Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Stragi

Stragi

Autore: Rita Di Giovacchino

Numero di pagine: 384

Passione, nostalgia, voglia di verità. Con Stragi, Quello che Stato e mafia non possono confessare, la giornalista Rita Di Giovacchino ci consegna l’inchiesta più aggiornata sulla catena di avvenimenti drammatici che ha accompagnato il violento passaggio tra Prima e Seconda Repubblica. Chi ha deciso le stragi, quale obiettivo politico si nascondeva dietro la barbara uccisione di Falcone e Borsellino o dietro il crepitio di bombe dell’estate 1993? Fu davvero «guerra di mafia» o un golpe messo in atto da un sistema criminale troppo potente in Italia per essere liquidato alla fine della Guerra Fredda? L’autrice, senza far sconti a nessuno, scava nei buchi neri delle indagini, nei depistaggi processuali, nelle tante trattative intercorse tra boss e uomini di Stato. Un viaggio negli anni più torbidi del nostro Paese, in cui il lettore viene catapultato tra le macerie di Capaci e via D’Amelio a caccia di impronte e tracce di T4 lasciate da «operatori distratti», artificieri addestrati in zone di guerra, misteriosi telefonisti della Falange armata, mafiosi ed ex terroristi protetti dalla stessa struttura parallela che ha firmato tutte le stragi d’Italia.

Stragi

Stragi

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 112

Un saggio esaustivo sugli anni delle stragi in Italia, una vera e propria carrellata sul periodo che ha terrorizzato il nostro Paese dal 1969 al 1984.

Le stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi

Le stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi

Autore: Peter Louis Arnell

Numero di pagine: 414

Nella memoria collettiva l’8 settembre è divenuto uno dei momenti più tragici della storia nazionale.All’annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma del re, governo e comando supremo. L’unica direttiva alle forze armate furono le oscure parole lette dal Maresciallo Pietro Badoglio alla radio,con l’unica preoccupazione di non cadere in mani tedesche. Soltanto alle 0:50, in seguito a valanghe di richieste di istruzioni, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Roatta fa trasmettere il fonogramma “Ad atti di forza reagire con atti di forza”.Scatta su tutto il territorio italiano, in Francia, in Croazia, in Grecia e Jugoslavia il piano tedesco per il disarmo delle truppe italiane. Si tratta di 1.090.000 uomini dislocati in Italia e di 900.000 dislocati nei Paesi occupati ‘Tradimento’ è la parola che pronunciano i tedeschi e Hitler nel suo bunker esclama:’Me l’aspettavo da questi italiani’.Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN): gli antifascisti cercano di coprire il vuoto di potere. Iniziano ad organizzarsi le prime formazioni partigiane che daranno vita a forme di Resistenza armata e civile per i restanti venti mesi di guerra. Le decisioni ...

Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945

Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945

Autore: Giuseppina Mellace

Numero di pagine: 336

Storie impressionanti e poco raccontate I casi più eclatanti dell'epoca, oltre la cronaca nera Molti, moltissimi sono i crimini perpetrati durante il fascismo: dagli omicidi politici alle leggi razziali, dai rastrellamenti alle deportazioni. E numerosi furono anche i delitti riconducibili alla criminalità comune (quelli a sfondo sessuale, quelli consumati in famiglia e addirittura quelli a opera di serial killer ante litteram), ma che il regime in qualche modo tentò di nascondere, proprio perché doveva dare all’opinione pubblica l’idea che tutto funzionasse al meglio grazie a Mussolini. Questo libro si ripropone, analizzando il complesso periodo che va dalla marcia su Roma fino alla fine della seconda guerra mondiale, di raccontare i casi più eclatanti dell’epoca, con uno sguardo che però supera la mera cronaca nera per includere anche le stragi nazifasciste successive all’8 settembre 1943, quando l’Italia venne dilaniata dalle barbarie delle truppe tedesche d’occupazione con la complicità e l’attiva collaborazione di molti nostri connazionali. Dai delitti politici alle persecuzioni contro gli ebrei Dai crimini a sfondo sessuale alle stragi nazifasciste In...

L'Italia delle stragi

L'Italia delle stragi

Autore: Angelo Ventrone

Numero di pagine: 237

P. Calogero Piazza Fontana 12 dicembre 1969 P. Calogero Il golpe Borghese e la loggia P2 7-8 dicembre 1970 P. Calogero Peteano 31 maggio 1972 P. Calogero Questura di Milano 17 maggio 1973 G. Tamburino La Rosa dei Venti ottobre 1973 G. Zorzi Piazza della Loggia 28 maggio 1974 L. Grassi Il treno Italicus 4 agosto 1974 G. Tamburino Il «golpe bianco» di Edgardo Sogno agosto 1974 V. Zincani Stazione di Bologna 2 agosto 1980 G. Turone P2 e destra eversiva C. Nunziata La continuità del progetto stragista Cinquant’anni fa, il 12 dicembre del 1969, la sorda detonazione di una bomba nella filiale milanese della Banca nazionale dell’Agricoltura inaugura in Italia un torbido e sanguinoso decennio. Un decennio destinato a chiudersi con l’altro boato micidiale del 2 agosto del 1980 alla stazione di Bologna. È l’Italia delle stragi, la cupa stagione in cui si succedono attentati con decine di morti innocenti, trame imbastite da gruppi neofascisti, depistaggi, indagini di polizia inquinate da omissioni e coperture, manovre golpiste tra gli alti gradi militari fomentate dall’intervento attivo di molte agenzie di spionaggio, italiane e straniere. Tra gli effetti di quella che da...

La Repubblica delle stragi impunite

La Repubblica delle stragi impunite

Autore: Ferdinando Imposimato

Numero di pagine: 384

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI L'ITALIA SEGRETA DEI SEQUESTRIUn autore da oltre 90.000 copieI documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro PaeseLa storia recente dell’Italia è attraversata da una lunga linea rossa, che va dalla bomba di Piazza Fontana alle morti di Falcone e Borsellino.Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato – giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana – ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d’insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate. Un’analisi lucida ed efficace, che non può non sollevare degli angoscianti interrogativi: quale ruolo ha avuto la politica nella stagione delle stragi di Stato? Perché alcuni uomini delle istituzioni hanno favorito quelle menti criminali? Quale collegamento esisteva tra...

Stragi, delitti, misteri.

Stragi, delitti, misteri.

Autore: Arcangelo Badolati

Numero di pagine: 240

PREFAZIONE DI NICOLA GRATTERI Stragi, delitti e misteri rimasti senza forma e senza nomi. In questo magma, ancora fortemente incandescente, affonda la penna Arcangelo Badolati e ne riversa fuori storie brucianti. Si tratta di vicende oscure accadute in Calabria che, a distanza di anni, non smettono di essere inquietanti: la tragedia della giovane studentessa Roberta Lanzino, il mistero del mig libico "caduto" a Castelsilano, il tentato "golpe" della 'ndrangheta, i sei morti della "Freccia del sud" , i quattro anarchici reggini "deceduti" in auto durante il tragitto Roma-Reggio, il mancato "colpo di stato" (con precedenti e riflessi calabresi) del "principe nero" Junio Valerio Borghese, e la superloggia massonica "coperta" a Reggio. Ci sarebbe sì molto da aggiungere, ma a patto che si aprano, finalmente, gli archivi di Stato e si cancelli il "segreto" imposto dai governi che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi. C'è già una "petizione" in atto: è assurdo che su tante stragi, delitti e misteri, anche quelli riesumati da Arcangelo Badolati, non si archivi mai raggiungendo i colpevoli e consegnando alla storia italiana nomi e cognomi di chi si è macchiato di delitti orrendi

Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia

Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia

Autore: Andrea Accorsi , Daniela Ferro

Numero di pagine: 417

Atti terroristici, omicidi politici e agguati di mafia, dall’eccidio di Bronte alla scuola di BrindisiPrefazione di Massimo LugliFin dal 1860, il nostro Paese è stato insanguinato da attentati compiuti contro le massime autorità dello Stato e da massacri che hanno colpito centinaia di cittadini inermi. Dal re al papa, dai capi di partito agli uomini di governo, fino a magistrati, poliziotti, imprenditori e giornalisti, è lunghissima la lista delle vittime di una violenza che, col passare degli anni, non si è mai placata; al contrario, si è fatta sempre più ardita ed efferata, fino a invadere “zone franche” quali luoghi di culto (l’attentato contro la sinagoga di Roma, nel 1982) e di studio (la bomba contro la scuola di Brindisi nel maggio del 2012).A cambiare sono, di volta in volta, gli autori. E, da questo punto di vista, la nostra storia – oltre alle stragi compiute in tempo di guerra o quelle del terrorismo internazionale, comuni a tutto l’Occidente – è stata caratterizzata da anomalie criminali tutte italiane, come la mafia, il brigatismo e le cosiddette “stragi di Stato”, con inconfessabili complicità nei gangli più reconditi delle istituzioni.Il...

Dalle stragi del 1992 a Mario Monti

Dalle stragi del 1992 a Mario Monti

Autore: Alberto Roccatano

Numero di pagine: 700

In questa ricerca, fondata su solide basi documentali, poste a perfetta vista del lettore, si cerca di capire se esista, ben nascosta all’interno dello Stato, una struttura, ancora operante in Italia, che non solo tace ciò che sa, ma che dirotta l’attenzione di chi può giungere a scomode verità.

La Sicilia delle stragi

La Sicilia delle stragi

Autore: Giuseppe Carlo Marino

Numero di pagine: 512

Un mosaico narrativo in cui i veri eroi sono le vittime della mafia Dal Nord al Sud le regioni d’Italia in vari tempi sono state funestate da stragi e omicidi di massa, particolarmente sotto il tallone dell’occupazione nazista. Ma, tra tutte, soltanto la Sicilia ha vissuto un’esperienza di massacri così legata alla sua storia politica e sociale, da farle assumere i caratteri, tanto dolorosi quanto funesti, di “terra delle stragi”. Nel tempo, almeno dall’Ottocento in poi, vi si è registrata una lunga catena di assassini programmati: fatti di Stato e di governo o di “antiStato” e di mafia. Di norma il prezzo di sangue corrispondente a ciascuno di tali fatti risulta piuttosto limitato; ma è eccezionale e forse unica la sua valenza, che consiste spesso in una quasi “pedagogica” determinazione di imperio e di assassinio, a suo modo razionale, fredda e tagliente come una spada. In ogni caso, il numero delle vittime designate supera quello dei caduti: sono le vaste masse popolari colpite dall’impotenza, dall’umiliazione e dalla disperazione. Tanto basta per dare spessore storico e antropologico a un insolito “mosaico narrativo”, reso coeso da una sapiente...

Le stragi delle Filippine

Le stragi delle Filippine

Autore: Emilio Salgari

Numero di pagine: 295

Intricate passioni e vicende belliche si intrecciano in questo romanzo che apre il "Ciclo del Mar Giallo". Sullo sfondo dell’oppressione dell’impero spagnolo nelle Filippine, il valoroso Romero Ruiz viene nominato capo degli insorti e affidato alla dolce Than-Kiù, detta anche "Fiore delle Perle". Nonostante la rara bellezza della donna e le amorevoli cure che gli dedica, il giovane non riesce a innamorarsene e, alla prima occasione, corre a ricongiungersi alla sua amata Teresa. Nel frattempo, Than Kiù si trova ad affrontare i fucili dei sanguinosi nemici... Emilio Salgari (1862-1911), al secolo Carlo Giuseppe Maria Salgari, è stato un popolare scrittore veronese, noto per i suoi romanzi di avventura. Il personaggio che lo ha indubbiamente consacrato al grande pubblico è Sandokan. Il pirata, conosciuto anche con il soprannome "la Tigre della Malesia" è il protagonista del ciclo dei "Pirati della Malesia", divenuto soggetto di numerosi trasposizioni televisive e cinematografiche. Emilio Salgari è inoltre autore di alcuni romanzi storici, come "Cartagine in fiamme", e di "Le meraviglie del Duemila", un’opera considerata precorritrice dello stile fantascientifico in Italia.

Le stragi e gli eccidi dei Savoia

Le stragi e gli eccidi dei Savoia

Autore: Antonio Ciano

"Le stragi e gli eccidi dei Savoia" è uno dei più famosi pamphlet meridionalisti scritti da Antonio Ciano, fondatore del Partito del Sud. In esso vengono rievocate le innumerevoli stragi compiute dall'esercito piemontese, all'indomani dell'Unità d'Italia, per sopprimere la reazione delle popolazioni meridionali a quella che fu una vera e propria colonizzazione. Antonio Ciano è nato a Gaeta nel 1947, dove attualmente vive e lavora. Da sempre appassionato della cosiddetta "storia negata", fu uno dei primi a far venire alla luce le verità sommerse della storiografia ufficiale, dando vita ad un vero e proprio filone di revisione storica, attualmente (e finalmente) giunto alla ribalta nazionale. Conoscere il passato del nostro Paese è la strada migliore per assicurargli un futuro.

Le Stragi di Tarnow, ossia la politica Austriaca svelata (Le strade ferrate italiane, e l'Austria. L'independenza degli Stati Italiani necessaria al risorgimento della Penisola).

Le Stragi di Tarnow, ossia la politica Austriaca svelata (Le strade ferrate italiane, e l'Austria. L'independenza degli Stati Italiani necessaria al risorgimento della Penisola).

Stragi del Risorgimento

Stragi del Risorgimento

Autore: Antonio Ciano

Numero di pagine: 138

Pontelandolfo, Casalduni, il Sannio, Campobasso ma anche Torino: innumerevoli le stragi ai danni delle popolazioni inermi per mano dell'esercito sabaudo e garibaldino durante il Risorgimento. In questo volume essenziale, Antonio Ciano accompagna il lettore in un viaggio della memoria che, sfidando la storiografia ufficiale di regime, ripercorre le principali stragi del Risorgimento.

La Repubblica delle stragi impunite. I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese

La Repubblica delle stragi impunite. I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese

Autore: Ferdinando Imposimato

Numero di pagine: 367
Le stragi di Tarnow, ossia La politica austriaca svelata [Montalambert]

Le stragi di Tarnow, ossia La politica austriaca svelata [Montalambert]

Autore: Charles : Forbes Montalembert (comte de)

Numero di pagine: 13
Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi

Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi

Autore: A. Melloni , F. Cadeddu , F. Meloni

Numero di pagine: 312
Gli Incendiari Della Comune O Le Stragi Di Parigi Ed Il Governo Di Versailles

Gli Incendiari Della Comune O Le Stragi Di Parigi Ed Il Governo Di Versailles

Autore: Ulisse Barbieri

Numero di pagine: 178

È una mesta sera. Il cielo è sereno, ma la serenità non è negli animi... Parigi è cupo... a guardarlo fa paura. Lo diresti un vulcano nel cui seno si sente ribollire la lava... Quei fremiti sono poca cosa - parole sussurrate a bassa voce - radunanze segrete tradite da un lume che si vede tremolare dalle chiuse persiane d'una casa che diresti deserta. Sono crocchi che si formano qua e là, sono voci di tradimenti - minaccie di vendetta!... Impazienze frenate a stento. I cittadini armati stanno di guardia ai cannoni di cui è munita la cinta, paurosi di lasciarseli togliere... o negli animi si agita un sinistro presentimento che dice - tutto non è finito.

Ultimi ebook e autori ricercati