Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione alla storia greca

Introduzione alla storia greca

Autore: Domenico Musti

Numero di pagine: 336

I grandi soggetti storici, come i popoli, le città, i protagonisti, gli uomini politici, le dinastie e i principi regnanti, le regioni e i territori di rilevanza storico-politica, le istituzioni e le leggi, gli aspetti della cultura, della religione, della filosofia, le forme delleconomia, della produzione e del commercio: una grande opera di sintesi che consente una informazione preliminare ma irrinunciabile alla storia greca.

Prima lezione di storia greca

Prima lezione di storia greca

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 120

Nonostante "il mare abbia inghiottito buona parte della civiltà antica", Canfora riesce a mettere insieme mirabilmente i frammenti del mondo greco, rendendoli familiari e comprensibili.

Storia del mondo greco antico

Storia del mondo greco antico

Autore: Francois Lefèvre

Numero di pagine: 520

Fondato sulle piú recenti acquisizioni della ricerca, il volume offre un affresco completo della storia greca dalle origini all'età romana, in una sintesi chiara e rigorosa, condotta con stile efficace e piacevole.

La memoria, i traumi, la storia

La memoria, i traumi, la storia

Autore: Gabriella Gribaudi

Numero di pagine: 313

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici. Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

Alla scoperta dei misteri eleusini

Alla scoperta dei misteri eleusini

Autore: Robert Gordon Wasson , Albert Hofmann , Carl A. P. Ruck

Numero di pagine: 125
Un patrimonio italiano

Un patrimonio italiano

Autore: Giuliano Volpe

Numero di pagine: 272

Negli ultimi due anni si è discusso di patrimonio culturale più che negli ultimi vent’anni. Dopo un lungo periodo di disinteresse, accompagnato da tagli indiscriminati e dal blocco delle assunzioni, il tema è finalmente diventato di grande attualità. Ma l’occasione non va sprecata. È necessario un profondo cambiamento di visione per allontanarsi da una certa tradizione elitaria e seguire con decisione la strada indicata nel 2005 dalla Convenzione Europea di Faro sul diritto al patrimonio culturale: una vera e propria rivoluzione copernicana, che mette al centro i cittadini, le comunità, i territori. Per fortuna l’Italia è un paese straordinario, che riserva continue scoperte, sorprese imprevedibili: non c’è città, non c’è piccolo borgo, non c’è località che non conservi tracce storiche, monumenti, tradizioni, peculiarità paesaggistiche di grande interesse. Ed è proprio dall’indagine sul territorio che Giuliano Volpe parte per parlarci del futuro del nostro patrimonio. Un viaggio nell’Italia migliore, un tour ideale tra musei, parchi, monumenti, gestiti “dal basso”: tante soluzioni diverse che dimostrano come sia possibile fare dell’eredità...

Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

Istituzioni di storia antica

Istituzioni di storia antica

Autore: Cinzia Bearzot , Alberto Barzanò

Numero di pagine: 400

La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla conquista araba del nord Africa del VII-VIII secolo, quando si conclude l’esperienza del mondo antico, caratterizzata dallo sviluppo comune delle civiltà mediterranee, e se ne apre un’altra, quella del Medio Evo, destinata a vedere, fino ai giorni nostri, il Mediterraneo trasformato in una barriera che divide gli stati, le società, le culture e le religioni delle sponde opposte, quella dell’Europa cristiana a nord e quella del mondo arabo e islamico a sud.

Storia greca

Storia greca

Autore: L. Breglia, F. Guizzi, F. Raviola

Numero di pagine: 504

Manuale di Storia greca Il volume ricopre un arco di tempo che va dall'età del bronzo al 31 a.C.; dà così un quadro della storia della Grecia propria, delle aree greche dell'Asia minore e dell'Occidente greco dalle origini all'avvento del dominio augusteo a Roma. L'esposizione è corredata da cartine geografiche, piante di necropoli e di città, testi di autori antichi ed epigrafi e da una ricca bibliografia, così da metter di fronte al giovane studioso la complessità delle tradizioni antiche, la difficoltà che esse presentano talvolta all'interpretazione e la sfida che pongono alla ricostruzione del passato.

Filippo il Macedone

Filippo il Macedone

Autore: Giuseppe Squillace

Numero di pagine: 136

Laffascinante percorso politico di un re capace di modulare guerra e diplomazia, di compattare il frammentato mondo greco, di preparare al figlio Alessandro Magno la strada per la conquista dellimpero persiano.«Se fosse un servo o un figlio bastardo a sperperare e a dilapidare le sostanze che non gli spettano, quanto più grave e irritante, per Eracle, potrebbe essere definito da tutti il suo comportamento! Ma su Filippo e su quello che egli fa attualmente, non si esprime un giudizio di questo genere: eppure non solo egli non è un Greco e non ha nessuna affinità con i Greci, ma non è neppure un barbaro originario di una regione che è onorevole menzionare, è una peste di Macedone, di un paese dal quale prima non era nemmeno possibile acquistare uno schiavo di valore.» [Demostene, Terza filippica]. Disprezzato dallateniese Demostene, poco studiato nelle accademie e schiacciato nellimmaginario collettivo dalla figura del figlio Alessandro Magno, poco si sa in realtà della personalità di Filippo II di Macedonia, che preparò la strada alla diffusione della cultura greca fino alle sponde dellIndo. In questa agile biografia, Squillace stila un ritratto affascinante del re,...

Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Munus Laetitiae

Munus Laetitiae

Autore: Francesco Camia , Lavinio Del Monaco , Michela Nocita

Numero di pagine: 1004

Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Il testamento di Alessandro

Il testamento di Alessandro

Autore: Franca Landucci

Numero di pagine: 230

L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso momento di osmosi tra Oriente e Occidente: gli anni, dopo la morte di Alessandro Magno, nel corso dei quali il suo immenso impero venne frazionato in regni affidati ai suoi principali generali, i diadochi. Cinquant'anni di effimere alleanze e ripetuti tradimenti che portarono al fallimento del sogno del macedone: costruire una struttura politica che fondesse e integrasse la stabilità dell'Impero achemenide e la dinamicità dell'Occidente greco. Edoardo Castagna, "Avvenire" Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all'Egitto, passando per l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: questo lo scenario della storia che segnò l'inizio del mondo ellenistico.

Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dell'età micenea all'ellenismo

Memorie di Clio. Fonti per lo studio della storia greca dell'età micenea all'ellenismo

Autore: Giuseppe Squillace

Numero di pagine: 414
Un mondo di ferro

Un mondo di ferro

Autore: Marco Bettalli

Numero di pagine: 528

Marco Bettalli, uno dei nostri più approfonditi conoscitori del fenomeno 'guerra' nel mondo antico e specialmente greco, ha scritto un importante libro che non si propone un (impossibile) racconto analitico di infinite vicende ma pone al centro la questione più importante: il rapporto, sul piano dell'etica di massa, del cittadino con la guerra. Luciano Canfora, "Corriere della Sera" Il libro di Bettalli potrebbe sembrare solo un affascinante racconto di scontri, battaglie, vittorie e stragi, magari accompagnato da riflessioni sulle cause politiche ed economiche dei conflitti. Non è così o, meglio, è anche così, ma soprattutto questo è un libro che 'pensa' la guerra antica. La pensa nelle sue motivazioni, nelle sue ideologie, nelle sue innumerevoli connessioni con la cultura e la società delle varie epoche in cui la guerra – unica vera grande costante in tutto il mondo antico – esercitò il suo funesto potere. Maurizio Bettini, "Robinson – la Repubblica" La guerra di Troia, le guerre persiane e del Peloponneso, l'epopea di Alessandro Magno, l'epica lotta di Annibale contro Roma. Nessun greco e nessun romano avrebbe mai potuto concepire un mondo senza guerre. Perché?...

Le origini etniche dell’Europa

Le origini etniche dell’Europa

Autore: Walter Pohl

Numero di pagine: 341

Dopo la caduta dell’impero romano, iniziò il processo di formazione dell’Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all’origine dei nuovi popoli dell’Occidente, per ricostruire una realtà che fu, senza dubbio, assai composita e contraddittoria, ma che presenta anche, alla luce degli studi più recenti, alcuni aspetti di sorprendente novità. Questa raccolta di saggi propone un’analisi delle fonti tardoantiche e altomedievali alla ricerca delle tracce delle genti che, insieme al sostrato romanizzato, costruirono l’Europa medievale: Alamanni e Franchi, Unni e Goti, Angli e Sassoni, Avari e Magiari, e soprattutto i Longobardi, il cui ruolo fu determinante nella trasformazione dell’Italia. Ne risulta un panorama affascinante sulla ricerca delle identità, sui conflitti, sulle integrazioni sociali e sugli scambi culturali, tutti elementi fondamentali per le origini della nostra civiltà occidentale.

KOINONIA

KOINONIA

Autore: Maria Intrieri

Numero di pagine: 793

L’ampio numero di saggi presenti in questo volume costituisce una chiara testimonianza della ricca e apprezzata attività scientifica e umana che Giovanna De Sensi Sestito ha saputo intessere nel tempo col suo assiduo impegno nella ricerca e le sue apprezzate qualità personali e che si è per ciò stesso voluto richiamare nel titolo dato al volume. Pur nella diversità dei temi e dell’arco temporale toccato dai singoli contributi, il volume offre, senza che ciò fosse stato originariamente pianificato, un ampio percorso nella storia antica, reso immediatamente visibile dalle cinque parti in cui risulta articolato, che vanno dall’ampia sezione che accoglie saggi di taglio sia storico che storiografico dedicati all’Occidente greco, ad approfondimenti su temi relativi a momenti e aspetti della storia greca e di quella romana, con due ulteriori meno ricche ma significative sezioni che accolgono rispettivamente due saggi dedicati al mondo fenicio-punico e alcuni contributi di taglio metodologico o storiografico dedicati allo studio e al valore dell’antico nella modernità.

Ultimi ebook e autori ricercati