Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La battaglia di Montaperti - Vol. 1

La battaglia di Montaperti - Vol. 1

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 285

Storia e cronache di una battagli del ducento. Opera unica su due volumi, realizzata da tre grandi esperti della storiografia e della iconografia del medioevo italiano! Con decine di immagini a colori e moltissime tavole a tutta pagina. La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, oltre a 800 cavalieri tedeschi e ghibellini, più 200 mercenari. I fiorentini, erano 3.000 cavalieri e 30.000 fanti. I caduti fiorentini- escludendo gli alleati guelfi- furono oltre 10.000, una cifra spaventosa su una città di 75.000 abitanti, il 13% della popolazione maschile valida, buona parte dei quali massacrati a battaglia conclusa. La battaglia fu ben più che un episodio come tanti altri delle contese municipali tra le due città toscane: dal trionfo dei fuorusciti derivò la rovina del Popolo Vecchio, il governo nato con la costituzione fiorentina del...

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 612

Titoli della stessa collana: La Massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3 La massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) 978-88-492-1379-9 Malgrado uno splendido sole estivo, Napoli si destò, il 27 luglio 1789, sotto una cappa di piombo. Le prime sconvolgenti notizie sui moti parigini erano, infatti, pervenute all'attonita corte borbonica che, investita all'improvviso da un lontano evento, era ben consapevole delle inevitabili ripercussioni sul futuro assetto europeo. La possibilità di un imminente coinvolgimento del Regno delle Due Sicilie nel disegno rivoluzionario suscitò un vero e proprio senso di panico nel governo. Estirpare alla radice l'innesto delle nuove ideologie eversive, onde evitare il loro attecchimento all'interno della Nazione, divenne il principale obiettivo dell'autorità inquirente. Il nemico da abbattere venne, ben presto, individuato nella massoneria, i cui membri erano, da sempre, aperti alle nuove istanze riformatrici del '700. Il real editto del 3 novembre 1789 contro i liberi muratori fu la naturale conclusione di una campagna denigratoria orchestrata da una...

Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell'età dello storicismo

Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell'età dello storicismo

Autore: Dino Piovan

Numero di pagine: 182
Storiografia e decadenza

Storiografia e decadenza

Autore: Gennaro Sasso

Numero di pagine: 353

Le indagini contenute in questo libro, benché di natura storiografica, secondo Gennaro Sasso sono segnate (qualcuno dirà contaminate) dalla filosofia che è nella testa dell’autore; il quale tuttavia confida di avere evitato di scrivere una «filosofia della storiografia», cercando, per contro, di ascoltare e capire storici e filosofi, ciascuno nel suo specifico universo di pensiero. Oggetto di considerazione è, in primo luogo, il revisionismo, che da parti diverse dello schieramento politico e culturale si è esercitato su uomini, problemi e avvenimenti del passato recente e meno recente. Vengono così ripercorse, a proposito di Chabod, di Croce, di Gentile, di Cantimori, e di altri, questioni relative alle ideologie e alle pagine più tragiche del secolo che si è da poco concluso. In secondo luogo, è presa in esame l’idea della decadenza, che Gennaro Sasso ha indagato a vari livelli sia nella riflessione intrinseca alla storiografia di Chabod, sia nelle pieghe più riposte del pensiero di Croce, sia nelle indagini sul mondo antico condotte da Santo Mazzarino, sia infine in una riflessione posta a conclusione del volume che consente di cogliere, in una sintesi...

Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo

Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 728

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XX al XXI secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Storia. vol. 3. Dal 1900 a oggi

Storia. vol. 3. Dal 1900 a oggi

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 740

Storia, dal 1900 a oggi – il fortunato manuale di Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto – risponde pienamente alle Indicazioni nazionali per quanto riguarda la periodizzazione e gli obiettivi di apprendimento. L'opera inoltre è a norma del DM 781/2013. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Fra storia e storiografia

Fra storia e storiografia

Autore: Paolo Macry , Angelo Massafra

Numero di pagine: 950

Conjunto de escritos en honor a Pasquale Villani, que tratan sobre los temas que este estudioso analizó en vida como son la historia de la historiografía, la metocología historiográfica y numerosos temas de historia económica-social y de historia política y cultural.

La storia della Orbis-Universalia. Cattolici e neorealismo

La storia della Orbis-Universalia. Cattolici e neorealismo

Autore: Emilio Lonero , Aldo Anziano

Numero di pagine: 208
Il Movimento Antimafia Siciliano - Dai Fasci Dei Lavoratori All'omicidio Di Carmelo Battaglia

Il Movimento Antimafia Siciliano - Dai Fasci Dei Lavoratori All'omicidio Di Carmelo Battaglia

Autore: Gabriella Scolaro

Numero di pagine: 206

Storia del movimento antimafia siciliano, dai Fasci dei lavoratori all'omicidio di Carmelo Battaglia.Cento anni di storia delle lotte popolari contro la mafia. Le vicende del movimento contadino, gli assassini dei sindacalisti, la strage di Portella, gli agrari, le cooperative. La vicenda dell'organizzazione popolare che diventa antimafia sociale, e viene fermata con le lupare...

Storia della storiografia romana

Storia della storiografia romana

Autore: Giuseppe Zecchini

Numero di pagine: 272

Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un'appendice della storiografia greca ma un'importante tradizione con caratteristiche proprie e un'evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.

Filisto di Siracusa. Testimonianze e Frammenti

Filisto di Siracusa. Testimonianze e Frammenti

Autore: Ignazio Concordia

Numero di pagine: 100

Dopo Antioco un altro scrittore di Siracusa, Filisto, occupa un posto di rilievo nella serie degli storici greci della Sicilia antica. Definito da Cicerone un piccolo Tucidide per il suo stile e la sua aderenza ai fatti, Filisto compose una Storia della Sicilia (Sikelikà) tanto ammirata e imitata nell'antichità, da essere inclusa nel canone compilato dai grammatici alessandrini, la cui struttura però oggi si può solo in parte ricostruire a causa degli scarsi frammenti pervenutici. Rimane pertanto il rimpianto per la perdita di un'opera così importante, che trattava, in modo particolare, quella fase cruciale della storia della Sicilia che corrisponde al periodo della tirannide siracusana dei due Dionisi.

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Autore: Francesco Maria Feltri

Numero di pagine: 188

A didactic survey of Nazi antisemitism and the Holocaust, including documents, notes, and a bibliography, intended for students. Discusses Hitler's "Mein Kampf, " Nazi racist and antisemitic ideology, the racial laws in Germany and in Italy, the Nazi implementation of the Final Solution (ghettos and the concentration camp system), and recent historiography on these events. Ch. 6 (pp. 149-169), "Il fascismo e gli ebrei, 1919-1945, " analyzes the fascist attitude towards the Jews (e.g. Mussolini, Preziosi, Farinacci) and the implementation of the racial laws in Italy under the slogan "discriminate but do not persecute, " very different from the situation in Germany.

Nanchino 1937-1938

Nanchino 1937-1938

Autore: Tiziano Tussi

Numero di pagine: 106

Più di ottant’anni fa, tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938, l’esercito giapponese trucidò circa trecentomila persone a Nanchino, allora capitale del paese orientale. Il terribile avvenimento non ha lasciato molti segni nei libri di storia. Le domande di fondo sono: perché lo fecero? Perché in quel modo, estremamente crudele? E perché tale inaudito atto stragistico non ha trovato il suo posto nei libri di storia, nei manuali, nella storia della Cina come del Giappone? A partire da queste domande, il giornalista Tiziano Tussi scava fino al fondo della verità dietro il massacro, dimostrando ancora una volta come la storia dell’uomo sia sempre una miniera da scoprire e che ogni definizione di periodi storici con categorie manichee ha poco a che fare con la vita reale dell’uomo reale.

La Massoneria nelle due Sicilie Vol. IV

La Massoneria nelle due Sicilie Vol. IV

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 540

Volume Quarto che completa la serie di 5 monografie acquistabili separatamente o in blocco Per un acquisto cumulativo si prega contattarci per un prezzo riservato scontato Gli altri titoli già disponibili La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. I [978-88-492-1029-3] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) [978-88-492-1379-9] La Massoneria nelle due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. III (Dal legittimismo alla cospirazione) [978-88-492-1756-8] La Massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del '700 Vol. V (la Sicilia) [978-88-492-2056-8] Le prime testimonianze latomiche nel Regno delle Due Sicilie risalgono al periodo della dominazione austriaca per iniziativa della Grand Lodge of England, che reclutò, al riguardo, il noto musicista lucchese Francesco Xaverio Geminiani (1687-1762), considerato generalmente come il primo libero muratore italiano («iniziato» all'estero). L'11 maggio 1728 le autorità massoniche di Londra emisero, a suo nome, una deputation (un mandato) per la costituzione, in Napoli, di una loggia dal titolo «Perfetta Unione». Ignoriamo se le...

Raccontare e inventare

Raccontare e inventare

Autore: Cecilia Winterhalter

Numero di pagine: 346

L'oggetto di questo saggio sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Resistenza armata in Italia è il racconto che viene «inventato» per narrare gli eventi passati o la memoria selettiva. Si tratta di uno studio su storia e memoria e sul modo in cui funzionano e sono trasmesse. Basandosi sull'analisi di fonti disparate come le riviste storiche divulgative, le immagini fotografiche e documenti alleati e tedeschi, esso osserva le discrepanze tra i fatti (storia) e la loro narrazione (memoria). Inoltre studia come sono narrati i fatti, come si ricorda e si dimentica, chi è il narratore (testimoni, seconda generazione, collettività) e come ciò influisce sul racconto tramandato. Il testo tenta di capire se c'è una ragione per la forma narrativa scelta e quale potrebbe essere. Prendendo spunto dal funzionamento psicologico della memoria individuale, esso osserva la memoria collettiva e come, nel dopoguerra, l'Italia narrandosi «sceglie» o «inventa» una memoria che le dia una nuova identità.

Ultimi ebook e autori ricercati