Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I segreti dell’Arte. Romanzo breve sulla storia dell’arte

I segreti dell’Arte. Romanzo breve sulla storia dell’arte

Autore: Renzo Bottacin

Renzo Bottacin è nato a San Dona’ di Piave (VE), dove ancora vive, 41 anni fa. Architetto, è appassionato di storia dell’arte e astronomia. Leonardo Sardi, il protagonista di questo breve romanzo, viene invitato a un corso di storia dell’arte che si terrà nel castello di San Giorgio a Mantova. Mentre lo sta frequentando gli vine svelato un importante segreto che si cela dietro il sorriso di Monna Lisa. Alla fine del corso scoprirà la realtà affascinante e sconvolgente che si cela nel dipinto più famoso di Leonardo da Vinci. Si porrà alcune domande sulla vita e sulla morte. Alla fine si arriva a comprendere che la realtà in cui viviamo è molto più complessa di quanto possiamo immaginare. Ma al di là della vicenda narrata il libro intende anche rendere accessibile la storia dell’arte in maniera semplice e sintetica riportando i concetti fondamentali di ogni corrente artistica e di ogni periodo storico, nonchè di fornire al lettore una chiave di lettura su alcuni argomenti come: la vita e la morte, la possibile esistenza di una dimensione ultraterrena, e il nostro posto nell’universo. Pagg . 80

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Storia dell'artista - Dal Paleolitico a stamattina

Autore: Andros

Numero di pagine: 680

Storia dell'artista affronta il lungo e spesso dissestato percorso dell'artista, dal Paleolitico sino ai giorni nostri, mostrando come questa figura si sia trasformata nel corso dei millenni. Testo ricco di notizie e approfondimenti, si presenta come una valida risorsa per l’artista che voglia conoscere le proprie origini e per chiunque voglia sbirciare nell’arte da un punto di vista inusuale.

Storia dell'arte facilitata per studenti con dsa

Storia dell'arte facilitata per studenti con dsa

Autore: Chiara Basile

Numero di pagine: 162

Questo ebook di storia dell'arte volume unico è stato pensato e scritto con un Font di mia creazione appositamente testato su soggetti con DSA. Il font ha la caratteristica di rendere il testo più comprensibile e fruibile alla lettura. Al suo interno troverete schemi, immagini e testo facilitato (media e superiori).

I fondamenti dell'arte moderna

I fondamenti dell'arte moderna

Autore: Werner Hofmann

Numero di pagine: 442

Nel linguaggio di questo libro, la parola “moderno” non vuole significare l'assillo della moda continuamente preoccupata del proprio contenuto di originalità; ma piuttosto una particolare problematica concettuale che l'artista del nostro tempo ha dovuto imparare a dominare. Non che l'arte moderna sia meno accessibile e più problematica di quella che l'ha preceduta; il fatto è che con l'avvento del “moderno” l'arte stessa si è trasformata in un problema. Non solo si è verificato sempre più spesso, a partire dalla fine dell'Ottocento, il fenomeno dell'assenza di una committenza e l'avvento di una situazione di concorrenza alimentata continuamente dal mercato. È cambiata anche, e soprattutto, la modalità stessa con cui l'artista ha dovuto concepire il proprio lavoro. Da un lato, si è posta al centro della sua attività un'istanza etica di franchezza e di intima coerenza, dall'altro una volontà esplicita di “provocazione”, di “sperimentazione”, di “scandalo”. In questo libro Werner Hofmann traccia un grande affresco d'insieme dell'arte contemporanea, partendo da un principio che in certo qual modo potrebbe definirsi “conservatore”, giacché la...

Arte in opera. vol. 4 Dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo

Arte in opera. vol. 4 Dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo

Autore: Giuseppe Nifosì

Numero di pagine: 492

Arte in opera, dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo, è un manuale completo ed esauriente, a norma del DM 781/2013, di storia dell’arte e dell’architettura: correnti, protagonisti e opere sono “raccontati” con precisione e semplicità, per offrire agli studenti un quadro insieme ricco e stimolante. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Sintesi di storia dell'arte

Sintesi di storia dell'arte

Autore: Ileane Duse

Un'estrema sintesi della storia dell'arte, dalla preistoria ad oggi. Una panoramica completa e breve sull'intera storia dell'arte.

Breve storia dell'arte inglese

Breve storia dell'arte inglese

Autore: Antonio Ferraiuolo

Un breve ma intenso viaggio nell'arte inglese. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Eredità dell'Impressionismo

Eredità dell'Impressionismo

Autore: Fabio Benzi , Maria Grazia Tolomeo , Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 285
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Claudio Zambianchi

Numero di pagine: 252

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo. Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini e i luoghi 'caldi' del dibattito: l'abbandono dell'idea dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione; il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte postmoderna. Chiudono la scelta antologica alcune pagine dalla Teoria estetica di Theodor W. Adorno, che affronta la questione dell'arte moderna nel suo rapporto di autonomia e insieme di non autonomia...

Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art

Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art

Autore: Victor I. Stoichita

Numero di pagine: 255
Che cos'è l'arte astratta? Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)

Che cos'è l'arte astratta? Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)

Autore: Georges Roque

Numero di pagine: 313
Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Autore: Marco Gallo

Numero di pagine: 386

Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...

Il sistema dell'arte contemporanea

Il sistema dell'arte contemporanea

Autore: Francesco Poli

Numero di pagine: 234

Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte contemporanea è articolato in strutture e circuiti di produzione, circolazione, vendita e valorizzazione culturale complessi e internazionali, all'interno dei quali numerosi attori diversi giocano ruoli di sinergia o antagonismo. L'analisi del nesso fra valore estetico e valore economico di un'opera è cruciale per comprendere il senso complessivo della produzione artistica come fenomeno peculiare della cultura in cui viviamo. Questa nuova edizione del volume è aggiornata con i dati e le vicende più recenti che interessano il settore.

L'arte svelata. vol. 3. Ottocento Novecento XXI secolo

L'arte svelata. vol. 3. Ottocento Novecento XXI secolo

Autore: Giuseppe Nifosì

Numero di pagine: 468

L’arte svelata, Ottocento Novecento XXI secolo, è un manuale di Storia dell'arte a norma del DM 781/2013. Il manuale accompagna il lettore alla “scoperta” delle grandi opere d’arte del passato e del presente, grazie a una scrittura sempre chiara e coinvolgente che fa del testo un vero e proprio “racconto dell’arte”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

L'atto fotografico

L'atto fotografico

Autore: Marco Spaggiari

Numero di pagine: 90

La nascita dell'immagine tecnica - la fotografia analogica - propone che vengano indagate artisticamente le problematicità del rapporto uomo-macchina, non ultime quelle legate alla libertà d'espressione e all'influsso su di essa esercitato dal caso. Proponendo come approdo in seno al fotografare l'immagine fattuale, il testo cerca di individuare alcune tra le specificità artistico-posturali atte a riattivare nelle opere quella che J. W. Goethe definiva nei propri scritti la modalità stile: una presentazione artistico-conoscitiva del sensibile che difenda lo scarto arte-natura facendo germogliare nuovi sensi. Rivisitazione della tesi d'Accademia sostenuta dall'autore Marco Spaggiari nel 2012 corroborata da una sostanziosa proposta icastica (polaroid) dell'autore stesso.

Impressionismo in Europa

Impressionismo in Europa

Autore: Franca Varignana , Národní galerie v Praze

Numero di pagine: 170

Catalogo della mostra sull'impressionismo europeo tenuta a Bologna, S. Giorgio in Poggiale nel 1990. Esposte opere di: P. E. T. Rousseau, J. B. C. Corot, C. F. Daubigny, H. Daumier, G. Coubert, E. Manet, E. Boudin, C. Monet, J. L. Forain, E. G. H. Degas, A. Sisley, P. A. Renoir, C. Pissarro, G. Seurat, P. Signac, P. Cézanne, A. Derain, P. Gauguin, M. Utrillo, F. A. R. Rodin, E. A. Bourdelle, I. J. Repin, J. Preisler, V. Preissig, A. Slavicek, M. T. J. Svabinsky, M. Liebermann, A. Hudecek, M. Jiránek, L. Kuba, L. Corinth, F. Kupka, E. Munch, G. Klimt, E. Schiele, O. Kokoschka, J. P. Dantan, J. B. Carpeaux, A. Falguière, J. V. Myslbek, S. Sucharda, J. Maratka, J. Stursa, B. Kafka, F. Bilek.

L'uomo senza inverno. Storia di un genio dimenticato dell'Impressionismo

L'uomo senza inverno. Storia di un genio dimenticato dell'Impressionismo

Autore: Luigi La Rosa

Numero di pagine: 448
Ritratti eccellenti nella pittura di grandi maestri dell'Ottocento e del Novecento. Con CD-ROM

Ritratti eccellenti nella pittura di grandi maestri dell'Ottocento e del Novecento. Con CD-ROM

Autore: Mario Ursino

Numero di pagine: 140

Tra i generi classici della pittura, il ritratto costituisce una categoria a sé, non fosse altro per il fatto, come ha osservato Georg Simmel (1858-1918) nei suoi scritti sull’arte, che si tratta di un uomo che dipinge un altro uomo: “tutto l’uomo percepisce la totalità dell’altro”. Da questa premessa, quindi, possiamo dedurre che si stabilisce necessariamente tra i due soggetti un rapporto, un intreccio psicologico, che a volte può sottendere anche un’amicizia, una solidarietà , se non un nascente o preesistente legame amoroso (come spesso accade tra pittore e modella). Non sempre, ovviamente, e soprattutto nella pittura antica, quando l’alta committenza incaricava gli artisti per effigiare i personaggi di cui si intendeva trasmettere l’immagine per la storia.

Snodi di critica

Snodi di critica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

Gli anni Trenta «non sono un decennio – scrive Elena Pontiggia – sono un secolo». L’epigrafe coglie in pieno il valore di un periodo frastagliato e denso della vita culturale italiana. Un periodo di cui questo volume fornisce un’analisi che, con aperture e affondi, rileva la varietà delle possibili correlazioni critiche tra le dimensioni dei musei, delle mostre, del restauro, delle tecniche e della diagnostica artistica misurate in rapporto alle istanze coeve della compagine internazionale interpretata da un protagonista come Henry Focillon. Dentro un quadro intenso di rimandi si sono colte strategie ed evidenziate incoerenze che intercettano i percorsi culturali dei protagonisti coinvolti da Giovannoni a Giglioli, da Pacchioni a Venturi, a Longhi, Brandi, Mariani, Marangoni, Bottari, Ortolani, Gargiulo, Argan, Pallucchini, Morassi, Ragghianti, Pagano, Persico. Sullo sfondo, il dibattito critico ed estetico che, nelle alterne vicende dell’assimilazione crociana, incontra i contenuti dell’estetica fenomenologica di Antonio Banfi dentro uno scenario denso di contaminazioni e scarti tra i paradigmi disciplinari tradizionali dell’archeologia, della storia dell’arte...

Ultimi ebook e autori ricercati