Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'ora di lettura

L'ora di lettura

Autore: Carole Lanham

Numero di pagine: 384

Nel Mississippi degli anni Venti, Hadley Crump e Lucinda Browning appartengono a mondi diversi, abituati a sfiorarsi ogni giorno senza mai incontrarsi davvero. Perché Lucinda, occhi come due campanule e capelli di burro fuso, è la viziata rampolla di una ricca famiglia; mentre Hadley, pelle color caramello e sorriso di un bianco squillante, è soltanto un garzone, il figlio mezzosangue di una cuoca ignorante, saggia e superstiziosa. Eppure, fin dal primo istante, la curiosità per quel ragazzo povero, con i calzoni troppo corti e i capelli tagliati male, si impossessa di Lucinda come una febbre. Tanto da spingerla, con il pretesto di insegnargli a leggere, a iniziarlo alla sua passione segreta: quella per i libri “proibiti”, di cui Lucinda si diverte a ricopiare i passaggi più arditi su sottili striscioline di carta. Nasce così, tra le pagine di capolavori come Anna Karenina e L’amante di Lady Chatterley, un legame insolito e pericoloso, segnato dall’ambivalenza e dai capricci della irrequieta Lucinda, forte e aggrovigliato come i rami del glicine che Hadley, giardiniere per vocazione, accudisce lungo tutta una vita. Romanzo di una passione smodata per i libri e...

Tradizione e talento femminile

Tradizione e talento femminile

Autore: Ilaria Rizzato

Numero di pagine: 128

Il volume fornisce un quadro complessivo dei Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning, canzoniere che raccoglie quarantaquattro sonetti composti tra il 1845 e il 1846 e pubblicati per la prima volta nel 1850. Lo studio presenta un’estesa analisi testuale dell’opera, che ne esamina la ripresa da un lato del canzoniere petrarchesco, dall’altro dei principali modelli inglesi della sonnet sequence − Sidney, Spenser e Shakespeare − mettendo in luce gli elementi di adesione a tale tradizione e quelli di originalità, identificati in particolare nella dialettica tra soggetto e oggetto poetico, nella ricerca di modelli espressivi femminili, nelle contaminazioni offerte dal linguaggio del teatro e negli schemi narrativi adottati. Grazie a questi ultimi affiorano altresì elementi di parallelismo tra i Sonnets e la fitta corrispondenza epistolare che Elizabeth Barrett e Robert Browning intrattengono negli anni 1845-46 fino al matrimonio e alla fuga in Italia. Da tali epistole, che rappresentano il retroterra del canzoniere, emerge un complesso quadro intertestuale, in cui il dialogo con gli autori del passato e del presente si costruisce sulle citazioni poetiche...

Correggere e punire dalla law of torts all'inadempimento del contratto

Correggere e punire dalla law of torts all'inadempimento del contratto

Autore: Francesca Benatti

Numero di pagine: 352
Oscar

Oscar

Autore: Matthew Sturgis

Numero di pagine: 1040

Una volta, si dice, Oscar Wilde rifiutò un medicinale per via del suo colore «marrone sporco»: per convincerlo a curarsi, il farmacista dovette sostituirlo con un flacone di bellissimo liquido «rosso-rosa» e pastiglie che «splendevano come l’oro». Un’altra volta, agli amici preoccupati per il suo pallore mattutino rivelò, esausto: «Il fatto è che ieri ho colto una primula in giardino, dopo stava così male che ho dovuto passare la notte sveglio al suo capezzale». Il più classico dei problemi per un biografo è trovarsi con poco materiale di partenza. Ma esiste un altro, speculare problema: averne fin troppo. Così è per Wilde, di cui già in vita si moltiplicavano aneddoti, battute, aforismi, fanfaronate, miti e leggende: riverberavano dalle colonne dei giornali al cicaleccio dei circoli letterari, si amplificavano di bocca in bocca in una gara a chi la sparava più grossa, gara che spesso era vinta da Oscar stesso, suo primo mitologo e ufficio stampa, creatore del personaggio che si trovava a impersonare ogni giorno, fino a restarne forse imprigionato. Un paradosso? Certo, ma per chi aveva eletto il paradosso a stile e l’ironia ad arma non restava che vivere...

Contestazione e conservazione

Contestazione e conservazione

Autore: Giuseppe Russo

Numero di pagine: 317

Why was Lucian of Samosata attacked for his ideas but admired for the perfection of his Greek and the elegance of his writings? The origins of this two-sided attitude towards Lucian seem to lie in the scholia his text was provided with by Arethas, archbishop of Caesarea. The Lucianic ideas that the strict prelate refutes are mostly in contrast to the Christian doctrine, while Lucian’s vocabulary, morphology, syntax, and style, alongside his learning, attract the Byzantine scholar’s interest. The contents of Arethas’ scholia on Lucian are integrally examined for the first time in this work.

Firenze low cost

Firenze low cost

Autore: Chiara Natali , Deborah Macchiavelli , Teladoiofirenze.it

Numero di pagine: 288

Dal b&b vista Arno che costa quanto un ostello, agli imperdibili indirizzi per comprare il Chianti sfuso, al miglior lampredotto in città. Un vademecum urbano che racconta una Firenze bella, vivace, inaspettatamente accessibile.

Close relationships and community psychology: An international perspective

Close relationships and community psychology: An international perspective

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

1245.36

MLN.

MLN.

MLN pioneered the introduction of contemporary continental criticism into American scholarship. Critical studies in the modern languages--Italian, Hispanic, German, French--and recent work in comparative literature are the basis for articles and notes in MLN. Four single-language issues and one comparative literature issue are published each year.

La grande Hollywood

La grande Hollywood

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 288

La grande Hollywood racconta come il cinema interpreta e costruisce desideri sociali e stili di vita nell'America del periodo 1930-1960. Forma di intrattenimento dominante, il cinema produce spettatori che in sala vivono più intensamente modelli esistenziali e percorsi possibili della propria identità. La rappresentazione del desiderio e dei rapporti intersoggettivi si modifica negli anni, soprattutto in relazione alla dialettica tra maschile e femminile. Ma anche la messa in scena, le forme del racconto e la qualità visiva dell'immagine mutano. Grazie a un metodo che fonde l'analisi del film e la teoria narrativa con gli studi storici sulle dinamiche di gender, questo libro indaga le diverse forme di convergenza tra stili di vita e modi di messa in scena. La ricerca si sviluppa attraverso i generi più rappresentativi, dalla commedia sofisticata al noir, dal film d'avventura al woman's film, dal musical al family melodrama. Nella convinzione che il circuito tra socialità e forme dell'identità raggiunga una maggiore intensità simbolica nei film di successo, La grande Hollywood affronta film che hanno raggiunto un vasto pubblico e sono stati apprezzati dalla critica, come...

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento

Autore: Marco Gentile

Numero di pagine: 709

Nella coscienza collettiva i guelfi e i ghibellini evocano insanabili discordie civili e feroci lotte intestine, e rappresentano il lato oscuro di quell’età comunale che per altri versi simboleggia un momento altissimo nella storia civile e politica d’Italia. La tradizione storiografica, da parte sua, ha spesso alimentato l’idea che questa coppia terminologica di sorprendente longevità non faccia che sopravvivere a se stessa già a partire dal Trecento. Eppure i contemporanei non cessano di utilizzare guelfi e ghibellini come chiave interpretativa degli avvenimenti fino al pieno Cinquecento. È davvero possibile, allora, che ben due terzi della parabola del binomio politico forse di maggior successo della storia italiana si riducano alla lenta agonia di parole così precocemente destituite di senso? È il principale interrogativo cui cerca di rispondere questo libro, che indaga la presenza e il rilievo dei guelfi e ghibellini nella politica interna ed estera degli stati dell’Italia centro-settentrionale nell’età del Rinascimento.

Flush

Flush

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 256

Una storia d'amore e di dedizione che racconta l'intreccio di due vite: quella del cocker spaniel Flush e della sua padrona, la poetessa inglese Elizabeth Barrett. Afflitta da una strana malattia di origine nervosa e oppressa da un padre tiranno, costretta a condurre un'esistenza da reclusa e a trovare nella poesia un sostituto della vita, Elizabeth soffre e si consuma insieme a Flush, che dimentica l'emozione di scorrazzare per le campagne dove è nato per restare al chiuso di un cupo salotto vittoriano. Ma, senza preavviso, l'avventura irrompe nella vita di Flush e della sua padrona, nei panni del giovane e impetuoso Robert Browning. La passione amorosa, la promessa di una felicità incondizionata, la fuga verso l'Italia, cambiano definitivamente il destino di tutti e due.

Storia dell'Olocausto

Storia dell'Olocausto

Autore: Klaus P. Fischer

Numero di pagine: 528

«È il miglior libro sulle origini e l'evoluzione della giudeofobia.» Jeffrey Burton Russell, professore di storia all'Università della California Le radici dell'ossessione nazista verso il popolo ebreo Lo sterminio degli Ebrei d’Europa rimane il peggior crimine commesso dai nazisti. In queste pagine Fischer ricostruisce la storia lacerata dei rapporti ebraico-tedeschi lungo oltre un millennio, dall’emigrazione e dalla ghettizzazione del Medioevo all’Illuminismo e all’emancipazione del XVIII secolo, ai vari pregiudizi antiebraici nel Secondo Reich, fino alla nascita di una giudeofobia patologica tra 1918 e il 1933. Fischer rifiuta il termine antisemitismo, che considera un eufemismo impreciso del tardo XIX secolo, e adotta quello di giudeofobia, che a suo parere costituisce una descrizione più corretta di una distorsione paranoide della realtà. Fischer ritiene che la giudeofobia tedesca sia essenzialmente di quattro tipi: cristiana o comunque religiosa, socialmente discriminatoria, nazionalistica o xenofobica e, infine, biologico-razziale. Come e perché un pregiudizio religioso si è potuto trasformare in una discriminazione sociale e politica, fino a scatenare lo...

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Autore: Rome (Italy). Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

Macchi C.202 Folgore

Macchi C.202 Folgore

Autore: Davide F. Jabes , Alessandro Romanello , Niccolò Tognarini

Numero di pagine: 256

The Macchi C.202 was probably the most successful Italian fighter during the Second World War. It is generally agreed that the performance of the Macchi was superior to both the Hawker Hurricane and the Curtiss P-40 Kittyhawk and on a par with the Supermarine Spitfire Mk. V. It is not by chance that virtually all the Italian top scoring aces flew this plane either with the Regia Aeronautica or the Aeronautica Nazionale Repubblicana. At the same time, the Mc.202 is the symbol of the dysfunctions in the Italian military-industrial complex: the lack of sound industrial planning resulting in orders from the Regia Aeronautica for an exaggerated number of different aircraft; the lack of the development of adequate engines limiting aircraft performance and reducing capacity to house weapons with a proper punch; the corruption of politics and the culpable connivance of the high military spheres. The Mc.202 was therefore produced in limited numbers, while there is consensus that air war, especially in the African theatre, would have been different had the aircraft been adopted before.

Power to the Beatles

Power to the Beatles

Autore: Eva Parigi

Numero di pagine: 282

“Chiedi chi erano i Beatles”, cantano gli Stadio in una delle loro più famose canzoni, a testimonianza della notorietà mondiale del quartetto musicale che ha fatto epoca. Con il suo Power to the Beatles, anche Eva Parigi si aggiunge al coro degli innumerevoli estimatori dei Fabulous Four, raccontandoli però dal suo personalissimo punto di vista di bambina, adolescente e donna cresciuta con e grazie alle loro canzoni. Eva Parigi nasce a Roma il 4 maggio 1981, ultima di tre sorelle. Frequentato il liceo classico sperimentale, consegue poi la laurea triennale in Storia medievale e quella magistrale in Letteratura italiana all’università “Roma Tre”. Appassionata di musica, arte, fotografia, letteratura e scrittura, vive a Roma con la famiglia e con l’adorata gatta.

O lost

O lost

Autore: Thomas Wolfe

Numero di pagine: 764

"O lost" è la saga di una nazione, di una famiglia, di tre generazioni di uomini inquieti, e insieme l'autobiografia di un colosso delle lettere del nuovo mondo e di quel Sud che muore a Gettysburg. Nato e cresciuto tra i monti di Altamont, Eugene porta negli occhi la stessa brama di viaggi e di terre lontane che incupiva lo sguardo del nonno e del padre. Ma anche il terrore di poter diventare come la madre Julia, una creatura piena di slanci ma schiava della propria avidità. All'insegna di una rabbiosa voglia di fuga dalla realtà familiare, Eugene dovrà affrontare lutti devastanti e amori sbagliati, tollerare l'affetto soffocante dei suoi e al tempo stesso il loro totale disinteresse. Al centro c'è un dolore, lo strappo dell'esilio e insieme la sete di cieli nuovi. E la malinconia di un passato irrecuperabile, illuminato dal ricordo del suo Angelo perduto. Uscito nel 1929 con il titolo "Look Homeward, Angel" (in Italia apparve come Angelo, guarda il passato) e accolto con grande favore dalla critica e dai lettori, il manoscritto originale venne sottoposto prima della pubblicazione a un radicale lavoro di revisione e tagli da parte del grande editor Maxwell Perkins (colui che ...

Il critico come artista

Il critico come artista

Autore: Oscar Wilde

Numero di pagine: 240

Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri gioielli letterari e fanno parte della raccolta "Intentions" del 1891. Il critico come artista (1890), che inizialmente si intitolava "La vera funzione e il vero valore della critica", è scritto in forma di dialogo tra due amici in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Wilde vi sostiene che: tutta l'arte è immorale e tutto il pensiero è pericoloso; la critica è più creativa della creazione; la critica più alta è quella che rivela nell'opera d'arte quanto l'artista non vi aveva messo; il vero critico è ingiusto, insincero, irrazionale. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società. Da qui nasce il secondo saggio, "L'anima dell'uomo sotto il socialismo" (1891), dove vi si esprimono, forse in risposta al socialismo di George Bernard Shaw, le idee anarchiche di Wilde (che era un ammiratore dell'anarchico russo Kropotkin): abolizione della proprietà privata, ma anche del matrimonio; attacco a tutte le forme di governo e a tutte le forme di organizzazione economica (compreso il collettivismo).

Man's Search for Happiness

Man's Search for Happiness

Autore: Ashwin Sunder

Numero di pagine: 256

Man’s desperate pursuit of happiness has been the single greatest source of evil throughout the ages. All men strive frantically to be eternally happy. And in this pursuit they fail continually. From the ensuing misery, arises the potential and the fact of great evil. A more natural and primeval mental state of being is possible, but our modern obsession with happiness obscures this possibility. If man is a beast, then in trying frantically to claim the happiness he believes he is entitled to, he becomes an even bigger beast. This is the book of the modern beast.

Le nozze chimiche di Aleister Crowley

Le nozze chimiche di Aleister Crowley

Autore: Franco Pezzini

Numero di pagine: 336

Mago e profeta del credo pagano del Thelema (la “vera volontà” del singolo), iniziato coltissimo, alpinista, viaggiatore, letterato, uomo dalle energie spaventose e senza alcun freno morale, forse agente segreto, Aleister Crowley ha impattato quanto pochi altri sull’immaginario del suo tempo; e oggi giganteggia nella cultura pop in un Sabba di riedizioni delle sue opere, saggi critici, camei in romanzi, comparsate in film. Un aspetto affascinante e assai meno esplorato di Crowley riguarda il suo rapporto con la letteratura, come scrittore ma soprattutto come personaggio. Le sue apparizioni da un lato sfidano la letteratura alta, da Somerset Maugham a Pessoa, da Hemingway a Sciascia e Consolo; dall’altro persino nelle opere popolari si aprono a questioni di ampio interesse, sia nei rapporti con altri letterati di fama (Yeats, Isherwood…) sia verso cerchie culturali e artistiche di svariatissimo genere. A monte di questa pletora di apparizioni troviamo alcune opere curiose, quasi variazioni su un unico mito, che fungeranno da filo rosso per gli itinerari qui proposti. Storie dove la Bestia incontra la Bella e dov’è trasposta in forma narrativa la complessa dialettica...

Annali dell'Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli Milano

Annali dell'Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli Milano

Autore: Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli Milano

Annali dell'Istituto sperimentale per la vallorizzazione tecnologica dei prodotti agricoli

Annali dell'Istituto sperimentale per la vallorizzazione tecnologica dei prodotti agricoli

Autore: Istituto sperimentale per la valorizzazione tecnologica dei prodotti agricoli

Ultimi ebook e autori ricercati