Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo

Autore: Antonio Cestaro , Cosimo Damiano Fonseca , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 1108

Il secondo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

Nel salotto di Matera

Nel salotto di Matera

Autore: Piero Stano , Adriano Moraglio

Numero di pagine: 122

Diventare imprenditore a sessant’anni, dopo essere andato in pensione. E costruire un’azienda tutta nuova, perdipiù al Sud e in un settore che stava attraversando un periodo difficilissimo, come molti in Italia, quello della produzione di divani e poltrone. Poteva riuscire una scommessa del genere? La risposta è sì ed è la storia di Piero Stano, fondatore nel 2007 di un’impresa chiamata “Egoitaliano”. Un’azienda che nel nome e nella sostanza fa del “made in Italy” (dalle materie prime allo stile fino alla produzione) il suo tratto distintivo e dell’ essere attiva a Matera, capitale della cultura nel 2019, il suo orgoglio (con lo slogan “Proud to produce in Matera”). In solo poco più di dieci anni l’azienda ha bruciato le tappe sino ad aderire al programma Elite di Borsa Italiana. Oggi dà lavoro a una cinquantina di collaboratori stabili, si avvale di architetti di fama internazionale e conta su un indotto produttivo locale fondato su quasi una decina di laboratori che danno lavoro ad alcune centinaia di persone. Egoitaliano esporta gran parte dei suoi divani e poltrone e si contraddistingue per i suoi prodotti in pelle, innovativi e tecnologici. Una...

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani

Autore: Angelo Lucano Larotonda

Numero di pagine: 576

Il monumentale lavoro di indagine nella storia della Basilicata dal Cinquecento ad oggi, del professor Angelo Lucano Larotonda, ha prodotto i ritratti di 405 lucani. I lucani ritratti hanno evidenziato, in regione o fuori, le proprie capacità nei campi del sapere e dell'arte apportando a vario titolo il loro personale contributo. Il libro, parte con una citazione di Thomas Mann, "Ciò che è scritto qui è vero senza essere tuttavia completamente la verità", raccoglie con tono appassionato e coinvolgente le tante storie di uomini ed è dunque un visibile segno della memoria del patrimonio umano più importante della Basilicata degli ultimi secoli.

MATHERA 3 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 3 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Numero di pagine: 124

Mathera pubblica materiale inedito su temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Mathera non gode di alcun tipo di contributo pubblico. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

Mathera 6 - Anno II - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Mathera 6 - Anno II - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Autore: Francesco Foschino , Raffaele Paolicelli

Numero di pagine: 150

Mathera pubblica materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo.

Storia della Basilicata. 4. L'Età contemporanea

Storia della Basilicata. 4. L'Età contemporanea

Autore: Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 806

Il quarto volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge

Memorie storiche profane e religiose su la città di Matera del reverendo d. Francesco Paolo Volpe canonico di quella cattedrale e dottore in legge

Autore: Francesco Paolo Volpe

Numero di pagine: 322
MATHERA 8 - Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 8 - Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Numero di pagine: 176

Pubblichiamo materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno)

La vergogna cancellata

La vergogna cancellata

Autore: Alfonso Pontrandolfi

Numero di pagine: 243

By Alfonso Pontrandolfi La vergogna cancellata – Nuova edizione Rileggere queste pagine di Alfonso Pontrandolfi significa riappropriarsi della memoria recente così importante della storia della città dei Sassi, una fotografia nitida e dettagliata di quanti e quali sono stati i protagonisti e i processi, le scelte, le responsabilità di uno dei passaggi cruciali per Matera e saper quindi meglio interpretare la realtà attuale che vede Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il problema dei Sassi di Matera costituisce a pieno diritto, anche grazie all’impeto popolare iniziale con cui esso si impose all’attenzione della politica nazionale, un capitolo a sé nella storia del Mezzogiorno. Questa posizione di vantaggio e quasi di privilegio dipende essenzialmente da due fattori. Il primo è rintracciabile nel carattere di “modernità” che la questione dei Sassi assunse sin dal momento stesso in cui essa si pose: essa infatti nasceva dal cuore stesso delle lotte per la riforma agraria, ma spostava la sostanza del riscatto delle popolazioni meridionali su un terreno nuovo – quello urbano – che a un tempo appariva in gran parte inedito e irrinunciabile, cioè non...

Storia della Basilicata. 3. L'Età moderna

Storia della Basilicata. 3. L'Età moderna

Autore: Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 480

Il terzo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

MATHERA 4 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 4 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Numero di pagine: 132

Mathera pubblicha materiale inedito su temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Mathera non gode di alcun tipo di contributo pubblico. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

La città di Matera negli anni del Pascoli - preside professori alunni del Regio Ginnasio-Liceo “Duni” (1882-1884)

La città di Matera negli anni del Pascoli - preside professori alunni del Regio Ginnasio-Liceo “Duni” (1882-1884)

Autore: Giovanni Caserta

Numero di pagine: 112

Ci sono diversi modi per leggere una realtà sociale. Si tratta di avere l’occhio attento a cogliere i riflessi che dell’intero si possono trovare nella parte. Il punto di vista, questa volta, è quello di una scuola – il Regio Ginnasio-Liceo “E. Duni” di Matera – che, nata all’indomani dell’unità d’Italia, nel 1864, come istituto municipale, diventò statale nel 1882. Vi arrivarono allora professori di altre regioni d’Italia, con altre esperienze e altra formazione, che, nelle loro relazioni, nelle loro lettere, attraverso la stessa fatica del loro adattamento, fecero emergere la realtà di un Sud, vissuto fino ad allora tra l’isolamento geografico e le angustie di un rigido schema sociale. Un preside, Di Paola, venuto anche lui da lontano, due volte fu chiamato a riferire sui professori del suo Istituto, appena divenuto statale. Ci fu anche chi riferì su di lui. Oggi, accade che c’è chi legga le relazioni sul preside Di Paola e del preside Di Paola su Giovanni Pascoli, Antonio Restori, Giuseppe Botti, Vittorio Benini, destinati a diventare protagonisti della cultura nazionale. E per mille sottilissimi fili, quasi impercettibilmente, grazie alla nuova...

MATHERA 7 Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 7 Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Autore: Francesco Foschino , Raffaele Paolicelli

Numero di pagine: 174

Pubblichiamo materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

MATHERA 9 - Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 9 - Anno III - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Numero di pagine: 180

Mathera pubblicha materiale inedito su temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Mathera non gode di alcun tipo di contributo pubblico. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere

101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere

Autore: Ulisse Spinnato Vega

Numero di pagine: 336

Una terra come la Sicilia è il luogo ideale per osservare il Mito che si fa Storia e la Storia che si anima di racconti e credenze popolari. Siamo al centro del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. La Trinacria è stata “posseduta” da almeno una decina di dominatori che da quest’isola sono stati a loro volta conquistati. Nella bandiera regionale un simbolo che richiama mitologie nordiche. Un parlamento antichissimo. Una miriade di scrittori, filosofi, scienziati, che hanno reso celebre questa terra immersa nella luce, un paradiso che sa essere inferno. E poi una smisurata eredità di arte, architettura, costumi e prelibatezze gastronomiche. I 101 perché qui raccolti sono animati dalla stessa curiosità di un moderno Ulisse e compongono un piccolo grande viaggio attraverso un’isola tutta da scoprire. Perché c’è un coccodrillo appeso al soffitto di una vecchia drogheria della Vucciria? Perché in Sicilia si possono vedere le “Dolomiti a mare”? Perché a Ispica il gelsomino è come la lavanda in Provenza? Perché il celebre guardiacaccia amante di Lady Chatterley parlava siciliano? Perché Caltanissetta era considerata “la piccola Atene”? Perché la...

Per la città di Matera con la città di Acerenza sopra la chiesa, che nella residenza di Matera governa le due diocesi unite[Giuseppe Duni]

Per la città di Matera con la città di Acerenza sopra la chiesa, che nella residenza di Matera governa le due diocesi unite[Giuseppe Duni]

Autore: Giuseppe Duni

Numero di pagine: 1
Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Autore: conte Berardo Filangieri de Candida Gonzaga

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia raccolte dal Berardo Candida Gonzaga

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia raccolte dal Berardo Candida Gonzaga

Autore: Berardo Candida Gonzaga

Numero di pagine: 245
Italia sacra

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Dialettologia urbana, problemi e ricerche

Dialettologia urbana, problemi e ricerche

Autore: Centro di studio per la dialettologia italiana

Numero di pagine: 255
Guida al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera

Guida al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera

Autore: Museo Laboratorio della Civiltà Contadina ONLUS

Numero di pagine: 40

Guida al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera, museo etno-antropologico situato nell'antico rione dei Sassi. Il Museo è stato realizzato da Donato Cascione ed è gestito dall'omonima associazione culturale (ONLUS).

MATHERA 5 - Anno II - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

MATHERA 5 - Anno II - Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Autore: Francesco Foschino , Raffaele Paolicelli

Numero di pagine: 156

Pubblichiamo materiale inedito sui temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

Ultimi ebook e autori ricercati