
Ascesa e caduta di Adamo ed Eva
Autore: Stephen Greenblatt
Numero di pagine: 476Narrata in pochi versetti all'inizio della Genesi, la storia di Adamo ed Eva ha avuto, nei secoli, un influsso determinante sulle concezioni delle origini e del destino umani. Pochi racconti si sono dimostrati così tenaci, così diffusi e così "reali". L'insistenza sulla verità letterale della narrazione biblica diventò uno dei pilastri dell'ortodossia cristiana e i pittori rinascimentali conferirono un persuasivo senso di realtà ai primi esseri umani e così alla loro storia. Ma a che cos'è dovuta la sua fortuna? Perché ha affascinato tante menti brillanti e tanti artisti straordinari? È la domanda che si pone Stephen Greenblatt in Ascesa e caduta di Adamo ed Eva, a cui risponde facendo rivivere il racconto della nascita dell'umanità attraverso le sue numerose e diverse interpretazioni: dagli antichi rabbini ai protocristiani, dai codici di Nag Hammâdi agli esegeti coranici, da Agostino a Tommaso, da Milton a Whitman e Mark Twain, passando per van Eyck, Masaccio, Hieronymus Bosch, Dürer e Michelangelo, in una galoppata mozzaf iato tra capolavori dello spirito e della fantasia. "Gli uomini non sanno vivere senza storie. Alcuni di noi le creano di professione e altri -...