Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Autore: Patrizia Gaspari

Numero di pagine: 224

La Pedagogia speciale è chiamata a trovare risposte funzionali rispetto agli interrogativi posti dal complesso scenario di differenze e diversità che abitano l’orizzonte scuola, ed il più vasto contesto sociale, in virtù dei costanti cambiamenti normativi e culturali realizzatisi nei confronti di soggetti con «bisogni educativi speciali». Da qui l’esigenza di rivedere gli itinerari formativi dei professionisti dell’aiuto e, nello specifico, del docente specializzato dopo l’approvazione dei decreti attuativi della Buona scuola, analizzando le innovazioni con uno sguardo educativo attento al riconoscimento del pieno diritto di cittadinanza delle persone, tutte in ottica inclusiva. L’insegnante specializzato è tenuto ad affinare il suo bagaglio di competenze prevedendo un nuovo modo di «fare» scuola. L’attenzione riposta alle nuove emergenze educative contraddistingue l’attuale dibattito sull’educazione inclusiva, pur generando il preoccupante fenomeno del dilagarsi dei processi di medicalizzazione e psicologizzazione, visto l’esponenziale aumento delle certificazioni diagnostiche di alunni con «DSA», «BES», etc. L’originalità del presente lavoro...

Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Autore: Nicole Bianquin , Alessia Cinotti

Il volume trae origine dalle attività scientifiche svoltesi durante la Autumn School della Società Scientifica di Pedagogia Speciale (SiPes) intitolata ‘La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS’ che ha avuto luogo presso l’Università di Bergamo. I contributi ospitati in questo testo si focalizzano su due sezioni specifiche della School: la prima dedicata all’incontro tra Pedagogia Speciale e Medicina, presentando molteplici riflessioni e percorsi di ricerca attraverso cui si sviluppa costantemente questo intreccio interdisciplinare antico e attualmente significativo, e la seconda focalizzata sul legame con le Tecnologie, offrendo sia approfondimenti teorici sia percorsi euristici volti a delineare le intersezioni tra questi due ambiti, con la finalità di portare alla luce la ricca articolazione che connota questo incontro. The volume originates from the scientific activities held during the Autumn School of the Scientific Society of Special Pedagogy (SiPes) entitled 'Special education in dialogue with other disciplines. Intersections, hybridizations and possible alphabets, ...

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Autore: Vincenzo Pavoni

Numero di pagine: 530
Sessantotto pedagogico

Sessantotto pedagogico

Autore: Carla Xodo , Mirca Benetton

Numero di pagine: 528

Sul piano pedagogico, nei più di 50 anni di storia che ci separano dal ’68 – caratterizzati in gran parte da miopia progettuale, aggiustamenti-tampone dell’esistente, tatticismi dalla vista corta – l’unica eredità condivisa in contro tendenza, che rinasce continuamente dalle ceneri della dimenticanza e dalle spinte conservatrici della rimozione, è l’esperienza pedagogica ed umana di don Milani. Il famoso pamphlet Lettera ad una professoressa è del 1967 e quel testo intercetta temi, problemi, prospettive storico-politico-socio-pedagogiche che, affrontati subito e nella giusta maniera, forse avrebbero spuntato le armi della successiva protesta sessantottina, con tutti gli eccessi che si conoscono. Di fatto, le denunce del Sessantotto furono elaborate in proposte di cambiamento in parte, e solo più tardi, tra circospezioni e reticenze. Il volume esplora questa dialettica di continuità/discontinuità dal punto di vista della pedagogia generale e della storia della pedagogia, mostrando, nelle quattro sezioni in cui è articolato, quanto, in fondo, essa resti tuttora irrisolta. Emblematico in questo senso il “caso” della scuola pedagogica patavina, con il suo...

La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili


La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili


Autore: Serenella Besio , Roberta Caldin

Fin dalle origini, il campo di studio della Pedagogia Speciale si è ampliato grazie al contributo di modelli teorici, culture e dispositivi provenienti da altre scienze, che hanno dato origine a nuove aree di indagine. Il testo che presentiamo trae ispirazione dalle attività scientifiche della Autumn School di SIPeS, – tenutasi presso l’Università degli Studi di Bergamo dall’8 al 10 novembre 2018 – alle quali è seguito un processo di sedimentazione del pensiero in materiali più stabili e organizzati, volti tuttavia ancora, com’è richiamato dal titolo, alla ricerca di intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Il testo che ne è scaturito è articolato e complesso. Nella prima Sezione – Dialoghi – all’intervento dell’interlocutore di una disciplina si affianca, affacciandosi sulla stessa sponda, il contributo di un pedagogista speciale. Nella seconda Sezione – Commenti – il raccordo interdisciplinare è realizzato in modo più diretto, tramite interviste e rielaborazioni critiche del pensiero di autori provenienti da altri settori. La terza Sezione approfondisce il futuro di quella parte della ricerca in Pedagogia Speciale che si colloca ai confini...

Storia della pedagogia sperimentale. Cento anni di ricerca educativa nel mondo

Storia della pedagogia sperimentale. Cento anni di ricerca educativa nel mondo

Autore: Gilbert De Landsheere

Numero di pagine: 304
Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

Autore: Loredana Gigante

Numero di pagine: 128

Il volume presenta in sintesi la storia della Pedagogia, attraverso l'esposizione del pensiero dei principali pedagogisti dall'antichità ai giorni nostri. È un utile strumento di studio e di ripasso per interrogazioni, e verifiche e per i primi esami universitari. La trattazione è arricchita da numerosi quesiti a risposta multipla per l'autovalutazione dell'apprendimento, nonché da glossari e cronologie.

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

Autore: Andrea Canevaro

Numero di pagine: 490

Sono oggetto di approfondimento non solo le questioni che riguardano specificatamente la scuola (la normativa, le strategie inclusive, la didattica), ma anche le altre dimensioni esistenziali (il contesto familiare, il gioco, la sessualità, la collaborazione con le altre figure di cura) e l'integrazione sociale più in generale, in un'ottica di progetto di vita.

Educazione libertaria

Educazione libertaria

Autore: Fabio Bocci , Carla Gueli , Edoardo Puglielli

Numero di pagine: 120

Lo scopo del volume è quello analizzare, in chiave pedagogica, il pensiero e le opere di tre figure raramente contemplate nel panorama degli studi sull’educazione. Si tratta di Michail Bakunin, Paul Robin e Georges Lapassade, autori che, in modo diverso si sono impegnati per dare voce non solo ai più vulnerabili ma anche a molte questioni lasciate ai margini della scienza ufficiale. Da questa prospettiva, le teorizzazioni proposte da Bakunin, Robin e Lapassade interrogano criticamente l’attualità inserendosi, con la loro forza, nel dibattito su un Mondo più equo, giusto, solidale, collaborativo, aperto alle differenze, attento ai più deboli. Si tratta, evidentemente, di temi che riguardano la scuola, in tutte le sue componenti (insegnanti, dirigenti, personale, studenti, genitori), ma anche l’università e le altre agenzie educative e formative, così come il territorio. Attori sociali, questi, che devono operare sinergicamente, benché dialetticamente, se si desidera rilanciare l’idea di comunità educante, l’unica che può porsi a baluardo contro le molte derive disumane del nostro tempo.

Difesa della pedagogia

Difesa della pedagogia

Autore: Sergio Hessen

Numero di pagine: 96

Il 24 dicembre 1949 usciva, per la prima volta in lingua italiana, Difesa della pedagogia di Sergio Hessen. A più di mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione e per festeggiare i 70 anni dalla nascita della casa editrice Armando, l’editore ripropone al grande pubblico questo saggio oggi più che mai attuale. L’assunto fondamentale da cui parte l’argomentazione di Hessen è cosa implica essere pedagogisti. Questa figura professionale, a differenza dell’educatore o del maestro, mediante i suoi studi universitari abbraccia le scienze pedagogiche nel senso più vasto della parola.

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Autore: Giulia Di Bello

Numero di pagine: 260
Storia della pedagogia italiana dal tempo dei romani a tutto il secolo 18

Storia della pedagogia italiana dal tempo dei romani a tutto il secolo 18

Autore: Micheli (Everardo)

Numero di pagine: 425
Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Autore: Caterina Martinazzoli

Numero di pagine: 195

487.8

Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia

Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia

Autore: Evelina Scaglia

Il volume intende offrire un itinerario di storia della pedagogia della prima infanzia a partire dall’Antichità classica fino al secondo Novecento, occupandosi dei principali autori che dalla paideia greco-romana fino ai più recenti sviluppi della pedagogia della prima infanzia hanno formulato una riflessione pedagogica attorno ai primi tre anni di vita del fanciullo, con particolare attenzione a cogliere il nesso fra teleologia, antropologia e metodologia e le principali implicazioni di tali dimensioni nel processo di istituzionalizzazione dell'educazione 0-3.

Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

Autore: Wilfred Böhm

Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria pedagogica. L'Autore rimette in luce le radici della pedagogia occidentale nell'antichità greca, nel Cristianesimo e nell'illuminismo; insegue poi, in una seconda parte, l'idea pedagogica del diciannovesimo e nel ventesimo secolo; offre infine uno sguardo sulla pedagogia dei nostri giorni

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Breve storia della pedagogia

Breve storia della pedagogia

Autore: Antonio Ferraiuolo

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Si occupa dei diversi approcci educativi che coinvolgono l'uomo e la donna nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo: non solo quindi l'età infantile ma tipicamente anche l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia (o terza età), la condizione di disabilità ed i bisogni educativi speciali. Insieme alle altre scienze umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Storia della pedagogia in Italia e presso tutti i popoli antichi e moderni, con un appendice sulla storia della ginnastica e su vari sistemi filosofici

Storia della pedagogia in Italia e presso tutti i popoli antichi e moderni, con un appendice sulla storia della ginnastica e su vari sistemi filosofici

Autore: Bruni

Numero di pagine: 195
La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

Autore: Franco Cambi , Paolo Federighi , Alessandro Mariani

Numero di pagine: 166

Ultimi ebook e autori ricercati