Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tabacco: vizio o virtù?

Tabacco: vizio o virtù?

Autore: Chiara Rita Pozzati

Numero di pagine: 210

Come poteva essere vissuto il tabacco all’epoca del Re Sole? I francesi avevano la stessa visione di questa pianta che abbiamo noi oggi? In questo testo ho cercato di rispondere a queste domande, attraversando ogni aspetto che le fonti storiche ci hanno tramandato riguardo a questo vizio che non è esclusivamente dei giorni nostri. Partendo dall’arrivo del tabacco in Francia all’inizio del XVI secolo, analizzo l’evoluzione della legislazione in merito fino alla caduta dell’impero napoleonico, ma il focus rimangono argomenti più fortemente culturali: la visione dei medici, i vari utilizzi di questa pianta, i metodi di assunzione, l’approccio letterario, artistico e musicale.

Bere e fumare ai confini dell’impero. Caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano

Bere e fumare ai confini dell’impero. Caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano

Autore: Sauro Gelichi , Lara Sabbionesi

Numero di pagine: 120

Questo volume è dedicato all’analisi e allo studio di due specifiche categorie di manufatti archeologici che, generalmente, vengono associati al mondo ottomano: le pipe e le tazzine da caffè. In un primo momento questo libro doveva costituire una parte di un più corposo volume dedicato alle ricerche della missione italo-montenegrina che, dal 2004, opera a Stari Bar. Tuttavia lo spazio che questa ricerca è venuta nel tempo ad occupare, anche avvalendosi di contributi di ricercatori esterni al gruppo che lavora in Montenegro, ci ha consigliati di scorporarla dal resto di quel volume. Questa scelta può anche assolvere al compito di dare maggiore visibilità ad un tema (meglio un periodo) della storia di Antivari che, forse proprio per la maggiore vicinanza all’oggi (alcuni degli oggetti di cui si discute hanno poco più di cento anni), potrebbe apparire archeologicamente meno interessante. Da tempo pensiamo che l’archeologia si qualifichi per l’essere una disciplina multi periodale che deve contare sulla bontà delle domande che si pone più che sulla cronologia delle cose di cui si occupa. Credo che lo abbiamo dimostrato ogni qualvolta, nel passato, la nostra missione...

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo

Autore: Charles C. Mann

Numero di pagine: 676
Tabacco per la mia pipa. Con 297 miscele e il giro del mondo in 325 trinciati

Tabacco per la mia pipa. Con 297 miscele e il giro del mondo in 325 trinciati

Autore: Giuseppe Bozzini

Numero di pagine: 298
Il tabacco opera di D. Benedetto Stella da Ciuita Castellana M.D.S.B. nella quale si tratta dell'origine, historia, coltura, preparatione, qualità, natura, virtù et vso in fumo, in polvere, in foglia, in lambitiuo, et in medicina della pianta volgarmente detta tabacco ...

Il tabacco opera di D. Benedetto Stella da Ciuita Castellana M.D.S.B. nella quale si tratta dell'origine, historia, coltura, preparatione, qualità, natura, virtù et vso in fumo, in polvere, in foglia, in lambitiuo, et in medicina della pianta volgarmente detta tabacco ...

Autore: Benedetto Stella

Numero di pagine: 480
Tabacco e tabacchine nella memoria storica. Una ricerca di storia orale a Tricase e nel Salento

Tabacco e tabacchine nella memoria storica. Una ricerca di storia orale a Tricase e nel Salento

Autore: V. Santoro , S. Torsello

Numero di pagine: 168
La diva nicotina

La diva nicotina

Autore: Iain Gately

Nel 1492, al suo sbarco sulle coste americane, Cristoforo Colombo venne accolto con offerte di pane, frutta e foglie secche. Colombo gettò le foglie in mare, ridendo del bizzarro dono, ma ben presto lui e i suoi uomini compresero il potere di quelle foglie, rimanendone affascinati. Pianta medicinale capace di produrre allucinazioni, inducendo stati di trance, il tabacco era al centro dei riti sciamanici e magici dei popoli americani. Quando arrivò nel nostro continente, riscosse un immediato successo: i francesi sottolineavano le sue proprietà benefiche, gli inglesi lo consideravano la panacea di tutti i mali, i tedeschi lo studiavano dal punto di vista scientifico e gli svizzeri lo testavano sui cani prima di dichiarare che poteva essere assunto dagli uomini. In Italia, il commercio del tabacco era inizialmente gestito dal clero. Ma insomma, si chiede l’autore, la diva nicotina chi è? È una musa ispiratrice, seducente e maliarda, o una strega affascinante, che rende schiavi i suoi amanti? Iain Gately ci presenta, attraverso i secoli, i più famosi sostenitori e avversari del tabacco. I fumatori, racconta l’autore, sono stati messi in prigione, torturati e perfino...

Foglie di tabacco

Foglie di tabacco

Autore: Marco Crestani

I protagonisti di queste fuggevoli cronache ambientate in Canale di Brenta (all’inizio della Valsugana, tra Bassano del Grappa e Primolano) sono persone solitarie capaci di trasformare la loro condizione in uno stato di grazia infinito, persone a una svolta, a una delle piccole grandi svolte quotidiane che plasmano vite e caratteri. Le loro immagini rappresentano qualcosa di reale da strappare all’oblìo, storie minime legate a luoghi e oggetti di per sé incapaci di ricordo. Momenti che non alludono né al passato né al futuro, fatti quotidiani privi di eroismi, sentimenti avvolti di discrezione e segretezza.

Storia del tabacco nell'Italia moderna

Storia del tabacco nell'Italia moderna

Autore: Stefano Levati

Numero di pagine: 276

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese belliche. Con una conseguenza: la tassazione del tabacco e il relativo aumento dei prezzi ne alimentarono immediatamente il contrabbando, attività i cui protagonisti furono in gran parte ceti e categorie privilegiate (clero, nobiltà e militari). E così questo studio sul tabacco finisce per fornire un ampio affresco dell’antico conflitto tra diritti collettivi dello Stato e sacche di privilegio personale e territoriale, a partire dalle prime testimonianze seicentesche sulla sua diffusione fino alla stagione napoleonica, allorché le autorità “italiane” seppero dare compiuta realizzazione a molti progetti abbozzati o avviati nel corso dei secoli precedenti.

Del Tabacco, Specialmente del Tabacco da Fumo

Del Tabacco, Specialmente del Tabacco da Fumo

Autore: Vincenzo Palmesi

Numero di pagine: 86

Excerpt from Del Tabacco, Specialmente del Tabacco da Fumo: Studii About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

L'arte di fumare e prender tabacco, senza recar dispiacere alle belle, insegnata in sole quattordici lezioni

L'arte di fumare e prender tabacco, senza recar dispiacere alle belle, insegnata in sole quattordici lezioni

Autore: Emile Marco de Saint-Hilaire

Numero di pagine: 96
Storia distinta, e curiosa del tabacco ... in questa nova impressione accresciuta di diversi esperimenti ... e con la figura della pianta del sudetto tabacco

Storia distinta, e curiosa del tabacco ... in questa nova impressione accresciuta di diversi esperimenti ... e con la figura della pianta del sudetto tabacco

Autore: [Anonymus AC10352240]

Trattato del Caffè e del tabacco di G. G. K. Versione dal Francese, ed accresciuta di note da A. Vaccari, seconda edizione sulla prima di Napoli

Trattato del Caffè e del tabacco di G. G. K. Versione dal Francese, ed accresciuta di note da A. Vaccari, seconda edizione sulla prima di Napoli

Autore: Johann Gottlob KRUEGER

Il tabacco

Il tabacco

Autore: Antonio Ferraiuolo

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari. Il tabacco è stato a lungo in uso come enteogeno nelle Americhe; tuttavia, al momento dell'arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come droga ricreativa. Questa divulgazione ha portato allo sviluppo dell'economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente al cotone. Dopo la Guerra di secessione americana, ci fu un cambiamento nella domanda e nella forza lavoro, che ha permesso lo sviluppo della sigaretta. Questo nuovo prodotto ha portato rapidamente alla crescita delle industrie del tabacco, fino alle controversie scientifiche della metà del XX secolo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Regolamento per la coltivazione indigena del tabacco

Regolamento per la coltivazione indigena del tabacco

Autore: Società anonima italiana per la Regìa Cointeressata dei tabacchi

Numero di pagine: 37

Ultimi ebook e autori ricercati