Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La fiaba di tradizione orale

La fiaba di tradizione orale

Autore: Giuseppe Gatto

Numero di pagine: 230

L'opera vuole essere una introduzione allo studio scientifico della fiaba di tradizione orale. Si articola in tre sezioni: la prima ("Aspetti della fiaba") ha carattere sistematico-descrittivo; in essa vengono esposti i caratteri della fiaba, la classificazione con i problemi relativi, le modalità di esecuzione, le difficoltà e i limiti della trascrizione. La seconda sezione ("La fiaba: documentazione e studio") inizia con l'esame dei testi che provengono dalla documentazione occasionale nell'Antichità, nel Medioevo e in età moderna, per proseguire poi con lo studio scientifico e la raccolta sistematica inaugurati dai Grimm, le teorie sulle origini prospettate nell'Ottocento, i metodi di studio elaborati nel Novecento: dalla scuola finnica alle interpretazioni psicanalitiche, alle analisi strutturali (Propp, Dundes, Bremond, Greimas, Meletinskij, Maranda .), alle indagini centrate sulla performance, fino alla sistemazione teorica di Bengt Holbek (1987). La terza sezione ("Testi") è costituita da una serie di testi con funzione di supporto alla trattazione.

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica

Autore: Daniela Bruno

Numero di pagine: 159

1422.34

Tutte le fiabe

Tutte le fiabe

Autore: Jakob e Wilhelm Grimm

Numero di pagine: 801

A cura di Brunamaria Dal Lago Veneri Edizioni integrali Pubblicate per la prima volta nel 1812, le fiabe dei fratelli Grimm sono tra i testi più tradotti, ristampati, diffusi e conosciuti della letteratura mondiale. I due studiosi intendevano, trascrivendo storie e leggende tradizionali, costruire una base culturale che aiutasse la fondazione di un’identità comune dei popoli di lingua tedesca. Nel materiale da loro raccolto prevalgono racconti ambientati in luoghi spaventosi dove si svolgono fatti di sangue, i protagonisti sono minacciati da streghe, belve, spiriti, tutti elementi tipici del folklore germanico. Quindi, all’inizio, l’opera non era destinata ai bambini. Furono poi le traduzioni inglesi del 1857 a emendare le fiabe degli elementi più lugubri e drammatici e a dar loro la forma con cui sono giunte fino a noi. Lo straordinario successo e la vastissima divulgazione della raccolta dei Grimm si devono forse alla atemporalità di quanto viene narrato, alla proposizione di una dimensione trasfigurata dove i pericoli più spaventosi vengono superati, il male punito, la virtù ricompensata: temi che corrispondono alla forte esigenza di giustizia ideale presente...

Le fiabe per la famiglia allargata. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per la famiglia allargata. Un aiuto per grandi e piccini

Autore: Elvezia Benini , Cecilia Malombra , Giancarlo Malombra

Numero di pagine: 152

Un valido strumento d’aiuto per favorire il dialogo tra gli ex partner perché essi siano davvero “genitori per sempre”. E per consentire alle nuove famiglie di prendersi cura dei figli nati dai precedenti rapporti, unitamente a quelli nati nella stessa nu

Fiabe giapponesi

Fiabe giapponesi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 544

Divise per provenienza geografica (Nord-est, Centro e Sudovest del Giappone, con forti differenze di temi e di stile), le fiabe presentate in questo volume da Maria Teresa Orsi danno un quadro affascinante di un panorama favolistico peculiare.

Fiabe russe

Fiabe russe

Autore: Alexandr Nicolaevi Afanas'ev

Numero di pagine: 624

Principi e regine, serpenti e draghi, spiriti magici e diavoli, personaggi dai nomi suggestivi come Vasilisa la Bella, Finist fulgido falco e la strega Baba Jaga: un universo magico popolato dalle figure del folklore slavo le cui origini risalgono ai tempi di Ivan il terribile, che di notte, non riuscendo a dormire, teneva accanto al suo letto tre uomini ciechi per raccontargli favole. Un mondo fantastico a cui amavano attingere anche autori come Gogol' e Dostoevskij, che si divertivano a volte a intrattenersi con il diavolo e i suoi aiutanti. Dalla celebre raccolta di fiabe russe realizzata in otto volumi da Alexandr Afanas'ev nel 1863, in collaborazione con un altro grande etnologo e linguista, Vladimir Jakovlevič, vengono pubblicati in questa edizione circa un centinaio di testi. Si tratta in parte delle fiabe più celebri e in parte di testi tradotti qui per la prima volta a cura di Eridano Bazzarelli, uno dei massimi slavisti italiani.

La forma della cura. Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura

La forma della cura. Tecniche socio e psicodrammatiche nella formazione degli operatori educativi e della cura

Autore: Luigi Dotti

Numero di pagine: 258

1250.215

Il femminile nella fiaba

Il femminile nella fiaba

Autore: Marie-Louise von Franz

Numero di pagine: 213

Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l’anatomia comparata della psiche, in quanto sono l’espressione più pura dei processi psichici dell’inconscio collettivo. Con questo volume Marie-Louise von Franz ci invita a imparare qualcosa dalla saggezza che si esprime nelle fiabe, qualcosa che sia utile oggi. Il libro si può leggere tutto d’un fiato, trascinati dalla semplicità delle fiabe e dal riscontro con le storie moderne che l’autrice racconta; ma può essere oggetto di una lettura meditata, che si soffermi sulla ricca esperienza umana contenuta nelle osservazioni psicologiche. Dagli archetipi fiabeschi prende infatti le mosse una psicologia contemporanea del femminile (della donna in primo luogo, ma anche dell’elemento femminile nell’uomo), capace di dare risposte autentiche a molte domande che la nostra epoca si pone.

Le più belle fiabe popolari italiane

Le più belle fiabe popolari italiane

Autore: Cecilia Gatto Trocchi

Numero di pagine: 608

A cura di Cecilia Gatto TrocchiLe fiabe italiane sono tra le più ricche di fantasia e di creatività dell’intera produzione mondiale. Presentiamo in questa antologia un’accurata selezione delle favole popolari di tutte le regioni d’Italia, una tradizione culturale che si compone di migliaia e migliaia di racconti magici, in origine resi e tramandati spesso nei dialetti, straordinariamente espressivi; perle di rara bellezza, veri e propri tesori letterari, cominciando da quel capolavoro di tutti i tempi che è Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, napoletano, costituito da storie meravigliose di fate, orchi, magie, incantesimi, principesse rapite e animali fantastici, in cui spesso irrompe il realismo della vita quotidiana con effetti gradevoli e bizzarri. La letteratura popolare ha attinto da Giambattista Basile intrecci famosissimi: il Gatto parlante a cui l’orfano fa le scarpe, il Bianco Viso che giace come la Bella Addormentata nella foresta, la Gatta Cenerentola abbandonata e sola che sposa il re... I nostri capolavori fiabeschi sono spesso ignorati; costituiscono invece un patrimonio culturale di eccezionale valore di cui dobbiamo riappropriarci, specialmente...

Fior da fiore

Fior da fiore

Autore: Giuseppe Sermonti

Numero di pagine: 242

«Tutte le fiabe narrano la storia del paradiso terrestre»: è la sorprendente rivelazione che consente a Giuseppe Sermonti di intrecciare il regno del «meraviglioso» con le vicende del mondo vegetale. Nell’Eden, scrive Sermonti, ha sede l’albero della vita, quell’axis mundi attorno al quale si avvolgono e si sviluppano le metafore esistenziali. Norme precise regolano i recinti dell’immaginario naturale: la rottura di un ramo o l’indebita asportazione di un frutto sono infrazioni che possono costare all’eroe, e all’eroina, la caduta e la perdizione. Con questo volume Sermonti prosegue la sua ricerca sulle allegorie ispirate alla Luna o sulla magiche mutazioni chimico-mineralogiche. Con il consueto rigore scientifico e la nota forza immaginativa, procede lungo un ideale filo d’Arianna all’interno del labirinto mitico-favolistico vegetale al quale appartengono figure classiche come Dafne, trasformata in pianta di alloro, o fanciulle di fiaba come Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, che rimandano ad alberi e fiori. I fondamentali personaggi della fiaba sono la Bella Addormentata, o occultata, che rispecchia la natura nel periodo invernale, e il Principe...

Sogni

Sogni

Autore: Verena Kast

Numero di pagine: 238

Che cosa sono veramente i sogni? E perché sogniamo? La nota psicoterapeuta junghiana Verena Kast esamina il fenomeno onirico dalla prospettiva delle moderne neuroscienze e della psicologia di Carl Gustav Jung. Usando numerosi esempi tratti da casi reali, l’autrice dimostra che quando ci interessiamo attivamente ai nostri sogni possiamo comprenderci meglio. «Il confronto con la materia onirica è una pratica affascinante e ricca di sorprese per chiunque voglia entrare più in contatto con se stesso», afferma Kast. «Spesso i sogni ci mostrano anche come siamo, e non solo come ci piacerebbe essere; per così dire, essi ci rimettono a posto dall’interno, così che possiamo presentarci alla vita rimessi a nuovo».

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Errico

Numero di pagine: 192
La scuola multiculturale

La scuola multiculturale

Autore: Fabio Dei

In quale modo, con quali strumenti – si chiede l’autore – si può “fare” una scuola nella quale culture diverse possano convivere ed entrare in un reciproco fruttuoso intreccio? A partire dalla messa a fuoco di termini quali culture, etnie, identità, multicultura, razzismo…, Fabio Dei traccia un percorso, fornisce occasioni di riflessione su temi – quanto mai urgenti – che ci interrogano, in questa epoca di globalizzazione, sia sul versante teorico e di pensiero, sia in termini di quotidianità, società, educazione e formazione. Ma – avverte l’autore – il libro non è una guida pratica alla didattica multiculturale: non esistono ricette normative né programmazioni didattiche in merito a queste dinamiche, così complesse e mutevoli, della nostra società sempre più segmentata e differenziata. Tuttavia l’antropologia, a partire dalla riflessione sulla diversità culturale, può aiutare a fare chiarezza: dal concetto ottocentesco di cultura opposto a quello di razza, a quello novecentesco di identità culturale, o etnica e, ancora, fino ai cambiamenti nel processo di globalizzazione, le identità mutano storicamente, si intrecciano, si contaminano. Nella...

Studi sulla letteratura dell'Ottocento, in onore di Pietro Paolo Trompeo

Studi sulla letteratura dell'Ottocento, in onore di Pietro Paolo Trompeo

Autore: Giovanni Macchia , Glauco Natoli

Numero di pagine: 566
Il grande libro del bambino

Il grande libro del bambino

Autore: Nessia Laniado

Numero di pagine: 544

Una guida completa, aggiornata sulle più recenti ricerche scientifiche e ricca di esempi concreti, per accompagnare giorno per giorno, dalla nascita ai tre anni, la crescita del bambino, interpretarne le esigenze e portare alla luce le sue potenzialità. Un libro che si basa sulla psicologia, la cultura, le tradizioni e la sensibilità dei genitori italiani. Cosa troverete nelle oltre 500 pagine di questo volume: - Un legame per tutta la vita. Come comprendere il piccolo universo di un neonato, instaurando con lui un rapporto di profonda intimità. - guida alla crescita. Suddivisa per fasce d’età, una guida per conoscere tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino, la sua alimentazione e i gesti di ogni giorno. - riconoscere i sintomi, curare le malattie. Affrontare con terapie classiche e naturali i disturbi, presentati dalla A alla Z per una consultazione facilitata. - Le emergenze e gli incidenti più comuni. Gestire con competenza ogni tipo di emergenza, seguendo le indicazioni di primo soccorso.

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Autore: Rossana Dedola

Nato in una famiglia molto povera e molto numerosa, sin da piccolo Carlo Collodi ebbe modo di conoscere da vicino l’opulenza di un nobile casato fiorentino, un’esperienza che gli premise di assumere un particolare punto di vista sulla realtà, di diventare allergico a ingiustizie e discriminazioni e di combatterle senza perdere la capacità di ridere e scherzare. Il percorso della sua biografia procede tra le strade di Firenze, sui campi di battaglia delle guerre d’Indipendenza, negli esilaranti articoli del “Lampione”, in mezzo alle contraddizioni della nuova Italia unita. Inoltrandoci poi nel viaggio labirintico di Pinocchio, nel suo universo simbolico che lascia intravedere la potente e irrinunciabile spinta dell’essere umano verso la trasformazione, si scopriranno i motivi del suo inarrestabile successo. La storia di un burattino che voleva diventare un bambino vero viene applaudita ancora oggi sui palcoscenici di tutto il mondo anche per merito di grandi illustratori, scrittori, artisti, scultori, registi e attori che continuano a creare opere d’arte, pescando a piene mani dal suo capolavoro.

Ultimi ebook e autori ricercati