Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Forme dell'estetica

Forme dell'estetica

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 176

Una mappa concettuale, chiara e originale, dell’estetica come disciplina filosofica di frontiera. La prima parte è dedicata all’esperienza del bello attraverso un’analisi delle tematiche della percezione, dell’emozione e del giudizio estetico. La seconda parte affronta il problema dell’arte e risponde a sfide teoriche sollecitate dall’oggi. Nell’epoca della svolta multimediale e della diffusione delle tecnologie digitali è ancora possibile parlare di unità dell’arte? Come riconosciamo un’opera d’arte? In che rapporto sta la fruizione delle opere artistiche con la nostra più generale esperienza? Quale relazione è ancora pensabile tra finzione artistica e realtà?

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011

Autore: Bulfoni , Pozzi

Numero di pagine: 448
Lineamenti di storia dell'estetica

Lineamenti di storia dell'estetica

Autore: Federico Vercellone , Alessandro Bertinetto , Gianluca Garelli

Numero di pagine: 290
L'infanzia dell'estetica

L'infanzia dell'estetica

Autore: Ellen Dissanayake

Perché “facciamo” arte? Qual è il motivo per cui le arti e i comportamenti artistici risultano così universalmente diffusi in tutte le popolazioni umane? Qual è, in termini darwiniani, il “vantaggio” che le arti assicurano (o hanno assicurato), nella storia evolutiva della nostra specie? Muovendosi con rara abilità al confine tra numerosi ambiti disciplinari, dalla psicologia dello sviluppo all’antropologia, dalla teoria evoluzionistica alle neuroscienze, dalla paleoantropologia alla storia dell’estetica, Ellen Dissanayake delinea nei saggi qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano una coerente ipotesi interpretativa sull’evoluzione e sviluppo delle pratiche e dei comportamenti artistici. L’origine delle arti – definite da Dissanayake making special behaviours, cioè comportamenti “che rendono speciale” il mondo intorno a noi – è nell’età infantile: siamo Homines aesthetici, già nei sorrisi, gesti e scambi pre-linguistici che ci legano, da bambini, alla madre.

La verità del falso

La verità del falso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il vero e il falso sono inestricabilmente intrecciati in molti campi della comunicazione umana. Ma non si tratta di opposti che si escludono a vicenda. Confrontandosi con prodotti canonici, giocando con le aspettative, riempiendo vuoti lasciati nei testi o nelle curve della storia, sfruttando l’onda di un successo di pubblico, il falso appare sempre contiguo al vero, paradossalmente mimetico in forme cangianti (dalle manipolazioni alle copie, dai travestimenti ai plagi e ai pastiches) che impediscono qualsiasi approccio normativo o rigidamente unitario. Poiché nelle diverse circostanze il metodo e l’intenzione della falsificazione saranno differenti, lo studio dei falsi e della loro fenomenologia richiede allo stesso tempo attenzione filologica e fantasia, passione per il dettaglio e capacità di ascolto della sottile dialettica, oppositiva e integrativa insieme, che unisce il falso alla verità.

Letteratura comparata

Letteratura comparata

Autore: Didier Souiller , Wladimir Troubetzkoy , Gianni Puglisi , Paolo Proietti

Numero di pagine: 367
L'immagine e il suo doppio

L'immagine e il suo doppio

Autore: Jean-Pierre Vernant

Pochi temi hanno occupato Jean-Pierre Vernant lungo tutto l’arco della sua carriera quanto quello dell’immagine e del suo statuto teorico. L’apertura dell’antropologia in direzione della psicologia storica gli ha consentito di riconoscere che il concetto di «rappresentazione figurata» non è un dato semplice e immediato, acquisito una volta per tutte, univoco e permanente, ma costituisce, al contrario, una categoria mentale con una sua specifica storia, anzi con tante specifiche storie che riflettono, e al contempo incentivano, i cambiamenti delle società. Concentrandosi sul suo terreno d’indagine elettivo, quello della grecità, Vernant tratteggia una storia dell’immagine che prende le mosse dalle svariate, spesso aniconiche forme di idoli e simboli religiosi per giungere alle soglie del V secolo, quando la rappresentazione degli dei in forma umana segna l’avvento dell’immagine in senso proprio, cioè della resa figurativa del reale. È l’alba dell’arte: il simbolo si libera dalla sua dimensione religiosa e ritualistica e si fa rappresentazione, vale a dire apparenza, imitazione, somiglianza. L’immagine si rende autonoma, ma il prezzo di questa conquista...

Il sentiero di biopoli

Il sentiero di biopoli

Autore: Claudio Saragosa

In che modo lo spazio che ci circonda influisce su di noi? In questo libro Claudio Saragosa esplora il complesso legame tra la morfologia del territorio e il nostro benessere e, attraverso uno studio che si muove dall’urbanistica alla genetica e alle neuroscienze, arriva a dimostrare come una progettazione degli spazi che tenga conto dell’ecologia e della reazione neurologica degli individui possa migliorare la nostra qualità della vita. Gli esseri umani rispondono in maniera diversa alle configurazioni spaziali, alcune delle quali, se hanno determinate caratteristiche, contribuiscono più di altre al nostro benessere emotivo. La definizione di queste caratteristiche è frutto di un lungo processo di prove e correzioni degli errori, basato sulla nostra reazione, anche cognitiva, agli spazi e alla progettazione urbana, architettonica e artistica. Quando emergono configurazioni spaziali che soddisfano tali qualità, possiamo dire che si crea un legame empatico tra il soggetto percepente e lo spazio in cui è immerso. Oggi le nostre città hanno perso l’eleganza delle forme che la città tradizionale ci aveva consegnato. In questo volume l’autore applica le nuove idee...

Iustitia. Cronaca di una morte annunciata

Iustitia. Cronaca di una morte annunciata

Autore: Luca D'Auria

Numero di pagine: 188

Il mondo della contemporaneità si trova davanti a una sfida epocale. La scelta è quella se respingere le tentazioni offerte dalla tecnologia e dalle diverse forme di intelligenza artificiale o aprirsi al nuovo patto con la modernità. Le scienze cognitive sembrano suggerire che il cervello umano è una macchina che difficilmente può dirsi libera. L’intelligenza artificiale può risultare l’alleato vincente per assicurare le decisioni migliori? Altri settori decisivi della cognizione umana, come la medicina, paiono più pronti ad allearsi con le nuove istanze tecniche, rispetto al campo della giustizia. In questo saggio, l’autore, avvocato penalista, tratta il rapporto tra diritto, giustizia, neuroscienze e intelligenza artificiale.

Pensiero Tecnica Creatività

Pensiero Tecnica Creatività

Autore: AA. VV.

Il presente volume nasce nel quadro delle Celebrazioni Leonardesche, tenutesi a 500 anni dalla morte dell’artista, scienziato e filosofo. I saggi qui raccolti intendono approfondire il rapporto che si instaura tra l’essere umano e il regno della natura, a partire dal confronto con il pensiero e l’opera di Leonardo da Vinci e dei principali autori della cultura umanistico-rinascimentale, senza dimenticare le problematiche legate alla trasformazione dei concetti di arte e di natura tra l’età moderna e il mondo contemporaneo. Le tematiche trattate, che investono gli ambiti della tecnica e della creatività, sono affrontate secondo una prospettiva interdisciplinare, all’insegna del dialogo tra la riflessione filosofica, le discipline tecniche e le arti figurative, e con la ferma convinzione che un’adeguata problematizzazione dei plessi concettuali in gioco nel Rinascimento richieda un confronto tra quegli ambiti disciplinari in cui il pensiero, la tecnica e la creatività si trovano a operare in sinergia.

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Autore: Luca D'Auria

Solo un algoritmo ci potrà salvare è alla sua terza edizione in un anno. Questo terzo viaggio nelle scienze della cognizione e nel pensiero filosofico come supporti per comprendere la mente e il cervello del "fare giustizia" presenta una prima parte in cui viene proposto un sistema filosofico utile ad offrire una narrativa culturale ed ermeneutica alle neuroscienze (in special modo forensi) ed un prototipo di ragionamento algoritmico per la valutazione della prova penale. La seconda parte è un'antologia di brani tratti da conferenze e testi dell'autore che rappresentano il lavoro di un decennio in cui è stata spiegata e interpretata la funzione giurisdizionale alla luce delle scienze del cervello e della filosofia.

Le arti figurative e la natura

Le arti figurative e la natura

Autore: Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

La fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell’arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell’onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell’arte, persuaso non solo della crisi dell’arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell’arte. Così, paradossalmente, il discorso rappresenta il vertice dell’estetica schellinghiana e insieme l’inizio della sua fine, quanto meno dell’estetica intesa come “filosofia dell’arte”. Infatti, se è vero che l’arte non vi appare più come la sola epifania possibile dell’assoluto, è però altrettanto vero che proprio nel discorso troviamo un’esemplare trattazione di alcuni dei problemi fondamentali dell’estetica schellinghiana: tutto un grappolo decisivo di temi che dopo Schelling hanno impegnato il pensiero di grandi storici e teorici dell’arte del Novecento (Wöllflin, Riegl, Lukács e Adorno) e si ripropongono alla meditazione odierna.

La destituzione filosofica dell’arte

La destituzione filosofica dell’arte

Autore: Arthur C. Danto

Numero di pagine: 224

Pubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell’arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del secondo Novecento. In quest’opera, Danto elabora una filosofia della storia dell’arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell’aspirazione dell’arte stessa a trovare la propria essenza. Tappa decisiva dell’itinerario criticofilosofico dell’autore, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della “fine dell’arte”, anche altri problemi cruciali dell’estetica contemporanea, quali l’apprezzamento e l’interpretazione delle opere d’arte, il rapporto della filosofia con la letteratura e dell’arte con il testo, fino a intrecciare l’arte e la sua storia con la teoria darwiniana dell’evoluzione.

L’ALLIBRATORE GIUDIZIARIO. L’esprit de finesse e l’esprit de geometrie nel processo penale

L’ALLIBRATORE GIUDIZIARIO. L’esprit de finesse e l’esprit de geometrie nel processo penale

Autore: Luca D'Auria

L'allibratore giudiziario intende proporre un confronto tra la giurisdizione ed i grandi temi della contemporaneità: lo sfruttamento dell'intelligenza artificiale, il calcolo probabilistico, l'analisi computazionale dei testi oppure i modelli di ragionamento del mondo dei giochi e delle scommesse. La provocazione è quella di ipotizzare l'applicazione delle regole probabilistiche che caratterizzano il calcolo dell'alea nelle scommesse alla decisione giudiziaria. Il risultato di questo esperimento mentale può essere inaspettato e svelare la vera essenza della giurisdizione, anche alla luce dell'intreccio tra l'esprit de finesse e l'esprit de geometrie che innervano il giudizio e possono causare trappole mentali in grado di sviare la decisione dal giusto processo.

I tre mali della Chiesa in Italia

I tre mali della Chiesa in Italia

Autore: Vinicio Albanesi

Numero di pagine: 140

La prevalenza delle parole umane sulla Parola di Dio (verbalismo). La mancanza della semplicità e dell’essenzialità evangelica (estetismo). Gli atteggiamenti che esprimono esteriormente virtù cristiane, contraddette poi nella pratica (moralismo). Sono questi i “tre mali” che don Vinicio Albanesi delinea in queste pagine, un’analisi dura della situazione della Chiesa italiana, scavando nell’essenziale, senza accontentarsi di letture di maniera. «Sono quasi dieci anni che il problema della crisi della Chiesa in Italia mi gira nella mente e nell’anima. È una sofferenza che non rivendica nulla a nessuno, né tanto meno esprime giudizi. Con quale autorità d’altronde e verso chi? Si tratta piuttosto di una pena che vede la religiosità in stato di profondo malessere e – cosa molto grave – senza prospettive, almeno umanamente. Da qui lo sforzo di indicare vie di uscita». Ritrovare futuro è indispensabile per la Chiesa italiana, anche se oggi appare stanca e disorientata.

Storia di sei idee

Storia di sei idee

Autore: Władysław Tatarkiewicz

Storia di sei idee è l’ultima grande impresa scientifica di Tatarkiewicz, uno dei principali esponenti dell’estetica del Novecento. Se Storia dell’estetica, la sua opera più importante, si arrestava al 1700 e alla nascita dell’estetica moderna, questo saggio si spinge fino ai nostri giorni, completando e integrando il precedente lavoro. Sei idee, come sei sono i problemi fondamentali dell’estetica: arte, bello, forma, creatività, imitazione, esperienza estetica. Un’opera monumentale, che abbina al rigore scientifico una scrittura avvincente dal taglio divulgativo.

Pigmei, europei e altri selvaggi

Pigmei, europei e altri selvaggi

Autore: Stefano Allovio

Numero di pagine: 196

Campioni di esotismo e simbolo di uomini primitivi per molti, i Pigmei entrano in contatto con gli Europei nel XIX secolo. Vengono osservati e ‘misurati' dagli scienziati, esibiti sui palcoscenici e negli zoo al fianco delle scimmie. Nel corso del Novecento gli antropologi hanno però indagato il loro mondo e hanno svelato i pregiudizi occidentali: la riflessione estetica dei Pigmei non è meno raffinata, per certi aspetti, di quella di Michelangelo e la loro arte della divisione della preda eccelle in complessità. Per Stefano Allovio riflettere sulla marginalità dei Pigmei ha voluto dire riflettere anche sulla marginalità degli antropologi all'interno delle comunità intellettuali dove permangono resistenze a riconoscere i molti modi di ‘fare scienza'. Se i Pigmei necessitano di maggiore riconoscimento, anche gli antropologi – molto più simili ai Pigmei di quanto si immagini – hanno titolo a richiedere maggiore riconoscimento nelle accademie e nei luoghi del sapere. Frequentare le frontiere, le periferie e i margini fra culture, dove l'antropologia si colloca come disciplina, non significa essere condannati alla insignificanza e alla marginalità: la cultura si nutre...

Storia dell'Islam

Storia dell'Islam

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 367

Lastoria dell'Islam riguarda gli sviluppi politici, sociali, economici e della civiltà islamica. La maggior parte degli storici crede che l'Islamabbia avuto origine alla Mecca e a Medina all'inizio del VII secolo d.C., circa 600 anni dopo la fondazione del cristianesimo. I musulmani, tuttavia, credono che non sia iniziato con Maometto, ma che fosse la fede originale di altri che considerano profeti, come Gesù, David, Mosè,Abramo, Noè e Adamo. Nel 610 d.C., Maometto iniziò a ricevere quelle che i musulmani considerano rivelazioni divine. Il messaggio di Maomettoconquistò una manciata di seguaci e fu accolto con crescente opposizione dai notabili Meccan. Nel 622, pochi anni dopo aver perso la protezione con la morte del suo influente zio Abu Talib, Muhammad emigrònella città di Yathrib (ora conosciuta come Medina). Con la morte di Maometto nel 632,il disaccordo scoppiò su chi gli sarebbe succeduto comeleader della comunità musulmana durante il califfato di Rashidun.

Prima dell'estetica

Prima dell'estetica

Autore: Daniele Guastini

Numero di pagine: 230

Cosa c'era prima dell'estetica? In questo libro, le trasformazioni del pensiero che hanno posto fine alla concezione antica dell'arte poetica come forma diretta di sapienza e favorito il sorgere e l'affermarsi dell'estetica come riflessione filosofica tipicamente moderna sull'arte, il bello e la sensibilità.

Walter Benjamin e la percezione dell'arte. Estetica, storia, teologia

Walter Benjamin e la percezione dell'arte. Estetica, storia, teologia

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 192
Sin imagen

Storia dell'estetica moderna e contemporanea

Autore: Federico Vercellone , Alessandro Bertinetto , Gianluca Garelli

Numero di pagine: 440

Ultimi ebook e autori ricercati