Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Autore: Vincenza Tempone , Stefano Borsi

Numero di pagine: 290

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal...

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Autore: Ferruccio Canali , Francesco Quinterio , Marco Cocchieri , Virgilio Carmine Galati

Numero di pagine: 228

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di ...

Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura

Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura

Autore: Università di Roma. Istituto di storia dell'architettura

Sulla storia dell architettura, sulla origine, la significazione e gli usi che si attribuiscono ai suoi membri (etc.)

Sulla storia dell architettura, sulla origine, la significazione e gli usi che si attribuiscono ai suoi membri (etc.)

Autore: Francesco Taccani

Numero di pagine: 297
Archeologia dell'Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop Laterizio (Roma, 27-28 novembre 2014)

Archeologia dell'Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop "Laterizio" (Roma, 27-28 novembre 2014)

Autore: Evelyne Bukowiecki , Rita Volpe , Ulrike Wulf-Rheidt

Numero di pagine: 248

Dopo l’ultimo grande convegno sul laterizio organizzato a Saint Cloud nel 1995, la proposta di un workshop internazionale su Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo voleva promuovere un nuovo dibattito, su scala mediterranea e alla luce di nuovi studi e nuovi approcci metodologici, intorno al materiale da costruzione emblematico dell’architettura romana. Il convegno, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre 2014, ha visto coinvolti gli specialisti della costruzione romana in laterizio in un ampio dibattito che si proponeva di capire in particolare se e come il laterizio ha servito il potere imperiale; se e come ha influenzato i processi di romanizzazione; come è stato prodotto e diffuso attraverso l’Impero; come ha condizionato l’organizzazione dei cantieri imperiali ed infine come ha partecipato all’innovazione e alla trasmissione del sapere tecnico romano. Questo volume raccoglie i contributi proposti al workshop, rivisti e integrati sulla base delle discussioni. Venticinque contributi sono presentati per aree geografiche (Roma, penisola italica, Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale), mentre i cinque finali riprendono i temi e l’essenza...

Storia dell'architettura in Europa cominciando dalla sua origine fino al secolo 17. rettificata in corrispondenza alla storia della civilta' dei popoli ed alla naturale progressione delle idee

Storia dell'architettura in Europa cominciando dalla sua origine fino al secolo 17. rettificata in corrispondenza alla storia della civilta' dei popoli ed alla naturale progressione delle idee

Autore: Francesco Taccani

Numero di pagine: 276
Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 228

Più che i risultati di nuove ricerche, questo volume - prodotto nell'ambito del Programma di Ricerca di interesse Nazionale PRIN 2003, "L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento" da alcuni ricercatori facenti riferimento al Dipartimento PROCAM presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, Università degli Studi di Camerino - rappresenta il tentativo di organizzare una sorta di 'stati generali' della situazione degli studi su quell'autentico labirinto di espressioni artistiche, che rientra nell'epiteto ormai comunemente adottato di Rinascimento delle Marche. Territori, più che regione-stato, conviventi e belligeranti fra loro e il nemico esterno; rappresentativi, in piccola scala, di quella sorta di coacervo politico, religioso e culturale che fu l'Italia di quel secolo XV che giustamente è stato definito il "secolo d'oro", verso la massima espressione del Classicismo dei primi venti anni del Cinquecento. Questo volume sulle Marche, dopo una premessa di Alfonso Gambardella, sulle problematiche di organizzare un tale complesso lavoro di riordino, e un saggio introduttivo di Francesco Quinterio su quella che in effetti fu l'espressione non di uno, ma di ...

Les Académies dans l'Europe humaniste

Les Académies dans l'Europe humaniste

Autore: Marc Deramaix , Perrine Galand-Hallyn , Ginette Vagenheim , Jean Vignes

Numero di pagine: 702

The first Italian and French academies helped frame the transformation of Renaissance Europe. Les Academies dans l'Europe humaniste is the first work of its kind on the subject, taking a fresh look at the academic movement in Europe until 1600. Documentary research presents the members of the diverse groups and the works in which they expressed their ideals. The study also observes the relationships and activities of each institution, and thus their contributions to the various domains of knowledge such as classical philology, poetry, rhetoric, lexicology, linguistics, archeology, the arts, and pedagogy; the major role played by music in many of the academies is also noted. The study of material and ideological links between these societies and leading figures such as popes, kings and patrons helps to measure the "liberty" of these academies, especially in regards to their encyclopedic and European vocations."

Vitruvio De architectura

Vitruvio De architectura

Autore: Vitruvius Pollio , Cesare Cesariano , Vitruvius

Numero di pagine: 356

16th-cent. Renaissance architecture and art through the textual and iconographic commentary of Books 2-4 of Vitruvius Pollio's work.

Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo

Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 292

Il volume illustra i risultati degli studi sull'architettura rinascimentale a Pisa, ottenuti, nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento, da un gruppo di ricercatori facenti riferimento al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa. Lo studio indaga la radicale e diffusa metamorfosi del volto medievale della città di Pisa, avvenuta nell'arco di quasi due secoli, e esamina la complessità degli elementi che concorrono alla definizione dell'architettura segnata dalla varietas del classicismo. Durante la prima dominazione fiorentina Pisa si avvia verso una nuova stagione architettonica, per merito dell'arcivescovo Filippo de'Medici e grazie alla politica di rilancio della città intrapresa dai Medici, attuando alcune singolari soluzioni architettoniche che, orientate verso il gusto delle antiche magnificenze, echeggiano le novità urbinate e richiamano la tradizione locale (Palazzo Arcivescovile), ma ricercano anche le significative innovazioni tipologico- stilistiche (la Sapienza). Il governo mediceo da Cosimo I a Cosimo II rappresenta, invece, una florida stagione delle trasformazioni...

Rivista Storica del Lazio n. 16/2002

Rivista Storica del Lazio n. 16/2002

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

Michela Torquati Latino Latini e l’esemplare viterbese del Pantheon di Goffredo Micaela Antonucci - Gonzalo Redìn Michaus Guidetto Guidetti e un progetto per Giordano Orsini a Collevecchio Stefania Selvaggini L’arte della controriforma nelle prescrizioni dei vescovi di Viterbo tra XVI e XVII secolo Alessandra Colanera Processi di stupro nel monastero sublacense nel secolo XVIII Vittorio Naccarato Luca Bruschi (1732-1802), un operoso nobiluomo nella città di Corneto Flavia Colonna Architetti e maestranze in sette secoli di storia nell’Ospedale di Santo Spirito a Roma Carlo di Cave Archivio del Giudice Conciliatore di Bracciano. Inventario

Arte e turismo

Arte e turismo

Autore: Chiara De Capoa

Numero di pagine: 300

Il volume raccoglie tutti i principali argomenti relativi alla storia dell’arte oggetto delle prove (scritte e orali) degli esami regionali o provinciali per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica. La trattazione ha un utile taglio pratico ed è integrata da: piante e tabelle riassuntive delle principali opere di ciascun periodo esaminato; 30 analisi di opere d’arte che ne illustrano le principali caratteristiche tecniche, stilistiche e storiche; numerosi itinerari che insegnano a preparare una visita guidata all'interno di una città o di una regione italiana; descrizione dei principali musei d’arte di ogni regione e delle loro collezioni. A queste si aggiungono una sezione dedicata alla terminologia artistica e una ai principali termini artistici in quattro lingue straniere.

Ultimi ebook e autori ricercati