
Un volume che aiuta a comprendere storia ed evoluzione della Terra attraverso spiegazioni semplici, integrate da numerosi esempi e testimonianze. Oltre ai più recenti metodi di studio e alle diverse tecniche d'indagine, vengono approfonditi temi quali la cronologia e la dinamica dei principali eventi geologici, con particolare riguardo all'Italia. Per gli argomenti trattati e le testimonianze esposte Storia del Pianeta Terra rappresenta non solo un primo approccio alla materia ma anche una fonte per approfondire temi specifici. Argomenti trattati: determinazioni geocronologiche e geocronometriche, cosa sono, come si formano e dove si rinvengono i fossili, estinzioni di massa e glaciazioni, i dinosauri in Italia, evoluzione paleogeografica e principali fasi orogenetiche.
Attraverso scritti del Nuovo Testamento questa guida spera di chiarire i significati degli avvenimenti che si svolsero in Terra Santa al tempo di Gesu e dei suoi apostoli. Questa guida spiega brevemente dettagli storici , geografici e archeologici di ogni luogo del Nuovo Testamento che il pellegrino visita. Ma il valore speciale della guida e la sua spiegazione del significato che ognuno di questi siti aveva per gli scrittori biblici; essa si concentra sugli insegnamenti religiosi degli scrittori biblici che sono associati con ognuno di questi luoghi sacri. John J. Kilgallen nato a Chicago ha scritto numerosi articoli e libri scientifici durante l'insegnamento alla Loyola University di Chicago e al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
La realizzazione del film La terra trema rappresenta un affascinante enigma della storia del cinema italiano, un episodio sul quale sembrano aver influito in maniera determinante i rapporti intercorsi fra politica e cinema in un periodo estremamente...
Nei Paesi occidentali è recente la diffusione delle attività di Luogo neutro, organizzate con un duplice intento: garantire ai bambini e agli adolescenti appartenenti a famiglie in difficoltà il diritto al mantenimento della relazione con i propri genitori e sostenere il godimento del "diritto di visita" ai genitori non affidatari. La diffusione di queste attività ha sollecitato i Servizi sociali a progettare e realizzare nuove forme di intervento collocabili nel quadro della genitorialità adeguata. Questo volume raccoglie alcune testimonianze relative alla riflessione realizzata dai Servizi sociali, dal sistema giudiziario e dai Servizi per la salute allo scopo di elaborare strumenti concettuali e operativi adeguati alla realizzazione di queste nuove attività. [Testo dell'editore].
Ogni suo intervento crea scalpore. Come i sopralluoghi nei campi di cavolfiori contaminati dall’amianto a nord di Napoli. O come quando si è rivolto al prefetto di Caserta chiamandolo “signora”, senza immaginare – nella sua genuinità – che questo avrebbe suscitato lo sdegno dei “piani alti”. Ma Maurizio Patriciello è un prete di trincea, punta al sodo, e la sua gente lo ama e lo sostiene proprio per questo: per la sua praticità e concretezza unite a una fede inscalfibile. Questo libro – che mette insieme gli scritti di padre Maurizio Patriciello, alcuni dei quali sono diventati editoriali di «Avvenire» – raccoglie la sua esperienza nella Terra dei fuochi, devastata dalla camorra e dai rifiuti tossici. «Ma io dei camorristi non ho paura. Lo so, potrebbero uccidermi e forse lo faranno. L’ho messo in conto fin dal primo momento in cui sono stato ordinato prete. Io spendo i miei giorni insegnando ai bambini, ai ragazzi, ai giovani che non debbono temere niente e nessuno quando la loro coscienza è pulita. Ma affinché la lotta sia efficace bisogna sradicare il fare camorristico sin dai più piccoli comportamenti». Padre Maurizio Patriciello, della...
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto, ma in quel pre-testo che è la religione, dove il dramma divino narra la vicenda umana che l'uomo non può raccontare, perché il suo racconto, il suo testo è venuto dopo. Per questo in Jung non parla il sapere, ma Dio e gli dèi. Con Jung torna l'enigma, torna l'Oscurità. La sua psicologia assume il modo del discorso per trasferirlo al limite del discorso. È questo limite che vogliamo indagare." (dalla Prefazione).
Quando il cielo tocca la terra è il racconto d’un viaggio in Terra Santa in cui si condensano emozioni umane e spirituali che accompagnano le varie tappe. Il cielo tocca la terra, la terra si apre al cielo nel mistero dell’anima e del Creato. Dal desiderio di vendetta, alla misericordia, dal deserto al lago ubertoso è il percorso del Creatore incontro alle sue creature e dell’uomo, dal dolore alla gioia.
Eventyrlig og satirisk vision af livet år 2150 efter flere atomkrige på jorden, hvor forskellige magtgrupperinger kæmper hæmningsløst for at komme først til en frodig nyopdaget planet
Contributi di Francesco Belletti, Giancarlo Bregantini, Gianfranco De Luca, Sergio Nicolli, Pietro SantoroIl testo prende l’avvio dal vangelo di Matteo, là dove si afferma che i cristiani devono essere «il sale della terra e la luce del mondo», una...
Vedi maggiori dettagli