Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Una Chiesa a giudizio

Una Chiesa a giudizio

Autore: Lorenzo Tanzini

Numero di pagine: 345

La Chiesa nell’Occidente tardomedioevale è segnata da profonde contraddizioni. La satira del cattivo chierico diffusa dalle fonti letterarie da una parte, e la maestosa costruzione del diritto canonico nella cultura universitaria dall’altra, sono i due poli entro cui si gioca una immagine così ambivalente. L’esercizio della giustizia dei vescovi, che questo volume mette per la prima volta a fuoco nell’ambito regionale toscano, si colloca proprio al cuore di queste contraddizioni, perché la documentazione giudiziaria consente di entrare nel vivo del governo delle Chiese locali. L’analisi, che parte da una vasta ricognizione sulle fonti toscane e le loro peculiarità, valorizza questa forma singolare di giustizia, giungendo così ad affrontare alcuni dei punti nodali della storia sociale e delle sensibilità religiose del basso medioevo: la vita del clero, i rapporti tra i fedeli e i sacerdoti, il matrimonio, il credito e l’usura.

La libertà

La libertà

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 361

Le ricerche raccolte in questo volume indagano in modo originale il significato della libertà politica nelle città comunali e signorili italiane, sottraendosi alla precomprensione che la ritiene espressione di una forma di governo repubblicana antagonistica a quella signorile e non limitandosi alla mera analisi delle elaborazioni intellettuali. Condotta su uno spettro ampio di documentazione e da una prospettiva metodologica che mette in relazione i testi letterari e dottrinari con le fonti cosiddette della “pratica” e iconografiche, la ricognizione esplora la pluralità di nozioni e di declinazioni assunte dalla libertà nello spazio politico delle città italiane sul lungo periodo tra i secoli XII e XIV: una condizione giuridica alternativa alla servitù, un insieme di consuetudini e di immunità, uno status privilegiato di autonomia, una mitopoiesi identitaria, un’ideologia antitirannica, una rivendicazione di non dipendenza, una condizione di non interferenza garantita dall’impero, dalla Chiesa, dai regimi di popolo o da quelli signorili. Prima dell’elaborazione umanistica di una concezione della libertà repubblicana, nelle esperienze delle città italiane si...

Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione. Ediz. ampliata

Gallerie. Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione. Ediz. ampliata

Autore: Maurizio Tanzini

Numero di pagine: 600
Le signorie cittadine in Toscana

Le signorie cittadine in Toscana

Autore: Andrea Zorzi , Autori Vari

Numero di pagine: 395

Il volume raccoglie i primi risultati di una ricerca sulle esperienze di potere personale e signorile nelle città toscane tra la metà del XIII e l’inizio del XV secolo. Rispetto a una perdurante tradizione storiografica che interpreta la storia politica della Toscana nel segno dell’identità comunale, fino a elaborare veri e propri miti quali la «libertà” fiorentina o il «buon governo» senese, emerge qui l’immagine inedita di una terra non solo – per quanto soprattutto – di comuni ma anche di signori.Le ricerche si concentrano sulle forme di potere personale e sui regimi signorili, inquadrandoli in un contesto largo di esperienze politiche e puntando a cogliere la varietà di configurazioni in cui si manifestarono le forme di governo personale in stretto rapporto con l’evoluzione degli ordinamenti comunali. Ciò non significa attenuare le differenze tra forme di governo che erano percepite chiaramente come diverse dai contemporanei, ma evidenziare come esse originassero da un spazio politico comune pur dando luogo ad assetti di potere, configurazioni istituzionali, linguaggi politici, nuovi e diversi.

L’Italia delle civitates

L’Italia delle civitates

Autore: Giorgio Chittolini

Numero di pagine: 265

Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle città italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima Età moderna. Significativo è lo stesso termine che le designa: città, riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai più generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Städte, villes, towns) e paesi del continente europeo. È un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un’antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale. Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall’età comunale in poi: quella vocazione alla centralità che già Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei “principi ideali” della storia italiana – e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.

Cenni biografici del pittore Carlo Ernesto Liverati di P. Tanzini delle Scuole Pie

Cenni biografici del pittore Carlo Ernesto Liverati di P. Tanzini delle Scuole Pie

Autore: Numa-Pompilio Tanzini

Numero di pagine: 15
Il Rubino di Mata Hari

Il Rubino di Mata Hari

Autore: Owen J. David

Numero di pagine: 243

Una sera durante un party viene rubato il rubino di Mata Hari dato in prestito da Riccardo Sicardo alla bella Roberta Marano. Nell’Italia fascista del 1934 l’investigatore privato Nardini svolge le sue indagini per dipanare quello che sembra un caso irrisolvibile. Il finale sarà per i lettori una vera sorpresa. Giallo atipico, abbiamo il morto ma su questo non indaga nessuno. E’ il furto quello che interessa e su cui ruotano le avventure di donne belle ed affascinanti.

La legittimità contesa

La legittimità contesa

Autore: Andrea Gamberini

Numero di pagine: 293

L’attenzione per le culture politiche è una delle prospettive che più radicalmente ha rinnovato gli studi di storia dei rapporti di potere negli ultimi anni. In questa chiave, il libro rivisita i fenomeni di genesi della nuova statualità nei secoli XII-XV: andando oltre i funzionamenti istituzionali, i meri rapporti di forza, l’analisi si concentra sulle visioni – non necessariamente coerenti ma profondamente radicate – che i diversi attori sulla scena svilupparono dell’autorità legittima, del bene comune, della rappresentanza, della decisione. Protagonisti furono dunque non solo i giuristi al servizio della città, i duchi e i loro cancellieri, ma anche gli abitanti delle campagne, le comunità: ne scaturisce così un dibattito a più voci che l’autore ricostruisce prestando attenzione non unicamente alle ragioni dei vincitori. Dallo sviluppo dell’autonomia urbana alla stabilizzazione dello stato regionale il confronto sui valori e sulle idealità fu infatti sempre aperto e questo libro ne offre per la prima volta una ricostruzione complessiva.

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Con regolata indifferenza, con attenzione costante. Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Autore: Domenico Maria Bruni

Numero di pagine: 362

1615.67

L'Archivio Magliabechiano della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

L'Archivio Magliabechiano della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Paola Pirolo , Isabella Truci

Numero di pagine: 303
I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

La storia dei comuni è il settore più frequentato e più internazionalmente conosciuto della medievistica italiana. Il libro fornisce un quadro a tutto tondo degli studi, ricostruendo i percorsi di una storiografia dinamica, vasta, in continuo rinnovamento. Ciascun contributo affronta un aspetto della storia comunale, illustrando le discussioni più recenti e le interpretazioni apparse negli ultimi decenni. Con quest’opera collettiva, viene reso omaggio a un grande storico, Jean-Claude Maire Vigueur. Fine interprete del mondo comunale, organizzatore di imprese di ricerca collettive, suggeritore di nuove piste di indagine, questo studioso in un quarantennio di attività ha profondamente rinnovato e condizionato le ricerche. Per questa ragione, parlare della recente storiografia sul mondo comunale vuol dire, in primo luogo, parlare de I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur. Ne è uscito un libro che è un momento di riflessione e, insieme, uno strumento di conoscenza, opera di alcuni dei massimi medievisti italiani (e non solo).

Le carte strozziane del r. archivio di stato in Firenze. Inventario. Ser. Ia, vol.1,[2]. (R. soprintendenza degli archivi toscani).

Le carte strozziane del r. archivio di stato in Firenze. Inventario. Ser. Ia, vol.1,[2]. (R. soprintendenza degli archivi toscani).

Autore: Florence archivio di stato

Memorie di Scipione de'Ricci, scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da Agenore Gelli

Memorie di Scipione de'Ricci, scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da Agenore Gelli

Autore: Scipione de Ricci

«Mercatura è arte»

«Mercatura è arte»

Autore: Lorenzo Tanzini , Sergio Tognetti

Numero di pagine: 293

L’epopea dei mercanti toscani nell’Europa nord-occidentale e nel bacino mediterraneo costituisce uno dei momenti di più intenso interscambio tra le regioni del vecchio continente e dell’Africa settentrionale nel tardo medioevo. Frutto del lavoro congiunto di storici affermati e di giovani studiosi, impegnati in vaste ricerche di scavo documentario negli archivi di buona parte d’Europa, questo volume approfondisce una scelta di casi “regionali” esemplari (le Fiandre e l’Inghilterra, la Germania meridionale e la costa dalmata, la Penisola Iberica e il Maghreb). Ne risulta un quadro che non solo delinea quale fosse la rete delle relazioni economiche intessuta intorno ai mercanti-banchieri toscani, ma individua anche una problematica attualissima ancora oggi: il complesso delle strategie sociali e politiche che consentivano l’inserimento degli operatori stranieri nelle società locali.

Carlo Battisti linguista e bibliotecario

Carlo Battisti linguista e bibliotecario

Autore: Mauro Guerrini , Alessandro Parenti , Tiziana Stagi

Numero di pagine: 180

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film Umberto D. di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all’Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato Storia comparata delle lingue romanze e Biblioteconomia e Bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un’appendice iconografica.

I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV

I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV

Autore: Collectif

Numero di pagine: 492

Nell'attuale paesaggio storiografico italiano è ben presente la volontà di lavorare sulle differenti tipologie documentarie prodotte nell’Italia dei Comuni. Così è per gli studi sugli statuti comunali, studi iniziati nel XIX secolo che proseguono tutt’oggi con atti di convegni ed edizioni documentarie, e per tutte le fonti istituzionali amministrative di carattere ordinario: delibere di organi consiliari (riformanze), registri fiscali, corrispondenze epistolari, registri giudiziari. Risultato di un convegno organizzato all'École française de Rome (6-8 giugno 2017), questo volume è il primo interamente dedicato ai registri della giustizia penale (libri maleficiorum); si tratta di documenti relativi alla gestione della cosa pubblica destinati all'azione, che racchiudono finalità performative. Sono presenti in quantità cospicue nel territorio italiano, in molti fondi di archivi e biblioteche comunali e negli Archivi di Stato. La «Rivoluzione documentaria» dell’Italia comunale ha conosciuto una delle sue più potenti espressioni anche attraverso le carte di questa amministrazione ordinaria. Facendo parte a pieno titolo di una storia della giustizia, che si è...

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 396

Fra il secolo XI e il Novecento il monastero di San Miniato al Monte di Firenze ha svolto un ruolo di primo piano nella vita religiosa e culturale della città. Nel volume si analizza per la prima volta, approfondendo temi, episodi e personaggi particolarmente significativi, l’evoluzione storica e documentaria di questo istituto, celebre quasi solo dal punto di vista della sua facies architettonica e del suo patrimonio storico-artistico. Il testo prende le mosse dal periodo del patronato vescovile, quando il cenobio e alcuni suoi esponenti emersero nel contesto della riforma ecclesiastica successiva al Mille, e prosegue con lo studio del primo periodo in cui il complesso ospitò i monaci olivetani (XIV-XVI secc.), per giungere alle importanti trasformazioni strutturali e funzionali, ma anche e soprattutto semantiche, che il monumento e l’intera area su cui esso sorge conobbero in piena età moderna e contemporanea.

Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano del Settecento

Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano del Settecento

Autore: Daniele Menozzi

Numero di pagine: 257

Ultimi ebook e autori ricercati