Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali

Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali

Autore: Pietro Siciliani

Numero di pagine: 493
Cinema, pratiche formative, educazione

Cinema, pratiche formative, educazione

Autore: Pierluigi Malavasi , Simonetta Polenghi , Pier Cesare Rivoltella

Numero di pagine: 187
La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

La ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea

Autore: Giuseppe Bertagna , Simonetta Ulivieri

Numero di pagine: 352

La Pedagogia è sempre più impegnata nel compito di sviluppare la propria ricerca in dialogo con le istanze della contemporaneità, che impongono nuove sfide e richiedono un continuo sforzo riflessivo e progettuale. Tale impegno porta con sé la necessità di ridefinire il compito stesso della pedagogia oggi che, nei grandi processi trasformativi in atto e nel panorama della altre discipline, si deve intendere in modo sempre più aperto e inclusivo. Nella terza edizione della Summer School Siped, svoltasi presso l'Università degli Studi di Bergamo nel luglio del 2016, i diversi settori scientifici della pedagogia, le molteplici matrici e tradizioni culturali e di ricerca, molti dei numerosi gruppi di studio della SIPED, in modo plurale e produttivo, hanno lavorato alla riscoperta di un comune e condiviso orizzonte pedagogico. Il volume, in cui viene fornito un quadro degli assi della ricerca pedagogica italiana, è rivolto particolarmente a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel progetto di vita.

Nuova Secondaria 1/2019

Nuova Secondaria 1/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Giuseppe Bertagna, Autonomia differenziata, centralismo statale e neocentralismi regionali Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, La dittatura del cavillo e la paralisi amministrativa Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Chi ha paura della Storia? Bioetica in crisi, Francesco D’Agostino, Sesso e genere Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Inquadramento della questione Problemi Pedagogici e Didattici Alessandro Mariani, Un messaggio per la pedagogia oggi. A proposito di educazione e formazione Antonio Banfi, Nicola Casagli, Giuseppe de Nicolao, Il legislatore improvvisato e l’arroganza dell’incompetenza Francesco D’Agostino, Per una critica della bioetica Pierluigi Banna, «Hai visto il tuo...

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Educazione, laicità e democrazia. Tra le pagine di Antonio Santoni Rugiu

Autore: VV. , Betti , Bandini , Oliviero

Numero di pagine: 320
Le avventure dell'educazione

Le avventure dell'educazione

Autore: Raniero Regni

Numero di pagine: 256

Il mondo è grande, ma oggi è diventato piccolo e interconnesso, e la pandemia sta lì a ricordarcelo. Al di sopra o al di sotto di stati e culture ci sono entità più vaste ed antiche: le civiltà. Nate più di duemilacinquecento anni fa, oggi si incontrano la civiltà cinese, quella occidentale (con le sue varianti continentale, angloamericana, sudamericana), quella islamica, quella indiana. Tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, hanno dato vita ad una grande pedagogia. Un gigantesco curriculum formativo prodotto dalle religioni, dall’economia, dal paesaggio, dalla politica, dalla tecnologia, dall’etica, dalla storia, durato millenni, ha plasmato le mentalità e le identità che sono quelle di oggi. Di questo dovrebbe occuparsi anche l’educazione interculturale che qui viene proposta, con un libro ambizioso, consapevole dell’enormità dell’impresa, ma anche della sua urgenza. Un viaggio nello spazio e nel tempo, tra la Cina e il Messico, tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra il passato preistorico e il futuro planetario. Se la prima globalizzazione si è costruita sulla competizione del turbocapitalismo, la seconda globalizzazione post-pandemica, la nuova ...

Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Autore: Maria Casagrande

Numero di pagine: 226

Il volume ripercorre le tappe del Convegno “Nascita e Sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza”, tenutosi il 15 dicembre 2018 presso la sede di San Lorenzo della Facoltà di Medicina e Psicologia e organizzato in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del fondatore del primo Corso di Laurea in Psicologia in Italia, professore emerito Ernesto Valentini. Dopo un excursus storico, corredato da documenti e fotografie d’archivio, vi è un’articolata descrizione del quadro attuale della Psicologia alla Sapienza, attraverso la descrizione dei tre Dipartimenti di area psicologica, della didattica di primo secondo e terzo livello, della ricerca, declinata attraverso i settori scientifico disciplinari, l’Associazione Italiana di Psicologia, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, le linee di ricerca perseguite dai ricercatori, dai giovani dottorandi e specializzandi.

Nuova Secondaria 10

Nuova Secondaria 10

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giovanni Gobber, Diritto all’istruzione e obbligo scolastico con il Coronavirus FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, Sull’orlo dell’8 settembre La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La guerra contro il virus come la guerra di Liberazione? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Coronavirus e sano realismo Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Violenza e potere Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Peste Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dalla crisi pandemica, un movimento di opinione per la nuova scuola PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Dopo il Coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, La lingua inglese vista dall’Italia. Quello che avreste voluto sempre sapere,...

La relazione educativa. Un modello operativo contro il disorientamento pedagogico

La relazione educativa. Un modello operativo contro il disorientamento pedagogico

Autore: Federico Fenzio

Numero di pagine: 124

Il testo è stato pensato per studenti universitari che devono affrontare studi pedagogici all'interno del loro percorso di studi accademico. In particolare, viene fornito un modello di relazione educativa per superare il disorientamento che attraversa l'istituzione familiare e scolastica. La pedagogia non deve mai perdere il coraggio della ricerca del senso, in grado di restituire solide basi attraverso cui genitori, insegnanti ed educatori possono operare: il saggio è pertanto adatto anche a questi soggetti, ai quali viene fornita loro una "bussola" attraverso cui orientarsi nell'infinito mondo delle variabili educative.

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Autore: Lidia Capo , Maria Rosa Di Simone

Numero di pagine: 727

Il volume ricostruisce nel suo intero sviluppo, dalla fondazione dello Studium Urbis fino al Sessantotto, l’evoluzione degli studi umanistici nell’Università di Roma. Se infatti in senso stretto si può parlare di una vera e propria Facoltà di Lettere e Filosofia solo dopo il 1870, i precedenti rivestono non minore rilevanza quali sedi di elaborazione e diffusione delle tendenze culturali del loro tempo e rivelano una grande ricchezza di contenuti. Gli studi qui raccolti illustrano le caratteristiche dei corsi umanistici ponendoli in collegamento con il mondo intellettuale, politico e sociale circostante. A tal fine sono stati evidenziati in particolare alcuni argomenti significativi quali l’organizzazione delle materie letterarie, il loro inserimento nell’Università, il tipo e le quantità di cattedre, la personalità dei docenti e il loro orientamento scientifico, il valore della laurea, la connessione della didattica con la cultura e con la politica delle varie epoche, la consistenza e le variazioni del corpo studentesco. Ne risulta un quadro molto vario e complesso che, al di là delle grandi differenze e degli elementi di continuità nei secoli, dei periodi di...

La forza delle idee

La forza delle idee

Autore: Roberta Passione

Silvano Arieti è stato una figura di primo piano nel panorama della psichiatria internazionale del Novecento. A causa delle leggi razziali, nel 1939 si stabilisce a New York, dove completa la sua formazione psichiatrica, giungendo ad affermarsi nel 1955 con Interpretazione della schizofrenia: un libro di enorme fama tradotto in molte lingue, la cui seconda edizione, del 1974, risulterà vincitrice del National Book Award. Il presente volume ricostruisce la parabola biografica di questo psichiatra narrandola al lettore come un duplice viaggio: da una parte, nella vita e nella riflessione di un uomo; dall’altra, nella storia di una disciplina – la psichiatria – che nel corso del Novecento attraversa un arco complesso di trasformazioni, dibattiti, scontri, contraddizioni: uno scenario in cui Arieti si muove da protagonista, promuovendo la causa di una epistemologia plurale capace di cogliere e ritrarre la complessità dell’essere umano senza cadere nella trappola di facili riduzionismi.

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 132

Che cos'e la storia critica delle idee? Andrea Tagliapietra, Dire la verita. L'insistenza della critica Sebastiano Ghisu, Per una storia critica delle idee Raffaele Ariano, Foucault e la storia critica del pensiero Antonio Moretti, La noologia come critica delle immagini del pensiero: un contributo deleuziano alla Storia Critica delle Idee Mario Galzigna, Un pensiero critico dentro le pratiche Diego Fusaro, Il tempo dei concetti. La riflessione filosofica di Reinhart Koselleck Luca Gasparri, Storia delle idee e intellectual history. Un brevissimo confronto Michele Giugni, Teleologia della ragione: Edmund Husserl e la storia della filosofia Alfredo Gatto, Francesco Albertini interprete di Enrico di Gand. L'esse essentiae e l'autonomia ontologica dei possibili Daniele Zucca, Il presente di un'idea antica: il clown. Riflessioni e ricerche sul clowning nei contesti formativi"

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

Anselmo d'Aosta educatore europeo

Anselmo d'Aosta educatore europeo

Autore: Inos Biffi , Costante Marabelli , Stefano Maria Malaspina

Numero di pagine: 280
Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito

La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito

Autore: Francesco Magni

I contributi raccolti in questo e-book si innescano all’interno della discussione avviata intorno ai termini “educazione” e “formazione” contenuta in un recente e fortunato volume collettaneo che ha saputo riunire alcune delle più autorevoli voci della pedagogia contemporanea (G. Bertagna (a cura di), Educazione e Formazione. Sinonimie, analogie, differenze, Edizioni Studium, Roma 2018). Questo volume si configura come la continuazione del dibattito lì avviato: accanto a contributi di pedagogisti già affermati si trovano interventi anche di giovani ricercatori che si interrogano e si inseriscono nella discussione da un lato facendo proprie alcune letture dei precedenti e più autorevoli testi, dall’altro provando a fornire proprie personali sfumature (se non inedite chiavi di lettura autonome) con cui rileggere i due termini della questione. Contributi di: Andrea Bobbio, Cristina Casaschi, Franco Cambi, Cosimo Costa, Vasco d’Agnese, Cosimo Di Bari, Maria Antonella Galanti, Paolo Levrero, Elena Luciano, Francesco Magni, Alessandro Mariani, Sara Nosari, Stefano Oliverio, Riccardo Pagano, Furio Pesci, Andrea Porcarelli, Andrea Potestio, Carla Roverselli, Adriana...

Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

Autore: Wilfred Böhm

Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria pedagogica. L'Autore rimette in luce le radici della pedagogia occidentale nell'antichità greca, nel Cristianesimo e nell'illuminismo; insegue poi, in una seconda parte, l'idea pedagogica del diciannovesimo e nel ventesimo secolo; offre infine uno sguardo sulla pedagogia dei nostri giorni

Il leader educativo. Le logiche dell'autonomia e l'apporto del dirigente scolastico

Il leader educativo. Le logiche dell'autonomia e l'apporto del dirigente scolastico

Autore: Francesco Susi

Numero di pagine: 224
Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

Teorie pedagogiche tra modernità e postmodernità

Teorie pedagogiche tra modernità e postmodernità

Autore: Bianca Spadolini

Numero di pagine: 128

Con questo volume si cerca di individuare delle linee introduttive allo sviluppo della pedagogia. L’evoluzione della ricerca in questo campo ha frantumato la vecchia pedagogia nelle scienze dell’educazione. Questo saggio prende in considerazione quelle teorie che hanno trovato terreno fertile nella post-modernità. La ricerca pedagogica in questa prospettiva si è rivolta ai contributi della politica, dell’economia, dell’antropologia, della tecnologia e della didattica.

Ultimi ebook e autori ricercati