Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
In principio era il sesso

In principio era il sesso

Autore: Cacilda Jethá , Christopher Ryan

Numero di pagine: 400

Bestseller del New York Times e già tradotto in 15 lingue, In principio era il Sesso (Sex at Dawn) è il più potente attacco al concetto di matrimonio vibrato tramite un volume. Per quanto le spiegazioni di antropologi e filosofi si siano affannate a ricondurre il matrimonio alle prime forme sociali e addirittura alle relazioni nei gruppi di scimmie antropomorfe, le loro conclusioni restano basate su fraintendimenti di fondo piuttosto grossolani. Ryan e Jethà decostruiscono le teorie di Darwin, Hobbes, Malthus, Hrdy, S. Goldberg, Morgan, Pinker, Chagnon e altri con l’arma dell’ironia e con argomentazioni ineccepibili. Non contenti della “narrazione standard” (di Sarah Blaffer Hrdy) che prevede la coppia esclusiva basata sullo scambio: la donna in cambio di carne (cibo) e di protezione per i figli dà all’uomo la certezza (con la fedeltà) che i figli siano suoi, i due autori mettono in campo un vero e proprio armamentario di dati su tribù del presente e del passato la cui sessualità non ripercorre lo schema predetto.

Il presidente e tutte le donne dell’harem

Il presidente e tutte le donne dell’harem

Autore: Fiorella Paris

Un politeismo narrativo sul femminile contemporaneo occidentale in relazione alla tipologia di “maschio dominante”, il Sultano, una figura, un archetipo che riesce a unire Oriente e Occidente. Una riflessione sul perché questa figura piaccia alle donne e siano, queste, spinte a supportarlo per diverse ragioni. Un’analisi insolita su uno dei dogmi educativi e culturali della nostra società: la monogamia occidentale, ma soprattutto un grande tributo all’amore, alla poesia, alle liriche persiane, grandi presenze nel libro. Ed è proprio la poesia che alla fine scardina l’anima dalla prigione di false convenzioni, dal narcisismo, dal possesso e le permette di far fiorire un amore maturo e libero.

Steve Jobs non abita più qui

Steve Jobs non abita più qui

Autore: Michele Masneri

Numero di pagine: 253

Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo, quasi sempre rivolte al passato. Poi ce ne sono alcuni – pochissimi – che portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare. Uno è la California di Michele Masneri. Non importa dove Masneri si aggiri, né con chi parli: che ascolti un autista di Uber descrivergli nei particolari la startup che lo renderà miliardario, registri le lagnanze dei vicini di casa di Mark Zuckerberg, tormentati dalle sue perenni ristrutturazioni di interni, esplori quanto sopravvive dell'un tempo gioioso ecosistema gay, o si faccia spiegare molto bene da Jonathan Franzen dove il pianeta dovrebbe andare per salvarsi, quella che Masneri scrive qui è una lunga, movimentata, esilarante prova provata di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California.

La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure

La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure

Autore: Dossie Easton , Janet Hardy

Numero di pagine: 362
Trans-migrazioni

Trans-migrazioni

Autore: Emanuela Abbatecola

Numero di pagine: 176

Negli ultimi anni, i discorsi intorno allo sfruttamento delle donne migranti nei mercati del sesso sembrano essersi cristallizzati nella contrapposizione tra le retoriche antitrafficking, da un lato, e quelle prosex work, dall’altro. Questo scontro non permette di cogliere la porosità dei confini tra coercizione e autodeterminazione che molto spesso convivono nello sfruttamento, così come le combinazioni e le geometrie non sempre lineari tra libertà di esercitare e libertà di scegliere, nelle quali le diseguaglianze sociali giocano un ruolo di rilievo disegnando traiettorie e opportunità. Ma l’aspetto forse più critico è che concentrarsi sulla contrapposizione tra chi ritiene che le migranti sfruttate dalle reti criminali siano solo vittime e chi invece sottolinea la loro agency, rischia di distrarre dalle contraddizioni del sistema. In quale tipo di mercato queste migranti esperiscono la loro attività? Come si configura la loro vita lavorativa? Quali sono le ricadute sulla salute? A quali forme di violenze sono sottoposte? E, infine, lo sfruttamento delle migranti nei mercati del sesso – riduttivamente indicato solo come violazione dei diritti umani – non è forse ...

Arabo Smart

Arabo Smart

Autore: Icaro Bilal Masseroli

Numero di pagine: 90

Leggere e scrivere in arabo oggi è possibile in poche ore... non ci credi?!Prova questo metodo, per adulti e bambini, che ti accompagnerà passo passo non solo a leggere e scrivere, ma anche a riconoscere e capire parole usate quotidianamente da tutti gli arabi.Se in passato ci hai già provato senza risultati è perchè i metodi generalmente usati risultano essere inadeguati e poco coinvolgenti, basati soltanto sulla ripetizione infinita dell'alfabeto, ma senza alcuna applicazione pratica.Qui trovi invece 11 lezioni semplicissime, abbinate a video gratuiti disponibili online, con esercizi e letture da ascoltare e ripetere... ora tocca a te!Icaro Bilal Masseroli è studente di arabo dal 2010 e nel 2015 ha completato il suo ciclo di studi al Cairo in Egitto, dove ha abitato per più di 2 anni. Da allora si è sforzato di elaborare un metodo coinvolgente ed efficace per permettere a tutti di entrare nel mondo magnifico della lingua araba.

Inglese per chirurghi

Inglese per chirurghi

Autore: Ramón Ribes , Pedro J. Aranda , John Giba

Numero di pagine: 244

Una solida conoscenza di base dell’inglese è necessaria per qualsiasi chirurgo che voglia tenersi al passo con gli aggiornamenti nel proprio campo. Parlare con sicurezza un buon inglese di ambito chirurgico è essenziale per lo sviluppo professionale: permette di trattare senza difficoltà pazienti anglofoni, studiare e lavorare all’interno di ospedali stranieri, parlare a meeting plurilingui e scrivere articoli su riviste internazionali. Questo volume fornisce gli strumenti base per affrontare senza stress le situazioni più comuni e aiuta a migliorare l’inglese a qualsiasi livello. Uno dei pochi manuali d’inglese, se non l’unico, scritto da chirurghi e rivolto specificamente ai colleghi della medesima disciplina: tutti gli specialisti che affrontano l’inglese come seconda lingua – chirurghi generali, toracici, vascolari, neurochirurghi, ginecologi e chirurghi plastici – vi troveranno spunti e soluzioni utili alla loro professione.

Macchie di inchiostro

Macchie di inchiostro

Autore: Damion Searls

Numero di pagine: 528

Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del xx secolo. Sono passati per le mani dei volontari che si sono arruolati nell’esercito statunitense dopo Pearl Harbor, dei nazisti processati a Norimberga e di alcuni viet cong durante la guerra del Vietnam. Hanno colpito l’immaginario di personalità quali Andy Warhol e Jay-Z. Ma da dove vengono le macchie di Rorschach, l’esame psicologico che da cento anni affascina il cinema, l’arte, la moda, la cultura pop? Con Macchie di inchiostro il Saggiatore presenta la storia di Hermann Rorschach, lo psichiatra svizzero inventore del test proiettivo che porta il suo nome. È il racconto di un’esistenza guidata da una curiosità famelica, che conduce Rorschach dall’anonima Sciaffusa – dove, diciottenne, rimane orfano di entrambi i genitori, con tre fratelli più piccoli da mantenere – alla Zurigo degli anni universitari, mecca della psicopatologia, dove lavorava anche un giovane Carl Gustav Jung; dall’incontro con le avanguardie futuriste nella Russia prerivoluzionaria fino all’elaborazione del test, nato tra i freddi corridoi di un remoto manicomio nei pressi di San Gallo.Damion Searls racconta la...

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Autore: A. Valentini

Numero di pagine: 212
La bambina numero otto

La bambina numero otto

Autore: Kim van Alkemade

Numero di pagine: 384

New York, Anni Cinquanta. Per Rachel, infermiera dalla vita regolare e solitaria, il passato è un buco nero dal quale è riuscita a fuggire per miracolo. Quando però incontra Mildred Solomon, anziana paziente senza più speranze di guarigione, d’un tratto qualcosa nel suo subconscio si slaccia, i ricordi rimossi tornano a galla, prendono il sopravvento. Perché Rachel e la Dottoressa Solomon, come la donna vuole essere chiamata, si sono già conosciute tanto tempo fa, quando Rachel non era ancora Rachel, ma solo la bambina numero otto, un’orfana di pochi anni affidata a un istituto nel Lower East Side di Manhattan. Ma chi è veramente la Dottoressa Solomon? La madre surrogata che si prendeva cura degli sfortunati orfani - unico raggio di luce nella tormentata esistenza della piccola Rachel - o una donna fredda e cinica, votata alle proprie ambizioni e pronta a tutto nel nome della scienza? Solo chiamando a raccolta i fantasmi della memoria Rachel potrà trovare le risposte di cui ha bisogno, e diventare finalmente padrona del proprio destino. Kim van Alkemade prende spunto da fatti realmente accaduti per mettere in scena un dramma incalzante sui temi dell’abbandono, del...

Guerra e mare. Conflitti, politica e diritto marittimo

Guerra e mare. Conflitti, politica e diritto marittimo

Autore: Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Numero di pagine: 232
La casa senza finestre

La casa senza finestre

Autore: Nadia Hashimi

Numero di pagine: 480

«Una storia potente, che racconta di donne forti e piene di dignità, in un mondo di uomini che hanno da tempo perso ogni onore.» Kirkus Reviews

L’universale singolare

L’universale singolare

Autore: Jean-Paul Sartre

Che cos’è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un’eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C’è un senso nell’evento chiamato “Maggio ’68” e nell’esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L’idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre.

L'idiota della famiglia

L'idiota della famiglia

Autore: Jean-Paul Sartre

Numero di pagine: 1160

Jean-Paul Sartre manifestò fin da bambino la sua ossessione per Gustave Flaubert imparando a memoria le pagine finali di Madame Bovary. La sua ammirazione divenne astio quando, ormai adulto, riconobbe nel romanziere di Salammbô un esteta borghese, connivente con la classe cui apparteneva e che pure disprezzava. Volle vedere in Flaubert un avversario, il suo opposto intellettuale e politico; quell’opposto che, come è noto, tanto somiglia all’immagine restituita dallo specchio. Forse per questo Sartre accettò di inseguire l’ombra dell’altro scrittore in una magistrale biografia, di trattare il proprio contrario con l’empatia necessaria a comporre un ritratto che fosse anche un riflesso traviato di sé.Chi era dunque Gustave Flaubert? L’idiota della famiglia, un bambino preda di lunghi stati d’assenza stuporosa, lo sguardo perso a inseguire miraggi? Oppure, per chi lo conobbe adolescente, l’istrionico attore mancato, il guitto maldestro gravato dalla dannazione di suscitare il riso? O forse l’incurabile nevrotico dell’epistolario, che accarezzava con la mente la corolla di tenebre delle sue malinconie, senza mai lasciarne sfiorire i petali? E come ha potuto...

L'uomo e l'ecosistema:?dal centro urbano alla sfida del rewilding

L'uomo e l'ecosistema:?dal centro urbano alla sfida del rewilding

Autore: Miriam Falco , Natan Feltrin , Gianluca Herold

Numero di pagine: 88
Morgana

Morgana

Autore: Michela Murgia , Chiara Tagliaferri

Numero di pagine: 240

Controcorrente, strane, pericolose, esagerate, difficili da collocare. E rivoluzionarie. Sono le dieci donne raccontate in questo libro e battezzate da una madrina d'eccezione, la Morgana del ciclo arturiano, sorella potente e pericolosa del ben più rassicurante re dalla spada magica. Moana Pozzi, Santa Caterina, Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood, Zaha Hadid. Morgana non è un catalogo di donne esemplari; al contrario, sono streghe per le donne stesse, irriducibili anche agli schemi della donna emancipata e femminista che oggi, in piena affermazione del pink power, nessuno ha in fondo più timore a raccontare. Il nemico simbolico di questa antologia è la "sindrome di Ginger Rogers", l'idea - sofisticatamente misogina - che le donne siano migliori in quanto tali e dunque, per stare sullo stesso palcoscenico degli uomini, debbano sapere fare tutto quello che fanno loro, ma all'indietro e sui tacchi a spillo. In una narrazione simile non c'è posto per la dimensione oscura, aggressiva, vendicativa, caotica ed egoistica che invece appartiene alle donne tanto quanto agli uomini. Le Morgane di questo libro...

Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura

Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura

Autore: Giuseppe Barbiero

Numero di pagine: 220
Effetto biofilia. Il potere di guarigione degli alberi e delle piante

Effetto biofilia. Il potere di guarigione degli alberi e delle piante

Autore: Clemens G. Arvay

Numero di pagine: 208
L'importanza di ogni parola

L'importanza di ogni parola

Autore: Toni Morrison

Numero di pagine: 430

In un'epoca in cui il pensiero complesso è ridotto a slogan e tweet, L'importanza di ogni parola è il lascito di una delle più grandi scrittrici della storia americana, un'autrice che ha sempre messo al centro del proprio lavoro la ricchezza del linguaggio e la ricerca della verità. Così, i diversi testi di questa raccolta hanno alla fine un unico filo conduttore, lo smantellamento delle apparenze (l'essere bianchi, l'essere neri, innanzitutto), con la loro natura ingannevole e strumentale. Ignorare quelle etichette, quei pregiudizi, dice Morrison, significa vedere e quindi vivere responsabilmente la nostra comune umanità. Divisi in tre sezioni, gli scritti di Morrison trattano perciò la questione dei diritti umani, e in particolare la figura dello straniero, l'emancipazione femminile, la libertà di stampa, il potere discriminante del denaro, il razzismo. Approfondiscono poi gli aspetti cruciali della cultura: il potere stesso del linguaggio, il ruolo dell'artista nella società, l'immaginazione letteraria, la presenza di una letteratura specificamente afroamericana. Infine spaziano tra i profili di personalità prominenti nel mondo dell'arte. Introdotte da tre testi di...

Il dono oscuro

Il dono oscuro

Autore: John M. Hull

Numero di pagine: 221

Ci sono libri che sembrano sottrarsi a ogni giudizio o classificazione, perché parlano da un luogo così distante che è difficile anche solo individuarne la fisionomia. Sono porte che si aprono su altri mondi – mondi nei quali, senza di loro, ci sarebbe impossibile entrare. Libri come questo, straordinario, di John M. Hull: una delle più precise e asciutte testimonianze su che cosa significhi quel particolare stato della vita e della coscienza che chiamiamo «cecità» – dalle operazioni quotidiane a quelle più complesse –, scritta in forma di diario da un uomo che non è nato cieco ma lo è diventato a quarant’anni. Hull però non si limita a raccontare la sua lenta discesa verso la cecità: parte da questa per arrivare alla sobria descrizione di qualcos’altro, che chiama «il dono oscuro». Uno stato ultimo e molto raro, in cui la mente recide ogni residuo legame con i suoi fantasmi «perché li dimentica», diventa incapace di tradurre tutte quelle approssimative informazioni che il mondo le invia attraverso gli altri sensi e non può fare altro, per sopravvivere, che inventare un nuovo linguaggio, o altrimenti sprofondare in sé stessa. «Non c’è mai stato,...

The relentless body. L’impossibile elisione del corpo in Samuel Beckett e la noluntas schopenhaueriana

The relentless body. L’impossibile elisione del corpo in Samuel Beckett e la noluntas schopenhaueriana

Autore: Orlandini, Lorenzo

Numero di pagine: 208

L’affermarsi prepotente del corpo, con i suoi istinti e le sue pulsioni, e uno sforzo teso a sopprimere quella stessa spinta: questa potente dialettica segna in maniera profonda le opere di Beckett, e si fa cruciale riflesso della più generale tensione tra una vana attesa della fine e la necessità di andare avanti. L’indagine ravvicinata dei testi suggerisce uno speciale legame con il pensiero di Arthur Schopenhauer, rivelando in particolare la contiguità tra il concetto di noluntas e la ricerca, da parte di molti personaggi di Beckett, della ‘will-lessness’, un peculiare stato di quiete e astrazione dalla realtà. Partendo da tali osservazioni, questo studio indaga il tema del corpo all’interno della poetica di Beckett soprattutto alla luce del suo rapporto con la teoria della volontà schopenhaueriana.

Ultimi ebook e autori ricercati