Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vestiarium. Le vesti per la liturgia nella storia della Chiesa. Antichità e Medioevo

Vestiarium. Le vesti per la liturgia nella storia della Chiesa. Antichità e Medioevo

Autore: Francesco Pertegato

Numero di pagine: 1658

Le vesti di distinzione della Roma antica – la tunica talare, la dalmatica, la planeta e, forse, la clamide – sono all’origine di quelle tuttora indossate nella liturgia della Chiesa cattolica. A queste si sono affiancate nel tempo le insegne (stola, manipolo, pallio, pastorale, mitra e tiara), di derivazione più controversa. L’attribuzione ai diversi gradi dell’ordine ecclesiastico e le modalità del loro uso riflettono il processo storico di elaborazione teologica e il consolidarsi di una gerarchia che fa capo al vescovo, coadiuvato dal diacono. Il processo investe anche l’architettura dei luoghi di culto, le immagini e, ovviamente, la celebrazione liturgica, nella quale si inseriscono ben presto canti e azioni del dramma sacro, germe nascente del teatro in Europa. Questo volume intende delineare il contesto culturale e politico che accompagna tale percorso, dai primi secoli fino al quattordicesimo, quando foggia e decorazioni delle vesti, ma anche la loro simbologia che veicola il pensiero mistico, giungono a compimento, insieme all’unificazione della Chiesa e alla piena affermazione del primato papale. Il non facile compito viene affrontato mediante il ricorso,...

Manuale di storia liturgica: I sacramenti. I sacramentali. Indice generale dell'opera. 2. ed. corretta ed ampliata

Manuale di storia liturgica: I sacramenti. I sacramentali. Indice generale dell'opera. 2. ed. corretta ed ampliata

Autore: Mario Righetti

I riti che seguono l'anafora nella messa in Occidente

I riti che seguono l'anafora nella messa in Occidente

Autore: Lukasz Celinski

Il volume e uno studio storico dello sviluppo della sequenza dei riti, posizionati nella messa fra la fine della preghiera eucaristica e la comunione, nelle maggiori tradizioni liturgiche occidentali (romana, ambrosiana, ispano-mozarabica e gallicana). La novita consiste nell'applicazione del metodo della liturgia comparata, ideato da Anton Baumstark e utilizzato largamente da Robert Taft nello studio delle strutture rituali. La ricerca comparata, condotta con nuovi criteri, permette di riconsiderare, fra le altre cose, soprattutto il rapporto che intercorre fra l'anafora e la fractio panis.

L'Apocalisse come actio liturgica cristiana

L'Apocalisse come "actio liturgica" cristiana

Autore: Manunza Carlo

Numero di pagine: 602

Il nesso fra la liturgia e l'ultimo libro della Bibbia e un dato ormai diffusamente accolto nell'ambiente degli studi neotestamentari. La presente ricerca muove dall'assunto che l'Apocalisse, chiedendo di essere letta ad alta voce in pubblico (cfr Ap 1,3), trovi la sua fruizione originaria in un'assemblea liturgica cristiana. Un'introduzione raccoglie i diversi e consistenti segni che, considerati alla luce dell'ambiente storico, rivelano questo dato di partenza. L'esegesi di quattro passi, commentati nei loro contesti, mostra la fecondita anche euristica che emerge dall'attenzione alla vocazione originaria dell'opera.Lo studio dell'Apocalisse nel suo ascolto in liturgia cristiana, quando quest'ultima venga compresa con le coordinate che essa pare avere alla sua nascita e comunque in buona parte dell'era patristica, permette di cogliere nel testo una logica interna e un potere trasformante di immeditezza e concretezza particolari. Il libro che chiude la Bibbia, cosi denso di riferimenti sia agli altri libri della Scrittura sia all'esistenza della comunita che lo ascolti, mira a incarnare nella vita, fin dal suo semplice ascolto, la rivelazione di Gesu Cristo che consegna. Apre...

Vol. 89. - Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Vol. 89. - Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Autore: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Numero di pagine: 209
La casa di Dio si edifica cantando. Il canto della celebrazione eucaristica

La casa di Dio si edifica cantando. Il canto della celebrazione eucaristica

Autore: Salvatore Savaglia

Numero di pagine: 114

Il canto nuovo è proprio degli uomini generati a vita nuova nel battesimo. L'Eucaristia, culmine della vita cristiana, è il tempo più propizio per la lode. Nella celebrazione eucaristica si canta la stessa celebrazione, perché essa è Eucaristia fatta canto. Questo sussidio vuole essere un contributo per chi ama ben celebrare, per chi svolge il ministero del canto liturgico, per chi desidera mettersi a servizio della liturgia per imparare da essa l'arte del servizio musicale. Attraverso le indicazioni della Chiesa sul canto liturgico, vengono ripercorsi i momenti rituali di cui è costituita la Messa, favorendo la loro comprensione teologica e suggerendo le modalità esecutive in canto per ogni momento liturgico. È un sussidio destinato a chi si lascia edificare dal canto liturgico e a chi, per mezzo del canto liturgico, edifica la Chiesa, la splendida casa di Dio.

Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo

Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo

Autore: Giosuè Musca , Vito Sivo

Numero di pagine: 374
Ad collectam e sacrario

Ad collectam e sacrario

Autore: Valentina Angelucci

Qual è la struttura originaria dei riti d'ingresso? Come si sono sviluppati nel corso della storia della celebrazione eucaristica? In che modo il loro sviluppo ha portato ad includere in essi quello che oggi è chiamato "atto penitenziale"? Queste e molte altre domande hanno spinto all'elaborazione di questa ricerca in prospettiva storica. Iniziando da un'analisi delle fonti in base alla tipologia della celebrazione distinte in papali, episcopali e presbiterali, seguendo con l'analisi della storia dei singoli elementi rituali fino all'ordinamento attuale e con lo studio di alcune celebrazioni che mostrano particolarità nei riti d'ingresso, questo studio mostra lo sviluppo di questa sezione iniziale della messa romana. Grazie all'applicazione di alcune leggi di liturgia comparata, pone le basi per uno studio delle molteplici problematiche che in questa sezione rituale ancora oggi appaiono irrisolte.

Sin imagen

Manuale di storia liturgica. 4. I sacramenti - i sacramentali : indice generale dell'opera

Autore: Mario Righetti

Numero di pagine: 686
Sin imagen

Manuale di storia liturgica. 3. La messa : commento storico-liturgico alla luce del Concilio Vaticano II

Autore: Mario Righetti

Numero di pagine: 676
Il libro nel Rinascimento. Volume secondo

Il libro nel Rinascimento. Volume secondo

Autore: Giorgio Montecchi

Numero di pagine: 265

Il primo volume sul Libro nel Rinascimento – apparso nel 1994 e riproposto nel 1997 da Viella – prendeva in esame alcuni momenti della produzione libraria manoscritta e a stampa tra Quattrocento e Cinquecento e tutto quanto concorreva alla nascita del libro e al suo inserimento nel mercato editoriale dell’epoca. Con questo secondo volume – pubblicato in sequenza temporale e contiguità logica col primo – si chiude un ciclo di ricerche attento, almeno nelle intenzioni, alle molteplici dimensioni entro cui prende vita l’avventura, pienamente umana, del libro. Dell’itinerario che dalla produzione dei manoscritti era approdato alla composizione grafica della pagina è così qui ripreso e portato a compimento l’ultimo tratto di strada, scandito da quattro stationes, luoghi di ristoro e di riflessione posti sotto le insegne della scrittura, dell’immagine, del testo e del contesto. Al centro dell’analisi sono le forme della scrittura, ormai consolidate, assunte dagli alfabeti tipografici nell’età di Aldo Manuzio; le immagini stampate che allargarono a dismisura il pubblico sia dello splendido Liber chronicarum (Norimberga 1493), sia dell’umile Vita di san...

Spazi e percorsi sacri

Spazi e percorsi sacri

Autore: Laura Carnevale , Chiara Cremonesi

Numero di pagine: 302

La quatrième de couverture indique : " Questo volume si propone di indagare il tema dei santuari e degli "spazi sacri" nei suoi articolati riflessi culturali. Essi si presentano quali fulcro di itinerari che attraversano e ridefiniscono paesaggi, assetti sociali ed economici, sollecitando memorie mitiche e storiche, coinvolgendo esperienze individuali e collettive. Si tratta di contesti esistenzialmente, processualmente e storicamente "densi" in cui sono in gioco l'ambito religioso come quello politico, la dimensione economica come quella estetica, in cui intervengono processi di negoziazione e costruzione sociale e culturale. L'approccio interdisciplinare rappresenta pertanto una risorsa metodologica necessaria per indagarli e ha caratterizzato il Convegno internazionale Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi - tenutosi presso l'Università di Padova nel dicembre 2012 nell'ambito del Progetto nazionale FIRB Spazi sacri e percorsi identitari - di cui quest'opera è il frutto."

Ultimi ebook e autori ricercati