Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nuova normativa del farmaco. Il decreto legislativo 219/06 confrontato con le direttive europee e la legislazione italiana precedente

La nuova normativa del farmaco. Il decreto legislativo 219/06 confrontato con le direttive europee e la legislazione italiana precedente

Autore: Paola Minghetti

Numero di pagine: 162
Aulton - Tecnologie farmaceutiche

Aulton - Tecnologie farmaceutiche

Autore: Michael E. Aulton , Kevin M.G. Taylor

Numero di pagine: 990

Il volume tratta la progettazione di forme farmaceutiche il cui scopo è ottenere una risposta terapeutica prevedibile per un determinato principio attivo incluso nella formulazione che possa essere prodotta su larga scala e di qualità riproducibile. La formulazione dei principi attivi in forme farmaceutiche richiede l’interpretazione e l’ap­plicazione di un ampio bagaglio di informazioni e conoscenze provenienti da numerose aree di studio. Nel volume viene dedicato spazio alle nozioni chimico-fisiche e a quegli aspetti della microbiologia che riguardano direttamente la progettazione, la produzione e la distribuzione delle forme farmaceutiche.

Sin imagen

Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica

Autore: Alexander T. Florence , David Attwood , Vincenzo Tortorella

Numero di pagine: 578
Sin imagen

Tecnologia farmaceutica

Autore: Silvano Casadio , Roberto Perego , Elvio Sclavi , Tullio Treu

Numero di pagine: 1909
La Fabbricazione Industriale dei Medicinali

La Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Autore: Lucia Fabris , Alessandro Rigamonti

Numero di pagine: 616

Il primo testo in italiano che ha offerto agli studenti ed agli operatori dell’industria farmaceutica una panoramica delle attrezzature industriali connesse alla realizzazione delle varie forme farmaceutiche e di tutta la problematica correlata è stato edito col titolo di “Impianti per l’Industria Farmaceutica” ben 25 anni or sono e nonostante ciò è tuttora utilizzato. Si è trattato di un libro frutto della collaborazione di quattro colleghi tecnologi farmaceutici che hanno raccolto e presentato le esperienze maturate tanto nella pratica industriale quanto nell’insegnamento. I vorticosi mutamenti nel settore farmaceutico e le radicali trasformazioni ed innovazioni tecnologiche intervenuti negli ultimi decenni ci hanno però evidenziato l’esigenza di rivedere, completandolo, il nostro lavoro, coinvolgendo anche specialisti di altri aspetti industriali: ad es. della parte ingegneristica, dell’ormai indispensabile convalida, dell’automazione elettronica che ha pervaso ogni aspetto della ricerca, sviluppo e fabbricazione anche dei medicinali. Abbiamo quindi avvertito, sollecitati altresì da numerosi docenti, l’improcrastinabile esigenza di rivedere il...

Principi di Analisi Farmaceutica

Principi di Analisi Farmaceutica

Autore: Vanni Cavrini , Vincenza Andrisano

Numero di pagine: 762

Il presente testo, realizzato con il contributo di competenza ed esperienza di vari docenti e ricercatori, viene proposto come una guida all’Analisi Farmaceutica i cui obiettivi possono essere così delineati: Identificazione di una sostanza medicinale e caratterizzazione sia della sua struttura chimica che dello stato fisico (solido cristallino o amorfo) sotto cui si presenta (analisi qualitativa), per i loro effetti su attività terapeutica e tossicità; Determinazione del contenuto di sostanze medicinali in formulazioni farmaceutiche o estratti da piante medicinali e di eventuali loro impurezze (analisi quantitativa), elementi fondamentali per definirne la qualità; Sviluppo di metodologie separative e tecniche estrattive, impiego di tecniche analitiche mirate, indispensabili per conseguire gli obiettivi sopra riportati. Questa nuova edizione conserva l’impostazione generale della precedente, ma si arricchisce di due nuovi capitoli. Il primo, si propone di approfondire le linee guida utile per la scelta e l’applicazione corretta di metodi analitici per il controllo di materie prime medicinali e loro formulazioni; il secondo affronta le problematiche dell’analisi dei...

Farmacocinetica

Farmacocinetica

Autore: Federico Pea

Numero di pagine: 120

Questa pubblicazione consente a ogni medico di familiarizzare con alcuni concetti di base che gli permettano di applicare i principi della farmacocinetica nella gestione quotidiana della terapia dei propri pazienti.

Lo sviluppo nascosto: alta tecnologia e terziario avanzato in provincia di Arezzo

Lo sviluppo nascosto: alta tecnologia e terziario avanzato in provincia di Arezzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

380.360

Chimica farmaceutica: farmaci sistemici

Chimica farmaceutica: farmaci sistemici

Autore: Ettore Novellino , Roberto Colonna , Francesca Aiardo , Mariapaola Camera , Ilario Sepe

Numero di pagine: 787

Per migliaia di anni, la conoscenza farmacologica proveniente dai rimedi naturali è stata tramandata di generazione in generazione senza alcuna consapevolezza riguardo le modalità d’azione delle preparazioni allestite per affrontare le malattie. L’avvento della chimica farmaceutica e della moderna industria del farmaco ha permesso di tradurre quell’assenza di consapevolezza in un sapere scientifico capace di rivoluzionare le sorti dell’umanità. I ventotto capitoli di questo libro sono tratti dalle lezioni che il professor Ettore Novellino tiene ogni anno per il suo corso di “Chimica farmaceutica e tossicologica 2”. Il testo prende avvio dalle nozioni basilari di farmaco, omeostasi, farmacoforo e recettore e affronta le varie classi di farmaci analizzandone gli aspetti chimici e farmacologici. In particolare, lo studio strutturale dell’interazione tra il farmaco e il recettore o l’enzima biologico, fornisce al lettore le basi per correlare le proprietà chimiche e stereochimiche di una famiglia di composti all’attività biologica, correlazione meglio conosciuta come “relazione quantitativa struttura-attività” (QSAR). Completano il libro alcuni esempi,...

Sin imagen

Alcune recenti acquisizioni nella tecnologia farmaceutica per la preparazione delle emulsioni

Autore: M. T. Vardeu

Numero di pagine: 13
L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale

Autore: Sergio Ferrari

Numero di pagine: 375

Raccolta di saggi sulla situazione internazionale, europea ed italiana nel campo. Il commercio mondiale dell'alta tecnologia e dell'ICT (Information and Communication Technology). Alta tecnologia, ricerca e sviluppo, attività di brevettazione, internazionalizzazione dell'industria ed economie locali in Italia. (ubosb).

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Autore: Vincenzo Pavoni

Numero di pagine: 530
Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Autore: Giuseppina Motta

Numero di pagine: 156
L'innovazione del servizio farmaceutico nella riorganizzazione della sanità. Un'indagine sul campo tra le farmacie dell'Emilia Romagna

L'innovazione del servizio farmaceutico nella riorganizzazione della sanità. Un'indagine sul campo tra le farmacie dell'Emilia Romagna

Autore: Antonio Maturo , Daniela Migliozzi , Andrea Paltrinieri

Numero di pagine: 188
La fabbricazione industriale dei medicinali

La fabbricazione industriale dei medicinali

Autore: L. Fabris , A. Rigamonti

Numero di pagine: 626

Il presente testo non è solo dedicato agli studenti dei due corsi di laurea della Facoltà di Farmacia, ma anche a tutti i laureati sia ai neo-assunti sia a coloro che ormai lavorano nell'industria ed anche a quelli che hanno intenzione o si accingonio ad entrarvi. E' infatti importante disporre di un valido supporto redatto da colleghi esperti dei problemi industriali che permetta di mettere in pratica, nell'industria farmaceutica ed affini, quanto acquisito nel corso degli studi ed utile inoltre per approfondire le conoscenze nel settore di competenza. Il testo è pure vantaggioso per quegli operatori che nella progressione del lavoro ampliano le proprie esperienze affrontando cambiamenti di funzione e nuove opportunità professionali. Non vengono illustrate solo le novità nella realizzazione delle forme farmaceutiche tradizionali ed innovative e le attrezzature necessarie per attuare e ripartire i medicinali in queste varie forme (liquide, solide, fluido-solide), ma si considerano e presentano anche tutte quelle funzionali "utilities" che ne costituiscono un indispensabile complemento. Nella presente difficile e complicata situazione che vede sconvolti tutti i precedenti...

Manuale di chimica farmaceutica

Manuale di chimica farmaceutica

Autore: Mark W. Holladay , Richard B. Silverman

Numero di pagine: 468

Questo volume affronta lo studio della Chimica Farmaceutica con una visione originale e unica, ponendo l’accento sui principi generali che guidano la progettazione di farmaci e analizzandone il loro meccanismo d’azione da un punto di vista chimico organico. L’intento di questo volume è far adottare al lettore/studente un approccio razionale ai processi chimici che regolano l’azione dei farmaci in modo da comprendere il funzionamento dei farmaci a livello molecolare.

La Formazione nelle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia. Attualità, esigenze, criticità e prospettive

La Formazione nelle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia. Attualità, esigenze, criticità e prospettive

Autore: VV. , Gensini , Roberti di Sarsina , Tognetti Bordogna

Numero di pagine: 256
Sin imagen

Convalida di processi e macchinari per l'industria farmaceutica

Autore: Enzo Lencioni , Giovanni Bini

Numero di pagine: 202
Codice dei medicinali (Италия)

Codice dei medicinali (Италия)

Autore: Italia

Numero di pagine: 155

Codice dei medicinali (Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 - GU n. 142 del 21-6-2006- Suppl. Ordinario n. 153) Edizione 15.12.2011 Italia

Codice delle aziende sanitarie

Codice delle aziende sanitarie

Autore: Quirino Lorelli

In questo volume, il Curatore ha raccolto le principali fonti del diritto della sanità, quelle fonti che le aziende sanitarie, ma non solo, riconoscono come la struttura ordinamentale che definisce i principi di riferimento, è all’origine della loro istituzione e modella la loro veste istituzionale. Sono cinque le tematiche intorno alle quali i testi legislativi vengono raccolti. Si parte con l’impianto organizzativo e le norme generali. E qui troviamo le disposizioni alle quali il legislatore ha affidato il disegno del Servizio Sanitario Nazionale, a partire dalla L. 23 dicembre 1978, n. 833 e a seguire gli ulteriori interventi di riordino (come il d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502). Come in altre parti del Codice, oltre alla disciplina di settore, vengono richiamati alcuni testi legislativi di portata generale, come la Legge 7 agosto 1990, n. 241 o il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50). Ampio spazio viene, poi, riconosciuto a due temi centrali del governo della sanità aziendalizzata: il personale e la contabilità. Ovviamente, in questo campo l’ordinamento delle aziende sanitarie, oltre che dalle disposizioni specifiche di settore, è composto...

Codice delle leggi penali speciali

Codice delle leggi penali speciali

Autore: Chiara Dubolino , Pietro Dubolino

L’Opera è aggiornata con: - la L. 8 agosto 2019, n. 81, di conversione, con modificazioni, del D.L. 28 giugno 2019, n. 59, recante modifiche al Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza; - la L. 8 agosto 2019, n. 77 (Legge sicurezza bis) di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 giugno 2019, n. 53; - la L. 19 luglio 2019, n. 69 (cd. Codice Rosso) recante disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.

Ultimi ebook e autori ricercati