Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Serenissima a Cipro

La Serenissima a Cipro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 183

Quando la Repubblica di Venezia si assicurò il possesso di Cipro ottenne relativamente presto il sostegno della popolazione cittadina dell’isola, attraverso la larga concessione di privilegi, provvigioni e partecipazione all’amministrazione locale. Con il tempo riuscì a limitare le reazioni dei contadini, offrendo loro condizioni di vita e diritti simili a quelli goduti dal resto dei sudditi veneziani. Questa logica politica condizionò l’accettazione del potere della Serenissima a Cipro, portando a una diffusa adozione della «venezianità» da parte, soprattutto ma non solo, degli alti ceti sociali. In questo volume vengono esaminati alcuni aspetti del periodo veneziano della storia cipriota. In particolare, si presentano i rapporti locali con la riforma religiosa diffusa nel continente europeo; le particolarità nell’amministrazione della giustizia; le considerazioni dei rappresentanti della Dominante a Cipro; le relazioni del «presente» temporale con l’antichità dell’isola; i disperati e ingegnosi tentativi di respingere la conquista ottomana; la documentazione ottomana riguardo alla guerra del 1570-71; e infine l’«eredità cipriota» della famiglia...

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Autore: D'Amico

Numero di pagine: 697
La cultura giuridica e le Facoltà di giurisprudenza a Milano nel secolo ventesimo

La cultura giuridica e le Facoltà di giurisprudenza a Milano nel secolo ventesimo

Autore: Giovanni Bognetti

Numero di pagine: 194
I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)

I giuristi e il fascino del regime (1918-1925)

Autore: Italo Birocchi , Luca Loschiavo

Numero di pagine: 436

Il volume – che si apre con una lunga introduzione dedicata al giurista come intellettuale e al suo rapporto con il potere in particolare negli anni che videro l’affermazione del fascismo – raccoglie una serie di saggi incentrati ciascuno su un diverso giurista attivo negli anni ’10 e ’20 del Novencento (E. Betti, P. Bonfante, P. de Francisci, G. Del Vecchio, E. Ferri, A.C. Jemolo, L. Lucchini, V.E. Orlando, Al. e Ar. Rocco, S. Romano, A. Solmi). L’intento comune è quello di ricostruire il differente percorso intellettuale che condusse tanti autorevoli studiosi delle diverse discipline giuridiche (provenienti da varie e distanti posizioni ideali e politiche) ad aderire al movimento dei ‘fasci’ nel momento in cui questo muoveva i primi passi e si avviava a conquistare il potere in Italia. Il volume si chiude con un’analisi della comparabile esperienza dei giuristi spagnoli di fronte al franchismo. Autori dei vari contributi sono: I. Birocchi, M. Brutti, G. Chiodi, F. Colao, C. Fantappiè, L. Garlati, C. Lanza, M. Lucchesi, V. Marotta, S. Martín, M.N. Miletti, A. Musumeci, F. Petrillo, D. Quaglioni.

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Sin imagen

Inventario dell'archivio storico 1934-1970

Autore: Istituto per gli studi di politica internazionale (Milan, Italy) , Brunello Vigezzi

Numero di pagine: 741
Erudizione cittadina e fonti documentarie

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

La Società Napoletana di Storia Patria e la costruzione della nazione

La Società Napoletana di Storia Patria e la costruzione della nazione

Autore: Antonella Venezia

Numero di pagine: 295

La Società Napoletana di Storia Patria fu creata nel 1875 per volontà di alcuni politici e studiosi napoletani, mutuando la sua struttura dalle società storiche già sorte. Come gli altri istituti italiani, anche il sodalizio napoletano ebbe come primari interessi l’edizione di fonti, la difesa della propria autonomia, il tentativo di conciliare piccola e grande patria. Lo scopo era duplice: rafforzare il legame tra la popolazione e la dinastia sabauda ed evidenziare, tramite le memorie locali, il contributo dato al processo di nation building. Attraverso la ricostruzione biografica di alcuni membri della società storica napoletana, si comprende bene che nulla di ciò che accadeva in città era lontano dall’istituto: dal controllo dell’istruzione pubblica alla tutela dei monumenti, all’amministrazione degli enti di beneficenza. Pur essendoci già prestigiosi cenacoli culturali, la società storica seppe creare infatti un’ampia rete di rapporti, grazie anche al numero aperto delle iscrizioni e a una quota associativa tutto sommato accessibile. Le vicende di questo istituto, qui ricostruite dall’anno di fondazione al 1946 attraverso fonti documentarie inedite e una...

Storia di Torino: Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536)

Storia di Torino: Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536)

Autore: Giuseppe Sergi

Numero di pagine: 850
Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Ultimi ebook e autori ricercati