Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La terra desolata

La terra desolata

Autore: Thomas S. Eliot

Numero di pagine: 192

«“E ora, quel rumore? / Che sta facendo il vento?” / Niente ancora niente. “E niente / non sai? Non vedi niente? Non ricordi / niente?” Io mi ricordo / quelle sono le perle / che erano i suoi occhi.» Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta.

Sin imagen

La Terra Desolata

Autore: Thomas Eliot

Numero di pagine: 71

La Terra Desolata (1922) � tra le opere poetiche pi� rilevanti di TS Eliot: ebbe grande influenza sulla poesia '900 e risonanza in tutte le grandi culture letterarie dell'Occidente. Il poemetto fu dedicato da Eliot al poeta Ezra Pound - "il miglior fabbro" - per ringraziarlo del contributo di Pound alla revisione dell'opera. L'opera � divisa in cinque parti, per un totale di 434 versi: La sepoltura dei morti, Una partita a scacchi, Il sermone del fuoco, Morte per acqua, Ci� che disse il tuono. Questa � la traduzione in lingua italiana offerta da Erminia Passannanti, poetessa e saggista.

La terra desolata. Poesie di T.S. Eliot

La terra desolata. Poesie di T.S. Eliot

Autore: Thomas Stearns Eliot

Numero di pagine: 100

THE WASTE LAND. Traduzione italiana della raccolta di poesie The Waste Land, di T. S. Eliot. Include l'intervista con T.S. Eliot, dal titolo "The Art of Poetry", di Donald Hall. Sommario LA TERRA DESOLATA......................................................................... 13 LA SEPOLTURA DEI MORTI........................................................... 15 UNA PARTITA A SCACCHI.............................................................. 18 IL SERMONE DEL FUOCO............................................................. 22 LA MORTE PER ACQUA.................................................................. 27 QUELLO CHE DISSE IL TUONO.................................................... 28 THE WASTE LAND........................................................................... 33 THE BURIAL OF THE DEAD.......................................................... 35 A GAME OF CHESS......................................................................... 38 THE FIRE SERMON......................................................................... 42 DEATH BY WATER........................................................................... 47 WHAT THE THUNDER...

La Terra Desolata. Thomas Stearns Eliot

La Terra Desolata. Thomas Stearns Eliot

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 56

La terra desolata: The Waste Land. di TS Eliot Tutte le poesie Nuova traduzione Saggio introduttivo sulla traduzione poetica.Questo famoso volume di poesie di TS Eliot, dal titolo originale, The Waste Land, e qui realizzato nella traduzione ispirata della poetessa Erminia Passannanti. ""Si tratta di una traduzione da poeta-a-poeta che spicca per la qualita del testo tradotto in lingua Italiana, interpretato con profonda sensibilita artistica e conoscenza del soggetto. I temi de La terra desolata sono attualizzati da un linguaggio che ne sottolinea la contemporaneita, andando oltre il riproporre l'influenza degli autori dell'intertesto di Eliot, Dante, Blake, Baudelaire: solo la poesia sopravvive alla citta dei morti, solo il poeta e chi lo segue e capace di indicare una via di salvezza oltre la foschia della citta infernale della modernita. "" Il volume ha l'originale in appendice.

La terra devastata

La terra devastata

Autore: T.S. Eliot

Numero di pagine: 176

A cavallo tra il 1921 e il 1922, T.S. Eliot è preda di un grave esaurimento nervoso. La Prima guerra mondiale è finita da poco, da poco è concluso il conteggio dei cadaveri ammassati nelle trincee di mezza Europa. Il suolo del continente è maciullato, fetido, coperto da solchi e ferite ancora fresche, crivellato da crateri di bombe e granate. Non è una terra desolata, questa. È una terra devastata. Dal letto della sua clinica svizzera Eliot non smette di scrivere e, una volta a casa, mostra a Ezra Pound il manoscritto di The Waste Land, consegnando ai posteri un’opera fondamentale della letteratura del Novecento. Oggi, in questa nuova edizione, Carmen Gallo ritraduce e riplasma il poema di T.S. Eliot: ogni verso prende nuovo valore, ogni parola si sposta di senso, a partire da quelle del titolo. Perché questo racconto di disperazione, morte e rovina, ma anche di rinascita e fertilità, non ha smesso di parlare al lettore di oggi, e non smetterà di dire qualcosa a quello del futuro: nelle stanze di Eliot si svolge la partita a scacchi che la nostra civiltà, ciclicamente, gioca con la fine.

Sin imagen

Oltre la terra desolata

Autore: Centenario della nascita di T.S. Eliot: Oltre la terra desolata

Numero di pagine: 169
L'avventura Della Traduzione Poetica

L'avventura Della Traduzione Poetica

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 64

La terra desolata: The Waste Land. di TS Eliot Tutte le poesie Nuovissima traduzione Saggio introduttivo sulla traduzione poetica. "Nel votarsi alla traduzione di un'opera letteraria, specie se grande ed impegnativa, il traduttore si chiede innanzitutto come renderne il titolo per sintetizzarne al meglio il senso; e, nel caso di una nuova traduzione della stessa opera, se confermarlo o piuttosto modificarlo. Rispetto al compito di tradurre il poemetto The Waste Land, di Thomas Stearns Eliot, capolavoro-fulcro del Novecento, dalla sua pubblicazione nel 1922 sulla rivista The Criterion in poi, l'impegno di rendere il senso del titolo non sara mai risolto una volta per sempre, data la nozione del correlativo oggettivo, postulata da Eliot (T.S. Eliot, 1919), che apre l'orizzonte ad eterogenei significati.""

Ultimo parallelo

Ultimo parallelo

Autore: Filippo Tuena

Numero di pagine: 140

Questa è la storia degli uomini che giunsero al termine del mondo conosciuto: è la storia della conquista mancata del polo sud. Chi fosse stato accanto a loro li avrebbe visti stanchi e stremati, entusiasti e dolenti, in preda alle follie, abbacinati. Sono eroi che partirono carichi di pellicce, racchette, sci di legno, cani, provviste, pony siberiani, slitte, grammofoni, macchina fotografica, pianoforte, libri, medicine. E la cecità imposta dal delirio bianco dei ghiacci non impedì loro di nutrire senza requie il sogno di raggiungere una meta che non era solo geografica. Dal gennaio 1911 al marzo 1912 il gelo polare mise alla prova la resistenza disumana di quegli uomini alla ricerca del limite del mondo infisso nell’acqua ghiacciata. Attraverso la voce e lo sguardo di un narratore spettrale e innominato, capace di attenzione e intima pietà, in Ultimo parallelo riprende vita la spedizione del capitano britannico Robert Falcon Scott, che, il 17 gennaio 1912, dopo un viaggio di 750 miglia attraverso le distese dell’Antartide, raggiunge il polo sud insieme a quattro compagni. Durante il viaggio Scott e i suoi scuoiano e sezionano i pony per farne provviste, trainano da soli ...

Guida allo studio delle letterature comparate

Guida allo studio delle letterature comparate

Autore: Piero Boitani , Emilia Di Rocco

Numero di pagine: 304

Guida allo studio delle letterature comparate è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi.C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega - tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante ...

Vita selvatica

Vita selvatica

Autore: Claudio Risé , Francesco Borgonovo

Numero di pagine: 157

Un compendio, una summa sotto forma di dialogo del pensiero di Claudio Risé, uno dei maestri della psicologia italiana contemporanea.

Intelligenze creative

Intelligenze creative

Autore: Howard Gardner

Numero di pagine: 512

In questo libro Gardner argomenta la tesi che a ogni intelligenza corrisponde una forma particolare di creatività: quando il genio creativo sfida conoscenze, pratiche e abilità acquisite, giocandole in una sintesi nuova che comprende e supera le precedenti, segue procedure nettamente diversificate a seconda del campo in cui si muove. Ma l’obiettivo dell’analisi di Gardner è soprattutto quello di far emergere i tratti e le circostanze comuni alle varie esperienze crea­tive e, in tal modo, di mettere a punto una sorta di fisiologia della creatività. Emergono così l’importanza decisiva del supporto emotivo e l’effetto scatenante di quella confusa ma feconda sensazione di smarrimento e di disagio conoscitivo che Gardner chiama “asincronia”.

Claudio Baglioni

Claudio Baglioni

Autore: Paolo Jachia

Numero di pagine: 176

Questo libro presenta un ritratto cronologico di Claudio Baglioni dalla prima canzone scritta nel 1967 alla sua designazione come direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo 2018. Non è però un ritratto biografico, ma un'analisi puntuale dei suoi dischi (tutti) e delle sue canzoni (moltissime ma non tutte). Il principio è quello della comprensione di ciò che vuole dire un se stesso ma per designare la poetica, la strategia comunicativa propria di Baglioni. Possiamo così dire che, se è vero che Baglioni ha avuto due differenti momenti creativi e artistici, dopo una trentina di album, qualche migliaia di concerti e qualche milione di dischi venduti, le due strade – quella delle canzoni d’amore e quella dei racconti più impegnati e a tratti persino sperimentali – sono diventate una unica. Non solo, ma crediamo che un suo merito complessivo sia quello di aver ridotto la presunta distanza tra cosiddetta “canzone d’autore” e cosiddetta “canzone pop”. Distinzione che appare (e questo è anche il senso del nostro libro) posticcia, mentre invece il punto vero è una non pregiudiziale valutazione estetica dell’intenzione artistica di una canzone. Alla ...

SuperNeXT

SuperNeXT

Autore: Aa.VV.

Numero di pagine: 168

Il meglio della narrativa, della saggistica e della poesia della rivista NeXT. Uno sguardo a 360 gradi verso il futuro.

La Terra Desolata

La Terra Desolata

Autore: Erminia Passannanti , T. S. Eliot

Numero di pagine: 62

La terra desolata: The Waste Land.di TS EliotTutte le poesieNuova traduzioneSaggio introduttivo sulla traduzione poetica.Questo famoso volume di poesie di TS Eliot, dal titolo originale, The Waste Land, è qui realizzato nella traduzione ispirata della poetessa Erminia Passannanti."Si tratta di una traduzione da poeta-a-poeta che spicca per la qualità del testo tradotto in lingua Italiana, interpretato con profonda sensibilità artistica e conoscenza del soggetto. I temi de La terra desolata sono attualizzati da un linguaggio che ne sottolinea la contemporaneità, andando oltre il riproporre l'influenza degli autori dell'intertesto di Eliot, Dante, Blake, Baudelaire: solo la poesia sopravvive alla città dei morti, solo il poeta e chi lo segue è capace di indicare una via di salvezza oltre la foschia della città infernale della modernità. "

La lotta e il negativo

La lotta e il negativo

Autore: Emanuela Piga Bruni

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Antonio Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico ...

Letteratura e metafore della realtà

Letteratura e metafore della realtà

Autore: Marshall McLuhan

Il labirinto è la forma della mente e rappresenta la possibilità per il pensiero di percorrere e ripercorrere le infinite vie della conoscenza, senza seguire strade obbligate e regole fisse, ma affidandosi ai sensi. Nei saggi di critica letteraria raccolti in questi tre volumi e per la prima volta pubblicati in Italia, McLuhan espone questa convinzione e un punto di vista inedito sulla possibilità di comprensione del mondo e dei processi che lo attraversano.

La gran fiera magnara

La gran fiera magnara

Autore: Massimo Novelli

Uno dei massimi scrittori del Novecento italiano, a torto ritenuto complesso e ostico, autore di La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana, nell’analisi di una sua componente letteraria fondamentale: il cibo. Con tutte le ricette originali della cucina milanese e romana.

Indagine sul Santo Graal

Indagine sul Santo Graal

Autore: Jessie Laidlay Weston

Numero di pagine: 388

Un celebre e fondamentale studio sulle origini della leggenda del Santo Graal, fatta risalire alla conservazione e metamorfosi nel Cristianesimo di antichi rituali di fertilità tramandati nelle forme nuove di poemi: «Il Graal ci offre una versione romanzesca di quella figura strana e misteriosa che si aggira nell'oscuro passato dei nostri progenitori Arii. È solo nell'accettare l'ipotesi di una antica e intima connessione tra il Cristianesimo e i misteri pagani, che noi troveremo la chiave di interpretazione del mistero del Graal».

Iris. Un amore meccanico

Iris. Un amore meccanico

Autore: Judd Trichter

Numero di pagine: 316

Eliot Lazar lavora per una compagnia che produce e vende spinner, gli androidi, simulacri di esseri umani creati a servizio degli heartbeat, gli uomini. La sua fortuna – o sfortuna – è quella di innamorarsi di una spinner modello C-900, Iris Matsuo: nella Los Angeles di fine XXI secolo le relazioni tra heartbeat e spinner, lasciate spesso impunite dalla legge, rappresentano un’offesa sociale, un crimine morale da perseguire. Eliot e Iris decidono allora di trasferirsi nell’isola artificiale di Avernus, una sorta di Stato pirata dove tali pregiudizi non esistono. Ma una notte, prima della partenza, Iris scompare. È stata rapita, smembrata, e le sue parti sono state vendute. Incapace di andare avanti senza di lei, Eliot ha ora un unico scopo: ritrovare ogni pezzo di Iris e rievocare la sua anima. Sullo sfondo di una città in cui uomini e macchine sono in lotta per il potere, Eliot intraprende la sua personale, sanguinosa missione, che lo condurrà sull’orlo di un precipizio da cui è impossibile salvarsi... almeno come uomo. Una storia appassionante, in un futuro oscuro e insondabile che segnerà il nostro immaginario fantascientifico.

Napoli, il dolore e la non-storia. Malacqua di Nicola Pugliese, un piccolo capolavoro del secondo Novecento

Napoli, il dolore e la non-storia. Malacqua di Nicola Pugliese, un piccolo capolavoro del secondo Novecento

Autore: Giuseppe Pesce

Numero di pagine: 112
La cartomante di Fellini

La cartomante di Fellini

Autore: Marina Ceratto

Il primo incontro con Fellini avviene sul set di 81⁄2, dove la madre di Marina, Caterina Boratto, è stata presa per interpretare la Signora Misteriosa, ruolo che segna il suo ritorno alle scene dopo un lungo periodo di assenza. Subito tra la sedicenne Marina e il regista scatta un’affinità. Benché sia per natura diffidente con gli altri, e ancor più verso una personalità istrionica e sfuggente come quella di Fellini, Marina si lascia affascinare dal mondo del cinema e prende a frequentare il Teatro 5 di Cinecittà. Tra lei e il Maestro nasce un’amicizia controversa e profonda: condividono l’inclinazione verso tutto ciò che è occulto, spirituale, per l’inconscio e la psicoanalisi, per gli oroscopi e il destino. Solo più tardi si scopriranno anche irrimediabilmente diversi, ma al tempo stesso quasi indispensabili l’uno per l’altra. Marina, che per tutta la vita gli leggerà i tarocchi, promettendogli la fine dei suoi mali, segue da vicino la vita di Fellini e in queste pagine racconta per la prima volta gli anni di 81⁄2 e i successivi, fino alla morte del regista: descrive la vita sul set e le domeniche a Fregene con gli amici, l’amore con Giulietta Masina...

Giornalismo culturale

Giornalismo culturale

Autore: Alfonso Berardinelli

«La critica letteraria è in via di sparizione sia perché gran parte dell’attuale letteratura non è più un oggetto che abbia interesse critico, sia perché gli studiosi non è detto che siano lettori interessati a formulare giudizi.» Queste righe di Alfonso Berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. E in effetti sembrano spiegare perché in Giornalismo culturale la critica letteraria sia in netta minoranza. Dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l’oggetto privilegiato non è la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le élite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti.Eppure quello di Berardinelli è un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. È soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. Ed è contraddistinto da una grande mobilità critica a partire dalla grande varietà di occasioni, spunti e casi offerti dall’attualità e dalla cronaca – cui fa da corrispettivo una grande varietà di...

Sin imagen

La Terra Desolata. Poesie Di T. S. Eliot

Autore: T. S. Eliot , Oscar Wilde

Numero di pagine: 68

La terra desolata: The Waste Land. di Ts Eliot Tutte le poesie Nuova traduzione Saggio introduttivo sulla traduzione poetica.Questo famoso volume di poesie di Ts Eliot, dal titolo originale, The Waste Land, � qui realizzato nella traduzione ispirata della poetessa Erminia Passannanti. "Si tratta di una traduzione da poeta-a-poeta che spicca per la qualit� del testo tradotto in lingua Italiana, interpretato con profonda sensibilit� artistica e conoscenza del soggetto. I temi de La terra desolata sono attualizzati da un linguaggio che ne sottolinea la contemporaneit�, andando oltre il riproporre l'influenza degli autori dell'intertesto di Eliot, Dante, Blake, Baudelaire: solo la poesia sopravvive alla citt� dei morti, solo il poeta e chi lo segue � capace di indicare una via di salvezza oltre la foschia della citt� infernale della modernit�. " Il volume ha l'originale in appendice.

La biblioteca di Bilbo

La biblioteca di Bilbo

Autore: Cecilia Barella , Roberto Arduini , Saverio Simonelli

Numero di pagine: 144

Percorsi di lettura che rintracciano temi e figure cari al lettore di Tolkien in altri libri per ragazzi, sia classici che moderni. Un viaggio immaginario condotto dai piccoli Hobbit, invenzione tolkieniana per eccellenza.

Ultimi ebook e autori ricercati