Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rapporti difficili - Storie in bicicletta e altri racconti

Rapporti difficili - Storie in bicicletta e altri racconti

Autore: Carlo Capotorto

Numero di pagine: 176

Un libro diviso in due: la prima parte con racconti legati alla bicicletta e al mondo delle due ruote, che regnano attraversando diverse fasi, utilizzi e sensazioni passando da mezzo di trasporto filosofico all'unico mezzo possibile. La bicicletta come canale di emozioni, espressione di felicità quando il vento accarezza, rabbia quando lo stesso vento schiaffeggia, e come oggetto di sogno e desiderio. Nella seconda parte si scivola nelle ossessioni, nelle paure e nelle paranoie, ma quasi sempre con un risvolto finale positivo, forse un poco scontato (a volte), ma che lascerà la speranza, anche nello sbaglio, della possibilità di ricominciare, di provare e riprovare... di vivere al meglio delle proprie possibilità la nostra unica vita.

Racconti di altre storie

Racconti di altre storie

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

I racconti presentati in questo libro fanno parte di un mondo letterario particolare. Un mondo di compromesso, ma, proprio per questo, per niente sterile, che consiste nell’integrare, nella massima semplicità, due ambiti diversi: della verità storica da un latoe delle categorie retoriche e letterarie della narrativa dall’altro. Un compromesso da cui nasce il racconto storico. Che è un figlioun po’ degenere, scapestrato ma geniale: si ciba di testimonianze – grandi o piccole che siano – tratte dalla Storia; e le trasforma instorie, in narrazione. Non è un abuso. Né siamo davanti ad una forzatura. D’altra parte, che cos’è la storiografia se non il raccontodel passato? E non ha forse ragione Jacques Rancière quando afferma che «il reale deve essere reso finzione per poter essere pensato»?

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Autore: Manuel Francesco Arena

Arena in questo diario di bordo ci guida in un sensazionale ed avventuroso viaggio sull'Altopiano della Sila. Partendo sempre da casa in economia sulla sua bicicletta da corsa, scopre e ci fa scoprire paesaggi naturali di struggente bellezza, borghi incastonati nelle montagne e posti di grande storia, miti e leggende. Dalla vetta di Botte Donato al paese di Longobucco, da Monte Altare a Silvana Mansio, da San Demetrio Corone alle suggestive sponde del lago Cecita. Il tutto contornato da incontri con personaggi che incarnano l'anima di quei luoghi, musiche, riflessioni ed emozioni personali da parte dell'autore che sente la Sila come un vero e proprio sentimento che vive nel suo cuore.

Arte Veneta 73

Arte Veneta 73

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 240

Bibliografia dell'arte veneta (2015). Appendice del n. 73/2016 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2015), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Toscana bilingue (1260 ca.–1430 ca.)

Toscana bilingue (1260 ca.–1430 ca.)

Autore: Sara Bischetti , Michele Lodone , Cristiano Lorenzi , Antonio Montefusco

Numero di pagine: 553

The contributions gathered in this volume discuss the complex topic of translating in medieval Italy from an interdisciplinary perspective, combining the philological approach with a detailed social and cultural analysis. The authors discuss, among other topics, translations of ‘classical’ and particularly so-called ‘modern’ texts, the distribution of knowledge and languages, and the social history of translating.

Storie di immaginaria realtà -

Storie di immaginaria realtà -

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

Una miscellanea di trenta racconti e quindici liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la quinta edizione del Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. ha prodotto a livello lirico e narrativo.

I romanzi arturiani in Italia

I romanzi arturiani in Italia

Autore: Ilaria Molteni

Numero di pagine: 445

Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l’interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l’oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali. In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale. Questo libro, tramite lo studio dell’interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante “appropriazioni” nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell’Italia dei comuni e delle corti.

Racconti allo specchio e altre storie

Racconti allo specchio e altre storie

Autore: ni.bar

Numero di pagine: 464

Nello snodarsi dei diversi racconti cambiano i luoghi, gli accadimenti e i personaggi, ma questi ultimi a volte si ripresentano come comprimari o comparse. I loro tratti salienti cambiano a volte nel tempo e personaggi diversi hanno, invece, caratteristiche comuni, quasi fossero – come accade ad un’immagine rifratta sulle diverse facce di un cristallo – gli aspetti delle diverse ‘personalità’ che albergano in essi. Sono proprio queste che determinano le scelte di vita, senza che normalmente ne venga acquisita coscienza. L’intreccio che si viene così a creare pone in evidenza come le azioni di ogni singolo individuo si ripercuotano sull'ambiente che lo circonda, in concordanza con la visione della realtà come un’unica entità che tutto abbraccia. Alcuni dei racconti descrivono poi, a cominciare dallo stato di ‘profanità’, alcuni degli aspetti ‘pratici’ (relativi alla capacità di osservazione e ai comportamenti nella vita di tutti i giorni) propri delle diverse tappe di un processo di iniziazione progressiva.

Critica del testo (2019) Vol. 22/1

Critica del testo (2019) Vol. 22/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 201

Saggi María Luisa Cerrón Puga, «Si quisiesse el fado prestarle mayor vida...». Las conquistas soñadas de Alexandre Francesco Di Lella, Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms, 12/45 A (prima parte) Federico Rossi, Dante e le ambages cavalleresche Radiografie Adriana Camprubí, Consideraciones métrico-melódicas sobre el versus tripertitus caudatus Silvia Conte, Quella parte del giardino di A la fontana del vergier (BdT 293, 1) A proposito di... Roberto Tagliani, Arturiana italiana, vent’anni dopo. Intorno a tre libri recenti Summaries Biografie degli autori

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

Il Mietitore o sia raccolta di racconti, novelle, storie aneddote ecc. disposte e tradotte da Giannantonio Piucco

Il Mietitore o sia raccolta di racconti, novelle, storie aneddote ecc. disposte e tradotte da Giannantonio Piucco

Autore: [Anonymus AC10123506]

Storie di un Viaggiatore Immortale

Storie di un Viaggiatore Immortale

Autore: Andrea Casalboni

Numero di pagine: 120

Tristan Garden, nato nella campagna inglese del XIV secolo, non è un uomo come tutti gli altri: non gli servono cibo e acqua per nutrirsi, ma storie, lette o ascoltate. Le Storie di un Viaggiatore Immortale altro non sono che la vita di Tristan, raccontata da lui stesso, una vita fatta di pellegrinaggi e avventure a cavallo tra i secoli fino ai giorni nostri, cibandosi delle tante storie di un'umanità in perenne mutamento, ma che, come riflette amaramente Tristan, ripete spesso gli stessi errori. Le peregrinazioni e i viaggi di questo strano eroe, che invecchia quando racconta o scrive ma ringiovanisce quando ascolta o legge, sono alternate di continuo a brevi racconti di varia natura ma sempre carichi di spunti di riflessione sulla natura umana e sul potere dell'atto creativo, qualunque esso sia. Storie di un Viaggiatore Immortale, a metà tra un romanzo e una raccolta di racconti, tra la storia e la finzione, è in parte un viaggio tra i continenti e i secoli, in parte una sintesi sulla storia della civiltà moderna e in parte una retrospettiva agrodolce sugli uomini, sulle loro azioni, sulle loro passioni e, ovviamente, sulle loro storie.

Prematuro Coraggioso

Prematuro Coraggioso

Autore: Annalisa D'Apice

Numero di pagine: 268

Annalisa, Daniele e Mirko: una madre, un padre e il loro bambino. Sono loro, i veri protagonisti di questa storia, fatta di dolore, paure, coraggio, rabbia e di tanto amore. La vita di Mirko appesa a un filo, nato solo alla 23esima settimana di gestazione, con i suoi 596 grammi, troppi pochi per iniziare a vivere, ha lottato con tutte le sue forze per rimanere in questo mondo, nonostante la sua nascita prematura. I suoi genitori, afflitti sempre da mille dubbi, gli sono sempre stati accanto, e possono dire che il loro “pezzo di carne”, ha vinto tante battaglie, perché lui è un vero guerriero. Mirko ora ha 3 anni, ed è un bimbo sano, attento, curioso, intelligente e di una bellezza infinita. Oggi la madre desidera che la loro storia, possa essere d’aiuto ad altri genitori di bambini nati troppo presto, i cosiddetti “bambini piuma”, per accompagnarli nel mondo della prematurità e che possa far riflettere genitori di bimbi nati a termine insieme ad altre testimonianze.

Racconti e Fantasie - Leprottini, pesci ed altre storie

Racconti e Fantasie - Leprottini, pesci ed altre storie

Autore: Daida Fiore

Numero di pagine: 112

I personaggi di questo libro sono come i bambini li immaginano nel loro mondo spontaneo e sognatore. I loro occhi rispecchiano la purezza del loro animo e vedono la realtà che li circonda attraverso il filtro della fantasia e della loro ingenuità.

Il Salotto - Storie di Coemm

Il Salotto - Storie di Coemm

Autore: Daniele Lama Trubiano

Numero di pagine: 200

"Il salotto - Storie di Coemm" si prefigge di regalare l'emozione dell'appartenenza a Coemm a chi non conosce la realta dei salotti solidali Clemm. E un romanzo che racconta la storia di Leonardo, un imprenditore di un piccolo paese del Piemonte che costruisce pozzi artesiani, che si vede costretto a chiudere la sua attivita a causa della grave crisi economica che attraversa l'Italia. Per mezzo di Valter, un suo vecchio conoscente, entrera in contatto con l'universo Coemm e andra a fare parte del Clemm del suo paese, di cui Valter e capitano. Durante questa nuova avventura e la partecipazione ai "salotti solidali," Leonardo conoscera l'acquaponica e trasformera la sua esperienza trentennale di cercatore di acqua, in una nuova attivita, collegata a questo importantissimo elemento della natura, che lo portera a diventare anche una colonna di Coemm.

Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua per le quali si dimostra come, e per chi le belle arti di pittura, scultura e architettura ... opera di Filippo Baldinucci fiorentino distinta in secoli e decennali

Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua per le quali si dimostra come, e per chi le belle arti di pittura, scultura e architettura ... opera di Filippo Baldinucci fiorentino distinta in secoli e decennali

Numero di pagine: 758
Racconti Brevi per Ragazzi

Racconti Brevi per Ragazzi

Autore: Fabrizio Trainito

L'autore ha raccolto in questa antologia i suoi racconti brevi più adatti ai giovani lettori. Si tratta di storie corte che, pur contenendo una trama breve e semplificata, sono complete e autonome l'una dall'altra. Gli argomenti sono i più vari, come i protagonisti: un velista, un aquilone, una gazza ladra, persino un granello di sabbia. In uno dei racconti un mazzo di carte conquista la scena tra scontri furibondi e passioni amorose, due grossi alberi si affrontano tra continui litigi, un aquilone solitario trova compagnia e anche qualcosa di più prezioso, mentre la gazza ladra rinuncia ai suoi tesori sotto lo sguardo sorpreso delle sue compagne. I racconti, per quanto brevi concentrano l'attenzione su un fatto, una scena, un evento, lasciando al giovane lettore e alla sua fantasia la scelta di approfondire o meno, di percorrere per conto proprio strade inesplorate o semplicemente accontentarsi del finale o dei molteplici finali proposti dall'autore. E' questa una forma di lettura moderna, che privilegia la rapidità, i tempi interstiziali, i ritmi di vita veloci e giovanili. Proprio oggi è attuale perché leggere nell'era dei social e degli smartphone è diventato per i...

Nella mia testa

Nella mia testa

Autore: Nicola Conversa

Numero di pagine: 300

Io e mio nonno abbiamo un legame speciale: giochiamo allo stesso gioco da quando avevo dieci anni. Si chiama "Dove stanno andando". Ci sediamo su una panchina, fissiamo gli sconosciuti che passano e proviamo a immaginare cosa fanno nelle loro vite, dove stanno andando, da dove arrivano, a cosa pensano A volte giochiamo anche con gli oggetti. Inventiamo storie assurde o comiche basandoci su sensazioni, sull'idea che anche le cose abbiano una vita. Penso che inventare storie con mio nonno mi ha cambiato la vita, ha cambiato il mio modo di essere, il mio modo di amare. Pesciolini rossi, autobus, poltrone di cinema animate mi hanno trasformato nell'uomo che sono. «Sai le nostre storie?» gli dico, mentre lui butta fuori il fumo della sigaretta. «Adesso le metto su Instagram.» «E sei bravo?» mi domanda. «Sono belle?» «Le leggono in tanti» rispondo. «E a me? A me che non le leggo, neanche una ne racconti?» Accetto immediatamente. Mi appoggio al muro della chiesa, chiudo gli occhi e quando li riapro, ho dieci anni e sono di nuovo sulla panchina con lui. Parto subito con la mia preferita Nella mia testa è un caleidoscopio di storie, immagini rubate prendono vita nella fantasia ...

Delle belle arti in Sicilia, dai Normanni sino alla fine del secolo XIV.

Delle belle arti in Sicilia, dai Normanni sino alla fine del secolo XIV.

Autore: Gioacchino di Marzo

Numero di pagine: 367
Delle belle arti in Sicilia dai Normanni sino alla fine del secolo-[XVI]: Dai Normanni sino alla fine del secolo XIV

Delle belle arti in Sicilia dai Normanni sino alla fine del secolo-[XVI]: Dai Normanni sino alla fine del secolo XIV

Autore: Gioacchino Di Marzo

Grazia Deledda: Opere complete di prosa e poesia

Grazia Deledda: Opere complete di prosa e poesia

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 6529

Grazia Deledda, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda (1871 – 1936), è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere questo riconoscimento, e la prima italiana. David Herbert Lawrence, nel 1928, dopo che Deledda aveva già vinto il Premio Nobel, scrive nell'Introduzione alla traduzione inglese del romanzo La Madre: «Ci vorrebbe uno scrittore veramente grande per farci superare la repulsione per le emozioni appena passate. Persino le Novelle di D'Annunzio sono al presente difficilmente leggibili: Matilde Serao lo è ancor meno. Ma noi possiamo ancora leggere Grazia Deledda, con interesse genuino». Parlando della popolazione sarda protagonista dei suoi romanzi la paragona a Hardy, e in questa comparazione singolare sottolinea che la Sardegna è proprio come per Thomas Hardy l'isolato Wessex. Solo che subito dopo aggiunge che a differenza di Hardy, «Grazia Deledda ha una isola tutta per sé, la propria isola di Sardegna, che lei ama profondamente: soprattutto la parte della Sardegna che sta più a Nord, quella montuosa». E ancora scrive: «È la Sardegna ...

Racconti di un Alchimista

Racconti di un Alchimista

Autore: Oberto Airaudi

Numero di pagine: 248

Questi racconti sono, evidentemente, nell’insieme un Libro di Alchimia che spero essere anche un poco divertente. Un nuovo modo per insegnare, forse nella vita. Nei poteri naturali che vengono espressi, negli eccessi, durante la formazione e crescita di ognuno, molte forze sottili e non, si mostrano improvvisamente ed altrettanto in fretta scompaiono, per essere sostituite da altre esperienze ancora. Si dimenticano e riducono a casualità le cose straordinarie che ci succedono. Ma, qui sta il punto importante...

Speciale Violante

Speciale Violante

Autore: Bianca Pitzorno

Numero di pagine: 248

"Speciale Violante" è il titolo di una telenovela interpretata da un'attrice bambina, che viene trasmessa anche nel paesino di montagna dove tre amiche trascorrono da sempre le vacanze estive. Un giorno al bar del paese le ragazzine incontrano Violante in carne e ossa...

Racconti in sala d'attesa

Racconti in sala d'attesa

Autore: Maurizio de Giovanni , Cristina Zagaria , Patrizia Rinaldi , Gabriella Genisi , Luigi Romolo Carrino , Elisabetta Bucciarelli , Patrick Fogli , Andrej Longo , Giuseppe Lupo , Emilia Marasco , Marco Marsullo Antonio Paolacci , Marco Marsullo , Antonio Paolacci

Numero di pagine: 200

Si corre e non si pensa. Si corre e non si vive. Si corre e i problemi non si risolvono mai. Eppure ci sono dei momenti della nostra vita in cui siamo costretti a fermarci. Non dipende da noi. Dobbiamo aspettare. Nelle sale d’attesa il tempo si dilata e tutto quello da cui fuggiamo ogni giorno ci si attacca addosso. Non ci sono vie di fuga. Si è da soli davanti al tempo e a se stessi. Dodici racconti provano a sfidare il tempo e l’attesa, con storie di amicizia, sport, amore, passioni, illusioni. Storie di coraggio e di solitudini, storie di vita... storie positive, perché il mondo non è sempre girato dalla parte sbagliata. Progetto dedicato a Vincenzo Federico I diritti d’autore di questo libro saranno devoluti ad un progetto culturale destinato agli ospedali italiani.

Contro gli abusi delle banche

Contro gli abusi delle banche

Autore: Mario Bortoletto

Numero di pagine: 144

I CONTI DELLE BANCHE SONO SBAGLIATI e le banche lo sanno. Mario Bortoletto ha aperto un mondo finora sconosciuto. È riuscito per ben quattro volte a passare DA DEBITORE A CREDITORE di diversi colossi bancari nazionali. L’ULTI MA VERIFICA sui suoi conti correnti ha smascherato circa 300.000 euro pagati ingiustamente. Qui non sono in ballo solo reati (pesanti!), irregolarità e furberie. Qui sono in ballo I SOLDI DEI CORRENTISTI. Sono milioni le persone in Italia che hanno problemi con gli istituti di credito. Le banche le chiamano SOFFERENZE, cioè soldi che non riescono a recuperare. MA QUANTI DI QUESTI CREDITI SONO VERI? BORTOLETTO e con lui centinaia di correntisti che hanno seguito i suoi consigli raccontano tutti i GIOCHI SPORCHI SU CONTI CORRENTI, PRESTITI E MUTUI (sono circa 40 milioni i conti correnti in Italia, miliardi di guadagni solo per la gestione, anche se in attivo). Intanto le banche ricevono prestiti dalla Banca centrale europea allo 0,15 per cento. E praticano ai CORRENTISTI tassi esagerati, costi e commissioni ben nascosti negli estratti conto. GLI ABUSI CONTINUANO. Allora BEN VENUTA la dedica che apre questo libro: “A tutti coloro che hanno deciso di...

Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano

Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 144

La Palestina è un luogo di tragedie: i check-point, il Muro di separazione, le difficoltà nel mettere insieme due pasti al giorno; la violenza; l’inferno dei campi profughi, i più antichi del mondo, in cui risiede due terzi della popolazione palestinese, ma anche la vita blindata nelle colonie ebraiche, dove sono concentrati i coloni. C’è, però, molto di più. Il crescente utilizzo delle più sofisticate tecnologie, soprattutto nel settore informatico, il ruolo dei grandi monoteismi, a partire da quello cristiano, il grande spirito d’iniziativa dei più giovani, e in particolare delle donne, ormai in maggioranza tra gli iscritti nelle università, godono di un’attenzione inedita in questo libro reportage, al pari della letteratura e della poesia palestinesi, centrate sui temi della nostalgia per l’amata terra perduta e dell’esilio (come fu per molti poeti arabi di Sicilia). “Ho conosciuto Verga seduto a un caffè, in un giardino arabo verso la Porta di Damasco. Da lì stava partendo, anche lui, per questo viaggio nelle terre e nelle vite della Palestina. Aveva già letto i saggi, imparato i poeti, memorizzato le analisi, conservato le cronache. Gli mancavano le...

Le Vite de'più eccellenti pittori, scultori e architetti ... scelte e annotate da Gaetano Milanesi. Seconda edizione

Le Vite de'più eccellenti pittori, scultori e architetti ... scelte e annotate da Gaetano Milanesi. Seconda edizione

Autore: Giorgio Vasari

Numero di pagine: 265

Ultimi ebook e autori ricercati