Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della radio e della televisione in Italia

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Storia sociale della televisione in Italia

Storia sociale della televisione in Italia

Autore: Damiano Garofalo

Numero di pagine: 176

Il volume analizza il consumo di televisione tra le classi popolari nell'Italia degli anni cinquanta e sessanta. Coincidendo con gli anni del cosiddetto “miracolo economico”, questo periodo offre un’incredibile opportunità per provare a elaborare un primo tentativo di storia sociale della televisione italiana. Partendo dalle origini delle trasmissioni (1954) fino ad arrivare alla fine decennio successivo (1969), il libro traccia una storia del pubblico televisivo attraverso i mutamenti della società di quegli anni, ribaltando la consueta prospettiva gerarchica degli studi sulla televisione italiana, costantemente concentrati sull'emittente più che sui riceventi.

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

Autore: Massimo Emanuelli

Numero di pagine: 627
L'Italia alla TV

L'Italia alla TV

Autore: Aldo Grasso

Numero di pagine: 216

Il rapporto tra "Il Corriere della Sera" e televisione è una storia affascinante e curiosa, che prende le mosse negli anni Cinquanta, quando si comprende che la tv non va presa sottogamba e che occorre qualcuno che aiuti il lettore (e il quotidiano) a capire il nuovo mezzo di comunicazione. È un racconto tanto ricco di singolari aneddoti quanto generoso di spunti per comprendere la funzione di un’attività sulla quale gravano, fin dalle origini, non poche incomprensioni. Il percorso verso la definizione dei criteri su cui si deve fondare la critica televisiva è stato lungo e tortuoso: la lettura delle critiche apparse sul “Corriere”, dal 1954, anno di nascita della tv italiana, fino alla fine degli anni Ottanta, apre un universo inesplorato che aiuta a comprendere come e quanto è stata importante la televisione e la sua evoluzione in Italia. La Fondazione Corriere della Sera ha tra i suoi compiti istituzionali quello di promuovere e di diffondere presso il pubblico la conoscenza del patrimonio storico del “Corriere della Sera”. La collana Il Corriere racconta, diretta da Angelo Varni e realizzata in collaborazione con la casa editrice Rizzoli, si propone di...

Sin imagen

Tv senza frontiere: La storia di "Un'ora per voi"

La tesi di dottorato propone la ricostruzione, l'analisi e la contestualizzazione storica del programma televisivo "Un'ora per voi", destinato a favorire l'integrazione dei lavoratori italiani e delle loro famiglie in Svizzera nel periodo compreso tra l'inizio degli anni 60 e la fine degli anni 80 del Novecento. Nell'ambito degli studi sulla storia della televisione, la tesi si concentra sul campo ancora poco esplorato della storia dei programmi, in un'ottica che intende superare l'inevitabile parzialità delle pubblicazioni giubilari delle aziende radiotelevisive e l'enciclopedismo delle più recenti storie della TV. L'occasione è offerta dall'eccezionalità dell'oggetto di studio, un programma settimanale coprodotto da Televisione italiana (RAI) e Televisione svizzera (SSR-TSI), che in realtà fu un micro-palinsesto transfrontaliero capace di riunire davanti al televisore il pubblico italiano e il pubblico svizzero per una reciproca conoscenza, volta a superare le incomprensioni che sfociarono in un'aperta tensione sociale culminata nella stagione delle iniziative xenofobe, che segnarono la storia svizzera degli anni 60 e 70. La storia della rubrica "Un'ora per voi" (e di...

Fare storia politica

Fare storia politica

Autore: Riccardo Brizzi , Fulvio Cammarano , Stefano Cavazza , Giulia Guazzaloca , Michele Marchi

Numero di pagine: 153

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del “politico”. Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi – dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all’Italia repubblicana –, mostrano come, anche grazie al gruppo di lavoro che ha raccolto le suggestioni innovative introdotte da Pombeni a partire dagli anni ’80, si siano profondamente modificati il significato oltre che l’impostazione metodologica della storia politica nella storiografia italiana dell’ultimo quarantennio. Tale approccio, come emerge dalla lettura dei saggi, valorizza il dialogo fra la storia e le scienze sociali, privilegiando la comparazione e la dimensione transnazionale dei fenomeni storici. Pur distanti nei contenuti, i saggi offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l’età contemporanea fino ai nostri giorni: la percezione delle cesure temporali, il ruolo della comunicazione nelle dinamiche della vita politica, il rapporto tra leader e masse, ...

La scatola delle immagini. Storia della televisione e della programmazione televisiva italiana

La scatola delle immagini. Storia della televisione e della programmazione televisiva italiana

Autore: Daniela Scardia

Numero di pagine: 316
Prima lezione sulla televisione

Prima lezione sulla televisione

Autore: Aldo Grasso

Numero di pagine: 160

Lo scenario è a 10 chilometri da Manhattan, dove si stende una grande area chiamata Flushing Meadows, che prima era una palude infestata dalle zanzare.È il 30 aprile del 1939. Si apre l'Esposizione Universale di New York. La Rca, la società che possiede la catena radiofonica Nbc, presenta l'ultima meraviglia delle meraviglie, una 'cosa' chiamata tv e, poco dopo, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt viene inquadrato mentre pronuncia il discorso di inaugurazione.Comincia così la storia della scatola magica più diffusa al mondo: Aldo Grasso spiega come è cambiata e perché la nostra cultura dal momento in cui ci siamo fermati a guardarla.

Ti ricordi quella sera? La storia delle prime televisioni private in Italia raccontata da uno dei protagonisti

Ti ricordi quella sera? La storia delle prime televisioni private in Italia raccontata da uno dei protagonisti

Autore: Renzo Villa , Roberta Villa

Numero di pagine: 173
1989. Storia della primavera europea

1989. Storia della primavera europea

Autore: Timothy Garton Ash

Numero di pagine: 240

«Una straordinaria combinazione di giornalismo di qualità, riflessione e brillante analisi politica.» The New York Times Book Review Nel 1989, anno fondamentale per le sorti del nostro continente, Timothy Garton Ash è l’eccezionale testimone di momenti epocali: è a Varsavia il 4 giugno, quando si svolgono le prime elezioni parzialmente libere dalla seconda guerra mondiale che portano alla nascita di un governo non comunista in Polonia; è a Budapest dodici giorni dopo, quando possono finalmente tenersi i funerali di stato dell’ex primo ministro Imre Nagy, giustiziato trentun anni prima dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria; è a Berlino quando cade il muro; ed è a Praga dietro le quinte del Teatro della Lanterna Magica, dove Václav Havel organizza la sua rivoluzione di velluto. Questo libro, arricchito oggi da un nuovo capitolo in occasione del trentesimo anniversario degli eventi descritti, è il resoconto dettagliato di quei giorni concitati di euforia ed emancipazione, il racconto in prima persona di un mondo che collassa e di un nuovo ordine che da quelle macerie nasce ricco di speranza.

Arte in TV

Arte in TV

Autore: AA VV

Numero di pagine: 184

Nell’ormai lunga storia della TV italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato fin da subito: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro. A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione...

Ha vinto la tv

Ha vinto la tv

Autore: Giandomenico Crapis

Numero di pagine: 208

Un bilancio sul ruolo della televisione alla soglia dei suoi sessant’anni. Da quando è nata, la tv è al centro di un dibattito che non si è mai sopito. Anzi, negli ultimi decenni si è arroventato per la “discesa in campo” del principale proprietario di tv private del Paese. Ma la “questione televisiva” ha rappresentato, più in generale, una delle questioni irrisolte e più scottanti che abbia attraversato la storia dell’Italia repubblicana. Trascorsa l’età in cui è stata la politica, soprattutto governativa, a controllare e a occupare la tv, molti sono gli indizi che fanno oggi pensare che si sia giunti alla fase in cui è piuttosto la televisione a dettare le regole alla politica. Come si è arrivati a tutto ciò? Questo saggio cerca di rispondere a questa e ad altre spinose domande, ricostruendo, in un Paese dalla memoria cortissima, i vari passaggi in una prospettiva storica, identificando le costanti e le discontinuità, ricomponendo i fatti accaduti, riportando alla luce episodi dimenticati, mettendo a fuoco i momenti più importanti (nonché le occasioni mancate della politica) in questa ennesima “storia italiana”. Giandomenico Crapis (Lamezia Terme, ...

Storia dell'Italia contemporanea

Storia dell'Italia contemporanea

Autore: Giorgio Vecchio , Daniela Saresella , Paolo Trionfini

Numero di pagine: 712
Rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni Ufficiale del Ministero delle comunicazioni per i servizi postali, telegrafici e telefonici ...

Rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni Ufficiale del Ministero delle comunicazioni per i servizi postali, telegrafici e telefonici ...

Ultimi ebook e autori ricercati