
Latin continued to maintain its prestige for centuries in the written tradition as the language of culture and its replacement is the result of a slow gestation and evolution of the vernacular. The vulgar emerges in medieval texts written in the form of errors and vulgarisms due to ignorance of the writer, reaching the official only ten centuries later. The medieval grammars, therefore, become an emblematic function in the history of language and culture, as milestones in the construction of the Italian cultural...
363.99
L’universo visto da dentro, secondo le leggi che lo governano, riassunte in poche fondamentali formule matematiche. A partire dal modello elementare del cosmo, il libro percorre i dubbi e le idee dei principali scienziati padri della fisica e della cosmologia contemporanea, in un percorso dal microcosmo al macrocosmo, dalla legge di gravitazione universale di Newton alle particelle elementari fino all’espansione dell’universo. Una trattazione dei temi fondamentali della fisica guidata dalla matematica, integrata da esempi numerici e molteplici richiami storici anche a idee e scoperte tuttora valide ma spesso trascurate.
Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz’altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un’analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto “corpo a corpo” con la storia del pensiero cristiano – Agostino, Pascal, Kierkegaard –, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell’età moderna, quale contraccolpo conseguente all’entrata in crisi dell’assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un’immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.
1250.144
1250.179
Una trattazione completa delle esperienze costituzionali contemporanee, dalle forme ‘classiche' di costituzionalismo – come il Regno Unito, gli USA, il Belgio, il Giappone – alle democrazie ‘incerte' o di giovane costituzione, come molti Paesi dell'America latina o l'India e la Cina. Il volume si articola in due tomi. Il primo offre una trattazione sistematica degli ordinamenti contemporanei più significativi, sia consolidati che più recenti; il secondo ha un carattere storico e metodologico e passa in rassegna la modellistica comparata. Questa edizione è arricchita anche di nuove esperienze costituzionali, da Israele ai Paesi dell'Africa subsahariana.
Vedi maggiori dettagli