
La depurazione delle acque reflue rappresenta una delle principali esigenze per la tutela delle risorse idriche, dell'ambiente e della salute dell'uomo. L'attenzione del legislatore, del mondo tecnico e delle imprese e sempre piu rivolta alle possibilita di recupero e riutilizzo delle acque depurate con soluzioni e tecnologie sostenibili e tali da garantire l'assenza di rischi. I bioreattori a membrane (MBR) rappresentano l'evoluzione dei trattamenti biologici convenzionali, sono proposti come soluzione tecnologica del futuro e consentono il raggiungimento di elevati rendimenti depurativi e la possibilita di riutilizzo delle acque trattate. L'utilizzo di tecnologie avanzate richiede, pero, opportuna competenza in fase di progettazione e di gestione e necessita di attenzione specifica."
Le attività antropiche generano sempre sottoprodotti che devono essere opportunamente gestiti e trattati prima di essere smaltiti in condizioni di assoluta sicurezza per la salute pubblica e la salvaguardia degli ecosistemi naturali. In questa ottica appare chiaro che le problematiche relative al trattamento e allo smaltimento delle acque reflue negli ultimi decenni hanno acquisito un significato e una rilevanza che ormai travalica l’ambito tecnico. Il manuale più completo sul trattamento delle acque reflue Il trattamento delle acque reflue, di origine sia urbane sia industriali, deve seguire un approccio sistemico che si coniughi al tempo stesso con la crescente domanda di benessere e con la sempre maggiore consapevolezza dei danni arrecati all’ambiente dagli interventi umani, concretizzandosi in vincoli sempre più restrittivi imposti dalla normativa. Il recupero della qualità ambientale e il trattamento appropriato delle acque reflue rivestono un’importanza fondamentale dalle infinite sfaccettature. Quest'opera è frutto dell’esperienza personale degli autori che si basa sempre sulla teoria dei processi depurativi. Aspetto peculiare del manuale è il confronto...
Il volume raccoglie i contributi di diversi docenti universitari, esperti nello specifico settore, riguardanti, tra le altre cose: le caratteristiche tecniche e operative degli MBR; i criteri di dimensionamento e le prestazioni; le problematiche gestionali; il confronto economico con sistemi convenzionali; le prospettive di sviluppo nell'ambito di processi biologici anaerobici. Nel volume sono anche riportati i principali risultati sia di un Progetto di Ricerca sugli MBR finanziato dal Ministero dell'Universita e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (bando PRIN 2009), che del Progetto STABULUM finanziato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania nell'ambito del PSR 2007-2013 - Misura 124."
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
Il volume raccoglie gli atti del corso di formazione 'Caratterizzazione degli impatti odorigeni per la valutazione dell'impatto ambientale' organizzato nel novembre 2009 presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno .I principi teorici e normativi presentati nell'ambito del corso fungono da elementi didattici per la comprensione di esperienze applicative in campo proposte dagli autori.Il carattere specifico della formazione erogata nell'ambito del corso è riferito all'innovatività della tematica ed all'opportuna integrazione di ricerca scientifica e pratica tecnica.I temi presentati includono i recenti orientamenti normativi nazionali ed internazionali, le problematiche applicative ed i parametri e le tecniche utili alla caratterizzazione e quantificazione degli odori.
Waterfront MED, nasce per fornire un contributo sul piano istituzionale, disciplinare, a carattere transnazionale e con specificità mediterranea su possibili criteri di intervento sul tema dei parchi portuali nel Mediterraneo. L'obiettivo è quello di individuare concetti, indirizzi, esperienze utili ad una pratica ordinaria di intervento sulle aree portuali e urbane, prevedendo la riqualificazione delle zone urbano-costiere che si affacciano sul Mediterraneo, con riguardo alle aree portuali ed ai territori adiacenti. Il progetto esplora le possibilità di realizzazione di un sistema territoriale centrato sulla presenza di un porto che sia integrato equilibrato ed armonico tra le sue diverse componenti: funzionali, ambientali, storico-culturali. Tale sistema è stato identificato come parco portuale. Il Parco Portuale è stato interpretato dal partenariato del progetto in forma differenziata in base all' identità istituzionale dei partner, al tipo di territorio interessato, alle dinamiche territoriali ed alle sfere di interesse disciplinare, istituzionale ed economico. Il lavoro di cooperazione transnazionale del partenariato ha contribuito a delineare un modello integrato di...
In un’epoca in cui sia l’opinione pubblica, sia la normativa assegnano un ruolo centrale all’igiene e alla sicurezza degli alimenti, tutte le industrie del settore alimentare – dalla trasformazione delle materie prime fino alla vendita e alla somministrazione – avvertono l’esigenza di procedure di sanificazione sempre più efficaci e perfezionate. Questo volume è la versione italiana dell’opera originale Principles of Food Sanitation, giunta ormai alla sua quinta edizione, la cui validità nella formazione degli specialisti è riconosciuta a livello internazionale. Il testo è uno strumento in grado di fornire agli operatori delle industrie alimentari, ma anche agli studenti, informazioni complete sulle più aggiornate procedure di sanificazione e sulle modalità per garantire un elevato livello di sicurezza degli alimenti. Il volume, che si presta anche alla consultazione per specifiche categorie di alimenti, non tratta solo dei prodotti, delle attrezzature e dei sistemi impiegati nella sanificazione, ma offre anche una serie di indicazioni pratiche per raggiungere gli indispensabili livelli di igiene in tutte le fasi della trasformazione e della preparazione degli ...
Vedi maggiori dettagli