
Donkey Ollie Sunday School- Italian.
Autore: Brian Stewart
Great Books for Children sono così divertenti per i bambini della tua vita. Sono interessanti, colorati e presentano l'amabile Donkey Ollie. L'eroe del mondo, almeno quando Gesù era vivo.
Great Books for Children sono così divertenti per i bambini della tua vita. Sono interessanti, colorati e presentano l'amabile Donkey Ollie. L'eroe del mondo, almeno quando Gesù era vivo.
Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.
La digital transformation è una strada che garantirà futuro alle aziende, sotto la guida delle persone. Non è un cambiamento tecnologico, ma un nuovo approccio che – attraverso la tecnologia – cambia in maniera profonda il modo di fare impresa. Dietro le parole si apre un universo in cui fisico e digitale convergono, che si parli di economia, ambienti o relazioni. Il cambiamento, continuo e veloce, tocca tutte le componenti del business: processi, organizzazione, produzione, distribuzione, comunicazione, fino ai modelli stessi che definiscono nuove value proposition, trasformando l’impresa in piattaforma. Muta l’approccio al lavoro e il concetto di leadership è ridefinito dalla centralità delle persone e da una nuova cultura dell’innovazione. Si afferma un inedito paradigma di impresa basato sui dati e capace di offrire soluzioni centrate sui bisogni individuali.
Gli italiani sono cambiati grazie alla televisione, ma contemporaneamente la televisione è cambiata con gli italiani. Questo viaggio nel tempo ripercorre la storia della televisione dai suoi albori. Dal regime di monopolio si è passati al periodo della concorrenza e poi della convivenza con la televisione commerciale, fi no alla recente rivoluzione del digitale terrestre e alle nuove forme di fruizione attraverso il web. Il volume descrive come la televisione abbia saputo superare le crisi, trasformandosi nei decenni, fi no a ritrovare, nel periodo del coronavirus, dignità di servizio pubblico a livello sia d’informazione sia di puro intrattenimento. Il testo è arricchito dal racconto in prima persona delle esperienze professionali e degli aneddoti personali di Depsa, storico protagonista della televisione e dello spettacolo italiani. Tutto ciò rende la lettura non solo didattica per i più giovani, ma anche emozionale tutti coloro che hanno vissuto quei decenni cambiando insieme alla Tv.
Progettare sulle reali esigenze e comportamenti di ognuno non è compito riservato ai designer, ma la sfida che attende oggi ogni imprenditore e manager. Una rivoluzione inarrestabile ci pone davanti un futuro sempre più mix di tecnologie e umanità, in cui a sopravvivere saranno aziende, prodotti e servizi in grado di intercettare e soddisfare i bisogni individuali. Internet of Things e tecnologie intelligenti hanno radicalmente cambiato il mondo della progettazione, esaltando la centralità dell’umano: tra interaction design e user experience, il digitale può davvero migliorare le nostre vite, spingendo il design fuori dalla propria comfort zone. Fare design diventa così progettare oggetti storyteller, auto a guida autonoma e creature aumentate dalle molteplici forme.
Danilo Bucchi nasce a Roma nel 1978. Il talento di Danilo Bucchi è probabilmente il tratto dominante del suo profilo artistico, costituito da una severa determinazione nel radicarsi in un universo di segni che rimanda alla tradizione dell'astrazione europea delle prime avanguardie, con l'ausilio di tecniche e supporti fortemente tecnologici. In questo libro, progettato in occasione della mostra di Danilo Bucchi al MLAC, ma il cui contenuto non è concluso nell'analisi esclusiva del ciclo di lavori presentati, la forza dirompente dell'artista emerge continuamente, è il motivo scatenante, la frenesia che si riverbera fra le pagine e la grafica del testo. Testi e interviste, note e critica, dal saggio introduttivo di Giorgia Calò all'intervista impossibile di Jerome Sans, tutto testimonia la febbricitante soluzione creativa di un giovane talento della pittura contemporanea. Danilo Bucchi was born in Rome in 1978. Danilo Bucchi's talent is the dominant feature of his artistic profile constituted by a real determination of rooting himself in a universe of signs, that refers to the tradition of European abstraction of avant-gardes with the aid of techniques and supports that are...
The go-to guide to strategic talent management— revised and reorganized for the new world of business HR professionals, CEOs, and high-level executives routinely consult The Talent Management Handbook to drive spectacular results for their staff and for their organization. This comprehensive guide provides everything you need to build and manage a diverse, talented, and motivated workforce—the lynchpin to succeeding in today’s hyper-competitive world. Each section of the book provides the most current HR processes, practical management tools and techniques, and invaluable resources that will help you: •Attract new talent and retain the cream of the crop •Design career plans that boost employee morale •Improve performance through a personal value exchange •Coach, develop, and inspire raw talent and prepare the CEOs of the future •Improve the performance review process •Create a culture of innovation and sustainability This updated edition retains all the frameworks, methods, and insights that have made the book a classic in the field, and it includes brand-new information about talent acquisition, professional development, big data, global talent, and more. Packed ...
Anziché dare la colpa ai cosiddetti 'cervelli in fuga' bisogna comprendere e sanare le condizioni che ne causano la fuga e, soprattutto, che rendono l'Italia una meta non attrattiva per i talenti di altre nazionalità. Questo libro è prezioso, necessario, urgente. È ora che dell'emigrazione qualificata, dall'Italia verso il resto del mondo, si discuta in modo serio e senza stereotipi. Dalla Prefazione di Federico Rampini «Sono stufa del fatto che l'opinione pubblica e i politici considerino noi cervelli in fuga o privilegiati traditori o disgraziati vittime delle circostanze. Vorrei che questo libro facesse breccia nell'immaginario comune contribuendo a costruire una nuova narrazione.» La storia della generazione perduta di talenti è davvero come la raccontano? L'Italia è colpita dal fenomeno quanto gli altri grandi paesi europei ma con alcune evidenze preoccupanti che rendono la situazione più drammatica, come l'accelerazione dell'emigrazione qualificata negli ultimi dieci anni e la scarsità di laureati prodotti dal nostro sistema educativo. Gli effetti negativi della fuga di cervelli sono particolarmente evidenti quando, come nel caso dell'Italia, tende a essere una...
Il volume, frutto della collaborazione di più autori, offre gli strumenti utili a comprendere i nostri comportamenti e i fenomeni più rilevanti della realtà di oggi. Vi sono descritti da un lato i cambiamenti avvenuti nell’era digitale, dall’altro ciò che invece persiste immutato nel tempo, riguardo sia a valori e comportamenti individuali, sia ai meccanismi e alle logiche sociali. Frammenti apparentemente eterogenei, ma che, insieme, contribuiscono a comporre il grande mosaico della società attuale e a far cogliere le sue prospettive future. Oltre al contrasto fra mutamento e persistenze, viene evidenziato anche il triplice livello - individuale, locale e globale - in cui viviamo e dove coesistono, talvolta in modo conflittuale, le unicità e le esigenze espresse a livello individuale, l’influenza dell’ambiente locale e l’appartenenza generalizzata a un mondo globale.
Fuoriclasse si nasce o si diventa? In altre parole, è il patrimonio genetico che ereditiamo sin dalla nascita a determinare i nostri risultati, o un duro allenamento può permetterci di raggiungere qualsiasi obiettivo? Approfondendo con acutezza e originalità le diverse teorie scientifiche, Sandro Catani ribalta il mito del genio innato che da troppi anni indirizza le scelte politiche e soprattutto il mercato del lavoro, e mette ciascuno di noi di fronte alle enormi possibilità, ma anche alle responsabilità, di una visione democratica del talento. Per dimostrare le proprie convinzioni, raccoglie le testimonianze di protagonisti nel mondo dell’arte, dello sport, della musica, del business, del cibo e del vino, del digitale, della ricerca scientifica: donne e uomini italiani che per la prima volta raccontano con generosità in che modo le loro vite sono diventate esempi di straordinario successo. E partendo dalle loro esperienze ricche di fascino e spunti di riflessione, l’autore disegna una originale mappa in grado di farci orientare, nella vita quotidiana, scolastica o professionale, nella ricerca del talento nascosto dentro ciascuno di noi, e che necessita solamente di...
561.342
Metà vampira, metà fata, semplicemente unica! Isadora è grande abbastanza e non vede l’ora di andare al consueto ballo annuale dei vampiri, purtroppo però c’è un problema. Anche lei deve partecipare al talent show vampiresco. Ma Isadora non sa fare cose molto vampiresche, e se il pubblico ridesse di lei? Tutto è pronto per lo spettacolo: Isadora troverà il coraggio di salire sul palcoscenico...? Altri titoli della serie Isadora Moon: Primo giorno di scuola, Vacanza in campeggio, Festa di compleanno, Spettacolo di danza, Guai in vista, Gita scolastica, Magie di Inverno, Giornata al Luna Park, Pigiama party, Il Talent show Va al mare.
Le classi di Dunwiddle si preparano a partecipare a uno straordinario talent show. Ma per Nory e i suoi compagni decidere il numero è un bel grattacapo: che cosa può fare Andres, condannato a volare sempre? E Sebastian, che vede le onde sonore? E che dire di Pepe, che con la sua sola presenza terrorizza gli animali? Tra nuove folli magie e amicizie inaspettate, i ragazzi di Magia Sottosopra dovranno unire le forze. E mostrare a tutti quanto è bello essere svirgolati... La scuola di Dunwiddle è orgogliosa di presentare lo Spettacolo dei Talenti. Unica regola: è obbligatorio usare la magia!
Vedi maggiori dettagli