva e il noi che rientra. Noi. Noi e i bagagli.Fare i bagagli è il libro che racconta la relazione lunga e complicata tra le valigie e la nostra identità. Susan Harlan intreccia sapientemente storia del costume e letteratura, cinema e memoir, arte e poesia dei luoghi. Evoca l’orrore esternato nell’Enrico v di Shakespeare davanti alla perdita di valigie, bauli e salmerie. Spiega perché alle donne dovrebbe piacere molto la magica borsa di Mary Poppins. Mostra tutte le sfumature...

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009. XVI Edizione

Rapporto sul turismo italiano 2008-2009. XVI Edizione

Autore: Mercury , Emilio Becheri

Numero di pagine: 1056

1365.3.1

Il selfie del mondo

Il selfie del mondo

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 288

Il turismo è l’industria più importante di questo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un selfie davanti alla Torre di Pisa, attribuendogli lo stereotipo del turista? Siamo poi così diversi da quel turista quando andiamo in vacanza a Parigi, a New York o a Tokyo, sentendoci dei viaggiatori mentre ci affanniamo a visitare tutti i monumenti “imperdibili”? Per rispondere, d’Eramo ripercorre le origini del fenomeno turistico, ne segue l’evoluzione fino ai giorni nostri. In fondo, quello del turismo è il problema della modernità: in ogni momento della nostra vita siamo alla ricerca di un’autenticità che la nostra stessa ricerca rende irraggiungibile, inautentica. Con un percorso che si sviluppa su tutto il mappamondo, d’Eramo smaschera la dialettica del nostro tempo e getta luce sul significato del turismo nella nostra esistenza sociale.

L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale

L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale

Autore: Vanessa Dioguardi

Numero di pagine: 194

243.2.14

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Ultimi ebook e autori ricercati