Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pavia alla fine del Duecento

Pavia alla fine del Duecento

Autore: Bertoni Laura

Numero di pagine: 284

La seconda metà del Duecento è stata interpretata dagli storici come una fase di trasformazione della civiltà comunale, con l’inversione di un secolare trend di crescita verso la cosiddetta «crisi del Trecento». Gli studi dedicati a questo importante snodo non ne hanno tuttavia esaurito la complessità, lasciando ampi margini di approfondimento, in particolare per ciò che riguarda la stretta connessione tra riassetto produttivo e commerciale, mutamento del tessuto sociale e cambiamenti politici. Pavia, nei decenni finali del secolo, stava affrontando una fase di rallentamento della propria economia e significative trasformazioni del profilo istituzionale. Lo studio di questa città ha costituito un valido terreno di ricerca per indagare questo controverso periodo: i segnali dei lenti mutamenti in atto sono emersi dalla lettura delle fonti, svelando il manifestarsi di un nuovo atteggiamento adottato dai cittadini nelle loro strategie d’investimento e di un più attento intervento da parte delle istituzioni, il Comune e la Mercanzia. Di fronte ai primi segnali di cambiamento, la reazione pavese si orientò verso l’intensificazione nello sfruttamento delle risorse del...

Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle 4/e Giornate normanno-sveve

Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle 4/e Giornate normanno-sveve

Numero di pagine: 328
Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca caratterizzata dall’egemonia di potenti élite mercantili pisane e genovesi a quella del problematico dominio catalano-aragonese. Per raggiungere l’obiettivo si è cercato di tenere insieme la dimensione storiografica con la necessità di avere nuovi contributi analitici forniti da ricerche di prima mano, impegnate a valorizzare il patrimonio documentario conservato negli archivi di tre Stati dell’Europa mediterranea: Italia, Spagna e Francia.

Rosario Romeo

Rosario Romeo

Autore: Guido Pescosolido

Numero di pagine: 384

A oltre trent'anni dalla scomparsa di Rosario Romeo, questo libro intende riportare l'attenzione sull'attività storiografica e sull'impegno politico di uno dei maggiori esponenti della liberaldemocrazia italiana del secondo dopoguerra. Sul versante storiografico si intende verificare la tenuta scientifica delle sue opere più note e rilevanti ma anche porre in luce l'importanza che hanno assunto, nella recente critica storica, i suoi lavori medievistici e modernistici. Sul versantepolitico si richiama l'attenzione sul carattere progressista del suo liberalismo democratico ed europeista e sul concreto impegno come giornalista e parlamentare europeo in difesa della democrazia occidentale, del Mezzogiorno e nel contrasto al decadimento post-sessantottesco della vita universitaria italiana.Il libro si basa su un'attenta lettura della bibliografia esistente, nonché su numerosi documenti inediti in parte conservati dalla famiglia Romeo, in parte reperiti presso l'Archivio Centrale dello Stato, gli Archivi Storici delle Università di Catania e Roma La Sapienza e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.

Uomini d'affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento

Uomini d'affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento

Autore: Maria Elisa Soldani

Numero di pagine: 669

A partir de la publicación, en 1949, de la obra ya clásica de Fernand Braudel "La Méditerranée et le monde Méditerranéen à l'époque de Philippe II", los estudiosos han dedicado particular atención al Mediterráneo como sujeto histórico, y han contribuido al conocimiento de las civilizaciones que se asomaban a esta cuenca y de sus interacciones. Colectivos caracterizados por una fuerte movilidad, primero entre todos los mercantiles, fueron protagonistas de los intercambios económicos y culturales. En el bajo medioevo los toscanos fueron entre los mercaderes más dinámicos y emprendedores. Presentes con sus compañías en las mayores plazas de Europa y del Mediterráneo, se caracterizaron por una amplia diversificación de las inversiones, pero sobre todo por las competencias financieras que los llevaron a cubrir el rol de banqueros, tesoreros y acuñadores de príncipes, reyes y papas. Introduciéndose en esta tradición de investigaciones sobre la historia urbana Mediterránea y sobre la circulación de la élite, este libro está dedicado al estudio de la presencia de Florentinos, Pisanos y Lucchesi en la Barcelona del Quattrocento. En esta plaza mercantil obraron...

Storia del ghetto di Venezia

Storia del ghetto di Venezia

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 368

Riccardo Calimani descrive la vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose dell'articolata comunità ebraica di Venezia, ripercorrendone il lento e difficile cammino verso l'integrazione e l'emancipazione. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti cui resta labile traccia nei documenti ufficiali, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle più vivaci zone della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.

Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento

Le lettere di Gilio de Amoruso, mercante marchigiano del primo Quattrocento

Autore: Gilio de Amoruso

Numero di pagine: 221

The book series Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, founded by Gustav Gröber in 1905, is among the most renowned publications in Romance Studies. It covers the entire field of Romance linguistics, including the national languages as well as the lesser studied Romance languages. The editors welcome submissions of high-quality monographs and collected volumes on all areas of linguistic research, on medieval literature and on textual criticism. The publication languages of the series are French, Spanish, Portuguese, Italian and Romanian as well as German and English. Each collected volume should be as uniform as possible in its contents and in the choice of languages.

Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni

Breve storia economica della Sicilia dal Medioevo ai nostri giorni

Autore: Maurizio Colonna

Numero di pagine: 332

Il saggio ha inteso ripercorrere la storia economica della Sicilia dall’invasione normanna fino ad oggi allo scopo di evidenziarne i più salienti momenti evolutivi che si sono verificati sia durante la permanenza del feudalesimo, che dopo la sua abolizione avvenuta nel 1812. Le vicende del periodo preunitario evidenziano il brutale passaggio all’economia latifondistica con quelle connotazioni feudali che impediscono la libera coltivazione della terra. Tali connotazioni saranno dure a morire nell’età postunitaria, riuscendo persino a resistere durante il regime fascista che fece vani tentativi per smantellare il latifondismo. Soltanto l’introduzione del suffragio universale, successivo alla Seconda guerra mondiale e la riforma agraria del 1950, riusciranno a debellare il latifondismo ma non riusciranno ad incidere sulla mentalità clientelare dei siciliani della quale si alimenterà la delinquenza organizzata che, nonostante le battaglie condotte dalla magistratura, riuscirà ad infiltrarsi nella struttura economica dell’Isola.

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 - GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche

Archeologia e Calcolatori, 18, 2007 - GIS e applicazioni informatiche alle ricerche archeologiche e storiche

Numero di pagine: 430
Medioevo delle campagne

Medioevo delle campagne

Autore: Alfio Cortonesi , Gabriella Piccinni

Numero di pagine: 409

Il volume costituisce un itinerario nel mondo rurale italiano in una fase cruciale della sua storia, destinata per più versi a condizionare l’evoluzione d’età moderna. Fra XI e XV secolo cambia, infatti, completamente il volto delle campagne italiane e dunque la vita dei contadini: le superfici coltivate crescono enormemente a seguito dell’incremento demografico, i boschi arretrano, vengono bonificati gli acquitrini e le paludi, nascono nuovi paesaggi. In queste pagine una particolare attenzione viene indirizzata al rapporto fra proprietari della terra e coltivatori, rapporto testimoniato principalmente dai contratti agrari; questi, grazie anche all’apporto di fonti di altra natura, pongono di fronte ai problemi della vita quotidiana delle popolazioni rurali, consentono di leggere l’evoluzione della rendita fondiaria, illustrano i ritmi del lavoro dei campi. Approfondimenti specifici hanno per oggetto il lavoro delle donne, il governo del territorio e dell’agricoltura da parte delle città, le forme in cui si esprime il malessere dei contadini di fronte alla prepotenza signorile e alla pressione padronale.

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia

Autore: Monica Baldassarri

Numero di pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. Con la curatela di Monica Baldassarri, è stato progettato un percorso articolato che si è dispiegato lungo tutto l’anno, prendendo avvio da una mostra allestita nel Complesso Museale di San Paolo all’Orto. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Una valenza particolarmente significativa ha avuto inoltre l’esposizione dei conii dell’atelier massetano, insieme al contratto di appalto della zecca (1317), restaurato per l’evento. Le celebrazioni sono proseguite con un convegno di studi tenutosi nell’ex Convento delle Clarisse dal titolo “Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche”, durante mil quale sono stati analizzati con taglio multidisciplinare gli apporti che lo studio delle monete e delle zecche possono offrire alla...

Il tempo continuo della storia

Il tempo continuo della storia

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 168

«Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca: una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore, una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di concepire le periodizzazioni storiche: le continuità, le rotture, i modi di pensare la memoria della storia.» Periodizzare la storia non è mai un atto neutro o innocente. Periodizzare la storia è a sua volta un appassionante tema di storia. Questo è l'ultimo libro di un grande maestro.

Storiografia e impegno civile

Storiografia e impegno civile

Autore: Daniele Menozzi , Autori Vari

Numero di pagine: 269

Roberto Vivarelli (1929-2014) ha segnato, con i suoi studi storici e le sue riflessioni storiografiche, ma anche con la sua intensa partecipazione al dibattito pubblico sul ruolo della cultura storica nello sviluppo della vita civile della Repubblica e, più in generale, della società occidentale, una significativa stagione della vita intellettuale del nostro paese. La Scuola Normale Superiore, dove il professore senese ha speso buona parte del suo impegno scientifico e didattico, ha voluto ricordarne, a due anni dalla scomparsa, la figura, cercando, coe­rentemente al proprio statuto, di avviare una conoscenza della sua opera al di fuori delle polemiche che l’hanno spesso accompagnata. I contributi qui raccolti – redatti da studiosi che, pur sotto diversi profili, sono entrati in dialogo con le sue ricerche – ricostruiscono spassionatamente i tratti salienti del suo lavoro, individuandone le motivazioni profonde e gli svolgimenti nel tempo.

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Autore: Guido Pescosolido

Numero di pagine: 384

Dal Settecento alle soglie della prima guerra mondiale, la storia dell’unificazione economica dell’Italia. Nel libro si illustrano le condizioni da cui l’economia italiana prese le mosse, la sua posizione nella scala gerarchica delle potenze economiche internazionali, i tempi e i ritmi del suo sviluppo, la gerarchia dei suoi principali fattori propulsivi, il ruolo tra questi effettivamente giocato dallo Stato, i dislivelli tra le diverse realtà regionali prima e dopo l’Unità, i costi e i vantaggi della svolta storica di quest'ultima. Una ricerca ampiamente documentata che permette di rispondere con maggiore consapevolezza anche ad alcune cruciali domande politiche dell’Italia di oggi. Guido Pescosolido (Casalvieri, Frosinone, 1947) è professore ordinario di Storia moderna e Direttore del Dipartimento di Storia Culture Religioni nell’università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue opere ricordiamo: Stato e società, 1870-1898 (Napoli 1976), Terra e nobiltà. I Borghese. Secc XVIII-XIX (Roma 1979), Rosario Romeo (Roma-Bari 1990), Cento anni di attività dell'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia e la questione meridionale oggi, Soveria...

Monaci, ebrei, santi

Monaci, ebrei, santi

Autore: Antonio Volpato

Numero di pagine: 537

Monachesimo, presenza ebraica e santità sono temi tra i più significativi del Medioevo occidentale e il loro studio costituisce un osservatorio privilegiato per la storia della società nelle sue diverse articolazioni strutturali ed espressive. Si tratta di tematiche caratteristiche del lungo cammino scientifico percorso da Sofia Boesch Gajano: amici e colleghi, italiani e stranieri, con i quali la studiosa ha intrecciato fecondi rapporti di collaborazione, le riprendono, proseguendo quella attenta riflessione storiografica e sperimentazione di nuovi percorsi che molto deve alla sua lunga attività di ricerca

Al di là del Repubblicanesimo

Al di là del Repubblicanesimo

Autore: Guido Cappelli , Giovanni De Vita

Numero di pagine: 520

Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. Il lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo tra XIV e XVII secolo: dalla tradizione giuridica a quella dell’ars dictaminis, a quella umanistica rinascimentale e post-rinascimentale, nutrite di pensiero classico, la riflessione investe le strutture concettuali e discorsive che – tra conflitti, contraddizioni e adattamenti – concorrono a formare l’idea moderna di Stato. Il “caso di studio” della Napoli aragonese (1442-1503), dimostra come questa realtà, storicamente determinata, abbia rappresentato un laboratorio d’avanguardia di tale modernità etica e socio-politica europea. L’ultima sezione affronta, da un punto di vista storico-critico e filosofico-politico, le sfide che l’epoca...

Il trionfo della borghesia

Il trionfo della borghesia

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 440

Le origini travolgenti dell'età borghese: una penetrante analisi dell'inizio della globalizzazione nel mondo contemporaneo. Rosario Villari

Riformismo alla prova ieri e oggi. La grande riforma tributaria nell'Italia liberale

Riformismo alla prova ieri e oggi. La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale

Autore: Paolo Favilli

Numero di pagine: 338

1573.147

Patti scellerati

Patti scellerati

Autore: Jacques de Saint Victor

Numero di pagine: 448

Un patto scellerato: è quello che Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra stringono da oltre 250 anni con le élites politiche ed economiche che detengono il potere. è un’alleanza che cammina lungo i secoli, valica frontiere e, come un camaleonte, sa adattarsi con spiazzante spregiudicatezza a ogni cambiamento. Con scrittura efficace, asciutta, veloce, Jacques de Saint Victor porta alla luce le radici profonde della mafia e delle altre forme di criminalità organizzata: dai più oscuri recessi della società agraria e feudale del meridione governato dai Borboni all’influenza esercitata all’ombra dello Stato monarchico dopo l’unificazione nazionale, dalla convivenza con il regime fascista all’inconfessabile alleanza con i servizi segreti alleati che preparano la strada allo sbarco in Sicilia. Per arrivare infine allo scenario degli ultimi decenni, quando il ventaglio degli affari della grande criminalità si amplia a dismisura, con il sacco edilizio delle città italiane, il business della droga condiviso con i narcos latino-americani, il traffico di esseri umani e di armi spartito con la delinquenza dell’Est, la gestione clandestina dei rifiuti. è l’emergere – nel cuore...

1799

1799

Autore: Roberto G. Salvadori

Numero di pagine: 123

The invasion of northern and central Italy by Napoleon's army in 1796 resulted in an exacerbation of the chronic economic crisis of northern Italy and in a deterioration of the already harsh living conditions of the Italian peasants. Between 1796-99 several uprisings took place throughout the country against the occupiers. The Jews, who had been favored by the French with dissolution of the ghetto and the granting of civil rights, were seen as allies of the French. They became the object of the peasants' hatred, fueled by traditional negative stereotypes about Jews. Several Jewish communities suffered attacks; in some places, Jews were murdered and their property was destroyed. Only in 1800 did the French succeed in quelling the uprising and restoring order.

La questione meridionale in breve

La questione meridionale in breve

Autore: Guido Pescosolido

«Problema antico e irrisolto, quello del Mezzogiorno d’Italia. Negli oltre 150 anni di vita dello Stato unitario la questione meridionale è stata sempre presente nella vita economica, sociale e politica del paese, attraverso tutti i regimi politici, tutte le forme di governo e tutte le stagioni. I suoi termini sono più volte cambiati, e anche radicalmente. Ma è convinzione dell’autore che la storia del Mezzogiorno nello Stato unitario, nonostante le attese deluse, sia stata comunque una delle più dinamiche e positive dell’area mediterranea, e sicuramente migliore di quella che sarebbe stata se avesse continuato a svolgersi nell’isolamento “tra l’acqua santa e l’acqua salata” di borbonica memoria». Evocata, brandita, rivendicata, vituperata... si sprecano gli aggettivi per la questione più discussa e irrisolta della nostra storia contemporanea, la questione per antonomasia: quella meridionale; vale a dire la problematica di natura economica, sociale, antropologica e politica che corrisponde a una delle principali manifestazioni d’incompiutezza dell’Italia unita. Quella che qui si propone, in un numero limitato di pagine, è una sintesi essenziale ma...

Firenze medievale e dintorni

Firenze medievale e dintorni

Autore: Giuliano Pinto

Numero di pagine: 229

La storia della Firenze medievale e rinascimentale è da tempo al centro dell’interesse della storiografia internazionale, non solo per l’eccezionale fioritura della letteratura e delle arti, della cultura e del pensiero, in tutte le sue declinazioni, ma anche per lo straordinario sviluppo economico, per la partecipazione politica ampia, per le sperimentazioni in campo fiscale e finanziario. Il volume pone l’accento sulla mobilità sociale, sul radicamento della cultura mercantile e sulla proiezione esterna degli uomini d’affari, sulla forza di attrazione sulle élite dei centri minori, e ancora su aspetti delle strutture materiali e della vita privata.

Ultimi ebook e autori ricercati