Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Totem e tabù e altri saggi di antropologia

Totem e tabù e altri saggi di antropologia

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 248

Introduzione di Flavio ManieriTraduzioni di Celso Balducci, Cecilia Galassi e Delia AgozzinoEdizioni integraliQuesto volume raccoglie i saggi con i quali la psicoanalisi uscì per la prima volta dal campo strettamente medico per tentare un’interpretazione radicalmente nuova della realtà umana. L’orrore per l’incesto, i sentimenti di odio e amore verso le figure genitoriali, legati al complesso edipico, trovano nel raffronto con la psicologia “primitiva” conferme e spunti per un ulteriore approfondimento.«I divieti da tabù più antichi e più importanti sono due e costituiscono le due leggi basilari del totemismo: non uccidere l’animale-totem e star lontano dai rapporti sessuali con compagni dell’altro sesso che appartengano allo stesso totem.» Sigmund Freudpadre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì ...

Totem e tabù

Totem e tabù

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 210

Scritto nel 1912, questo saggio di Freud (1856-1939) spiega lo sviluppo della vita psichica come un lascito delle varie tappe percorse dall'umanità nell'evoluzione storica.

Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici

Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 216
Totem e tabù-L'avvenire di un'illusione-L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione

Totem e tabù-L'avvenire di un'illusione-L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 508
Sin imagen

Totem E Tabu - totem und Tabu (1912-13)

Autore: Mario Aletti , Marco Conci , Francesco Marchioro

Numero di pagine: 265
Totem e tabù - L'avvenire di un'illusione - L'uomo Mosè

Totem e tabù - L'avvenire di un'illusione - L'uomo Mosè

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 400

Nel 1927, quando Freud pubblica L’avvenire di un’illusione, il mondo assiste attonito all’ennesimo scandalo della psicoanalisi. Dopo i sogni e la sessualità infantile, ora sono le credenze e le pratiche religiose a passare attraverso la lente deformante dei processi inconsci. E il risultato di questa lettura, straordinariamente rivoluzionario o colpevolmente dissacrante, non cessa, dopo quasi un secolo, di far discutere. Questo volume raccoglie tutti gli scritti di Freud esplicitamente dedicati al tema religioso, permettendoci di cogliere somiglianze inaspettate fra le pratiche primitive di Totem e tabù e il monoteismo giudaico dell’Uomo Mosè, alla scoperta di uno dei temi più complessi e scottanti del pensiero occidentale, non solo psicoanalitico.

Il primato dell’altro in psicoanalisi

Il primato dell’altro in psicoanalisi

Autore: Jean Laplanche

“Nella successione degli articoli qui raccolti non si troveranno rotture, ma si potrà riconoscere un movimento raffigurabile con una spirale: passare, ciclicamente, sulla verticale di alcuni punti problematici, ad ogni spira prendendo un po’ più di distanza rispetto alla precedente e delineando più nettamente le opzioni e le differenze. È all’interno dell’esperienza inaugurata da Freud, esperienza indissolubilmente clinica e teorica – dirò: filosofica – che si colloca il mio pensiero; non per smussarne gli angoli o perfezionarne i dettagli ma per farlo lavorare e, nel senso pieno della parola, fargli ‘rendere l’anima’.” Seguendo il pensiero freudiano anche nelle sue impasse, nelle sue rimozioni e nei suoi fuorviamenti, affrontando la teoria con lo stesso metodo analitico, tendendone all’estremo alcune articolazioni e seguendone i varchi, esaminando il modo stesso di derivazione di certi concetti, si problematizzano la dottrina ma anche la storia e la clinica psicoanalitiche. Emerge così una nuova tematica, che evidenzia più rigorosamente la genesi, l’energia, le configurazioni e i destini di quell’“inconciliabile”, quell’“altro” che muove ...

Respirazione olotropica. Teoria e pratica

Respirazione olotropica. Teoria e pratica

Autore: Stanislav Groff , Christina Grof

Numero di pagine: 320

“Un libro visionario. Sulla guarigione, la salute mentale e il potenziale umano” Il primo testo completo sulla teoria e la pratica della Respirazione olotropica. Una tecnica in grado di scavalcare le barriere costruite dal lavorìo mentale e di portare rapidamente in superficie il materiale emotivo da elaborare. La Respirazione olotropica è quindi una tecnica di esplorazione dell’inconscio, in grado di intensificare tutte le strategie utilizzate dalle terapie verbali tradizionali: dall’allentamento dei meccanismi psicologici di difesa al ricordo degli eventi traumatici repressi o rimossi, dalla ricostruzione del passato mediante il lavoro sui sogni o sui sintomi nevrotici fino all’analisi del transfert. Inoltre, in uno spazio di totale regressione, può non solo riportare alla luce ricordi traumatici da elaborare, ma anche far rivivere la propria nascita biologica. Negli anni, la tecnica si è rivelata efficace per un’ampia gamma di disagi emotivi e psicosomatici, nella trasformazione della personalità e delle strategie di vita, ma anche nel trattamento di alcuni disturbi organici. I principali vantaggi della prospettiva olotropica sono quindi una comprensione più...

e150 | Zum Bild, das Wort II

e150 | Zum Bild, das Wort II

Autore: Engramma

Numero di pagine: 512

Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: “All'immagine, la parola!”. L’immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica.

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Autore: Francesca Valdinoci

Numero di pagine: 220

Letteratura e arte, sempre più interessate al lato oscuro della produzione, appaiono ormai come un serbatoio di frammenti e rifiuti di ogni sorta. L’attrazione nei confronti degli scarti, concepiti alla stregua di antimerci, testimonia l’esistenza di un mondo parallelo in cui i miti di crescita e produttività mostrano il loro volto tragico. Attraverso testualità e media differenti, il rifiuto emerge come testimonianza di una marginalità sovversiva da cui scaturiscono inattese prospettive in grado di minare l’ordine costituito. Il volume, tramite l’immagine del rifiuto, propone una controstoria occultata o marginalizzata che tuttavia ‘ritorna’ prepotente per donare la sua informe sostanza alla contemporaneità.

Dizionario delle religioni dell'Oceania

Dizionario delle religioni dell'Oceania

Autore: Mircea Eliade

Questo volume è dedicato alla trattazione dei fenomeni religiosi che si sono sviluppati nel continente nuovissimo dell’Oceania, cioè in Australia e nelle numerosissime isole che punteggiano l’Oceano Pacifico. Si tratta di un territorio che per la sua storia culturale ha fornito un contributo particolarmente ricco alla ricerca etnologica e antropologica (sia sul piano della documentazione sia su quello della teorizzazione) e che ancora oggi propone, nelle sue più remote propaggini, alcune sorprendenti scoperte. Il volume, dunque, tratta soprattutto di fenomeni religiosi di popolazioni aborigene che fino ad alcuni decenni fa vivevano ancora «a livello etnologico». Ma di queste popolazioni opportunamente analizza anche il faticoso e spesso tormentato ingresso nella modernità, che si sta ancora realizzando fra tragiche perdite di identità e orgogliose rivendicazioni delle radici culturali. Complessa e significativa è infine la storia della diffusione in Oceania del Cristianesimo (cattolico e protestante), dai primi tentativi missionari fino all’attuale organizzazione delle Chiese e allo sviluppo di nuove esperienze religiose. Nel volume si alternano ampie voci generali...

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

Autore: Riccardo Dalle Luche , Simone Bertacca

Numero di pagine: 192
Opere 1886-1921

Opere 1886-1921

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 3458

Edizioni integrali Tutte le opere freudiane della giovinezza e della piena maturità vengono qui proposte allo scopo di addentrarsi nella genesi e nell’evoluzione di un pensiero filosofico, psicologico e scientifico di rara e articolatissima complessità. Dalle prime ardite considerazioni di natura psicofisica sulle motivazioni profonde delle patologie nevrotiche e isteriche, fino ai più maturi approfondimenti delle dinamiche inconsce della psiche singola e collettiva, attraverso l’analisi dei processi della vita onirica, delle radici della sessualità, della psicopatologia quotidiana, e l’approccio all’interpretazione critica dell’arte, emerge un corpus unico, straordinariamente ricco di ipotesi e modelli scientifici. Sostenuti da un’ampia casistica, essi hanno rivoluzionato la cultura moderna e l’immagine consueta che l’uomo aveva di se stesso e, influenzando l’arte, la letteratura e la scienza, sono entrati prepotentemente a far parte non solo del patrimonio della psicologia, ma della nostra stessa esperienza quotidiana. • Scritti sulla cocaina • Scritti su ipnosi e suggestione • Studi sull’isteria • Il sogno • L’interpretazione dei sogni •...

Opere vol. 7 1912-1914

Opere vol. 7 1912-1914

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 629

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimemente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. Totem e tabù, un’opera che ha acquistato, secondo Kerényi, «non solo presso i freudiani ma anche in cerchie più vaste l’importanza di un sostituto credibile del mito biblico del peccato originale», apre il volume, che si conclude con il celebre caso clinico dell’uomo dei lupi. Attraverso la ricostruzione dei remoti episodi all’origine di questa nevrosi infantile, Freud riafferma, contro Adler e Jung, l’importanza della sessualità infantile nella genesi delle psiconevrosi. È ispirato alla polemica contro i dissidenti anche il saggio Per la storia del movimento psicoanalitico. Introduzione al narcisismo è fondamentale per i successivi sviluppi teorici della psicoanalisi. Il...

Criminologia critica e critica del diritto penale

Criminologia critica e critica del diritto penale

Autore: Alessandro Baratta

Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, Criminologia critica e critica del diritto penale resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.

Colui che ride. Per una ricreazione della spazio politico

Colui che ride. Per una ricreazione della spazio politico

Autore: Maria Felicia Schepis

Numero di pagine: 163

629.26

Alle origini dell'Occidente

Alle origini dell'Occidente

Autore: Giuseppe Fornari

In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del...

Jacques Lacan e la clinica contemporanea

Jacques Lacan e la clinica contemporanea

Autore: Isabella Ramaioli , Domenico Cosenza , Pietro Bossola

Numero di pagine: 139

Ultimi ebook e autori ricercati