Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Geometria e progetto

Geometria e progetto

Autore: Alessandra Capanna , Giampiero Mele

Numero di pagine: 116

Il libro mette in evidenza il ruolo del rilievo e dell’analisi geometrica come strumento di conoscenza utile a formulare una serie di ipotesi di riuso che non tradiscano la filosofia di progetto originaria.

Topos e Progetto

Topos e Progetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

EDITORIALE di MARIO MANIERI ELIA Il vuoto, il ritmo, il riso e la capacità di progetto RENATO NICOLINI Tre immagini del vuoto FRANCESCO CARERI Vuoto MARIO CASCIU Il vuoto (urbano) MASSIMO ILARDI Virus city o del vuoto MARC AUGÉ Nécessité du vide FRANCO PURINI Il vuoto contro il pieno DONATA MARIA TCHOU Ombre del vuoto SERENA PIETRANTONJ Il concetto di vuoto in Giappone e la Naked House di Shigeru Ban STEFANO GIZZI Il vuoto e il suo contrario nella progettazione architettonica e nel restauro MARIO MANIERI ELIA Postfazione

L'idea paesaggio. Caratteri interattivi del progetto architettonico e urbano

L'idea paesaggio. Caratteri interattivi del progetto architettonico e urbano

Autore: Sergio Martellucci

Numero di pagine: 240
Ananke 74 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Ananke 74 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Editoriale Marco Dezzi Bardeschi, Il ritorno di Aby Warburg, antropologo dell’immagine Alberto Grimoldi, Traduzioni e traduttori: le parole e le cose Abbeceddario minimo: Parte terza (G-I) Genealogia, Gestione, Giardini, Heritage, Hic et nunc, Icnografia, Icona, iconografia-iconologia, Identità (locale: Genius loci), Imma-gine, immaginare-immaginazione–immaginario. Osservatorio: la riforma della tutela Giuliano Volpe, Franceschini (2014) dopo Franceschini (1966), per una visione olistica del patrimonio culturale e paesaggistico. Revival neoegizio: fonti, esempi, conservazione e valorizzazione PierLuigi Panza, Neoegizio: genealogia di un gusto; Francesco Crispino, Neoegizio e cultura della morte a Napoli; Marco Dezzi Bardeschi, Storia e progetto per il mausoleo Schilizzi a Posillipo. Cultura del progetto contemporaneo Federico Calabrese, Espressionismo del minimo intervento: progetti di Arturo Franco al Matadero di Madrid Maria Adriana Giusti, Jade Valley (Cina): culto e cultura della terra negli edifici di Qingyun Storia della Pianificazione paesaggistica Bianca Gioia Marino, Lussemburgo, conservazione dinamica negli anni 60: Piero Gazzola e Jean Bernard Perrin ad Echternach. ...

Archeologia e Progetto

Archeologia e Progetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

Questa raccolta di tesi di laurea e lavori didattici segue un'analoga pubblicazione del 2002 e, pur consistendo, come quella, in una rigorosa e forzatamente limitata selezione di lavori, mostra con quanta e crescente attenzione il tema Archeologia e Progetto sia visto dai docenti e dagli studenti della facoltà di Architettura di Roma Tre. Va anche sottolineato che questo diffuso interesse operativo si alimenta e si confronta con l'ampio ed appassionato insieme di ricerche e di riflessioni, variamente raccolte in altre pubblicazioni scientifiche, che è alimentato anche dai master (Architettura, Storia, Progetto e Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici), dai corsi di perfezionamento (Cultura del progetto in ambito archeologico), dai frequentissimi seminari, conferenze e convegni internazionali e dal ciclo di studi interdipartimentale. A cura di Paola Porretta

Storia e composizione. Architetti storici e compositivi a confronto

Storia e composizione. Architetti storici e compositivi a confronto

Autore: Dario Costi , Enrico Prandi

Numero di pagine: 176
Architettura antica e Progetto

Architettura antica e Progetto

Autore: Daniela De Mattia

Numero di pagine: 386

Ancient Architecture and Project. From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area.

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

EditorialiMarco Dezzi Bardeschi, Eterotopie ed effetto Foucault dal post-industriale al post-consumismoCultura della ModernitàJuan Calatrava, Walter Benjamin e la città stratificata: un approccio testualeAbbeceddario minimo: Parte prima (A-C)Abbandono, Aggiunta, Anamnesi, Anastilosi, Antimateria, Antiscrape (Antirestauration Movement), Archeologia, Autenticità, Au-tografo, Bello/Brutto, Beni Culturali/Beni Comuni, Capitolato, Carte (del restauro), Codice (dei Beni Culturali e del Paesaggio), Com’era/Dov’era, Compatibilità, Complessità, Conservazione, Consolidamento, Contemporaneo, Convenzioni internazionali, CuraStoria e Cultura della Tutela: approfondimentiCarolina Di Biase, La Carta di Venezia (1964) dopo cinquant’anni; Roberto Cecchi, E ora, dopo il Codice (2004), rivediamo la Carta del 1972; Chiara Dezzi Bardeschi, Per un aggiornamento della Carta italiana 1972;Biennale 2014Pierluigi Panza, Caos e Cosmo nella Biennale 2014; Patrizia Mello, L’architettura, scomposta, ritrova la sua vitalità;Dossier America Latina: progetti anticrisiFederico Calabrese, Autocostruzione e architetture sperimentali al limite; Nivaldo Vieira de Andrade, In memoria di Joao Filgueiras...

Paesaggio Piano Progetto

Paesaggio Piano Progetto

Autore: Emanuela Abis , Carlo Atzeni , Carlo Aymerich , Giovanni Azzena , Marco Cadinu , Paola Cannavò , Stefano Carboni , Anna Maria Colavitti , Enrico Corti , Pierre Donadieu , Donatella Fiorino , Bruno Gabrielli , Roberto Gambino , Caterina Giannattasio , Andreas Kipar , Benedetto Meloni , Italo Meloni , Pasquale Mistretta , Carlo Monti , Maria Ippolita Nicotera , Giorgio Peghin , Salvatore Peluso , Antonello Sanna , Cesarina Siddi , Giuseppina Vacca , Corrado Zoppi

Numero di pagine: 250

La Convenzione europea del Paesaggio e il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio hanno aperto nuovi scenari ponendo al centro del governo del territorio il progetto per il paesaggio: la pianificazione paesaggistica rappresenta, infatti, lo sfondo culturale e il riferimento normativo delle politiche per lo sviluppo sostenibile, della pianificazione urbanistica, del progetto urbano. Ambiente, beni storico-culturali, insediamenti si compongono alle diverse scale nei paesaggi che percepiamo: paesaggi con riconosciuti valori di eccellenza, paesaggi ordinari della quotidianità, paesaggi degradati da riqualificare, nuovi paesaggi generati da sovrapposizioni, ibridazioni, mutazioni di forme e strutture. L'attuale fase di adeguamento dei piani urbanistici comunali al Piano Paesaggistico vede impegnata la gran parte dei Comuni della Sardegna in un difficile lavoro di messa a punto alla scala locale dei sistemi informativi territoriali, di interpretazione dei caratteri peculiari e delle vocazioni dei luoghi, di definizione di assetti spaziali coerenti con la tutela del paesaggio e con le linee dello sviluppo voluto dalle collettività. Il volume è a cura di Emanuela Abis.

Fantasia e musica. Metodi e repertori strumentali. Musica contemporanea. Strumenti, forme e storia della musica. Con espansione online. Per la Scuola Media. Con 3 DV

Fantasia e musica. Metodi e repertori strumentali. Musica contemporanea. Strumenti, forme e storia della musica. Con espansione online. Per la Scuola Media. Con 3 DV

Autore: Rosanna Castello

Rovine e ruderi: conservazione e progetto

Rovine e ruderi: conservazione e progetto

Autore: Saggi Martino

Numero di pagine: 182

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli n.14 Gli studi sulle cause che portano un edificio alle condizioni di rudere sono molteplici, ma il dibattito al quale si assiste sul come conservare un oggetto del genere assume toni sicuramente più pacati in presenza di ruderi tradizionalmente intesi (complessi monumentali isolati) e in prevalenza in contesti non urbani. Un po' meno serenamente viene affrontato il tema nel momento in cui queste rovine si manifestano in contesti urbani, laddove i motivi di abbandono sono molto meno frequenti rispetto a eventi calamitosi. Su questi si può dispiegare una vasta gamma di ipotesi progettuali, al centro delle quali mantenere sempre la materia, portatrice di valori tanto materiali, appunto, quanto immateriali, questi ultimi essendo garantiti proprio dalla presenza di resti tangibili. Guerre e rivoluzioni al pari di terremoti, incendi o insufficienze strutturali possono segnare il tessuto urbano con ferite che prima di tutte le altre si vogliono sanare; l'opinione pubblica viene di volta in volta interpellata o strumentalizzata per forzare posizioni culturali che, a caldo, tendenzialmente mirano a far accettare quel dov'era, com'era;...

Tracce storiche e progetto contemporaneo

Tracce storiche e progetto contemporaneo

Autore: Andrea Iacomoni , Gianni Bennati , Paola Cavaciocchi , Alessandro Ceccarelli , Marco Cillis , Mario Guido Cusmano , Ilaria De Andreis , Marco Dezzi Bardeschi , Alice Dodesini , Massimo Dringoli , Roberto Gambino , Chiara Giraldi , Architettura GTA , Carafa Guadagno Associati , Franco Mancuso , Silvano Materazzi , Maurizio Meossi , Adolfo Natalini , Barbara Nozzoli , Manuela Ricci , Fabrizio Rossi Prodi , AND Studio , Luigi Tonon

Numero di pagine: 146

All'interno del territorio italiano, nei molteplici insediamenti che ne fanno parte, le città minori costituiscono un modello consolidato di una traccia ancora riconoscibile, che si traduce in condizione positiva, individuando nei centri storici gli elementi propulsori. Anche se l'ambiente costruito risponde oggi a funzioni che nel passato non esistevano e la sua portata è meno rilevante, il Centro Storico ne rappresenta ancora il valore identitario. A distanza di quasi cinquanta anni dalle prime valutazioni sul futuro dei centri storici - e sulla necessità di un loro attento recupero - in seguito alle veloci trasformazioni che coinvolgono anche il loro modo d'uso, viene da chiedersi quale sia lo stato di molte piccole città. In seguito anche alla sempre maggiore rilevanza degli studi, negli ultimi anni quello dei centri storici è stato un settore che, dopo essere stato per molto tempo un argomento settoriale, ha acquistato sempre maggiore rilevanza. Sempre più, riuso, riqualificazione, rivitalizzazione sono concetti attorno ai quali si muovono molte politiche urbane, pertanto risulta importante comprendere strategie di recupero di edifici e spazi nei contesti storici. Si...

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

Autore: Elena Manzo

Numero di pagine: 387

1162.2.1

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004

Autore: Alessandra Capuano

Numero di pagine: 388

Un'indagine accurata sui temi e sulle figure che raccontano Roma nel secondo Novecento. La spazialità romana e barocca, l'insistenza sulla figurazione, il rapporto con il contesto sul quale la città scrive e riscrive le sue tracce costituiscono una sorta di archivio in cui identificare i momenti salienti del dibattito e del linguaggio architettonico degli ultimi sessant'anni. Novecento immagini documentano le opere e i progetti anche recenti degli architetti romani, per individuare le nuove frontiere della ricerca contemporanea.

Itinerari culturali del Consiglio d'Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio

Itinerari culturali del Consiglio d'Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio

Autore: Eleonora Berti

Numero di pagine: 204
Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Autore: Elena Ippoliti , Leonardo Paris , Martina Trentani

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi e nell'articolazione dello spazio, con una soluzione architettonica che si distingue per l'accentuata profondità spaziale. Le trasformazioni del coro in epoca barocca hanno profondamente alterato la relazione spaziale-percettiva con il presbiterio e la navata principale, ma non hanno inciso in modo sostanziale sull'articolazione spaziale-volumetrica. È proprio questa parziale ma sostanziale permanenza del progetto bramantesco che ha motivato il presente studio che, a partire da un accurato rilievo, ha analizzato la forma e la geometria dei principali elementi componenti, per poi formulare un'ipotesi di ricostruzione virtuale della conformazione bramantesca, elaborando un modello 3D in grado di rendere percettivamente fruibile l'originaria relazione spaziale tra il coro e la chiesa. |...

L'Università di Roma La Sapienza e le Università italiane

L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 354

Questo libro tratta della storia delle sedi delle università italiane, fabbriche pensate come cenacolo culturale e strumento della comunicazione della conoscenza, che trova le sue radici prevalentemente nella cultura europea medievale di matrice cristiana. Il tema è stato quindi pensato come apertura verso l'intera realtà universitaria italiana, indagata entro un quadro temporale che va dal Medioevo fino al XVIII secolo. I contributi degli studiosi di Torino, Milano, Pavia, Padova, Genova, Bologna, Pistoia, Pisa, Siena, Perugia, Fermo, Roma, Palermo e Catania, offrono un contributo al rinnovato interesse degli storici per l'edilizia universitaria, che più in generale forse potrà essere colto come rinnovata apertura alle antiche ragioni della ricerca del vero e del bene come matrici della conoscenza e dell'insegnamento. L'opportunità di un confronto tra la storia e le caratteristiche delle fabbriche delle maggiori sedi universitarie italiane, nasce come necessità di verifica dell'esistenza di un denominatore comune, di un filo rosso tra le diverse esperienze tipologiche e costruttive nei diversi ambiti geografici, del plurale modo di costituirsi e svilupparsi della cultura...

Roma e Lazio 1945-2007

Roma e Lazio 1945-2007

Autore: Roberto Cassetti

Numero di pagine: 356

Il libro cerca di ricostruire le grandi linee di tendenza che, in due successive ondate, hanno trasformato radicalmente la scena urbana e territoriale di Roma e del Lazio dal dopoguerra ad oggi. Tenta, in altri termini, di ritessere le fila della storia recente per comprendere come la città abbia cambiato la sua forma, la distribuzione delle sue funzioni, i caratteri degli edifici e il ruolo degli spazi urbani; come si siano instaurati nuovi legami tra i centri urbani e si siano creati insediamenti diffusi tra di essi nel territorio; e come questi elementi si colleghino tra loro e con la struttura della società e dell'economia. Questo per capire e spiegare il nuovo volto della capitale e della sua regione. Come immagine della città e della rete urbana che ci è familiare – il centro, la periferia – siamo rimasti fermi infatti, nella visione di insieme, agli anni Settanta. Ma tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta è finita un'epoca nella storia di Roma e della sua regione e ne è iniziata una nuova. Questo libro forse può aiutarci a capire quali sono i nuovi problemi urbani che abbiamo di fronte e quali condizioni sono richieste per la loro soluzione.

La biblioteca tra spazio e progetto

La biblioteca tra spazio e progetto

Numero di pagine: 224

"Questo volume raccoglie e in parte rielabora i materiali prodotti in occasione del convegno "La biblioteca tra spazio e progetto. Nuove frontiere dell'architettura e nuovi scenari tecnologici", che si è svolto a Milano i giorni 7-8 marzo 1996. Accanto a un'analisi storica dell'evoluzione dello spazio in biblioteca, il volume esamina una serie di casi italiani e stranieri che nel campo dell'architettura bibliotecaria offrono soluzioni avanzate sotto il profilo tecnico-culturale.

Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione. Con DVD-ROM

Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione. Con DVD-ROM

Autore: Alessandro Toccolini

Numero di pagine: 532
Gallipoli

Gallipoli

Autore: Francesco Moschini , Antonio Esposito , Alfonso Fernia , Antonio Labalestra , Antonello Leggiero , Antonella Mari , Rossella Martino , Carlo Moccia , Michele Montemurro , Lorenzo Netti , Spartaco Paris , Lorenzo Pietropaolo , Domenico Rinaldi

Numero di pagine: 310

Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell’ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la “costruzione” stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un “progetto” fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l’area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e...

Scritti per Mario Manieri Elia

Scritti per Mario Manieri Elia

Autore: Francesco Cellini , María Margarita Segarra Lagunes

Numero di pagine: 436

Questo volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al convegno “Giornate di studio in memoria di Mario Manieri Elia” svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile 2013 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Per semplicità e chiarezza gli interventi sono stati riportati suddividendoli in tre sezioni, e rispecchiando così la logica originaria dei lavori. La prima sezione comprende le memorie e le testimonianze più strettamente biografiche: formazione, frequentazioni, incontri, sodalizi e amicizie; poi quelle sul suo impegno politico e culturale e sulla sua appassionata attività di progettista e docente. La seconda sezione riguarda il suo pensiero ed il suo contributo come storico e critico: i suoi libri e i suoi scritti. La terza sezione comprende i saggi che, in assonanza con temi e luoghi culturali a lui cari, propongono argomenti specifici

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

Autore: Julian Barnes

Numero di pagine: 352

Un viaggio immaginifico tra naufragi, avventure sulla luna e bizzarri processi, alla ricerca di ciò che ancora è degno di essere salvato: l'amore.

La città compatta

La città compatta

Autore: Roberto Cassetti

Numero di pagine: 374

L'urbanistica Moderna è uscita silenziosamente, quasi di soppiatto, dalla scena urbana, dove era entrata in modo spettacolare e con grande clamore negli anni Trenta legandosi indissolubilmente alle idee di razionalità e di progresso. E lo stesso è accaduto, senza quasi che ce ne accorgessimo, alle varie urbanistiche postmoderne, che si sono avvicendate nei trent'anni successivi in nome dell'ironia, del capriccio, della logica del frammento. Al loro posto si è fatta strada, e si è ormai affermata, una nuova idea di città: l'idea della città compatta. Qui si tratta di quest'idea che è emersa nel pensiero e nella pratica della pianificazione e del disegno urbano e sulle strategie spaziali per realizzarla. Un'idea di città che si è trasformata radicalmente rispetto a quelle di mezzo secolo e di un quarto di secolo or sono, e sta evolvendo in una direzione dai contorni sempre più definiti, che sta cambiando la struttura di concetti, di principi e di azioni per pianificare e progettare la città e il territorio. Nessuno può dubitare seriamente del fatto che tra gli anni Novanta e gli anni Duemila sia finita un'epoca dell'urbanistica e che ne sia iniziata una nuova. Questo...

Tivoli, un laboratorio urbano. Ieri, oggi, domani

Tivoli, un laboratorio urbano. Ieri, oggi, domani

Autore: Ruggero Martines , Elisabetta Pallottino

Numero di pagine: 216

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla giornata di studio organizzata dal Comune di Tivoli nel 2016 e dedicata allo studio del contesto architettonico, urbano e paesaggistico della città e del territorio circostante. Diversi gruppi di ricercatori e di studenti di tre università (Università Roma Tre, Sapienza e Università di Genova) e dell’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, hanno presentato le loro ricerche e i loro progetti su diversi temi che caratterizzano il territorio tiburtino e la città (l’Aniene; il Bacino delle Acque Albule; la struttura urbana di Tivoli, la sua storia, il suo lessico costruttivo e le sue infrastrutture viarie; la cartografia e il GIS; l’area del Mausoleo dei Plauzi e del Ponte Lucano; Castrovetere e l’area del Foro; le cartiere; il mercato; l’agro romano; le catastrofi naturali, i danni bellici e il rischio sismico; il patrimonio archeologico). In appendice il catalogo della mostra organizzata da docenti e studenti di Roma Tre, ospitata alle Scuderie Estensi.

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Autore: Egle Becchi

Numero di pagine: 258

260.62

Architettura e Memoria

Architettura e Memoria

Autore: Paolo Portoghesi

Numero di pagine: 570

Come insegna del suo operare Portoghesi ha scelto, fin dal 1962, questa riflessione di Simone Weil: «È cosa vana distogliersi dal passato per pensare soltanto all'avvenire. È una illusione pericolosa pensare soltanto che sia possibile. L'opposizione tra avvenire e passato è assurda. Il futuro non ci porta nulla, non ci dà nulla; siamo noi che, per costruirlo, dobbiamo dargli tutto, dargli persino la nostra vita. Ma per dare bisogna possedere, e noi non possediamo altra vita, altra linfa che i tesori ereditati dal passato e digeriti, assimilati, ricreati da noi. Fra tutte le esigenze dell'anima umana nessuna è più vitale di quella del passato».

Ultimi ebook e autori ricercati