Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Comunicare la memoria del Mediterraneo

Comunicare la memoria del Mediterraneo

Autore: Collectif

Numero di pagine: 325

I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di...

Processi e metodi della produzione per la moda. Sviluppo scalare dei modelli e tecnologie della modellistica. Con espansione online. Per gli Ist. professionali

Processi e metodi della produzione per la moda. Sviluppo scalare dei modelli e tecnologie della modellistica. Con espansione online. Per gli Ist. professionali

Autore: Tatiana Aglietti

Numero di pagine: 352
Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti

Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti

Autore: Stefanella Sposito

Numero di pagine: 384

This is the definitive reference guide to all the major types of fabric in circulation today, with more than 1600 stunning colour photographs that show how the most successful fashion designers have worked with fabrics. In the fashion industry it is often the fabrics that come first and the design is determined by how the fabrics work, move, feel and look. The most successful fashion designers are those who understand their materials, who match design skill with technical knowledge. This book aims to bridge that gap. The text contains a wealth of detail about patterns, history, and obsolete terms that the reader might still encounter. 'Fabric in Fashion''s prime objective is to stimulate creative exploration of the relationship of fabrics to fashion and will visually examine any fabric types, discuss their characteristics and show how to exploit materials to push the boundaries of design. This unique work will prove itself invaluable to design students, teachers, designers, historians, manufacturers, buyers and merchandisers worldwide.

Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà

Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà

Autore: Barbara Del Curto

Numero di pagine: 367
Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Autore: Luciano Cessari , Elena Gigliarelli

Numero di pagine: 84

Lo studio del Palazzo Forcella De Seta a Palermo è stato realizzato all'interno del Progetto INFORMCatalog” che si è svolto a Palermo dal 2002 al 2004.La Regione Siciliana, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha finanziato questa iniziativa diretta “alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di operatori specializzati nel rilievo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante tecnologie informatiche”. Si tratta di un “progetto integrato” nel quale, ad un Corso di Formazione specialistica sul recupero dei beni architettonici, sono state affiancate attività di Orientamento e Accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso è stato frequentato da ventiquattro giovani diplomati e laureati in architettura, conservazione dei beni culturali e storia dell'arte, i quali hanno potuto approfondire le loro conoscenze attraverso lezioni teoriche e uno stage pratico svolto in un cantiere scuola, sotto la guida di qualificati docenti. Il Palazzo Forcella De Seta, messo a disposizione dall'Ance di Palermo come caso di studio, ha rappresentato una formidabile occasione per studiare e documentare una importante...

Il disegno per la moda. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Con espansione online

Il disegno per la moda. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Con espansione online

Autore: Luisa Gibellini , Carmela B. Tomasi

Numero di pagine: 272
Il tempo del vestire. Per gli Ist. professionali a indirizzo abbigliamento e moda, gli Ist. d'arte e il Liceo artistico

Il tempo del vestire. Per gli Ist. professionali a indirizzo abbigliamento e moda, gli Ist. d'arte e il Liceo artistico

Autore: Raffaella Di Iorio , Luisa Benatti Scarpelli , Ilia Grana

Numero di pagine: 240
Sin imagen

Corso di progettazione costruzioni impianti. Volume 1A-1B-Tavole di progettazione edilizia. Per le Scuole superiori

Autore: Carlo Amerio , Umberto Alasia

Numero di pagine: 1224
Spazio tecnologico della ricerca

Spazio tecnologico della ricerca

Autore: Angelo Ferrari , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 262

Conoscenze scientifiche, capacità tecnologiche ed espressioni artistiche e culturali sono da sempre vissute in stretta simbiosi, nutrendosi e sviluppandosi vicendevolmente in un circolo virtuoso. L’opera d’arte nasce, infatti, dalla ideazione della forma e ricerca dei mezzi tecnici atti a realizzarla. L’artista è al tempo stesso scienziato e tecnologo. Così la scienza e la tecnologia diventano fondamentali per la conoscenza, restauro, conservazione e fruizione dei beni culturali. Quindi arte come scienza e scienza come arte: la scienza moderna quale mezzo per l’analisi, la conoscenza, la conservazione e il restauro delle opere d’arte, l’arte quale oggetto di studio, quale scoperta della sua natura e del suo “status”, l’arte come scienza essa stessa. Questi, in sintesi, i nessi principali che compongono il corretto rapporto che si può stabilire tra l’attività scientifica e l’attività artistica, tra la ricerca scientifica e la ricerca artistica: un rapporto che deve essere gestito coordinandosi insieme e non già in forma autonoma dell’esperto scientifico, dal restauratore o dallo storico dell’arte, archeologo – architetto. La prevalenza...

STUDENTI-RICERCATORI per cinque giorni

STUDENTI-RICERCATORI per cinque giorni

Autore: Liù Catena , Francesco Berrilli , Ivan Davoli , Paolo Prosposito

Numero di pagine: 273

Il libro rappresenta la testimonianza del progetto didattico “Stage a Tor Vergata”, rivolto a studenti del IV e V anno della scuola secondaria di II grado con l’intento di offrire loro non solo un percorso formativo, su discipline scientifiche moderne e di frontiera, ma anche un’attività di orientamento per scelte mature e consapevoli riguardo l’accesso alle facoltà universitarie e al mondo delle professioni. Il libro descrive con attenzione il punto di forza del progetto ovvero l’inserimento di studenti motivati, e di insegnanti di area scientifica, in veri gruppi di ricerca attivi in settori di avanguardia della scienza dei materiali e delle sue applicazioni all’astrofisica sperimentale. I contenuti scientifici e le attività sperimentali si modellano perfettamente sugli orientamenti dell’Unione Europea, la cui attenzione si è fortemente concentrata verso il potenziamento dell’utilizzo delle nuove tecnologie e della ricerca di materiali innovativi. Gli ambiti di riferimento sono le tecnologie dell’ICT (Information and Communication Technology), della conversione fotovoltaica e dell’uso di nuovi materiali per la realizzazione di grandi telescopi da terra...

Dalla manualità alla rivoluzione digitale

Dalla manualità alla rivoluzione digitale

Autore: Raffaele Bonanni

Dalla manualità alla rivoluzione digitale racconta la storia di un uomo che si è fatto da solo: dagli anni dell’infanzia, trascorsi in un piccolo paese dell’Abruzzo dove, giocando, ha acquisito notevoli capacità manuali, fino agli anni della maturità, dedicati a un’intensa attività di sindacalista, durante i quali si è accostato alle nuove tecnologie informatiche e soprattutto alla nuova realtà del digitale che ha utilizzato nella duplice forma dello smartworking, il lavoro fatto a casa, e dell’e-learning, la formazione a distanza svolta nei due atenei telematici Pegaso e Mercatorum. Il libro si sofferma sul valore formativo e sociale del giocattolo realizzato artigianalmente, sull’importanza della competizione tra coetanei, sulla successiva nascita del giocattolo costruito in serie fino all’avvento delle diverse rivoluzioni industriali, ultima ma fondamentale per la nostra epoca quella informatica nelle sue due fasi dell’analogico e del digitale di cui vengono esposti i loro articolati e complessi scenari. E proprio attraverso l’acquisizione completa del sapere digitale passano tutta la crescita e tutto lo sviluppo della nostra cultura, della nostra...

La scuola dell'autonomia provinciale. Cenni storici e profili statuari, ordinamentali e legislativi della scuola nella provincia autonoma di Bolzano

La scuola dell'autonomia provinciale. Cenni storici e profili statuari, ordinamentali e legislativi della scuola nella provincia autonoma di Bolzano

Autore: Claudio Vidoni

Numero di pagine: 478
Nuovi scenari della scuola italiana

Nuovi scenari della scuola italiana

Autore: Nunziante Capaldo , Luciano Rondanini

Numero di pagine: 140

La legge n. 107 del 13 luglio 2015 rappresenta un importante spartiacque del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione; molte novità in essa previste fanno già parte dell’ordinamento della scuola italiana. Ma gli interventi più innovativi che caratterizzeranno i prossimi anni sono contenuti negli otto decreti legislativi del 16 maggio 2017 (dal n. 59 al n. 66), entrati in vigore il 31 dello stesso mese.Nuovi scenari della scuola italiana offre un’approfondita riflessione degli otto provvedimenti legislativi sul piano della specifica articolazione e su quello di un più ampio esame delle materie delegate, rappresentando un efficace vademecum per una completa formazione del personale della scuola in vista dei cambiamenti che si determineranno nel triennio 2017-2020.

Il manuale per il design dei prodotti industriali. Materiali, tecniche, processi produttivi

Il manuale per il design dei prodotti industriali. Materiali, tecniche, processi produttivi

Autore: Rob Thompson

Numero di pagine: 528
La modellistica dell'abbigliamento. Per gli Ist. Tecnici e professionali

La modellistica dell'abbigliamento. Per gli Ist. Tecnici e professionali

Autore: Annunziata Ruggeri , Rosaria Carvelli

Numero di pagine: 328
Tecnologia meccanica. Le lavorazioni non convenzionali

Tecnologia meccanica. Le lavorazioni non convenzionali

Autore: Michele Monno , Barbara Previtali , Matteo Strano

Numero di pagine: 488
Tecniche della produzione e della organizzazione aziendale. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato

Tecniche della produzione e della organizzazione aziendale. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato

Autore: Angelo Picciotto

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Techa 2008. Technologies exploitation for the cultural heritage advancement

Autore: Luciano Cessari , Sara Di Marcello , Filippo Ammirati , Francesca Balzan , Luciana Bordoni , Rosa Caffo , Giovanni Caligo , Francesca Ceccaroni , Riccardo Ginanni Corradini , Mauro Matteini , Maria Mautone , Laura Moltedo , Guglielmo Monti , Endrio Niero , Francesco Saverio Nucci , Marcello Pappagallo , Alessandro Paravicini , Adolfo Pasetti , Francesco M. Sacerdoti , Stella Styliani Fanou , Roberta Tedeschi , Lucrezia Ungaro , Pietro Alessandro Vigato

Numero di pagine: 432

Questo lavoro è frutto dell'evento internazionale TECHA 2008 - Technologies Exploitation for the Cultural Heritage Advancement, dedicato alla presentazione delle nuove tecnologie per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il volume si articola in due sezioni entrambe suddivise nei quattro temi strategici per il patrimonio culturale: Analisi, diagnostica e monitoraggio, Materiali e tecniche di intervento, ICT e Tecnologie sostenibili per il patrimonio culturale. La prima sezione raccoglie le relazioni di esperti nazionali e internazionali che hanno preso parte ai workshop del primo giorno; nella seconda sono presentate 150 schede tecniche di tecnologie innovative proposte da ricercatori e imprenditori di tutta Europa in occasione del Technology Transfer Day. La manifestazione ha favorito la divulgazione delle migliori metodologie e tecnologie esistenti sul mercato e dato vita a momenti di discussione tra i diversi operatori del settore (istituzioni, centri di ricerca, aziende) sulle metodologie, le innovazioni e le problematiche inerenti il restauro e la fruizione del patrimonio culturale. This work is the result of the international event...

Ultimi ebook e autori ricercati